iPhone, ecco la procedura per bloccare qualsiasi marketplace alternativo a quello Apple
Se vi preoccupa l'apertura di Apple a nuovi app store alternativi esterni e volete rimanere al sicuro sul vostro iPhone, ecco una semplicissima procedura che vi permetterà di ''bloccare'' ogni tipo di accesso da marketplace esterni a quello ufficiale. Sappiate comunque che di default con iOS 17.4 è già attiva.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 15 Marzo 2024, alle 14:55 nel canale AppleAppleiPhone
Abbiamo visto con iOS 17.4 come Apple abbia ufficialmente lasciato spazio su iPhone agli store di applicazioni esterni. Una mossa obbligata dall'entrata in vigore del Digital Markets Act che l'Unione Europea ha impartito alle aziende dichiarate ''gatekeeper'' proprio come Apple. In questo caso dunque tutti gli utenti in possesso di un iPhone e che hanno installato iOS 17.4 potranno installare applicazioni anche da app store alternativi esterni a quello di Apple chiaramente sempre autorizzati dall'azienda di cupertino secondo le regole delineate nei mesi scorsi.
Ancora non si sono visti app store alternativi esterni che hanno fatto la loro ufficiale comparsa ma di fatto sappiamo che sono in arrivo nelle prossime settimane e che questo chiaramente ha un po' scosso alcuni utenti che, conoscitori della rigidità e della sicurezza di Apple, si sentono preoccupati dell'arrivo di store esterni che potrebbero minare i loro device e tutto ciò che ne riguarda. Chiaramente la preoccupazione sulla sicurezza è effimera visto che scaricare app da marketplace esterni a quello di Apple non rappresenta un problema di sicurezza per l'utente consapevole di ciò che sta autorizzando. Di fatto però per chi non volesse avere questa preoccupazione sappiate che Apple ha posto in essere un semplice comando su iPhone che permette di ''chiudere'' l'accesso a qualsiasi store esterno.
Come ''bloccare'' l'accesso a marketplace alternativi
La procedura per ''bloccare'' ogni tipo di accesso di questo tipo du iOS 17.4 e successivi è semplicissima e va sostanzialmente a modificare solo alcuni flag sul menu dell'iPhone. In questo caso sappiate che Apple ha, giustamente, lasciato tutto attivo ossia permette all'utente di installare app da store alternativi. In questo caso però questa opzione si può disabilitare e così facendo non sarà più possibile installare in alcun modo applicazioni da marketplace esterni. Praticamente come prima dell'avvento del Digital Markets Act.
Ecco come è possibile attivare o disattivare la funzionalità di accesso su iPhone.
- Sarà semplicemente necessario andare sulle IMPOSTAZIONI per poi entrare nella sezione TEMPO DI UTILIZZO e qui trovare la sezione RESTRIZIONI CONTENUTI E PRIVACY
- Una volta trovato ci si troverà di fronte la sezione INSTALLAZIONI DI APP E ACQUISTI e da qui si dovrà trovare PIATTAFORME DI APP
- Qui sarà necessario scegliere tra due opzioni CONSENTI e NON CONSENTIRE che chiaramente abiliteranno o meno l'installazione di app da marketplace esterni alternativi.
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi viene l'orticaria a leggere queste idiozie.
Su un mac puoi installare di tutto da qualsiasi fonte, ma in ogni caso accesso a disco fisso/telecamera o servizi vari va autorizzato manualmente.
Senza considerare che negli ultimi anni la situazione anche su mobile si e' invertita con Android che e' piu sicuro e, diversamente da iOS, non da facilmente accesso alla lista contatti o alla geolocalizzazione.
Permessi molto facilmente ottenibili dalle "sicurissime" applicazioni sullo store apple.
Su un mac puoi installare di tutto da qualsiasi fonte, ma in ogni caso accesso a disco fisso/telecamera o servizi vari va autorizzato manualmente.
Senza considerare che negli ultimi anni la situazione anche su mobile si e' invertita con Android che e' piu sicuro e, diversamente da iOS, non da facilmente accesso alla lista contatti o alla geolocalizzazione.
Permessi molto facilmente ottenibili dalle "sicurissime" applicazioni sullo store apple.
in che senso "facilmente ottenibili"? da sempre compare il popup per i contatti e il popup per la geolocalizzazione
Che e' molto piu' facile bypassare per un malintenzionato su iOS che su Android.
Hanno esposto recentemente un facile hack dove usando JavaScript i permessi non venivano richiesti via popup.
Disattivata appena aggiornato.
Quello che mi serviva, è stato già stato acquistato da un bel pezzo acquistato tramite AppStore.
Quello che mi servirà, verrà cercato sempre con lo store.
Di alternativo per ora vedo che devi pagare un abbonamento di 10€/mese per avere accesso a oltre 200 app. App che magari sono già presenti nello store originale. Già mi da fastidio pagare 60€ anno per avere funzionalità aggiuntive di Strava, figuriamoci se mi metto a pagare un abbonamento per avere accesso ad uno store (dove magari non c'è nulla che possa interessarmi).
E se ci clicchi per sbaglio?
Senza questa guida sarei morto, usare l'iPhone è un sogno ma senza guide non sarebbe possibile come utente apple....
PS: E sarcastica ....
Siamo a livelli da setta religiosa.
Senza questa guida sarei morto, usare l'iPhone è un sogno ma senza guide non sarebbe possibile come utente apple....
PS: E sarcastica ....
Bhe diciamo che un opzione del genere sotto "tempo di utilizzo"... devi proprio spulciarti tutto il menu
Vero.
Tra l'essere attiva di default, l'essere nascosta in un menu strano (e quindi più difficile da disattivare, visto che già attiva), e attivabile (se disattivata) con un semplice menu a scelta... mi vien da pensare che in Apple puntino al disastro, per poi dire "ve l'avevo detto che il sideloading è il male"...
Altro che aver a cuore la sicurezza degli utenti.
Tra l'essere attiva di default, l'essere nascosta in un menu strano (e quindi più difficile da disattivare, visto che già attiva), e attivabile (se disattivata) con un semplice menu a scelta... mi vien da pensare che in Apple puntino al disastro, per poi dire "ve l'avevo detto che il sideloading è il male"...
Altro che aver a cuore la sicurezza degli utenti.
si ma che opzione è?
un utente decide di auto imporsi di non andare su store diversi da apple store a scaricare roba?
demenziale...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".