Kit memoria DDR2 da 8 Gbytes
Corsair sta sviluppando un nuovo kit DDR2 a bassa latenza: 4 moduli per elevata capacità con sistemi operativi a 64bit
di Paolo Corsini pubblicata il 10 Settembre 2008, alle 13:47 nel canale MemorieCorsair










KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
La “Burnout Season” colpisce l’Italia: iniziano i 36 giorni più stressanti dell'anno. Ecco dati secondo OnePlus
QNAP annuncia il JBOD TL-R6020Sep-RP: oltre 1 PB di spazio in appena 4U
Siemens e NVIDIA uniscono le forze: arriva una nuova piattaforma per il metaverso industriale
Ricarica veloce e durata batteria: miti sfatati da due anni di test
Le "navi volanti" di Candela anche alle Maldive: presto in servizio 10 aliscafi P-12
Bambini su misura? Il caso della startup Preventive - che piace ai miliardari della Silicon Valley
Iliad porta le SIM Express in edicola: rivoluzione nella distribuzione mobile
Offerte Amazon sui TV Mini LED Hisense 2025: 50'' a 349€ e l'imponente 85” a poco più di 1.000€
Il silenzio digitale che fa male: come il ghosting trasforma le relazioni online e mina la fiducia
Il responsabile del programma Cybertruck lascia Tesla, ma è sua la colpa del flop?
Domanda alle stelle per SSD e RAM: in Giappone li razionano come il pane in tempo di guerra
Zuckerberg vuole eliminare tutte le malattie: ecco come l'IA di Biohub può riuscirci
Otto suicidi, un solo chatbot: si moltiplicano le cause contro OpenAI e ChatGPT
'Windows fa schifo' perché ha dimenticato gli utenti esperti: le parole dell'ex di Microsoft









176 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodavvero lo trovo scritto nei manuali delle mb??
ne sto leggendo ma non lo trovo
In genere e' scritto nel capitolo dedicato alla memoria.
Vai sul sito della Intel e scaricati un manuale qualsiasi di una delle schede madri della serie extreme.
Vedrai che ce' un capitolo dedicato alla ram che ti spiega come e' suddivisa e come avviene l'accesso.
No, la scheda madre supporta 32GB ma il so operativo solo 32 bit quindi sei sempre limitato a 4GB di ram fisica. Se usassi un sistema operativo server a 32 bit tipo windows 2000 server potresti accedere a piu' di 4 GB di ram ma perche' il so abilita l'uso del PAE. Il PAE ti lascia usare piu' di 32bit per l'indirizzamento alla ram, ecco quindi superato il limite dei 4GB di ram. Ma e' una soluzione imperfetta.
Ecco perche' oggi come oggi tutti i so che vogliono accedere piu' di 4GB di ram sono a 64 bit. Nessuno si degna piu' di usare il PAE su sistemi operativi a 32 bit (e' solo masochismo).
mi sa che dobbiamo fargli leggere qualche libro sull'architettura dei pc ... che dici?
Molti non hanno idea di quello che dicono purtroppo.
Installa Vista 64 con 8 GB di ram. Metti una schede video con 1GB di ram onboard o 2 e vedrai che Vista vedra' e potra' utilizzare solo 7/6 GB di ram fisica.
sono realmente curioso di sapere come fanno.
grazie
Te l'ha spiegato un altro utente piu' su.
uno mi ha risposto che c'è una sovrastruttura ad hoc per questa gestione.
tu dici che si attiva il pae
io personalmente fatico a credere che una versiona enterprise o datacenter possa fare uso di gaboline che magari renderebbero instabile l'os stesso...
Vai sul sito della Intel e scaricati un manuale qualsiasi di una delle schede madri della serie extreme.
Vedrai che ce' un capitolo dedicato alla ram che ti spiega come e' suddivisa e come avviene l'accesso.
No, la scheda madre supporta 32GB ma il so operativo solo 32 bit quindi sei sempre limitato a 4GB di ram fisica. Se usassi un sistema operativo server a 32 bit tipo windows 2000 server potresti accedere a piu' di 4 GB di ram ma perche' il so abilita l'uso del PAE. Il PAE ti lascia usare piu' di 32bit per l'indirizzamento alla ram, ecco quindi superato il limite dei 4GB di ram. Ma e' una soluzione imperfetta.
Ecco perche' oggi come oggi tutti i so che vogliono accedere piu' di 4GB di ram sono a 64 bit. Nessuno si degna piu' di usare il PAE su sistemi operativi a 32 bit (e' solo masochismo).
Molti non hanno idea di quello che dicono purtroppo.
Installa Vista 64 con 8 GB di ram. Metti una schede video con 1GB di ram onboard o 2 e vedrai che Vista vedra' e potra' utilizzare solo 7/6 GB di ram fisica.
ma tu hai provato??? ripeto che qui piu d'uno ha detto di averlo fatto e ti smentisce...
I sistemi a 32bit invece possono indirizzarla fino a 3GB virgola qualcosa. Con l'SP1 di Vista si è aggirato il problema facendo scrivere che ne vede 4 cliccando su proprietà delle risorse del computer, ma in realtà ne indirizza soltanto 3GB, come è possibile vedere dal task manager.
Passate tutti ai 64bit, ve lo consiglio! Se avete una strada molto trafficata, per far scorrere le macchine cosa fate? Aumentate il limite di velocità (corsa al Ghz) oppure raddoppiate le corsie di scorrimento (da 32bit a 64bit)? Questa è la metafora del sessantaquacchio
Inoltre tutte le periferiche vi lavoreranno con driver a 64 bit! Io ho notato un netto miglioramento di prestazioni del sistema in generale e di qualità per quanto riguarda ad esempio la mia X-Fi
2) il S.O. a 64 bit te li vede tutti e 8 i GB di ram
uno mi ha risposto che c'è una sovrastruttura ad hoc per questa gestione.
tu dici che si attiva il pae
io personalmente fatico a credere che una versiona enterprise o datacenter possa fare uso di gaboline che magari renderebbero instabile l'os stesso...
Non e' un meccanismo ad hoc, il sistema operativo dev'essere progettato per usare il PAE. E un meccanismo hardware/software.
Quindi non porta nessuna instabilita' nel so.
Nel 2000 i sistemi operativi a 64 bit erano piu' rari dei diamanti in mezzo al deserto.
Ecco perche' il PAE aveva un senso sulle versioni server/advanced server/datacenter dei sistemi operativi a 32 bit.
Oggi non e' piu' cosi', l'abbondanza di sistemi operativi a 64 bit fa si che' non sia piu' necessario adoperare il PAE.
Vista 64 poi supporta anche più di 100 GIga quindi c'è bisogno di kit molto molto molto più capienti di questo per quello che mi riguarda, non per niente aspettavo i 64 bit
Ad esempio la mia mobo che ha un x38 supporta 8gb di ram di sistema e 512mb per canale PCI-E fino ad un totale di 8gb per skeda video.
I sistemi operativi invece sono limitati perchè altrimenti non riescono a giustificarti versioni più costose dello stesso (esempio l'home 64bit dovrebbe avere max 32gb di ram supportata contro i 128gb del vista ultimate 64bit, ma dovrei ricontrollare sul sito di MS per il valore esatto)
..le stronzate che sparate bastano e avanzano per giustificare la lettura di finte news!!!
continuate così e siate convinti di quello che scrivete... ognuno di voi ha ragione! siete i migliori!
per fortuna hwupgrade è pieno di guru del pc..
azz tutte ste informazioni tecniche precise precise nemmeno alla NASA te le danno...
scusate se ho sparato la mia.. ma..........
ciao
Ad esempio la mia mobo che ha un x38 supporta 8gb di ram di sistema e 512mb per canale PCI-E fino ad un totale di 8gb per skeda video.
I sistemi operativi invece sono limitati perchè altrimenti non riescono a giustificarti versioni più costose dello stesso (esempio l'home 64bit dovrebbe avere max 32gb di ram supportata contro i 128gb del vista ultimate 64bit, ma dovrei ricontrollare sul sito di MS per il valore esatto)
Mi spiace ma non e' cosi'.
Io sto leggendo adesso il manuale della mia schede madre intel 975x bad axe 2 e nel capitolo dedicato alla ram e' scritto che la schede madre usa un massimo di 8GB di ram indirizzabile.
Ma dice anche che installando 8 GB di ram non posso utilizzarla tutta (anche con un so a 64 bit) perche' una parte dello spazio di indirizzamento viene riservato alle periferiche.
Non me lo sto inventando, e' scritto nero su bianco. Ma vale la stessa cosa sui chipset X38/X48 etc...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".