Core i7, i5 e i3 mobile: Intel ancora in difficoltà a soddisfare la domanda

Prosegue lo sbilanciamento tra domanda e offerta relativo ai processori Intel mobile della famiglia "Arrandale". La situazione destinata a perdurare ancora per qualche settimana
di Andrea Bai pubblicata il 26 Aprile 2010, alle 14:58 nel canale ProcessoriIntel
Ancora problemi di fornitura per le soluzioni Core i7, i5 e i3 destinate al mondo mobile. Secondo le informazioni che circolano in queste ultime ore tra gli addetti ai lavori, Intel non riuscirà a soddisfare la domanda per i processori conosciuti con il nome in codice di "Arrandale" ancora per qualche settimana. Per taluni produttori ciò significa dover rimandare anche di tre mesi il lancio di nuovi portatili.
L'inadeguato bilanciamento tra domanda e offerta avrebbe spinto alcune aziende a pagare volontariamente il 20% in più circa rispetto ai prezzi di listino dei processori, allo scopo di assicurarsi i rifornimenti adeguati. Questo sovrapprezzo, tuttavia, non dovrebbe ricadere sul prezzo finale dei prodotti e, anche in prospettiva futura, la scarsa disponibilità non sarà così grave da fermare il mercato e causare un significativo incremento dei prezzi.
A fare maggiormente le spese di questa situazione sono i piccoli produttori, che non riescono ad ottenere i processori richiesti. Le grandi realtà, al contrario, godono di una sorta di prelazione nei momenti di carenza delle forniture.
In occasione della recente conferenza per la presentazione dei risultati trimestrali il CEO di Intel, Paul Otellini, ha riconosciuto il problema affermando che la compagnia è "leggermente indietro" ma che dovrebbe poter rispondere adeguatamente alla domanda nel corso del secondo trimestre. Come già indicato nel corso del mese passato, il principale "colpevole" di questa situazione sembra essere Acer, che avrebbe commissionato ordinativi piuttosto corposi ad Intel, lasciando i concorrenti a bocca asciutta.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infospaventoso...
l'unico riscontro negativo potrebbe essere che parte dei produttori non volendo/potendo aspettare spostino gli ordini su AMD, peccato che quest'ultima nel segmento mobile ad alte prestazioni abbia... il vuoto?
l'unico riscontro negativo potrebbe essere che parte dei produttori non volendo/potendo aspettare spostino gli ordini su AMD, peccato che quest'ultima nel segmento mobile ad alte prestazioni abbia... il vuoto?
vero... non solo... c'è poco da fare... il logo INTEL INSIDE si VENDE MEGLIO... sia all'utente che all'utonto ahimè..
su Linux questa differenza è irrissisoria. Un X4 POCO meno di un i7. AMD va molto meglio su linux.
Andatevi a vedere i bench!
+il fenomeno netbook, caro Paul non ci crediamo
+il fenomeno netbook, caro Paul non ci crediamo
Già. E' probabile che sia una indisponibilità artificiale per vendere il prodotto sovrapprezzo...
Notebook con core i3 e i5 ce ne sono abbastanza.....ma da come uno può notare benissimo andando a fare un giro nei vari centri commerciali ci sono moltissimi portatili con cpu core2 duo e pentium 4xxx !!!!!
I nuove Core sono nettamente più performanti e meno esosi di batteria rispetto ad un qualsiasi processore di precedente generazione (tranne quelli a bassissimo consumo, ma che cmq girano a frequenze nettamente inferiori).
Cmq a breve risolveranno !!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".