iOS 18 sarà un aggiornamento epocale per iPhone: parola di Gurman

L'universo Apple si prepara per un'avventura senza precedenti con l'arrivo di iOS 18, un aggiornamento che promette di segnare una pietra miliare nella storia degli iPhone. Queste le parole di Gurman che si aspetta un update da Apple ''epocale'' per i nuovi iPhone. Sarà davvero così?
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 29 Gennaio 2024, alle 08:44 nel canale AppleAppleiOSiPhone
L'universo Apple si prepara per un'avventura senza precedenti con l'arrivo di iOS 18, un aggiornamento che promette di segnare una pietra miliare nella storia degli iPhone. Le anticipazioni, provenienti dalla penna di Mark Gurman di Bloomberg, noto per la sua accurata copertura degli sviluppi interni dell'azienda, pongono iOS 18 al centro dell'attenzione, definendolo addirittura uno degli aggiornamenti più significativi, se non il più importante, mai realizzato da Apple.
iOS 18: cosa aspettarsi?
Integrazione del protocollo RCS per i messaggi
Una delle novità più attese dovrebbe essere l'integrazione del protocollo "Rich Communication Service" (RCS). Questo segnerebbe un passo avanti nella comunicazione tra iPhone e dispositivi Android, consentendo lo scambio di messaggi multimediali in modo più fluido e avanzato. Dopo l'ufficializzazione da parte di Apple, RCS è stato oggetto di discussione nei mesi passati, e la sua inclusione in iOS 18 promette di aprire nuove possibilità nel mondo della messaggistica. Con la capacità di inviare elementi multimediali, foto ad alta risoluzione, video, messaggi audio e di trasferire file di grandi dimensioni, RCS si propone come un sistema completo e versatile. La possibilità di sfruttare funzionalità di cifratura, offrire chat di gruppo e altro ancora renderà l'esperienza di messaggistica su iOS 18 più ricca e dinamica.
Siri: un salto quantico nella risposta
Altro aspetto interessante riguarda il potenziamento di Siri attraverso l'implementazione dell'Intelligenza Artificiale Generativa. Questo consentirà al nostro assistente virtuale di generare risposte molto più elaborate rispetto a quanto attualmente possibile. La capacità di comprendere le richieste degli utenti e rispondere in maniera più naturale e dettagliata potrebbe portare Siri a un nuovo livello di interazione. Questo approccio, ispirato dal successo di modelli come ChatGPT, promette di trasformare Siri in un assistente più intuitivo ed evoluto.
IA generativa in iWork e oltre
Le funzionalità dell'Intelligenza Artificiale Generativa non si fermano a Siri, ma si estendono alle app della suite iWork, tra cui Keynote e Pages. Gli utenti possono aspettarsi un'esperienza più intelligente e proattiva mentre lavorano su presentazioni e documenti. Ma le sorprese non finiscono qui: Apple sembra pronta a mettere a disposizione degli sviluppatori API dedicate, permettendo loro di integrare l'IA generativa nei loro progetti. Questo potrebbe aprire la strada a un nuovo livello di creatività e innovazione, dando agli sviluppatori gli strumenti per creare app più intelligenti e capaci di apprendere dagli utenti.
La visione di Apple: ambizione e innovazione
Già a novembre dello scorso anno, circolavano voci su iOS 18 come un "progetto ambizioso". Le anticipazioni parlavano di importanti novità in termini di funzionalità e design, unite a miglioramenti nelle prestazioni e nella sicurezza. La conferma di queste voci apre la strada a un futuro entusiasmante per gli utenti di iPhone, con un aggiornamento che promette di superare le aspettative e di elevare l'esperienza utente a un nuovo livello.
Nonostante l'entusiasmo, dobbiamo attendere ancora alcuni mesi prima di mettere le mani su iOS 18. Se tutto procede come previsto, la prima beta sarà presentata al pubblico durante la conferenza degli sviluppatori (WWDC) in giugno. Questo evento annuale è il palcoscenico ideale per mostrare le innovazioni più recenti e per coinvolgere la comunità degli sviluppatori e degli utenti Apple. Con cinque mesi di tempo prima dell'evento, c'è ancora spazio per decisioni strategiche sulla focalizzazione delle risorse e per definire cosa sarà il cuore pulsante di iOS 18.
iOS 18 potrebbe divenire un aggiornamento destinato a ridefinire il panorama degli smartphone, non solo per gli utenti Apple, ma per l'intera industria. Le novità attese, dall'integrazione di RCS alle potenzialità avanzate di Siri e iWork, promettono di offrire un'esperienza utente senza precedenti. La strada verso la WWDC si prospetta entusiasmante, e gli occhi degli appassionati sono puntati su Apple, pronti a scoprire cosa riserva il futuro per iPhone.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoRCS non e' una rivoluzione, e' una cosa che esiste e che viene utilizzata regolarmente. Stanno solo implementando uno standard...
L'IA negli assistenti vocali e' gia' presente, anche qua non vedo nulla di eclatante, se non un adattamento a quello che propone il mercato.
iWork arriva anche in ritardo, dato che c'e' Office che e' da tempo ormai che implementa, ma gia' da prima di ChatGPT, vedi ad esempio la generazione automatica di slide Powerpoint...
La cosa piu' interessante, cioe' il Sideloading, invece passa in sordina? Non vogliono far sapere al mondo il modo in cui in Apple stanno perculando la cosa mettendo un pizzo che ammazza il sideloading in partenza?
RCS non e' una rivoluzione, e' una cosa che esiste e che viene utilizzata regolarmente. Stanno solo implementando uno standard...
L'IA negli assistenti vocali e' gia' presente, anche qua non vedo nulla di eclatante, se non un adattamento a quello che propone il mercato.
iWork arriva anche in ritardo, dato che c'e' Office che e' da tempo ormai che implementa, ma gia' da prima di ChatGPT, vedi ad esempio la generazione automatica di slide Powerpoint...
La cosa piu' interessante, cioe' il Sideloading, invece passa in sordina? Non vogliono far sapere al mondo il modo in cui in Apple stanno perculando la cosa mettendo un pizzo che ammazza il sideloading in partenza?
rivoluzionare non significa per forza creare qualcosa di nuovo ma anche semplicemente rendere facilmente fruibile alla massa ciò che prima non lo era.
ti faccio un esempio banale, i lettori biometrici esistevano da anni prima che apple li introducesse su iphone ma nessuno (o quasi) li usava. ora li usano tutti, quindi con una tecnologia "vecchia" ha rivoluzionato il settore smartphone
RCS non e' una rivoluzione, e' una cosa che esiste e che viene utilizzata regolarmente. Stanno solo implementando uno standard...
L'IA negli assistenti vocali e' gia' presente, anche qua non vedo nulla di eclatante, se non un adattamento a quello che propone il mercato.
iWork arriva anche in ritardo, dato che c'e' Office che e' da tempo ormai che implementa, ma gia' da prima di ChatGPT, vedi ad esempio la generazione automatica di slide Powerpoint...
La cosa piu' interessante, cioe' il Sideloading, invece passa in sordina? Non vogliono far sapere al mondo il modo in cui in Apple stanno perculando la cosa mettendo un pizzo che ammazza il sideloading in partenza?
esattamente, ora si stanno arrabattando cercando di recuperare terreno su AI e facendo credere di poterci riuscire alla grande...
la verità è che su questo campo chi parte prima avrà più vantaggio ed Apple ormai ha anni di ritardo in cui è stata seduta sugli allori donati da utenti scarsamente tecnologici...e ne pagherà le conseguenze, per me è già scritto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".