IBM mostra blade server con Cell

IBM mostra blade server con Cell

Al recente evento fieristico E3 IBM ha mostrato un prototipo di piattaforma blade server basata su cpu Cell.

di pubblicata il , alle 08:45 nel canale Processori
IBM
 
I migliori sconti su Amazon oggi
89 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
joe4th01 Giugno 2005, 18:03 #71
Originariamente inviato da: DjLode]Non lo so, ma inserendo Ps3 tra quelle console multimediali (non mi viene in mente nessuna definizione che renda meglio l'idea) con cui quindi fare un pò

Non me la vedo la PS3 come periferica general purpose
per collegarsi a internet. E' dagli anni 80 che ci
provano a trasformare le console in computer
(qualcuno anche, il viceversa vedi Commodore CD32), ricordate
Adam/Colecovision, etc., e hanno tutti FALLITO, semplicemente
perche' le console sono considerate dei giocattoli, mentre
i computer delle cose "serie"...

[QUOTE]
C'è anche da dire che l'integrazione di una gpu è proprio roba dell'ultima ora (informaticamente parlando ovvio non testualmente) e quindi Sony già si era impegnata con Ibm e Cell. Forse hanno visto che integrare una gpu era più semplice che riprogettare tutto da capo


Chi lo sa...
DjLode01 Giugno 2005, 18:06 #72
Originariamente inviato da: joe4th
Non me la vedo la PS3 come periferica general purpose
per collegarsi a internet. E' dagli anni 80 che ci
provano a trasformare le console in computer
(qualcuno anche, il viceversa vedi Commodore CD32), ricordate
Adam/Colecovision, etc., e hanno tutti FALLITO, semplicemente
perche' le console sono considerate dei giocattoli, mentre
i computer delle cose "serie"...


Ho specificato multimediale, una sorta di Multimedia Center.
joe4th01 Giugno 2005, 18:11 #73
Originariamente inviato da: fek
Perche' avevano investito milioni di dollari nella ricerca del Cell e non sarebbe stata un'idea furba abbandonare il tutto quando si sono accorti che non era in grado di fare anche la GPU. Infatti lo hanno tenuto in forma ridimensionata come coprocessore vettoriale per salvare almeno una parte dell'investimento. I primi patent di Sony prevedevano quattro Cell in parallelo ed un fantomatico rasterizzatore di Hitachi.

Ora si e' passati ad un solo Cell che fa da CPU ed una classica GPU a fare da classica GPU. Ci sara' un perche', che dici?

Soprattutto a meno di due anni dalla commercializzazione.

Una console non si progetta dall'oggi al domani.


Beh, allora sembrerebbe
che non sia questa cosa rivoluzionaria che ci vogliono far
credere...; sembra l'ennesima derivazione dai PC attuali in stile XBOX
ai quali hanno aggiunto tutti i chiavistelli DRM tra i vari chip per
costringere i produttori di giochi a pagare loro dei
soldi per avere le firme digitali e quindi permettere
il funzionamento senza modchip...
fek01 Giugno 2005, 18:15 #74
Originariamente inviato da: joe4th]Beh, allora sembrerebbe
che non sia questa cosa rivoluzionaria che ci vogliono far
credere...

Bingo

[quote] sembra l'ennesima derivazione dai PC attuali in stile XBOX
ai quali hanno aggiunto tutti i chiavistelli DRM tra i vari chip per
costringere i produttori di giochi a pagare loro dei
soldi per avere le firme digitali e quindi permettere
il funzionamento senza modchip...


Gli sviluppatori hanno sempre pagato royalty per unita' ai produttori di console dall'albo dei tempi.
joe4th01 Giugno 2005, 18:20 #75
Originariamente inviato da: fek
Bingo

Gli sviluppatori hanno sempre pagato royalty per unita' ai produttori di console dall'albo dei tempi.


Francamente ne ho sentito parlare solo a partire da PS2 e XBOX.
Non ne ho idea se nei vari GameBoy, MegaDrive, NeoGeo, etc.
usassero le firme digitali per consentire il funzionamento
dei giochi e che quindi fosse "imposto" sia legalmente
che tecnicamente...
fek01 Giugno 2005, 18:27 #76
Originariamente inviato da: joe4th
Francamente ne ho sentito parlare solo a partire da PS2 e XBOX.
Non ne ho idea se nei vari GameBoy, MegaDrive, NeoGeo, etc.
usassero le firme digitali per consentire il funzionamento
dei giochi e che quindi fosse "imposto" sia legalmente
che tecnicamente...


Immagino fosse imposto legalmente, ma esiste sicuramente gia' dai tempi del Nintendone e del SNES.
joe4th01 Giugno 2005, 18:54 #77
Originariamente inviato da: fek
Immagino fosse imposto legalmente, ma esiste sicuramente gia' dai tempi del Nintendone e del SNES.


Mi chiedo che tecniche utilizzassero. Forse qualcosa sui brevetti,
perche' altrimenti non vedo come potessero pretenderli: io produco
uno pneumatico che va bene per la Punto, non vedo come
la Fiat possa pretendere e obbligarmi a pagare dei soldi perché
produco un pneumatico che va bene per la loro vettura).
fek01 Giugno 2005, 18:59 #78
Originariamente inviato da: joe4th
Mi chiedo che tecniche utilizzassero. Forse qualcosa sui brevetti,
perche' altrimenti non vedo come potessero pretenderli: io produco
uno pneumatico che va bene per la Punto, non vedo come
la Fiat possa pretendere e obbligarmi a pagare dei soldi perché
produco un pneumatico che va bene per la loro vettura).


Non ne ho veramente idea
dagon197802 Giugno 2005, 20:22 #79
visto che vedo parecchi esperti nel settore ne aprofitto...
ho letto tutta la discussione e mi è chiaro che il cell nel general purpose è una chiavica, ora la mia curiosità è questa, per il rendering queste cpu saranno performanti?
mi interessa perché pare che la mental images stia pensando di supportare i processori cell... a questo punto avere una play3, installarci linux e usarla come renderfarm potrebbe diventare una buona opportunità a basso costo, voi che ne pensate? se il cell fa ca**re anche per il render allora è proprio da buttare sta roba (scherzo eeh)
FAM02 Giugno 2005, 21:12 #80
Originariamente inviato da: dagon1978
se il cell fa ca**re anche per il render allora è proprio da buttare sta roba (scherzo eeh)


Beh, Toshiba ha già dimostrato che nel decoding video è una bestia pura, almeno in campo si salva
Per il render aspettiamo il parere di fek & co.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^