iPhone e batteria: arriva una seconda class-action
Il cellulare della Mela va incontro ad una nuova causa collettiva, sempre riguardante la batteria non sostituibile e la poca informazione in merito ad essa
di Andrea Bai pubblicata il 20 Agosto 2007, alle 11:59 nel canale AppleiPhoneApple
Alla fine del mese di luglio fece notizia la nascita di una class-action contro l'iPhone, intentata da Jose Trujillo ed inerente alla non sufficientemente propagandata impossibilità di sostituire autonomamente la batteria del telefono di Apple. In realtà, come abbiamo avuto modo di notare, la class action di Trujillo è parsa un po' pretestuosa e priva di validi appigli.
Emerge tuttavia in questi giorni la notizia di una seconda causa collettiva nei confronti di Apple e AT&T, sempre in merito alla batteria del cellulare della Mela. In particolare la causa, che vede Sydney Leung come primo firmatario e depositata presso un tribunale del Northern District della California, punta il dito contro la poca solerzia delle due aziende ad informare i potenziali clienti di iPhone degli eventuali costi per la sostituzione della batteria che dovranno affrontare nel corso della vita del cellulare.
La causa riprende i temi già esposti dalla precedente, firmata da Trujillo: ovvero il fatto che sono sufficienti "appena" 300 cicli di ricarica per porre la parola fine alla vita della batteria e che per questo motivo è stimabile una sostituzione ogni anno. Secondo Leung i costi complessivi per la sostituzione della batteria ammontano a circa 100 dollari annuali. Leung accusa Apple e AT&T di aver informato il pubblico dei costi delle operazioni di sostituzione solamente dopo il lancio sul mercato del telefono e che i primi clienti di iPhone hanno quindi avuto modo di apprendere il fatto solamente in seguito alla stipula del blindato contratto biennale.
Apple non ha ancora risposto ufficialmente né alla causa di Trujillo né a quella di Leung. Come già abbiamo avuto modo di sottolineare, tuttavia, ricordiamo che la casa della Mela dichiara esplicitamente che la batteria di iPhone può sostenere fino a 400 cicli di ricarica senza perdere efficenza e che in seguito, esattamente come avviene con la maggior parte delle batterie ricaricabili in commercio, è in grado di mantiene la maggior parte della propria capacità di carica.
Fonte: Appleinsider










Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
QNAP TS-h1655XeU-RP: filesystem ZFS e connettività a 10 GbE per archiviazione e virtualizzazione
Etica e software libero protagonisti a SFSCON 2025
Il reattore che ricarica le batterie scartate e produce nuovo litio: la rivoluzione di Rice University
AMD FSR Redstone: la nuova tecnologia basata sulle reti neurali esordisce su Call of Duty: Black Ops 7
Meta Quest 3S a un prezzo senza precedenti per le offerte Black Friday: realtà mista e bundle esclusivo a soli 249,99€
Rischio per gli SSD? I driver chipset AMD scrivono continuamente sul drive, ma non è chiaro il perché
Quanto sono 'woke' le intelligenze artificiali? Anthropic ha adesso uno strumento per misurarlo
Rockstar rilancia Red Dead Redemption su PS5, Series X, Switch 2 e smartphone
Blue Origin centra l'obiettivo: New Glenn atterra e porta ESCAPADE verso Marte
Regali di Natale spendendo poco con il Black Friday: tante idee mai sopra i 100€
Windows 11/10: Microsoft chiude per sempre il metodo di attivazione KMS38 offline
Speciale CMF Nothing: smartphone, smartwatch e cuffie in offerta, design unico e tecnologia premium a prezzi mai visti
Cooler Master presenta MasterFrame 400 Mesh: compatto, modulare e super ventilato
ChatGPT lancia le chat di gruppo collaborative con l'IA integrata: come funzionano









29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoultima riga
ciao
Secondo me questa è la classica causa spillasoldi tipica del sistema giudiziario americano (come la vecchia che ha fatto causa a una nota marca di elettrodomestici per non avere scritto nelle istruzioni che non si possono asciugare piccoli animali nel micronde, causa che ha pure vinto )
Secondo me questa è la classica causa spillasoldi tipica del sistema giudiziario americano (come la vecchia che ha fatto causa a una nota marca di elettrodomestici per non avere scritto nelle istruzioni che non si possono asciugare piccoli animali nel micronde, causa che ha pure vinto )
tipiche cause americane insomma...
Come del resto sempre restando obiettivi, rendere non sostituibile la batteria, è un modo furbo per mangiarci su quello che si può...
cmq, non mi pare che un ciclo di 300 cariche sia scarso, anzi.. contando che la batteria dura in media ogni 3-4 giorni..
Resta comunque una vera scocciatura. Per cambiare la batteria all'ipod mini di mia cugina con una compatibile (con quel che costa il ricambio ufficiale le compravo un lettore di altra marca nuovo...) ho inevitabilmente segnato la plastica bianca che tappa le estremità.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".