Non sarà più possibile sincronizzare le app fra PC e iPhone, con l'app desktop che rimuove una delle parti più consistenti nel nome della leggerezza
di
Nino Grasso
pubblicata il
13 Settembre 2017, alle
17:41 nel canale
Apple
ApplemacOSWindowsiPhoneiPadiPodiOS
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infook che il 90% delle persone usa l iphone indipendentemente dal desktop (noob user), ma il rimanente 10% (pro user) fa le cose fatte bene e vuole il controllo completo. volete fare una versione di itunes per dementi? bene! chiamatela lite, oppure chiamatela solo itunes, ma fate una versione pro. oppure semplicemente mettete l opzione "standard" e "pro" nelle opzioni, ma non fateci incazzare azzoppando parte del sistema!!!
Veramente dalla nuova versione di iTunes è stato eliminato l'App Store e la gestione delle App, ma è sempre possibile fare i backup fisici in locale.
Basta collegare iPhone o iPad al proprio Mac/Pc e non ci saranno problemi in caso di reset totale del dispositivo o nel configurarne uno nuovo.
Alla successiva apertura di Itunes, non trovando la cartella ti chiede cosa vuoi fare, gli dici dove l'hai messa e fine del discorso.
Stessa cosa con le librerie di foto e video. La comodità di avere OSX e di usare Itunes con quello...
/OT
io sinceramente ho un odio per la sync di iTunes, che se ho canzoni diverse su macchine diverse non posso metterle entrambe nell'iphone (o almeno non potevo fino all'anno scorso)
/OT
discorso app, potevano mettere la sync facoltativa, se già non lo era, così ognuno faceva come preferiva
In che senso?
Di fatto, iTunes non solo installa una serie di servizi e helper app in background su Windows (servizi di connettività ai dispositivi mobili, helper di sincronizzazione, e anche se può funzionare senza iCloud, l'Apple Software Update ti propone anche quello), in più, si appoggia per alcune cose (come anche iCloud) alle funzionalità Windows Media Player, tanto che se per qualche motivo le rimuovi poi alcune cose non funzionano o l'installazione di iTunes fallisce. Per questo motivo, a meno che il sistema non sia in una situazione ideale per il funzionamento di iTunes, verrà tipicamente richiesto un riavvio per registrare librerie, servizi o permessi di accesso alle funzionalità di Windows.
Nel senso che cdxp non lo rileva più...
io sinceramente ho un odio per la sync di iTunes, che se ho canzoni diverse su macchine diverse non posso metterle entrambe nell'iphone (o almeno non potevo fino all'anno scorso)
/OT
discorso app, potevano mettere la sync facoltativa, se già non lo era, così ognuno faceva come preferiva
Io condivido le playlist su icloud. A quel punto ci accedo con qualunque dispositivo e poi sincronizzo quello che voglio su IPOD, phone etc etc.
Su windows l'ho installato nel PC aziendale e non ho notato alcun problema, funziona tutto...lettore CD compreso.
In generale, l'esperienza d'uso ovviamente se usato su una macchina mac è completamente diversa. E mi pare anche logico visto che su mac si appoggia anche ad altri software che hai nel PC tra cui "foto" dove accede per sincronizzare eventualmente le foto che scegli di tenere sincronizzate.
iTonno, peraltro, sono certo che invierà ai server della mela info varie sul vostro sistema e magari anche una copia della vostra libreria musicale, tutto questo in barba alla privacy come da loro tradizione (è una mia supposizione ma ci scommetterei che non mi sbaglio più di tanto...).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".