Microsoft Q3 2016: bene Surface e cloud, vendite Lumia in picchiata

Microsoft Q3 2016: bene Surface e cloud, vendite Lumia in picchiata

Microsoft comunica i risultati finanziari del terzo trimestre fiscale 2016. Fatturato e profitti in calo su base annua, riconfermato il trend positivo del business Surface e Cloud e la decisa battuta d'arresto delle vendite dei dispositivi Lumia.

di pubblicata il , alle 10:31 nel canale Mercato
Microsoft
 

Microsoft ha comunicato i risultati finanziari del suo terzo trimestre fiscale 2016, concluso alla fine di marzo. Trimestre chiuso in attivo, pur registrando un calo di fatturato e utile su base annua. La casa di Redmond ha registrato un fatturato GAAP pari a 20,5 miliardi di dollari che ha generato un utile netto GAAP di 3,8 miliardi di dollari (4,985 miliardi di dollari nello stesso periodo dell'anno precedente. Nell'articolata attività di impresa di Microsoft spiccano i trend positivi evidenziati dalle vendite dei dispositivi Surface e dai servizi cloud; sul fronte opposto i risultati dei dispositivi Lumia caratterizzati dal nuovo massiccio calo delle vendite.

Il fatturato generato dai dispositivi Surface, trainato nel trimestre in corso dalle vendite di Surface Pro 4 e Surface Book, è stato pari a 1,1 miliardi di dollari (713 milioni di dollari nel Q3 2016); Microsoft, tuttavia, non fornisce i dati esatti in termini di unità e tipologia di modelli venduti. Una delle voci più critiche del nuovo bilancio trimestrale è costituita dai dispositivi Lumia: solo 2,3 milioni di unità sono state vendute nel trimestre in oggetto, cifra che si traduce in un calo del 73% delle vendite (8,6 milioni di pezzi nel Q3 1016) e nel fatturato ridotto del 46% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

Un risultato che, purtroppo, non sorprende tenuto conto che l'azienda ha ulteriormente ridimensionato il business Lumia, commercializzando solo un nuovo modello di fascia medio-bassa - Lumia 650 - nel corso dei primi tre mesi dell'anno. Fa meglio Xbox, quanto meno dal punto di vista degli abbonati Xbox Live aumentato del 26% su base annua: il servizio può ora contare 46 milioni di utenti, mentre il numero di console vendute non è stato comunicato.

Il fatturato delle licenze Windows OEM, come sempre legato alle dinamiche del mercato PC, ha registrato un'ulteriore contrazione del 2% su base annua, inferiore a quella pari al 7% riportata nel trimestre precedente. Un segnale del fatto che, seppur tuttora difficile, la situazione mostra dei lievi segnali di miglioramento determinati, come precisa Microsoft, da una richiesta di dispositivi premium più elevata. Office e cloud continuano a rappresentare importanti voci di bilancio. Office ed Office 365 (sia le versioni commerciali, sia quella destinata all'utenza consumer) registrano un fatturato in lieve crescita (+1%) con 6.5 miliardi di dollari. Gli utenti Office 365 sono ulteriormente aumentati raggiungendo quota 22.2 milioni (+1.6 milioni rispetto al trimestre precedente). 

Per quanto riguarda il settore "Intelligent Cloud", che racchiude prodotti e servizi server (compreso Windows Server ed Azure), si rileva una crescita del fatturato pari al 3% con 6.1 miliardi di dollari. Spicca, su tutte, la performance di Azure con un fatturato aumentato del 120% e un utilizzo di Azure e Azure SQL database più che raddoppiato su base annua. Microsoft ha sottolineato, inoltre, che nel trimestre in oggetto, il run-rate del'attività commercial cloud ha superato i 10 miliardi di dollari. 

21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
travelmatto22 Aprile 2016, 10:45 #1
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Una delle voci più critiche del nuovo bilancio trimestrale è costituita dai dispositivi Lumia: solo 2,3 milioni di unità sono state vendute nel trimestre in oggetto, cifra che si traduce in un calo del 73% delle vendite (8,6 milioni di pezzi nel Q3 1016) e nel fatturato ridotto del 46% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.


No Nokia, no party...
Il Picchio22 Aprile 2016, 10:56 #2
Direi che è abbastanza chiaro: Microsoft ha sostanzialmente spento la serie lumia e tirerà a campare fino a primavera 2017 quando sfrutterà il brand surface per il suo nuovo telefono puntando a risollevare le vendite.
devilred22 Aprile 2016, 10:57 #3
Originariamente inviato da: Bivvoz
Secondo me non è quello, è che proprio non ci crede più manco Microsoft.
Ormai puntano più a portare i loro servizi su android, che sia un strategia per far conoscere i servizi e poi portare l'utenza su Windows? Boh.


no! si e' gia capito che non spingono perche' stanno per investire tutto sul futuro surface phone, questi sono solo una pezza. vogliono fare come apple, uno massimo due prodotti.
Il Picchio22 Aprile 2016, 11:03 #4
Tre prodotti: consumer, business, enthusiast
Bluknigth22 Aprile 2016, 11:13 #5

Il settore business

È inutile,
Per il settore mobile.

Se MS vuole fare qualcosa deve lavorare sul settore business.
Dopo la fine dei BlackBerry c'è un vuoto nel settore dei telefoni aziendali

Gli Android hanno vasta scelta ma sono troppo soggetti a malware causa tardivi aggiornamenti del produttore.
Gli iPhone sono troppo cari

I Windows mobile sono un buon compromesso in fascia
Media, ma sono troppo poco gestibili da un sistema MDM

Ma quello business gestito è l'unico mercato in cui potrebbe ricavarsi una nicchia da cui partire


Negli altri settori a mio parere se non si sveglia rischia di venir ridimensionata.
Il pc come lo conosciamo sta lentamente sparendo e il cloud si può svincolare dai prodotti MS
E nel cloud a dare servizi ci sono molti attori più freschi
GTKM22 Aprile 2016, 11:23 #6
Originariamente inviato da: Bluknigth
È inutile,
Per il settore mobile.

Se MS vuole fare qualcosa deve lavorare sul settore business.
Dopo la fine dei BlackBerry c'è un vuoto nel settore dei telefoni aziendali

Gli Android hanno vasta scelta ma sono troppo soggetti a malware causa tardivi aggiornamenti del produttore.
Gli iPhone sono troppo cari

I Windows mobile sono un buon compromesso in fascia
Media, ma sono troppo poco gestibili da un sistema MDM

Ma quello business gestito è l'unico mercato in cui potrebbe ricavarsi una nicchia da cui partire


Negli altri settori a mio parere se non si sveglia rischia di venir ridimensionata.
Il pc come lo conosciamo sta lentamente sparendo e il cloud si può svincolare dai prodotti MS
E nel cloud a dare servizi ci sono molti attori più freschi


Oddio, penso che pure Microsoft si stia muovendo bene nel settore "cloud" e affini.
Il Picchio22 Aprile 2016, 11:33 #7
Chissà perché uno dei tre surface phone sarà pensato per il business.
Anche surface pro è solo un tablet "e perché qualcuno dovrebbe comprare un tablet che costa pure di più del normale ".
La risposta è che surface sta andando bene.

Qui sul forum è tutto un "inutile" "cagata" "a che servirà mai?". O siamo su un forum di analisti e non me ne sono accorto oppure lasciate andare le cose come devono andare, sembra di sentire ogni due per tre gente che "a che servirà mai la risoluzione full hd? In vga si vede benissimo" e ora "oh ma se non è full hd fa schifo", se non vi piace non compratelo ma non pensiamo solo sempre al nostro piccolo orticello e vediamo più in grande anche per realtà che non è giocare a clash royale.

Io uno smartphone surface lo vedo come un ottimo prodotto: concorrenza ad iphone, con aggiornamenti che android si sogna e magari senza un malware che salta fuori un giorno si e l'altro pure (sempre piattaforma android), con una buona ottimizzazione e integrazione al personal computer.
La mancanza di app sta piano piano venendo colmata almeno per quelle fondamentali tramite finanziamenti di microsoft stessa.

Se poi è una cagata e anche questa volta Non si muove niente state tranquilli che wm affonda e la storia finisce qui
travelmatto22 Aprile 2016, 11:52 #8
Originariamente inviato da: Il Picchio
Qui sul forum è tutto un "inutile" "cagata" "a che servirà mai?".


Hai dimenticato "scaffale"...
Io comunque ho fatto anche altro... l'ho rifilato a mia moglie, un lumia 735.
Per carità, bello schermo, buona autonomia, dimensioni "giuste" ma un sistema operativo scandaloso... e senza un browser (che per uno smartphone è la cosa essenziale).
Mi spiace, ma penso che quella percentuale sia destinata a scendere ancora.
Saluti.
Il Picchio22 Aprile 2016, 12:05 #9
Io mi riferisco a commenti di utenti che, se fosse per loro, saremmo ancora a windows 95 e 512mb di ram perché andava benissimo già quello ed è inutile andare oltre.

Su windows mobile non vedremo mai un x86, lo snapdragon 830 è più che sufficiente per webmail e navigazione internet. Probabilmente basta già così per una certa fascia d'utenza, chi usa autocad non compra nemmeno surface pro.
Comunque staremo a vedere eh, sono solo stupito che su un forum di tecnologia tutto quello che va oltre ciò che serve a me è inutile e da scaffale salvo poi "oh se non è almeno così e cosà, cioè quello che dicevo che è inutile, fa schifo ed è da scaffale"
Pier220422 Aprile 2016, 12:13 #10
Originariamente inviato da: Bivvoz
Probabilmente ti riferivi ai dubbi che ho esposto nel mio post.

Io ho sempre detto che il Surface pro è un bel prodotto perché su un dispositivo come un tablet si può mettere un hw che permette di usarlo come un notebook.
Ma su uno smartphone come fai?
Cioè se ci metti un soc abbastanza potente poi usando come smartphone la batteria dura troppo poco, se metti un soc scarso come notebook non ci gira nulla o male.


Non si ferma il mondo oggi, all'uscita di Redstone Mobile ci saranno gia i primi campioni dello Snapdragon 930, che i rumors dicono essere un autentico mostro, sempre per Redstone 1 esce un altro Top come HP Elite X3. Ormai è chiaro dove sta andando MS, negli smartphone prodotti di nicchia, (Presubilmente al top, costosi e reference un po come i surface Notebook) e il resto HP, Acer, secondo me ricompare HTC...
Vendere telefoni a 90 euro non solo devi garantire aggiornamenti come i top di gamma, li devi vendere in perdita e prendi anche gli insulti. Per quello c'è android...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^