Anche CPU Celeron nel futuro dei sistemi Ultrabook

Anche CPU Celeron nel futuro dei sistemi Ultrabook

Una strategia per contenere il prezzo delle proposte Ultrabook passa anche attraverso l'adozione di processori della serie Celeron, caratterizzati da prezzi più contenuti. Il target è di scendere sotto i 600 dollari per inizio 2013

di pubblicata il , alle 11:31 nel canale Processori
Ultrabook
 
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
adapting19 Maggio 2012, 15:42 #31
Originariamente inviato da: calabar
Forse un tempo, ma oggi un celeron permette di lavorare egregiamente, se non si fa uso di programmi che richiedono potenza computazionale.

Il secondo eeepc non fa molto testo, era un celeron estremamente downcloccato, molto al di sotto della frequenza per cui era stato pensato. E nonostante questo in molte situazione era meglio dell'atom che ne è stato il successore.


Non conosco il "nuovo" Celeron ma ha impresso un'immagine negativissima su chiunque lo abbia provato, un po' la classica fregatura. Se anche fosse più veloce del predecessore, ci sarebbe da domandarsi perché non se lo caga proprio nessuno (non ho trovato un solo test vs i5), credo che voglia dire qualcosa...
Atom e Celeron sono proprio le ragioni primarie perché è morto l'intero mercato netbook. Se poi si portano Cpu da primo prezzo su sistemi partiti per essere di élite o quantomeno senza forti compromessi prestazionali come gli ultrabook, significa che anche quel mercato è già morto. Ve la immaginate Apple che vende MacBook AIR con Atom o Celeron?
calabar19 Maggio 2012, 16:10 #32
Originariamente inviato da: adapting
Non conosco il "nuovo" Celeron ma ha impresso un'immagine negativissima su chiunque lo abbia provato, un po' la classica fregatura. Se anche fosse più veloce del predecessore, ci sarebbe da domandarsi perché non se lo caga proprio nessuno (non ho trovato un solo test vs i5), credo che voglia dire qualcosa...
Atom e Celeron sono proprio le ragioni primarie perché è morto l'intero mercato netbook. Se poi si portano Cpu da primo prezzo su sistemi partiti per essere di élite o quantomeno senza forti compromessi prestazionali come gli ultrabook, significa che anche quel mercato è già morto. Ve la immaginate Apple che vende MacBook AIR con Atom o Celeron?

Il primo Macbook Air 11" utilizzava un SU9400, che rispetto al celeron che monto sul 1810TZ ha stessa architettura, 100nhz in più e 1 MB in più di cache L2. Le prestazioni erano praticamente identiche.

I celeron basati sulle attuali architetture sono nettamente superiori a questi e perfettamente sufficienti per un uso di base.

Quindi se questi ultrabook costeranno poco, il celeron potrebbe diventare appetibile, altrimenti no.
Probabilmente ha ragione anche maumau138, dicendo che Trinity in quella fascia di prezzo potrebbe fare un'ottima concorrenza.

PS: non sono stati certo i celeron ad affossare i netbook, anche perchè in quel mercato non sono stati altro che una comparsa, una soluzione temporanea in attesa degli atom.
I netbook secondo me sono stati affossati da due fattori: le prestazioni, che Intel non ha mai sostanzialmente migliorato, e l'avvento dei tablet, che ha creato un nuovo oggetto del desiderio per certi versi sovrapponibile al netbook. Ma questo è un altro discorso.
Pier220419 Maggio 2012, 16:21 #33
Originariamente inviato da: calabar
Il primo Macbook Air 11" utilizzava un SU9400, che rispetto al celeron che monto sul 1810TZ ha stessa architettura, 100nhz in più e 1 MB in più di cache L2. Le prestazioni erano praticamente identiche.

I celeron basati sulle attuali architetture sono nettamente superiori a questi e perfettamente sufficienti per un uso di base.

Quindi se questi ultrabook costeranno poco, il celeron potrebbe diventare appetibile, altrimenti no.
Probabilmente ha ragione anche maumau138, dicendo che Trinity in quella fascia di prezzo potrebbe fare un'ottima concorrenza.

PS: non sono stati certo i celeron ad affossare i netbook, anche perchè in quel mercato non sono stati altro che una comparsa, una soluzione temporanea in attesa degli atom.
I netbook secondo me sono stati affossati da due fattori: le prestazioni, che Intel non ha mai sostanzialmente migliorato, e l'avvento dei tablet, che ha creato un nuovo oggetto del desiderio per certi versi sovrapponibile al netbook. Ma questo è un altro discorso.


Secondo me Intel vuole mettere in campo i Celeron proprio per stare nella fascia di prezzo che molti rumors danno per gli ultrathin AMD, in questo caso però si perde il vantaggio prestazionale che ha Sandy Bridge e Ivy Bridge sul fronte CPU.
In compenso niente di nuovo lato GPU dove Trinity regna incontrastata, alla fine qual'è la convenienza che fa preferire un celeron?
adapting19 Maggio 2012, 16:33 #34
Originariamente inviato da: calabar
Il primo Macbook Air 11" utilizzava un SU9400, che rispetto al celeron che monto sul 1810TZ ha stessa architettura, 100nhz in più e 1 MB in più di cache L2. Le prestazioni erano praticamente identiche. "

Non conosco la tua Cpu, non sono abituato a scovare nei rimasugli di Intel (fin dai tempi dei 386SX), e l'unica volta che sono uscito dal mainstream e ho preso un Celeron ho rimorchiato un mattone. Non a caso di Celeron non se ne parla, non ci sono test prestazionali nemmeno verso i SU9400 del primo MBA11. Non se lo fila proprio nessuno, secondo me dovrebbero proprio cambiargli nome da quanto è sputtanato.

Sbatterlo in una categoria di élite come gli ultrabook dicendo che "è sufficiente" è il modo migliore di affossarla. Come se Audi mettesse un motore 900cc in una A3. A quel punto la clientela preferirebbe la Panda. E avrebbe ragione....
alieno_19 Maggio 2012, 17:09 #35

ma nooooooooo

oh mio dio celeron XDD solo sto processore mi ricorda le lunghe nottate di esperimenti per trovare un metodo di raffredarlo e loro lo mettono nei ultrabook?bho XD
tonyxx19 Maggio 2012, 17:43 #36
oh mio dio celeron XDD solo sto processore mi ricorda le lunghe nottate di esperimenti per trovare un metodo di raffredarlo e loro lo mettono nei ultrabook?bho XD

non sapevo che in calabria facesse così caldo
no, comunque si parla di celeron ivy bridge a 22nm e con l' archittettura + avanzata al mondo
comunque dopo i celeron cosa si invetano?
gli atom forse?
poi a dire il vero io pagherei volentieri 100 euro in + per un i7 invece che un celeron
l' i7 ha turbo boost, hyperhtreading, implemente molte + tecnologie e così via
alieno_19 Maggio 2012, 18:01 #37
Originariamente inviato da: tonyxx
non sapevo che in calabria facesse così caldo
no, comunque si parla di celeron ivy bridge a 22nm e con l' archittettura + avanzata al mondo
comunque dopo i celeron cosa si invetano?
gli atom forse?
poi a dire il vero io pagherei volentieri 100 euro in + per un i7 invece che un celeron
l' i7 ha turbo boost, hyperhtreading, implemente molte + tecnologie e così via

Ciao durante l'estate in base alla zona che sei dipende sopratutto se usi raffredamento ad aria,si è vero che da come mi sono esposto io la tecnlogia attuale rispetto alla precedente sono 2 mondi completamente diversi ma io ha prescindere un celeron non melo prenderei mai per un fisso!figurati se lo mettono sul ultrabook..tanto vale spendere quei 100/150 euro in più e mettesero almeni un i5 / i7 ..(ma anche un buon i3 )
Saro io che ho avuto brutte esperienze con i celeron,sara che in estate non mi bastava un cella di plet su radiatore e pompa per mantenere temperature ottimali in full ,per tempereture ottimali intendo 50/55 gradi MAX avevo un portatile che dovevo mettere il ghiaccio con le buste sotto il pc senno si riavviava.Forse sono stato sfortunato io ma dalla mia piccola esperienza velo sconsiglio altamente
Tasslehoff19 Maggio 2012, 20:50 #38
Mah forse io e altri che partecipano a questa discussione viviamo in una realtà parallela stile Fringe, da noi i Celeron sono stati una vera e propria colonna portante dell'informatizzazione di massa, sono state le cpu che hanno introdotto molte persone all'overlock.

Generalizzare è sempre sbagliato, il brand Celeron ha visto passare cpu di diverse generazioni e architetture, mi chiedo come si possa affermare a prescindere che siano cpu poco potenti o inadeguate.
E come i Celeron ci sarebbero da citare i Duron, i Sempron, tutte quelle famiglie di cpu di fascia economica che hanno costituito l'ossatura della clientela Intel e AMD.
Ancora oggi io ho un file e backup server basato su un vecchissimo Duron da 1 GHz che fa ancora il suo sporchissimo lavoro e non fa una piega, anzi è una delle colonne portanti dell'infrastruttura di sviluppo nell'azienda per cui lavoro...

Core i5 o i7? Ma scusate un secondo ragioniamo sul target di un ultrabook, non si tratta di una macchina che si pone come obbiettivo quello di sostituire le workstation da sviluppo o da lavoro pesante, nessuno sviluppa un ultrabook per farci una postazione da rendering, da montaggio video, su cui compilare quintali di codice o far girare complesse simulazioni matematiche.
Il target di un ultrabook è un utente che fa uso di applicativi documentali, software di office automation, browsing, posta elettronica, applicazioni in mobilità sfruttando appunto le doti di peso e ridotto ingombro di questo tipo particolare di laptop.
Gli ultrabook non dovranno sostituire i laptop tradizionali, non esisteranno mai ultrabook "desktop replacement" ne ultrabook "PRO".

Date queste premesse mi spiegate che senso ha montare una cpu potente, dispendiosa economicamente e dal punto energetico come un i5 o un i7?
Cerchiamo di dare il giusto peso alle cose e non cedere sempre alla solita perversa "legge del maialino" (ovvero "di più è meglio" ).

Il Celeron così come altre cpu di questa fascia è la scelta ideale per far fare il salto di qualità commerciale agli ultrabook, farli scendere di prezzo per farli entrare nelle case e farli diffondere.
Finchè questo non avverrà e gli ultrabook resteranno ancorati ai soliti 1000 euro la gente non li sceglierà mai, piuttosto si adeguerà bovinamente alle mode e andrà a prendersi un MBA, per poi magari far girare il software che serve dentro una virtual machine Windows
tonyxx19 Maggio 2012, 21:12 #39
Date queste premesse mi spiegate che senso ha montare una cpu potente, dispendiosa economicamente e dal punto energetico come un i5 o un i7?

a quanto pare il tdp è lo stesso
Cerchiamo di dare il giusto peso alle cose e non cedere sempre alla solita perversa "legge del maialino" (ovvero "di più è meglio" ).

a parità di prezzo però non ha senso scegliere meno potenza
threnino19 Maggio 2012, 21:47 #40
Originariamente inviato da: Tasslehoff
Finchè questo non avverrà e gli ultrabook resteranno ancorati ai soliti 1000 euro la gente non li sceglierà mai, piuttosto si adeguerà bovinamente alle mode e andrà a prendersi un MBA, per poi magari far girare il software che serve dentro una virtual machine Windows


Ma allora è o non è una questione di soldi?
Secondo te chi NON ha 1000€ per un notebook (la maggioranza delle persone!) ne spenderebbe 1100 pur di avere un MBA e fare le stesse cose che farebbe con un toshiba/acer da 800-900?

Utilizzare un celeron al posto di un i5 non ridurrà il costo finale di molto! Così come usare trinity al posto di ivy bridge o sandy bridge. Il costo diminuira per un insieme di componenti meno pregiati. In primis il monitor, seguito a ruota dallo chassis, e poi SSD o HDD ibridi.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^