WWDC 2025: ecco come seguire la diretta e cosa aspettarsi dalla rivoluzione Apple

WWDC 2025: ecco come seguire la diretta e cosa aspettarsi dalla rivoluzione Apple

WWDC 2025 potrebbe segnare un punto di svolta per Apple: la conferenza di stasera promette una rivoluzione estetica e funzionale nei sistemi operativi, con una nuova interfaccia unificata e una nomenclatura aggiornata. Ecco come seguire la diretta per scoprire tutte le novità in tempo reale.

di pubblicata il , alle 09:25 nel canale Apple
Apple
 

L’attesa è finita: questa sera, lunedì 9 giugno, alle ore 19:00 italiane, Apple darà il via alla sua conferenza annuale WWDC 2025, uno degli eventi più attesi dell’anno da sviluppatori, appassionati e semplici curiosi del mondo tech. Come da tradizione, il keynote di apertura sarà trasmesso in diretta streaming e promette di essere il palcoscenico di una delle più grandi rivoluzioni estetiche e funzionali degli ultimi anni per l’ecosistema Apple.

Dove seguire la diretta WWDC 2025

Apple offre diverse modalità per seguire il keynote in tempo reale:

  • Sito ufficiale Apple: la diretta sarà disponibile su Apple.com, accessibile da qualsiasi browser e dispositivo.
  • YouTube: il keynote sarà trasmesso anche sul canale ufficiale Apple, permettendo una visione immediata e la possibilità di interagire tramite chat.
  • App Apple TV: per chi preferisce seguire l’evento dal salotto di casa, la diretta sarà disponibile anche tramite l’app Apple TV.

 

Una settimana di tecnologia e creatività

La WWDC 2025 non è solo il keynote di apertura: per tutta la settimana, Apple proporrà oltre 100 sessioni dedicate a design, strumenti di sviluppo, nuove tecnologie e workshop interattivi. È un’occasione unica per gli sviluppatori di entrare in contatto diretto con gli ingegneri Apple e scoprire in anteprima le novità che arriveranno su iPhone, iPad, Mac e altri dispositivi a partire dall’autunno.

Le novità attese: rivoluzione nell’interfaccia e nella numerazione

L’edizione di quest’anno si preannuncia storica per due motivi principali:

1. Nuova nomenclatura dei sistemi operativi
Apple abbandona la numerazione progressiva tradizionale per adottare una logica basata sull’anno di riferimento: iOS 26, iPadOS 26, macOS 26, watchOS 26, tvOS 26 e visionOS 26. Questa scelta punta a uniformare le versioni e a semplificare la comunicazione tra utenti e sviluppatori, eliminando le discrepanze tra le varie piattaforme.

2. Interfaccia Solarium: il nuovo volto di Apple
La vera protagonista sarà l’interfaccia “Solarium”, una rivoluzione estetica che coinvolgerà tutti i sistemi operativi Apple. Solarium si ispira all’idea di una stanza di vetro inondata di luce: finestre, icone, pulsanti e widget saranno ridisegnati con bordi più arrotondati, giochi di profondità, trasparenze e ombreggiature leggere. Il cosiddetto “vetro digitale”, già visto su visionOS, verrà adattato a tutte le piattaforme per offrire un’esperienza coerente e immersiva. Non si tratta solo di un aggiornamento grafico: l’obiettivo è unificare l’identità dell’ecosistema Apple, rendendo la transizione tra dispositivi più naturale e familiare per l’utente.

Intelligenza artificiale: presente ma non protagonista

Dopo il focus dell’anno scorso sull’AI, quest’anno Apple sembra voler mantenere un profilo più sobrio: l’intelligenza artificiale sarà ancora presente, con nuove funzionalità integrate nei sistemi operativi e una maggiore apertura dei modelli AI agli sviluppatori di terze parti, ma non sarà il tema centrale del keynote. Le partnership con altre aziende tecnologiche puntano a colmare il gap con Google e Samsung, ma la vera rivoluzione sarà nell’esperienza d’uso quotidiana.

L’approccio più misurato di Apple all’intelligenza artificiale per il 2025 riflette una strategia volta a consolidare quanto introdotto lo scorso anno, puntando su un’integrazione più profonda e meno spettacolare ma decisamente più utile per l’utente finale. Le nuove funzionalità AI saranno infatti pensate per migliorare la produttività e la personalizzazione, come suggerimenti contestuali nelle app, automazioni intelligenti e strumenti di scrittura avanzata, senza però stravolgere l’esperienza d’uso con novità eclatanti. Questo approccio incrementale mira a rendere la tecnologia invisibile ma sempre presente, capace di anticipare le esigenze dell’utente senza risultare invasiva.

Un elemento chiave di questa evoluzione sarà la maggiore apertura dei modelli AI agli sviluppatori di terze parti. Apple offrirà nuovi framework e API che consentiranno agli sviluppatori di integrare le capacità di machine learning e intelligenza artificiale nelle proprie applicazioni, sfruttando la potenza dei chip Apple Silicon e la sicurezza dell’ecosistema. Ciò dovrebbe tradursi in app più intelligenti, capaci di adattarsi dinamicamente al contesto e alle preferenze personali, con un occhio di riguardo alla privacy, da sempre uno dei pilastri della filosofia Apple.

Infine, la collaborazione con altre aziende tecnologiche rappresenta un tassello fondamentale per recuperare terreno rispetto a concorrenti come Google e Samsung, che negli ultimi anni hanno investito massicciamente sull’AI. Le partnership annunciate o anticipate per questa WWDC 2025 dovrebbero favorire l’integrazione di servizi avanzati, come traduzioni in tempo reale, riconoscimento vocale potenziato e assistenti virtuali più proattivi, contribuendo a rendere l’esperienza quotidiana su dispositivi Apple ancora più fluida e completa. Tuttavia, la vera rivoluzione, secondo Apple, non sarà tanto nelle singole funzioni, quanto nella capacità di offrire un ambiente coerente, sicuro e intuitivo in cui l’intelligenza artificiale diventa uno strumento al servizio della semplicità d’uso.

Hardware: nessuna nuova uscita (salvo sorprese)

Nonostante l’attenzione sia puntata quasi esclusivamente sulle novità software, non si può escludere del tutto la possibilità di annunci hardware dell’ultimo minuto, magari sotto forma di aggiornamenti minori o accessori dedicati agli sviluppatori. In passato, Apple ha spesso riservato qualche sorpresa durante la WWDC, come nuove versioni di MacBook o accessori innovativi, anche se quest’anno le indiscrezioni non lasciano presagire grandi rivoluzioni in questo senso.

Tuttavia, per gli appassionati di dispositivi audio e accessori, resta sempre accesa la speranza di vedere presentati prodotti come nuove cuffie, auricolari o aggiornamenti per la linea HomePod, anche se al momento non ci sono conferme ufficiali in merito

Perché non perdere la WWDC 2025

La conferenza di stasera non è solo un evento per addetti ai lavori: le scelte estetiche, funzionali e strategiche di Apple influenzano tutto il settore tecnologico, dettando spesso le tendenze degli anni a venire. Che siate sviluppatori, utenti Apple o semplici curiosi, la WWDC 2025 promette di segnare un nuovo capitolo nell’evoluzione del software e dell’esperienza utente.

Non resta che collegarsi alle 19:00 e seguire in diretta la rivoluzione Apple.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
jepessen09 Giugno 2025, 10:59 #1

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^