Kit memoria DDR2 da 8 Gbytes

Kit memoria DDR2 da 8 Gbytes

Corsair sta sviluppando un nuovo kit DDR2 a bassa latenza: 4 moduli per elevata capacità con sistemi operativi a 64bit

di pubblicata il , alle 13:47 nel canale Memorie
Corsair
 
I migliori sconti su Amazon oggi
176 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
goldorak10 Settembre 2008, 14:39 #31
Originariamente inviato da: Corigan
ma tu l'hai provato? perche sto discorso , per quel che ne so vale proprio per l'os



Ma oggi e' la giornate degli scherzi ?
Prendi un qualsiasi manuale di schedi madri e leggi come funziona lo spazio di indirizzamento della scheda. E spiegato nero su bianco.
Se cio' non bastasse, un qualsiasi libro sull'architettura dei pc dovrebbe essere di aiuto in tal senso.

Non importa quanta ram puo' indirizzare il so, bisogna vedere come e' implementato il controllo della memoria sulla scheda madre.
E nella architettura pc lo spazio di indirizzamento fisico e' condiviso con quello delle periferiche pci/pcie.
Gli indirizzi che vengono usati per accedere alle perifieriche non vengono usati per accedere alla ram di sistema. Questa scelta non dipende dal so ma dall'hardware.
cignox110 Settembre 2008, 14:42 #32
Da quanto ne so e/o ricordo:
-Sia la scheda madre che l'os devono poter supportare indirizzi superiori a 32 bit perche' siano indirizzati piu' di 4Gb (potrei sbagliare, ma mi sembra che la risoluzione degli indirizzi venga svolta, in tutto o in parte, da un chip della scheda madre)
-Alcuni SO (mi pare vista, forse anche XP) a 64 bit vengono limitati apposta nella quantita' di memoria che possono utilizzare per definire meglio le varie versioni. Per esempio, mi pare di ricordare che le versioni Home possono supportare un numero limitato di processori (forse addirittura solo uno) e una quantita' di memoria piu' ridotta perche' "se ti serve un pc cosi' potente allora devi comprare una versione Professional"...
-Esistono meccanismi per permettere ad alcuni programmi di accedere ad una memoria maggiore anche quando il SO nativamente non la potrebbe raggiungere. Alcuni programmi di grafica possono usare la memoria installata a prescindere dal fatto che Windows la veda oppure no...
goldorak10 Settembre 2008, 14:44 #33
Originariamente inviato da: Corigan
X Marcel_71

in realta il mio dubbio , nasce dal fatto che ci sono OS a 32 bit che gestiscono piu di 4gb, ad esempio win 2k3


Questo perche' e' abilitato il PAE sui sistemi server.
Il che consente a sistemi operativi a 32bit di accedere piu' di 4 GB di ram.
Ma e' disabilitato per tutti gli altri sistemi operativi consumer di casa microsoft.
Linux permettere di usare il PAE ma anche li, se si devono indirizzare piu' di 4 GB di ram si preferisce usare direttamente il so a 64 bit nativo piuttosto che la variante a 32 bit.
PsyCloud10 Settembre 2008, 14:47 #34
per mia esperienza personale occorre comunque superare i 32 bit per poter vedere 4gb di ram anche con PAE abilitatò (sia mobo, linux e win).
L'eccezione è per gli SO server (mio caso win) nei quali la parte di gestione della memoria è completamente differente.

Comunque sarebbe ora che tutti passassimo ai 64bit anche con 2gb di ram, altrimenti quelli continuano a venderci i 32 (vecchi di quasi 15 anni)
bs8210 Settembre 2008, 14:47 #35
Originariamente inviato da: goldorak
Un server non installerebbe mai questo tipo di ram.
Manca l'ECC. Francamente stento a vederne l'utilizzo anche su macchine workstation dove l'ECC e' sempre gradito.
Quindi possono venderle solo agli hardcore gamers
Poi voglio vedere una scheda madre supportare piu' di 8GB perche' nello stato attuale anche con un so a 64 bit se usi una 4870x2 da 2GB non li vedrai mai 8GB ma solo 6 GB.






Oh my god!!!!!!


Originariamente inviato da: goldorak
Certo come no, e' bello vedere il rendering andare in fumo per un bit errato nella ram con conseguente schermata blu.


Un bit errato nella ram...
Ma dove le trovi ste perle? Una schermata blu per un bit errato, magari nei dati di rendering? Ma dai per favore... che BSOD su vista non ne ho ancora visto 1....

Originariamente inviato da: goldorak
No non funziona cosi'.
Le schede madri moderne per pc adesso fanno indirizzare fino ad un massimo di 8 GB di ram, (le schede madri server vanno oltre fino a 16GB, 32GB e oltre).
Questi significa che se installi una schede video con 1 GB di ram onboard, il so (se e' a 64 bit) vedra' solo 7 GB di ram perche' gli altri 1GB di indirizzi verranno usati per accedere alla ram della schede video.
E cosi' per tutte le perifieriche.
Quindi alla fine la quantita' di ram fisica utilizzabile e' 8GB-(quantita' di ram per accedere alle varie periferiche pci/pcie).


Tu sei completamente bruciato.....

Ma hai davvero scritto ste robe? Non ci posso credere!





Ora spiegami che se ne frega l'OS della graphic ram che c'è su una scheda video, tra l'altro collegata a un controller di memoria (che gestisci gli indirizzamenti) che sta DENTRO LA GPU..... mio dio!!!!

ti prego spiegami come si fanno a scrivere su HWUP certe cose....
l3nko10 Settembre 2008, 14:47 #36
io penso che il discorso della ram vista dal so sia diverso dalla quantità di ram che una mobo supporta. Per il primo, se il so è a 32bit riesce a gestire contemporaneamente 2^32 -1 indirizzi (4gb) quindi se ne usi 1gb per la vga(e altro) te ne resta al max 3gb per la ram. Mentre per il secondo problema , penso che sia piu un problema hardware delle scheda madri attuali, come ad esempio alcune mobo per p3 non supportavano piu di 512mb di ram ma xp era già predispoto per arrivare a gestirne fino a 4gb.
Corigan10 Settembre 2008, 14:48 #37
Originariamente inviato da: goldorak
Ma oggi e' la giornate degli scherzi ?
Prendi un qualsiasi manuale di schedi madri e leggi come funziona lo spazio di indirizzamento della scheda. E spiegato nero su bianco.
Se cio' non bastasse, un qualsiasi libro sull'architettura dei pc dovrebbe essere di aiuto in tal senso.

Non importa quanta ram puo' indirizzare il so, bisogna vedere come e' implementato il controllo della memoria sulla scheda madre.
E nella architettura pc lo spazio di indirizzamento fisico e' condiviso con quello delle periferiche pci/pcie.
Gli indirizzi che vengono usati per accedere alle perifieriche non vengono usati per accedere alla ram di sistema. Questa scelta non dipende dal so ma dall'hardware.



davvero lo trovo scritto nei manuali delle mb??
ne sto leggendo ma non lo trovo


cmq se ho capito bene mi stai dicendo che se uso una mb per server, che puo ospitare 32gb , e glieli monto il mio xp 32bit li vede???

hai letto altri post? c'è gente che dice di avere mb che supportano 8gb di ram e di vederli tutti con vista 64bit...

mi sa che dobbiamo fargli leggere qualche libro sull'architettura dei pc ... che dici?
bs8210 Settembre 2008, 14:50 #38
Originariamente inviato da: Corigan



davvero lo trovo scritto nei manuali delle mb??
ne sto leggendo ma non lo trovo


cmq se ho capito bene mi stai dicendo che se uso una mb per server, che puo ospitare 32gb , e glieli monto il mio xp 32bit li vede???

hai letto altri post? c'è gente che dice di avere mb che supportano 8gb di ram e di vederli tutti con vista 64bit...

mi sa che dobbiamo fargli leggere qualche libro sull'architettura dei pc ... che dici?


Forse è meglio che sia il Goldorak a leggersi qualche libro di informatica di base!

La scheda madre che indirizza la ram della scheda video!!! Mio dio.....
bongo7410 Settembre 2008, 14:51 #39
ma di stecche da 4GB l'una, non ne fanno?
Corigan10 Settembre 2008, 14:55 #40
Originariamente inviato da: goldorak
Questo perche' e' abilitato il PAE sui sistemi server.
Il che consente a sistemi operativi a 32bit di accedere piu' di 4 GB di ram.
Ma e' disabilitato per tutti gli altri sistemi operativi consumer di casa microsoft.
Linux permettere di usare il PAE ma anche li, se si devono indirizzare piu' di 4 GB di ram si preferisce usare direttamente il so a 64 bit nativo piuttosto che la variante a 32 bit.




non riesco a trovare un link dove si dica cio che tu affermi, ne posteresti uno?
sono realmente curioso di sapere come fanno.

grazie

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^