Mac Pro smontato da iFixit che ''ci grattugia anche il formaggio''. Guardare per credere

Si può grattugiare il formaggio sulla griglia del nuovo Mac Pro? In molti se lo sono chiesto sin dalla sua presentazione e iFixit ha deciso di rispondere a questa domanda oltre a ''come è fatto'' il nuovo desktop PC di Apple. Ecco dunque il video.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 16 Dicembre 2019, alle 13:21 nel canale AppleApplemacOS
Il nuovo Mac Pro di Apple può ''grattugiare'' il formaggio? Secondo iFixit più o meno sì. Non è certamente la cosa per cui Apple lo ha progettato ma di fatto alla prima presentazione il suo case così particolare nella texture ''bucata'' aveva creato una valanga di meme prendendo in giro proprio questa sua caratteristica. Ecco dunque che i ragazzi di iFixit, come per ogni prodotto particolarmente interessante arrivato sul mercato, hanno messo le mani sul nuovo e potentissimo Mac Pro di Apple testando non solo la sua "grattugia" ma soprattutto capendo come fosse fatto.
Mac Pro: un concentrato di pulizia e ordine
Il tradizionale "teardown" dell'ultimo arrivato in casa Apple, il Mac Pro 2019, arriverà ma intanto è stato messo sul banco di prova per delle prime impressioni. Ecco che togliendo completamente il case esterno in acciaio inossidabile si scopre il vero "cuore" del Mac Pro che potrà essere integrato con componenti hardware di ogni tipo e di ogni genere per un upgrade ancora più incredibile. Se ce ne fosse davvero bisogno.
L'accesso a banchi aggiuntivi di RAM, di schede video ma anche di altri componenti è immediato e l'utente potrà farlo con una procedura praticamente trasparente a differenza di quanto avviene ad oggi con gli altri device Apple dal MacBook Air, al MacBook Pro passando anche per iMac e Mac Pro di vecchia generazione. In questo caso cambia la filosofia da parte di Apple che in qualche modo cerca di rispondere alle esigenze degli utenti più professionali che cercavano qualcosa di modulare anche in Apple.
Il design di Mac Pro non fa che ruotare attorno al telaio in acciaio inossidabile. Qui sono presenti tutti i componenti con una vasta gamma di configurazioni che l'utente può scegliere in fase di ordine o anche aggiungendole a posteriori. La scheda logica possiede due lati permettendo dunque all'utente di aggiungere o togliere componenti. Da una parte presente il processore con la grafica e l'espansione mentre dall'altra presente archiviazione e memoria.
Interessante vedere il sistema di raffreddamento che sembra risultare particolarmente efficace. Tre sono le ventole assiali che convogliano sia il calore della CPU che quello della GPU permettendo un raffreddamento del carico di lavoro in situazioni importanti. Presente anche un dissipatore (sul lato opposto) pronto ad aspirare aria verso la memoria per espellerla poi a posteriori. Proprio su questo gli ingegneri di Apple si sono soffermati molto nella progettazione sia delle ventole che del case. Le ventole sono state progettate da nuovo perché, a detta degli esperti di Cupertino, quelle già presenti sul mercato facevano troppo rumore e non potevano dunque essere poste sul Mac Pro. Oltretutto la griglia con i vari pattern tridimensionali, che tanto hanno fatto chiacchierare per la forma a "grattugia", permettono un ottimale flusso di aria e rigidità strutturale che non ha pari sul mercato.
Mac Pro: un ''bestione'' da minimo 6.599€
Il nuovo Mac Pro di Apple è in vendita, anche in Italia. La notizia ha avuto risalto nei giorni scorsi non tanto per la disponibilità del nuovo sistema professionale di Cupertino, che non si rivolge di certo al pubblico di massa, quanto per i limiti di prezzo raggiungibili per le versioni al top della gamma. Il prezzo di un Mac Pro "pompato" con il massimo delle opzioni possibili al lancio è quello tipico di un'auto sportiva o di lusso, e il tutto senza considerare il monitor. La versione TOP? Si deve sborsare la bellezza di 63 mila Euro!
Di base il nuovo Mac Pro ha un prezzo di listino di 6.599€ configurato nella maniera seguente (link al sito ufficiale):
- Processore Intel Xeon W 8‑core a 3,5GHz (Turbo Boost fino a 4,0GHz)
- 32GB (4x8GB) di memoria ECC DDR4
- Radeon Pro 580X con 8GB di memoria GDDR5
- Unità SSD da 256GB
- NO Scheda Apple Afterburner
- Telaio in acciaio inossidabile con piedini
- Magic Mouse 2 - NO Magic Trackpad 2
- NO Final Cut Pro X - NO Logic Pro X
Si tratta di una macchina sulla carta decisamente prestazionale, adatta a molti professionisti ma con qualche punto di incertezza (ad esempio nel comparto di storage, che non si addice molto alle necessità professionali di alcuni ambiti). Ma l'upgrade di alcuni sottosistemi può essere particolarmente salato se si scelgono i (necessari) componenti Apple. Vediamo di seguito la soluzione al top della gamma come aumenta di prezzo.
- Processore Intel Xeon W 28‑core a 2,5GHz (Turbo Boost fino a 4,4GHz) +8.400€
- 1,5TB (12x128GB) di memoria ECC DDR4 +30.000€
- Due Radeon Pro Vega II Duo con 2x32GB di memoria HBM2 ciascuna +12.960€
- Unità SSD da 4TB +1.680€
- Scheda Apple Afterburner +2.400€
- Telaio in acciaio inossidabile con ruote +480€
- Magic Mouse 2 + Magic Trackpad 2 +149€
- Final Cut Pro X +329,99€
- Logic Pro X +229,99€
Il prezzo totale è di 63,227,98€, senza monitor.
134 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe proprio li devi cucinare i polli almeno spennali per bene!
"Apple, pagare di piu' per avere lo stesso degli altri ma con una mela sopra".
Rute anziche' piedini, 480 euro... e di che sono fatte queste ruote? Oro? Pelle umana? Sono benedette da Tim Cook in persona?
"Apple, pagare di piu' per avere lo stesso degli altri ma con una mela sopra".
Per quanto riguarda le ruote direi che è in linea con lo stand del monitor
Ah no, quello è il Necronomicon, che si trova a meno
[ EDIT ]
Ma vogliamo parlare delle GPU vendute a 13.000 euro, o dei 30.000 euro per la RAM?
...
Ma vogliamo parlare delle GPU vendute a 13.000 euro, o dei 30.000 euro per la RAM?
ma sono ottimizzate !!!
oh ma bisogna sempre rispiegarvelo ogni volta eh ?
Avete dimenticato di abbinare anche il monitor da 5-6k euro + il famoso piedistallo/barra inanimata di alluminio a 1k euro.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".