Intel, CPU Nehalem mainstream e notebook nel terzo trimestre

Intel, CPU Nehalem mainstream e notebook nel terzo trimestre

Emergono caratteristiche tecniche e prezzi dei processori Intel Nehalem per sistemi desktop e notebook, delle famiglie Lynnfield e Clarksfield

di pubblicata il , alle 08:32 nel canale Processori
Intel
 
51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ghiltanas17 Aprile 2009, 20:47 #41
senza dati in mano è difficile sbilanciarsi, quindi convengo anch'io che è meglio rimandare questa discussione all'uscita degli i5
Capozz17 Aprile 2009, 21:44 #42
Originariamente inviato da: ghiltanas
senza dati in mano è difficile sbilanciarsi, quindi convengo anch'io che è meglio rimandare questa discussione all'uscita degli i5


Quoto, per ora nn ha molto senso, visto che usciranno tra un bel pò
Mister Tarpone17 Aprile 2009, 21:46 #43
Originariamente inviato da: ghiltanas
senza dati in mano è difficile sbilanciarsi, quindi convengo anch'io che è meglio rimandare questa discussione all'uscita degli i5


ecco bravo.....
ghiltanas17 Aprile 2009, 21:57 #44
Originariamente inviato da: Mister Tarpone
ecco bravo.....


domandina ot: perchè hai messo la 260 con l'intel? essendo + potente della 4850 nn sarebbe meglio abbinarla al 720be (che è meglio del 7300)
Mister Tarpone17 Aprile 2009, 21:59 #45
Originariamente inviato da: ghiltanas
domandina ot: perchè hai messo la 260 con l'intel? essendo + potente della 4850 nn sarebbe meglio abbinarla al 720be (che è meglio del 7300)


l'ho provata su entrambi questi proci ed il 720BE non è meglio del E7300... è uguale...
ghiltanas17 Aprile 2009, 22:01 #46
Originariamente inviato da: Mister Tarpone
l'ho provata su entrambi questi proci ed il 720BE non è meglio del E7300


capito
zephyr8318 Aprile 2009, 14:48 #47
Originariamente inviato da: johnp1983
La compatibilità delle main in circolazione non vuol dire nulla... altrimenti il 939 non sarebbe mai morto, e anche tanti socket precedenti e\o successivi.

Ripeto... l'HT può essere utilie, ma non è fondamentale. Non può essere fondamentale visto che l'efficienza dei threads logici aggiuntivi è demandata alle capacità dello scheduler dell'os di gestire il tutto. Ti sei mai chiesto perchè in molte applicazionio con HT off si ottengano prestazioni migliori?

Perchè non dovresti prendere i7? Perchè si presume che lo scalino di prezzo che li separerà sarà sempre e comunque quello che in passato ti farebbe optare per l'acquisto di un Q8200 invece che per un Q9550. Altrimenti tutti saremmo con i7 920 o 965 no?
Quanto allo scalino prestazionale che separerà i7 da i5 e da C2Q, è inutile parlare di eventuale sconvenienza etc. Io comunque non ci vedo alcuna differenza... rispetto alla situazione attuale, la potenza della macchina va bilanciata in base alla propria disponibilità economica... tutti gli altri discorsi non hanno senso. Ad ogni modo la situazione si chiarirà quando avremo i primi test e le prime reviews.

Anche i dual core con alcune applicazioni si hanno sprestazioni leggermente inferiori ai single core (ad esempio nei giochi nn ottimizzati per il multicore). L'HT è un valore aggiunto che nei programmi che sfruttano il multicore si sente eccome!!!
Inoltre il discorso su l'acquisto del processore secondo me è sbagliato perché nn consideri che cn il tempo il prezzo si abbassa!! Io ho speso più in scheda madre che in processore (neanche una follia, 90 euro) perché la volevo buona per l'OC e microatx con la possibilità di aggiornare il processore senza problemi! Per ora ho un pentium dual core e2160 pagato 55 euro. Stai sicuro che nn passo all'i5 o i7, rimango cn questa scheda madre e ci metto appena ne ho "bisogno" e posso permettermelo un quad core penryn che domani (o oggi) costerà meno di quando ho comprato la mobo e il pentium dual core. Mi viene in mente il q6600 che all'inizio aveva il suo costo ma con il tempo è calato tantissimo diventando un best buy!!
Gli i7 appena usciti costavano (e costano) tanto ma con il tempo calano! poi mica uno deve per forza pensare al top d gamma, la fascia intermedia è la più allettante!!
Nel topic ufficiale sull'overclock dei penitum dual core più di una persona sn partiti con un processore del genere e poi sn passati a un modello più prestante o a un quad core (tipo il 6600) e senza cambiare mobo!!! Ora questa cosa diventa impossibile.
through-it20 Aprile 2009, 13:01 #48
Basterebbe prendere esempio dai nuovi macbook pro, che hanno all'interno scheda integrata 9400 per le cose di tutti i giorni, + scheda dedicata 9600 GT per grafica performante. 2 schede a seconda delle esigenze.
ghiltanas20 Aprile 2009, 13:31 #49
Originariamente inviato da: through-it
Basterebbe prendere esempio dai nuovi macbook pro, che hanno all'interno scheda integrata 9400 per le cose di tutti i giorni, + scheda dedicata 9600 GT per grafica performante. 2 schede a seconda delle esigenze.


utile , nn basterebbe una scheda singola buona, che dispone di un chip low3d per gestire le applicazioni che nn richiedo molta potenza?
MadJackal20 Aprile 2009, 13:45 #50
Originariamente inviato da: johnp1983
i5 2.66 sarà il nuovo best-buy...


Gli i5 nascono su un socket morto, temo

Originariamente inviato da: ghiltanas
utile , nn basterebbe una scheda singola buona, che dispone di un chip low3d per gestire le applicazioni che nn richiedo molta potenza?


uh? La soluzione che proponi è la stessa adottata.
C'è un chip low3d che si occupa delle cavolate, ed uno dedicato per le prestazioni

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^