iPhone e batteria: arriva una seconda class-action

Il cellulare della Mela va incontro ad una nuova causa collettiva, sempre riguardante la batteria non sostituibile e la poca informazione in merito ad essa
di Andrea Bai pubblicata il 20 Agosto 2007, alle 11:59 nel canale AppleiPhoneApple
Alla fine del mese di luglio fece notizia la nascita di una class-action contro l'iPhone, intentata da Jose Trujillo ed inerente alla non sufficientemente propagandata impossibilità di sostituire autonomamente la batteria del telefono di Apple. In realtà, come abbiamo avuto modo di notare, la class action di Trujillo è parsa un po' pretestuosa e priva di validi appigli.
Emerge tuttavia in questi giorni la notizia di una seconda causa collettiva nei confronti di Apple e AT&T, sempre in merito alla batteria del cellulare della Mela. In particolare la causa, che vede Sydney Leung come primo firmatario e depositata presso un tribunale del Northern District della California, punta il dito contro la poca solerzia delle due aziende ad informare i potenziali clienti di iPhone degli eventuali costi per la sostituzione della batteria che dovranno affrontare nel corso della vita del cellulare.
La causa riprende i temi già esposti dalla precedente, firmata da Trujillo: ovvero il fatto che sono sufficienti "appena" 300 cicli di ricarica per porre la parola fine alla vita della batteria e che per questo motivo è stimabile una sostituzione ogni anno. Secondo Leung i costi complessivi per la sostituzione della batteria ammontano a circa 100 dollari annuali. Leung accusa Apple e AT&T di aver informato il pubblico dei costi delle operazioni di sostituzione solamente dopo il lancio sul mercato del telefono e che i primi clienti di iPhone hanno quindi avuto modo di apprendere il fatto solamente in seguito alla stipula del blindato contratto biennale.
Apple non ha ancora risposto ufficialmente né alla causa di Trujillo né a quella di Leung. Come già abbiamo avuto modo di sottolineare, tuttavia, ricordiamo che la casa della Mela dichiara esplicitamente che la batteria di iPhone può sostenere fino a 400 cicli di ricarica senza perdere efficenza e che in seguito, esattamente come avviene con la maggior parte delle batterie ricaricabili in commercio, è in grado di mantiene la maggior parte della propria capacità di carica.
Fonte: Appleinsider
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoultima riga
ciao
Secondo me questa è la classica causa spillasoldi tipica del sistema giudiziario americano (come la vecchia che ha fatto causa a una nota marca di elettrodomestici per non avere scritto nelle istruzioni che non si possono asciugare piccoli animali nel micronde, causa che ha pure vinto )
Secondo me questa è la classica causa spillasoldi tipica del sistema giudiziario americano (come la vecchia che ha fatto causa a una nota marca di elettrodomestici per non avere scritto nelle istruzioni che non si possono asciugare piccoli animali nel micronde, causa che ha pure vinto )
tipiche cause americane insomma...
Come del resto sempre restando obiettivi, rendere non sostituibile la batteria, è un modo furbo per mangiarci su quello che si può...
cmq, non mi pare che un ciclo di 300 cariche sia scarso, anzi.. contando che la batteria dura in media ogni 3-4 giorni..
Resta comunque una vera scocciatura. Per cambiare la batteria all'ipod mini di mia cugina con una compatibile (con quel che costa il ricambio ufficiale le compravo un lettore di altra marca nuovo...) ho inevitabilmente segnato la plastica bianca che tappa le estremità.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".