iTunes è adesso senza App Store: via il bloatware dall'app desktop

iTunes è adesso senza App Store: via il bloatware dall'app desktop

Non sarà più possibile sincronizzare le app fra PC e iPhone, con l'app desktop che rimuove una delle parti più consistenti nel nome della leggerezza

di pubblicata il , alle 17:41 nel canale Apple
ApplemacOSWindowsiPhoneiPadiPodiOS
 

iTunes per PC e Mac vuole tornare ad essere un'applicazione musicale o multimediale. Non è più il luogo in cui crei il backup e ripristini le app per i dispositivi iOS, ma manterrà film, serie TV, audiolibri e podcast. In seno agli annunci effettuati il 12 settembre Apple ha rilasciato il nuovo iTunes 12.7, sia per Windows che per macOS, e la novità più lampante è che non contiene più opzioni per la sincronizzazione di app o suonerie con iPhone, iPad, iPod touch.

Nella descrizione che accompagna l'aggiornamento Apple scrive: "Se prima usavi iTunes per sincronizzare le app o le suonerie sul tuo dispositivo iOS, usa il nuovo App Store o le Impostazioni relative alla Suoneria su iOS per scaricarle nuovamente senza l'ausilio del Mac". Apple sostiene che anche dopo questo aggiornamento le app e le suonerie "non più disponibili per il redownload" potranno essere sincronizzate collegando i dispositivi iOS al sistema.

In altre parole dovrebbe ancora essere possibile caricare le vecchie suonerie personalizzate con l'applicazione desktop. Non esiste più, però, l'intera parte relativa ad App Store all'interno dell'applicazione iTunes. Una mancanza che si farà sentire? Può darsi, per alcuni utenti, ma che sicuramente porterà dei vantaggi. Negli anni Apple ha raccolto critiche relativamente all'esperienza d'uso di iTunes, troppo piena di funzionalità e nessuna gestita in maniera efficace.

In più, la presenza di diverse tipologie di contenuti rendeva la navigazione ostica e a tratti frustranti, appesantendo inutilmente il flusso di lavoro con sgradevoli attese. Questo piccolo passo mette in evidenza la volontà di Apple di alleggerire il software riportandolo alle sue origini. Ci sono anche altre semplificazioni: i contenuti iTunes U sono all'interno della sezione Podcast, e le stazioni radio online vengono adesso posizionate nella barra laterale della libreria musicale.

L'eliminazione di App Store da iTunes potrebbe avere due motivi apparenti: indirizzare gli utenti al nuovo App Store ridisegnato su iOS 11, portare iTunes direttamente sul Windows Store. L'aggiornamento ad iTunes 12.7 è già disponibile via Mac App Store, e a questa pagina su Windows. Per una lista completa delle novità recatevi a questo indirizzo.

33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
inited13 Settembre 2017, 18:47 #1
Di una spettacolare imbecillità, devo dire. Già la gestione delle cose via iOS è deficitaria e indesiderabile, quest'operazione rimuove almeno il 50% delle ragioni per avere iTunes su PC. Certo, ci ascolto la musica e ce l'acquisto. Ma ci faccio anche la libreria delle app, ci conservo quelle che non sono più sullo store o di cui uso versioni precedenti all'ultima. Questa decurtazione si inquadra nel solito trend di Apple di saperne di più degli utenti su cosa essi vogliano.
teknobrain13 Settembre 2017, 18:49 #2
Ma iOS come Android sincronizza con il server dello store gli acquisti fatti? Cioè una volta ripristinato lo smartphones dopo un eventuale reset ci penserà lo store del cell a reinstallare le app o no? Perchè se fosse no la troverei una cavolata, metti un reset e devi reinstallare tutto da capo a mano, e ricordartene anche!!!7
Alfhw13 Settembre 2017, 19:11 #3
Quindi se resetto un iphone o ne compro uno nuovo e ho qualche giga di app devo scaricarle di nuovo? Ma si rendono conto che molti nel mondo hanno una ADSL? Questi sono bruciati come quelli di Google secondo cui uno dovrebbe fare il backup di app e dati vari sui loro server...
Purtroppo non tutti hanno giga illimitati sulla sim o la fibra. L'Italia si sa che è indietro ma anche nel resto d'Europa e nel Nordamerica le ADSL abbondano ancora.
Hellraiser8313 Settembre 2017, 19:14 #4
Originariamente inviato da: teknobrain
Ma iOS come Android sincronizza con il server dello store gli acquisti fatti? Cioè una volta ripristinato lo smartphones dopo un eventuale reset ci penserà lo store del cell a reinstallare le app o no? Perchè se fosse no la troverei una cavolata, metti un reset e devi reinstallare tutto da capo a mano, e ricordartene anche!!!7


si lo fa, ma se avevi le app gia sul mac/pc, le sincronizzavi al volo, invece ora durante il backup devi riscaricarle tutte. ok che è in automatico, ma vuoi mettere averle gia offline, invece di scaricare ogni volta giga di roba???

ok che il 90% delle persone usa l iphone indipendentemente dal desktop (noob user), ma il rimanente 10% (pro user) fa le cose fatte bene e vuole il controllo completo. volete fare una versione di itunes per dementi? bene! chiamatela lite, oppure chiamatela solo itunes, ma fate una versione pro. oppure semplicemente mettete l opzione "standard" e "pro" nelle opzioni, ma non fateci incazzare azzoppando parte del sistema!!!
Tozzo7213 Settembre 2017, 20:00 #5
Sempre peggio. Peraltro alla faccia dello snellire l'applicazione. Oggi ho aggiornato Windows 10 Pro alla nuova build Insider in circa venti minuti. Per aggiornare iTunes c'è voluto poco meno e ovviamente ha richiesto un riavvio del sistema.
Alex29413 Settembre 2017, 21:34 #6
Originariamente inviato da: Tozzo72
Sempre peggio. Peraltro alla faccia dello snellire l'applicazione. Oggi ho aggiornato Windows 10 Pro alla nuova build Insider in circa venti minuti. Per aggiornare iTunes c'è voluto poco meno e ovviamente ha richiesto un riavvio del sistema.


Ma perché devi mentire? Per aggiornare iTunes non serve riavviare, l'ho fatto io stesso oggi.. CORREGGO: su Mac non serve riavviare, su Windows non so, per fortuna non uso più windows da anni. comunque, se devi riavviare, probabilmente dipende da windows, non da iTunes.

E si, alla faccia dello snellire l'applicazione, se prima dovevi sincronizzare della musica con iTunes, ti sincronizzava anche le applicazioni (se non toglievi la spunta ovviamente), tanti non se ne accorgevano nemmeno, con il risultato che tutte le app venivano anche conservate in locale e arrivavano a occupare anche decine di gb. Mettici che i Mac venduti negli ultimi 5 anni hanno 128-256 e in rari casi 512 gb di ssd, se 30-40 te li mangi con le app dell'iPhone, stai messo bene..
calabar14 Settembre 2017, 01:40 #7
Originariamente inviato da: Alex294
CORREGGO: su Mac non serve riavviare, su Windows non so, per fortuna non uso più windows da anni. comunque, se devi riavviare, probabilmente dipende da windows, non da iTunes.

Non dipende da Windows, dipende da come è programmato Itunes per Windows.
It_vader14 Settembre 2017, 07:56 #8
Originariamente inviato da: ambaradan74
Si deve riavviare con Win anche perche itunes installa un sacco di cavolate che restano in background


Tipo?

Comunque su Win10 non serve riavviare. Scaricato, installato e usato senza riavviare (per installare la GM di iOS 11). Effettivamente il fatto di non poter più sincronizzare le app è scomodo, riscaricare 5 o 6 Gb di app è una vera rottura di scatole.
Eiger_/\_14 Settembre 2017, 08:03 #9
Originariamente inviato da: Alex294
Ma perché devi mentire? Per aggiornare iTunes non serve riavviare, l'ho fatto io stesso oggi.. CORREGGO: su Mac non serve riavviare, su Windows non so, per fortuna non uso più windows da anni. comunque, se devi riavviare, probabilmente dipende da windows, non da iTunes.

E si, alla faccia dello snellire l'applicazione, se prima dovevi sincronizzare della musica con iTunes, ti sincronizzava anche le applicazioni (se non toglievi la spunta ovviamente), tanti non se ne accorgevano nemmeno, con il risultato che tutte le app venivano anche conservate in locale e arrivavano a occupare anche decine di gb. Mettici che i Mac venduti negli ultimi 5 anni hanno 128-256 e in rari casi 512 gb di ssd, se 30-40 te li mangi con le app dell'iPhone, stai messo bene..


Infatti quando inizia e diventare "corposa", la cartella Itunes la puoi spostare dove ti pare, quando vuoi in 2 secondi netti.
Alla successiva apertura di Itunes, non trovando la cartella ti chiede cosa vuoi fare, gli dici dove l'hai messa e fine del discorso.
Stessa cosa con le librerie di foto e video. La comodità di avere OSX e di usare Itunes con quello...
gd350turbo14 Settembre 2017, 09:02 #10
Originariamente inviato da: It_vader
Tipo?


Sul pc della morosa che si ostina ad usare itunes per comperare canzoni, si prende il masterizzatore tutto per lui !

Della serie "non avrai altro dio all'infuori di me" secondo la filosofia apple !

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^