Samsung Neo QLED 8K e LG NanoCell 4K 86 pollici: centinaia di euro di sconto per chi non vuole rinunciare a nulla

Samsung e LG propongono due modelli molto diversi per filosofia e dotazione tecnica: Neo QLED 8K da 65 pollici contro NanoCell 4K da 86 pollici. Oggi entrambi con ribassi super. Ecco come si confrontano
di Redazione pubblicata il 15 Maggio 2025, alle 09:25 nel canale Audio VideoofferteAmazonscontiSamsungLG
Chi sta valutando l’acquisto di un TV di fascia alta oggi si trova davanti a un bivio: restare sul 4K, con l’offerta ormai matura e ben collaudata, oppure passare all’8K e investire in un pannello che spinge il dettaglio visivo ben oltre lo standard attuale. La risoluzione 8K (7680×4320 pixel) quadruplica il numero di pixel rispetto al 4K e diventa particolarmente efficace su diagonali superiori ai 60 pollici, dove l’occhio può cogliere differenze tangibili nella nitidezza, soprattutto a distanza ravvicinata. Il discorso diventa ancora più rilevante per chi utilizza contenuti in upscaling o desidera una piattaforma avanzata in ottica futura.
QE65QN900B integra una matrice Quantum Mini LED con controllo avanzato del contrasto tramite tecnologia Quantum Matrix Pro. I micro-LED consentono una gestione estremamente precisa della retroilluminazione, migliorando la resa dei neri e la brillantezza delle aree luminose. Il processore Neural Quantum 8K sfrutta un’intelligenza artificiale avanzata per eseguire l’upscaling di contenuti a risoluzioni inferiori: il risultato è un’immagine che punta alla massima fedeltà e dettaglio anche partendo da fonti non nativamente 8K.
La struttura Infinity Screen elimina quasi completamente i bordi, con un effetto visivo che estende le immagini oltre i limiti fisici dello schermo. Il modulo Slim One Connect può essere collegato in modo discreto per evitare grovigli di cavi. L’audio non è trascurato: OTS Pro (Object Tracking Sound Pro) sincronizza il suono con i movimenti dell’immagine, mentre Dolby Atmos amplia la spazialità acustica. Il supporto al nuovo standard DVB-T2 lo rende pronto per le trasmissioni terrestri di prossima generazione.
86NANO81T6A, invece, adotta un pannello IPS con tecnologia NanoCell per la gestione dei colori, progettata per migliorare la purezza cromatica riducendo le interferenze di lunghezza d’onda indesiderate. Il processore α5 Gen7 elabora le immagini in tempo reale adattando contrasto e luminosità in base all’ambiente, e converte i contenuti a risoluzione inferiore in 4K. Il vantaggio più evidente del modello LG è la diagonale: 86 pollici rappresentano una soluzione immersiva a distanza elevata, ideale per salotti molto ampi.
L’esperienza software in questo caso ruota attorno al sistema operativo webOS 24, con accesso a streaming, comandi vocali e aggiornamenti garantiti per almeno cinque anni tramite il programma Re:New. La modalità Filmmaker e HDR10 Pro offrono un’immagine calibrata per il cinema, mentre la Game Dashboard raccoglie le impostazioni per il gaming. Il telecomando puntatore semplifica la navigazione, simulando un mouse in aria. L’audio integrato da 20 W non raggiunge i livelli del sistema Samsung, ma resta sufficiente per un uso quotidiano.
