CAS 3 a DDR2-800 per le nuove memorie Geil

Anche la taiwanese Geil ha presentato nuovi moduli memoria DDR2 ad elevate prestazioni, sviluppati cercando di ottenere latenze di accesso che siano particolarmente contenute.
di Paolo Corsini pubblicata il 06 Luglio 2006, alle 08:21 nel canale MemorieGeIL
La taiwanese Geil, produttore di moduli memoria, ha presentato ufficialmente due nuove soluzioni per piattaforme DDR2; si tratta di moduli ad elevate prestazioni, ottimizzati per il funzionamento con latenze particolarmente ridotte.
La prima soluzione è quella Ultra PC6400 800 Plus, memorie DDR2-800 caratterizzate da una latenza di accesso pari a 3-3-3-8; queste le specifiche tecniche dettagliate:
- Available in 1GB & 2GB Dual Channel KIT
- GeIL OC Certified FBGA 64Mx8 DDR2 Chips
- 240 pin, Non-ECC, Un-buffered DIMM
- Metallic-orange Aluminum Heat Spreader
- Retail Package
- Lifetime Warranty
- Working Voltage 2.4V
La seconda soluzione è quella DDR2-Ultra PC8000 1000 MHz; si tratta in questo caso di memorie DDR2-1000 con latenza di accesso pari a 4-4-4-12. A seguire le specifiche tecniche dettagliate:
- Available in 1GB & 2GB Dual Channel KIT
- GeIL OC Certified FBGA 64Mx8 DDR2 Chips
- 240 pin, Non-ECC, Un-buffered DIMM
- Metallic-orange Aluminum Heat Spreader
- Retail Package
- Lifetime Warranty
- Working Voltage 2.4V
Per entrambe queste memorie Geil certifica una latenza di accesso molto spinta puntando su un voltaggio di alimentazione di ben 2.4V; il valore di default per moduli DDR2-800 5-5-5-15, le specifiche certificate dal Jedec, prevedono 1.8V quindi è facilmente deducibile come quello praticato da Geil sia un overvolt notevole. A titolo di confronto, sia OCZ che Corsair hanno a disposizione memorie DDR2 con latenze spinte, ma in abbinamento a voltaggi superiori a quelli di specifica Jedec ma non sino ai valori certificati da Geil.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infotutti sti voltaggi aumentati per mantenere latenze basse, frequenze elevate mantenendo latenze alte etc.. sono tutti dei palliativi
ovviamente IMHO
Poco male per il voltaggio altissimo, ma d'altronde chi vuole prestazioni non sempre se la cava cercando di consumare meno...
Hanno solo alzato i voltaggi mantenendosi sotto il livello minimo delle DDR1, considerando che hanno una banda passante impressionante ed anche tempi di accesso notevoli ritengo che sia un'ottima soluzione
Ovvio il costo sarà elevato ma pochi produttori (forse nessuno) garantisce le memorie a questi voltaggi
Per la cronaca, i temi di accesso di queste memorie sono migliori rispetto a quelli delle DDR500 2-2-2-5 che per arrivare a questi timings devono avere almeno 3.2 - 3.3 V direi che il risultato è notevole
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".