Bye bye Yahoo per Marissa Mayer, ma l'uscita non ha sapore amaro

E' di 23 milioni di dollari USA la buonuscita che spetta al CEO di Yahoo Marissa Mayer; la somma verrà elargita al completamento dell'acquisizione dell'azienda da parte di Verizon
di Paolo Corsini pubblicata il 14 Marzo 2017, alle 10:11 nel canale MercatoYahooVerizon
Marissa Mayer, CEO di Yahoo, ha valide ragioni per lavorare nella direzione di una acquisizione dell'azienda da lei diretta da parte di Verizon. L'operazione, che verrà completata nel corso del secondo trimestre dell'anno, permetterà alla Mayer di ottenere una buonuscita decisamente importante soprattutto alla luce dei risultati ottenuti dall'azienda americana nel periodo della sua amministrazione.
Mayer otterrà, una volta completata l'acquisizione, benefici nella forma di 3 milioni di dollari in contanti e azioni per un controvalore di 20 milioni di dollari: i dettagli sono emersi dai documenti regolatori rivolti agli azionisti e accessibili online a questo indirizzo.
Una volta completata l'acquisizione da parte di Verizon Marissa Mayer si dimetterà dalla posizione di CEO dell'azienda che erediterà gli assets di Yahoo che non sono oggetto dell'acquisizione da parte di Verizon. Si tratta di fatto della partecipazione di Yahoo nell'azienda di e-commerce cinese Alibaba, che è stata esclusa dall'operazione per l'indubbio valore che riveste.
La nuova azienda prenderà il nome di Altaba; in essa non ci sarà spazio per la Mayer, mentre la posizione di CEO verrà ricoperta da Thomas McInerney che al momento attuale partecipa come membro al consiglio di amministrazione di Yahoo.
Marissa Mayer ha assunto la guida di Yahoo nel 2012, provenendo da Google dove è stata una dei primi dipendenti assunti. Suo compito è stato nel corso degli anni quello di risollevare Yahoo, vittima di una crisi del proprio modello di business e incapace di mantenere una posizione di rilievo nel panorama web globale dopo la crescita di Google e l'espansione di Microsoft.
L'azienda ha inoltre subito danni considerevoli a seguito di alcune violazioni della propria sicurezza interna avvenuti negli ultimi anni. Questi eventi sono stati alla base della revisione verso il basso del prezzo d'acquisto che Verizon pagherà: da 4,83 miliardi di dollari il prezzo finale è calato di 350 milioni di dollari alcune settimane fa.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa non sarà che...
C'è chi dice che pensar male si fa peccato ma che non ci si sbaglia poi tanto... Non sarà che Melissa avesse l'incarico di "affondare" yahoo per farlo acquistare a buon prezzo da Verizon? Certo, un suicidio per la carriera... Ma con 20 milioni puoi pure metterti a coltivare fiori nel giardino e campare di rendita! Aspetto il linciaggio delle femministe ora!!! :-)))) Ah ah ahAggiungici che è stata oggetto di due accuse di misandria e vediamo gli attacchi delle femministe.
quello hanno imputato a Elop di nokia, no?
...Le femministe? Hai mai visto una donna quì su HWU? Io in quasi 11 anni di permanernza no... O almeno si sono nascoste bene dietro a nick illusori XD.
Ma poi che c'entra col sesso, queste robe sono assolutamente unisex.
Comunque è MARISSA non Melissa... Non ti permetto di essere così sbadato con il nome della mia signora (immaginaria)
la Mayer ha trascorso la sua vita a lavoro, ovvio che non può avere quella visione ampia che è richiesta ad un buon CEO, un caso emblematico, ancora mi domando come Yahoo l'abbia scelta.
Nella cessione verrai licenziata e te ne andrai con 3 milioncini cash ed altri 20 in azioni.
Potresti anche andare in pensione, ma molto probabilmente troverai lavoro come strapagata consulente unicamente in virtù della tua agendina piena di nomi importanti.
Per converso: sei un dipendente di una azienda qualsiasi, non hai sbagliato niente, hai sempre conseguito gli obiettivi e, magari, hai pure contribuito alla realizzazione di qualche brevetto redditizio.
L'azienda cambia proprietà, i nuovi proprietari ti assestano un calcio in culo, la liquidazione e, forse, un paio di mesi di stipendio se non rompi troppo le scatole.
Hai 40-50 anni e non importa quanto tu sia abile, quasi sicuramente chiunque preferirà riciclare ragazzini usa-e-getta con contratto "atipico" dando il colpo di grazia agli ultimi residui competenza professionale ancora presenti nella cultura industriale produttiva (tanto, a chi serve la produzione nell'era virtuale?)
No, no... continuiamo pure a parlare di "naturale efficienza del mercato", mi raccomando...
Voglio fare anch'io l'incompetente in qualche grossa azienda e farmi buttare fuori a pagamento...
http://www.reuters.com/article/us-y...s-idUSKBN16M25W
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".