C7-M Ultra Low Voltage: nuove cpu da VIA

Il produttore taiwanese presenta una nuova versione di processore C7 Mobile, caratterizzata dal ridotto consumo complessivo
di Paolo Corsini pubblicata il 14 Marzo 2006, alle 09:10 nel canale ProcessoriIn concomitanza con il CeBit di Hannover, VIA ha presentato le proprie più recenti cpu C7-M per sistemi notebook a basso consumo. Le nuove cpu appartengono alla famiglia ULV, Ultra Low Voltage, e beneficiano di valori di TDP estremamente contenuti.
La tabella seguente riassume le caratteristiche tecniche di questi processori:
Modello | Frequenza di clock | Bus | TDP Massimo |
775 | 1,5 GHz | 400 Mhz | 7,5 Watt |
772 | 1,2 GHz | 400 Mhz | 5 Watt |
771 | 1,2 GHz | 400 Mhz | 7 Watt |
770 | 1 GHz | 400 Mhz | 5 Watt |
779 | 1 GHz | 400 Mhz | 3,5 Watt |
Come si nota chiaramente, il consumo massimo di queste cpu raggiunge i 7,5 Watt nella versione più potente, con clock di 1,5 GHz. Il modello 779, a 1 GHz di clock, consuma solo 3,5 Watt. Si tratta di valori estremamente interessanti, considerando come le cpu C7-M consumino dai 12 Watt a 1,5 GHz di clock ai 20 Watt della versione a 2 GHz di clock.
Queste nuove cpu dovrebbero permettere di ottenere interessanti incrementi dell'autonomia di funzionamento dei notebook, permettendo di minimizzare ulteriormente le dimensioni di questi dispositivi. Le cpu C7-M vantano un'architettura nel complesso semplice, ma grazie alla ridotta superficie e al numero non elevato di transistor complessivamente economica da costruire per VIA, a tutto vantaggio del costo d'acquisto.
Il C7-M verrà implementato da Amtek, PBJ, PaceBlade e MoBITS nei rispettivi modelli di UMPC.
Ulteriori informazioni sulle cpu VIA C7-M sono state in precedenza pubblicate in questa notizia. Il comunicato stampa ufficiale rilasciato da VIA è invece accessibile a questo indirizzo.
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE' un 15'' da 2,4 kg, 40 GB di hard disk, 256 MB di ram (64 MB di memoria video condivisa), sembra anche un masterizzatore DVD, il tutto a 599euro.
Ho visto un'immagine ed è abbastanza carino, molto semplice e compatto, ma vi chiedo: non sarebbe meglio, allo stesso prezzo, un HP6110 con il Celeron-M?
Se costasse 150-100euro in meno allora si, ma adesso non conviene, anche perchè non si hanno dati certi sull'autonomia e poi, con 256MB non ci gira neanche Win98.
Se non ricordo male è già prevista la commercializzazione di pc origami con Via C7-M
Ricordi bene
Infatti pare che questo chippettino di Via sia stato "sfornato" proprio per approdare sul mercato degli UMPC prossimo venturo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".