WWDC20 di Apple si farà il prossimo 22 giugno e sarà completamente ''virtuale''. L'annuncio
Arriva l'annuncio ufficiale e soprattutto la data in cui Apple ha deciso di svolgere, prettamente online, la sua annuale WWDC ossia la conferenza mondiale per gli sviluppatori del mondo della Mela. Sarà il prossimo 22 giugno ed ecco come si svolgerà.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 06 Maggio 2020, alle 09:01 nel canale AppleMacBookiPhoneiPadOSiPadmacOSiOSAppleSwift
Apple ha annunciato la data di svolgimento della sua annuale WWDC ossia la Worldwide Developers Conference per gli sviluppatori che si terrà quest'anno esclusivamente online e che inizierà il prossimo 22 giugno. L'emergenza sanitaria blocca tutte le conferenze dal vivo ma Apple non ha intenzione di fermare quello che è il suo iter di sviluppo dei sistemi operativi e per questo decide di rendere disponibile in modalità ''online'' e anche del tutto gratuita agli sviluppatori l'intera kermesse.

WWDC Apple: in arrivo online il prossimo 22 giugno
"La WWDC20 sarà l’edizione di maggior respiro nella nostra storia; per un’intera settimana nel mese di giugno, riunirà in un formato senza precedenti la nostra comunità globale di oltre 23 milioni di sviluppatori, che saranno proiettati nel futuro delle piattaforme Apple,” ha dichiarato Phil Schiller, Senior Vice President Worldwide Marketing di Apple. “Siamo ansiosi di incontrare tutti i nostri sviluppatori online a giugno e di condividere con loro i nuovi strumenti a cui abbiamo lavorato per aiutarli a creare app e servizi ancora più incredibili. Non vediamo l’ora di condividere maggiori dettagli sulla WWDC20, man mano che ci avviciniamo all’evento”.
Come sempre la WWDC sarà l'occasione per rendere possibile agli sviluppatori di mettere mano al codice dei nuovi sistemi operativi che Apple ha sviluppato in questi ultimi mesi e soprattutto renderà disponibile nei prossimi mesi a venire.
Quest'anno, come detto, la WWDC20 sarà disponibile gratuitamente per tutti gli sviluppatori tramite l’app Apple Developer e sul sito Apple Developer. Apple quest'anno ha già presentato la Swift Student Challenge, un’opportunità per gli studenti di mettere in mostra la loro passione per il coding dando vita a un playground Swift. La WWDC20 offrirà a milioni di sviluppatori creativi e innovativi, provenienti da ogni angolo del pianeta, l’occasione di toccare con mano il futuro di iOS, iPadOS, macOS, tvOS e watchOS, ma anche di imparare direttamente dagli ingegneri Apple.

Proprio Swift Playgrounds la conosciamo come un’app che ha in parte rivoluzionato il mondo dello sviluppo ed è presente direttamente per iPad e Mac. Permette di trasformare in un’esperienza interattiva e divertente l’apprendimento del linguaggio di programmazione Swift. Come dichiarato da Apple stessa ecco che fino alle 8:59 del 18 maggio, gli studenti di tutto il mondo potranno inviare la propria candidatura alla Swift Student Challenge creando una scena interattiva in un playground Swift da far girare nell’arco di tre minuti. I vincitori riceveranno un esclusivo set giacca + spilla WWDC20. Maggiori informazioni sono disponibili all’indirizzo developer.apple.com/wwdc20/swift-student-challenge.
Gli sviluppatori possono scaricare l’app Apple Developer, dove a giugno verranno condivise ulteriori informazioni sul programma della WWDC20, fra cui dettagli relativi a Keynote, Platforms State of the Union, sessioni, laboratori e tanto altro. Le informazioni saranno disponibili anche sul sito Apple Developer e comunicate via email.










DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare subito tutte le funzionalità di ottobre 2025
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ad ALCHEMIX, una soluzione di IA per generare formule chimiche
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legittimi destinatari, sequestrati alle porte di Milano
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà Tesla, l'azienda potrebbe non esistere più tra dieci anni. Elon se la ride
Record storico per i giochi Windows su Linux: il 90% funziona senza problemi
GPU introvabili: Microsoft accusa i miner crypto di rubare risorse all’intelligenza artificiale
RedTiger prende di mira i gamer: furto di account Discord e dati di pagamento
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto agli utenti un'alternativa più economica per i servizi IA
Il computer quantistico senza errori di IBM è in anticipo di un anno, grazie ad AMD
Cybersecurity, intelligenza artificiale e norme europee: facciamo il punto della situazione con IBM
Xiaomi avvia la distribuzione globale di HyperOS 3: Xiaomi 15T apre le danze
Addio cavi in auto: 3 adattatori per CarPlay e Android Auto in super offerta su Amazon, da 24,99€
OPPO e Google sempre più vicini su Find X9: integrazione con Gemini e nuove funzioni AI esclusive
Sorpresa! Non è Tesla il marchio con le batterie più durature









4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infospero che ci sia una qualche forma di lab, poter fare le domande relative al proprio codice agli sviluppatori può essere di grande aiuto, però se non mettono una qualche forma di prenotazione la vedo dura, aperto a tutti è semplicemente impensabile
1500 che sono in linea con conferenze di quel tipo se consideri una settimana intera e la possibilità di andare nei lab con il tuo codice a farti aiutare da chi sviluppa la piattaforma
per conferenze indipendenti ho provato a spendere 200 euro per una giornata singola, ora le stanno facendo remote e non avendo più la spesa per la location sono diventate molto più economiche ad esempio quella svizzera è passata da 400 a 100 franchi
se ci fosse a pagamento la possibilità di avere una sessione a tu per tu anche virtuale ci farei un pensiero
il grosso del costo comunque non era certo il biglietto ma volo+albergo, una grossa penalità per chi non vive nella silicon valley e quindi deve prenotare anche queste cose
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".