Austrian Audio The Composer e Full Score One: accoppiata per il massimo dettaglio musicale

Meno di 10 anni fa, dall'eredità di AKG Acoustics, è nata Austrian Audio: con l'accoppiata composta dalle cuffie aperte The Composer e dall'amplificatore Full Score One l'azienda punta a offrire agli appassionati Hi-Fi un ascolto orientato al massimo dettaglio, con risultati a tratti sorprendenti
di Roberto Colombo pubblicata il 10 Luglio 2025, alle 08:10 nel canale Audio VideoAustrian Audio è un’azienda austriaca fondata nel 2017 a Vienna da un gruppo di ex ingegneri AKG, dopo che quest’ultima fu chiusa nella sua sede storica da Harman (di proprietà di Samsung). Fondata nel 1947 a Vienna AKG Acoustics ha rappresentato per anni una delle aziende di punta del settore audio. Nel 1993 AKG è stata acquisita da Harman International Industries, a sua volta entrata nella galassia Samsung Group nel 2016, assieme a un folto bagaglio di tecnologie e marchi, tra i quali uno dei maggiormente conosciuti dal grande pubblico è JBL.
Come spesso accade 'quelli della vecchia guardia' non hanno gradito le dinamiche seguite all'acquisizione, tra cui la ristrutturazione che ha visto la sede di austriaca di Liesing destinata alla chiusura e alla rilocazione della forza lavoro. Determinati a preservare l'eredità dell'ingegneria audio austriaca, i fondatori hanno messo insieme un team altamente specializzato, tra cui diversi esperti con decenni di esperienza nello sviluppo di microfoni e cuffie professionali, e hanno provato a rilanciare un business 'Made in Austria'. L’azienda ha esordito nel 2019 con il microfono OC818, un condensatore a diaframma largo con caratteristiche avanzate, tra cui la possibilità di controllare remotamente il pattern polare. Parallelamente, ha lanciato anche il modello OC18, una versione più accessibile ma con la stessa capsula, la CKR12, realizzata in ceramica e ispirata alla leggendaria CK12 di AKG.
Negli anni successivi Austrian Audio ha esteso il suo catalogo alle cuffie professionali, con prodotti come le Hi-X55 e Hi-X65, pensate per il monitoraggio e il mixaggio in studio, apprezzate per la loro costruzione robusta e il suono bilanciato. Tutti i prodotti sono progettati e in gran parte assemblati a Vienna, mantenendo una forte identità europea e un controllo qualitativo elevato.
In questa scia si colloca anche l'accoppiata composta da Austrian Audio Full Score one e The Composer (cuffie aperte circumaurali e amplificatore), pensata per formare una combinazione in grado di ridefinire l’esperienza d’ascolto nel mondo hi-fi. Progettati per lavorare in perfetta sinergia, questi due componenti non si limitano a riprodurre musica, ma vogliono rivelarne ogni sua sfumatura. Dalla costruzione ai dettagli tecnici, fino all’esperienza d’uso, tutto è pensato per offrire un ascolto il più possibile fedele e immersivo.
Le cuffie The Composer: ergonomia, dettaglio e trasparenza
Già a una prima prova, le The Composer colpiscono per la loro comodità. Il sistema di regolazione è intelligente e preciso, permettendo di adattare perfettamente le cuffie a ogni tipo di testa, senza punti di pressione e con una stabilità che le rende ideali anche per lunghe sessioni. L'archetto sfrutta una banda in cuoio per alleviare la pressione sulla testa e trovare la perfetta lunghezza, mentre oltre a ruotare attorno all'asse verticale, i padiglioni possono essere regolati anche nell'inclinazione, offrendo così la possibilità di trovare il fit perfetto in base alla propria posizione preferita dell'archetto.
Questo sistema permette di avere i padiglioni perfettamente in linea con le orecchie anche se si pone l'archetto molto in avanti oppure molto indietro sulla testa. I padiglioni stessi sono generosi e avvolgenti, con una costruzione solida e materiali premium che trasmettono immediatamente un senso di solidità.
La costruzione aperta lascia intravedere i driver Hi-X da 49mm sotto la rete metallica e i connettori a banana sul corpo offrono la possibilità di optare per cavi compatibili, sebbene in confezione gli utenti ne trovino già 3: bilanciato XLR a 4 pin, bilanciato con connettore Pentacon 4,4mm e sbilanciato con jack da 3,5mm e adattatore 6,3mm. Le cuffie pesano 385 grammi, risultando nel complesso abbastanza leggere, ma soprattutto ottimamente indossabili grazie alle diverse regolazioni. La risposta in frequenze di 5Hz - 44kHz è sicuramente uno dei punti di forza di queste cuffie.
Specifiche tecniche: The Composer
Parametro | Valore |
---|---|
Tipo | Cuffia over-ear aperta |
Driver | Hi-X da 49 mm |
Impedenza | 22 Ohm |
Sensibilità | 112 dBspl/V |
Risposta in frequenza | 5 Hz - 44 kHz |
Connettori | Tre cavi con jack a banana: XLR bilanciato, Pentacon 4,4mm bilanciato, jack 3,5 mm (con adattatore 6,3mm) |
Costruzione | Alluminio, acciaio e materiali compositi |
Padiglioni | Memory foam, sostituibili |
Accessori | 2 Cavi bilanciati, cavo sbilanciato, custodia rigida |
Full Score one: amplificazione senza compromessi
L'amplificatore Full Score one rappresenta un manifesto tecnico per Austrian Audio. Tutto, dalla circuitazione all'alimentazione, è stato sviluppato in casa con componenti discreti, senza affidarsi a chip integrati commerciali. Il cuore del progetto è la True Transient Technology (TTT), una filosofia di progettazione che privilegia la velocità nel dominio temporale rispetto a parametri statici come la distorsione armonica totale.
In ascolto questo si traduce in un suono privo di mascheramenti: ogni dettaglio emerge, anche quelli normalmente soffocati da lentezze di risposta o da piccole distorsioni. Nei test personali, la velocità di risposta del sistema permette di cogliere elementi nascosti: microdinamiche, ambiente, respiro degli esecutori. Il TTT si può anche disattivare per un ascolto più morbido e musicale su registrazioni meno curate, rendendo il Full Score one sorprendentemente versatile.
La costruzione è da riferimento: telaio massiccio, alimentazione lineare con filtraggio passivo ad alta reiezione, protezione da sovracorrente, sovratensione e offset DC. Il controllo del volume usa un potenziometro ALPS personalizzato, preciso anche alle soglie minime, evitando disallineamenti di canale. L'uscita in Classe B è ottimizzata per la minima distorsione di crossover, mantenendo l'efficienza e riducendo il calore generato.
Specifiche tecniche: Full Score one
Parametro | Valore |
---|---|
Input | 2 x XLR, 2 x RCA, parallelo |
THD+N | < 0.0005% @ 1kHz, 1W su 10 Ohm |
Risposta in frequenza | 5 Hz - 2 MHz (TTT attivo) |
Rise time | 0.2 µs (con TTT) |
Slew rate | 200 V/µs |
Output | 2 x 6.35mm jack, 1 x XLR 4 |
Carichi raccomandati | 10Ω – 600Ω, max. 150nF |
Rumore di fondo | 1.5 µVrms (A), EIN 136 dB(A) |
Alimentazione | Lineare, selezione automatica 110/230V |
Protezione | OCP, sovratemperatura, offset DC |
Dimensioni | Desktop, full size |
Un sistema che va ascoltato
Sul fronte sonoro, la resa dell'accoppiata cuffia+ampli - Full Score one e The Composer - è sulle prime di quelle che lasciano senza parole. La timbrica è neutra ma non sterile, con una gamma media fluida e realistica, voci centrate e mai affaticanti, e alti estesi ma sempre controllati. I bassi, invece, si distinguono per articolazione e rapidità: non sono ingombranti, ma presenti e precisi, anche nei passaggi più complessi. L'immagine stereo è ampia e stabile, con una separazione dei canali che impressiona, specie se si utilizza la connessione XLR bilanciata.
La combinazione Full Score one + The Composer non è semplicemente una soluzione audio di fascia alta: è un ecosistema coerente, disegnato con attenzione artigianale e competenza ingegneristica. Ogni scelta tecnica ha una ricaduta diretta sull’esperienza d’ascolto, e ogni brano si trasforma in un’esplorazione, che permette di riscoprire dettagli e sfumature che magari ci sono sfuggiti per una vita.
Parliamo di un prodotto dedicato a chi cerca un sistema di riferimento, in grado di affiancare l'ascoltatore per anni, studiato per ottenere manutenzioni e riparazioni direttamente dall'azienda stessa, per restituire sempre il massimo della fedeltà, del controllo e della trasparenza.
Un'accoppiata pensata per lavorare insieme
Come dicevamo, le cuffie The Composer, abbinate al nuovo amplificatore Full Score one, offrono un’esperienza di ascolto che va oltre la semplice definizione di “audio high-end”. È evidente come Austrian Audio abbia sviluppato questi due prodotti in sinergia: l’amplificatore, grazie alla True Transient Technology (TTT), garantisce una risposta ai transienti di una rapidità eccezionale (rise time di soli 200 ns con TTT attivo), e le cuffie sono in grado di sfruttare al meglio gli impulsi dell'amplificatore.
In ascolto si percepiscono dettagli che spesso sfuggono anche a impianti Hi-Fi di costo superiore. In Bohemian Rhapsody, la distorsione sulla grancassa di Roger Taylor diventa una componente sonora chiara e significativa; in Soldier of Fortune dei Deep Purple si avverte il respiro di Ian Gillian prima dell'attacco vocale; in Riders on the Storm, l'ambiente della registrazione si manifesta con una tridimensionalità sorprendente, con la chiara percezione dell'eco sulla voce di Jim Morrison. Ma è con brani acustici e registrazioni dal vivo come quelle di Keith don't Go di Nils Lofgren che il sistema mostra tutta la sua capacità analitica: pizzichi di corde, spostamenti delle dita, e micro-percussioni emergono con chiarezza impressionante.
Progetto radicale: componenti discreti e zero compromessi
L’amplificatore è un dispositivo desktop, con un telaio solido e componentistica selezionata. È stato progettato per evitare i compromessi comuni degli IC commerciali, adottando un’architettura totalmente discreta con alimentazione lineare, circuito DC servo per bilanciamento preciso, e un’uscita in Classe B ottimizzata per minimizzare la distorsione di crossover senza eccessivi consumi. La distorsione armonica totale è inferiore allo 0,0005% a 1 kHz, e i tecnici hanno lavorato per ridurre il rumore di fondo a valori prossimi ai limiti fisici.
La funzione TTT è il cuore dell’innovazione Austrian Audio: attivandola, si ottiene una risposta estremamente rapida che rende il suono nitido, diretto e privo di mascheramenti. È anche possibile disattivarla per un ascolto più "rilassato", riducendo la velocità del sistema per adattarsi a registrazioni meno curate o per ridurre la fatica d’ascolto su lunghe sessioni.
Un sistema nato per lavorare insieme
Se volessimo trovare un difetto a questi due prodotti è che nascono per lavorare all'unisono, mentre separati perdono parte della loro unicità. Le cuffie The Composer restano un prodotto di livello altissimo anche con altri amplificatori o DAC/Amp, ma senza la tecnologia True Transient Technology a spingere sui transienti più veloci perdono parte della loro unicità, appiattendosi sulla media delle cuffie di alta gamma. Il discorso vale all'inverso per l'amplificatore Full Score one, che pilota benissimo vari tipi di cuffie, anche a elevata impedenza, ma che fatica a trovare compagne in grado di sfruttare al meglio la sua gestione muscolare dei transienti più veloci. Questa sua capacità permane, ma non è spremuta al massimo come con le sue compagne designate.
Come già accennato parliamo di prodotti di fascia molto alta e – considerando che operano al meglio insieme – che nel complesso richiedono un esborso non indifferente. Le cuffie Austrian Audio The Composer hanno un listino di € 2.499,00, mentre l'amplificatore Austrian Audio The Score one di € 1.499,00. distribuiti in Italia da Audiogamma.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".