Il Bluetooth non basta più ad Apple! AirPods Pro 2 supereranno i limiti per l'audio Lossless?

Il Bluetooth non basta più ad Apple! AirPods Pro 2 supereranno i limiti per l'audio Lossless?

Il bluetooth non basta più per Apple. Il team che ha sviluppato i nuovi AirPods 3 vorrebbe avere più larghezza di banda, rispetto a quella messa a disposizione dal Bluetooth potendo, in questo modo, sfruttare al massimo i formati audio Lossless.

di pubblicata il , alle 14:28 nel canale Apple
AppleAirPods
 

Gli AirPods 3 sono stati presentati lo scorso ottobre e hanno permesso ad Apple di introdurre sul mercato un paio di auricolari senza soppressione del rumore attiva ma con il supporto all'audio spaziale e soprattutto all'audio Lossless che sappiamo essere quasi completamente integrato nel catalogo di Apple Music. Se tutto questo ha portato ad un prodotto di qualità dove l'utente finale può permettersi di ascoltare musica di qualità grazie anche all'adaptive EQ, di certo a mancare c'è ancora un tassello importante che stavolta sembra essere il Bluetooth.

Bluetooth: ad Apple non basta più

In questo caso dunque Apple vorrebbe superare i limiti del Bluetooth permettendo ai propri utenti di usufruire di una qualità audio migliore rispetto a quella attuale. L'introduzione degli AirPods 3 ha in qualche modo indirizzato verso alcune soluzioni progettuali capaci di superare proprio i limiti del Bluetooth. Ne ha parlato il vice presidente della divisione Acoustics di Apple, Gary Geaves, il quale ha spiegato come i nuovi auricolari di Apple siano stati pensati e quindi progettati da zero, dunque non prendendo spunto dagli AirPods Pro, proprio per ottimizzare al massimo hardware e software.

L'azienda di Cupertino infatti ha cercato di implementare una soluzione come l'equalizzatore adattivo o anche i microfoni rivolti verso l'interno, in modo da permettere una totale personalizzazione del suono in tempo reale e dunque associarsi al lavoro svolto dall'audio spaziale in Dolby Atmos. L'equalizzazione adattiva non è altro che la capacità di calibrare in modo del tutto automatico la musica e il suono in base alla conformazione dell'orecchio. I microfoni rivolti verso l'interno invece rilevano il suono ascoltato e tarano in questo caso le basse e medie frequenze garantendo appunto la personalizzazione del suono.

E sulla connettività Bluetooth, il vice presidente della divisione Acoustics Geaves, non ha esplicitamente dichiarato che in qualche modo la resa audio viene limitata dalle basse potenzialità dello standard tecnologico. Di fatto però ha voluto ribadire che la sua azienda sta cercando di ottenere il massimo dal Bluetooth e che di certo avere a disposizione una maggiore larghezza di banda garantirebbe risultati di gran lunga migliori. "Ci sono davvero tanti trucchi su cui possiamo contare per tirare fuori il massimo e aggirare i limiti della tecnologia Bluetooth. Ma è corretto dire che vorremmo avere una maggiore larghezza di banda, ma mi fermo qui. Vorremmo avere più banda".

Chiaramente quando si parla di tecnologia Bluetooth si parla anche di latenza, soprattutto nello Spatial Audio, che sappiamo non fa altro che agire sui sensori di movimento per capire il posizionamento della testa dell'utente e dunque modificare la sensazione e il posizionamento del suono. In questo caso superare i limiti del Bluetooth per Apple potrebbe significare inventare una proprietaria tecnologia che magari potrebbe appoggiarsi ad AirPlay o a soluzioni di terze parti già pronte

23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
930BF03 Gennaio 2022, 15:21 #1
Non sono assolutamente un fan apple e non apprezzo i loro prodotti per via dei limiti imposti.

Ma devo dive che a volte mi ritrovo a dire "cavolo sono anni... ma ci voleva tanto!?!?"

Se apple fosse "open source" (qualcosa del tipo) non baderei a spese per i loro prodotti.
demon7703 Gennaio 2022, 15:47 #2
Originariamente inviato da: 930BF
Non sono assolutamente un fan apple e non apprezzo i loro prodotti per via dei limiti imposti.

Ma devo dive che a volte mi ritrovo a dire "cavolo sono anni... ma ci voleva tanto!?!?"

Se apple fosse "open source" (qualcosa del tipo) non baderei a spese per i loro prodotti.


Boh.
Lasciando perdere il discorso Apple e stando sul generico.. ma se voglio apprezzare l'audio lossless in alta qualità direi che l'ultima cosa al mondo che possa servire siano queste patetiche cuffiette da usare magari per strada o in auto.
Peggio che mangiare in piedi alla stazione un panino raffermo ma farcito col più costoso caviale sul mercato.

Se devo ascoltare audio in alta definizione ci sono le cuffie apposite: over ear, col filo ed anche il loro prezzo.
Farsi ste pippe per gli airpods è solo marketing.
Roman9103 Gennaio 2022, 17:18 #3
ci sono già l'LDAC di sony e l'aptX HD di snapdragon.
Per fortuna però che sarà la apple a portare la qualità nell'audio bluetooth
supertigrotto04 Gennaio 2022, 12:34 #4
È da anni che dico che il bluetooth comincia ad essere stretto come standard,non solo nell'audio,se fate due conti fra smartwatch,cuffiette,fascia cardio bluetooth e accessori vari,la banda è sempre quella e quando comincia a condividerla,fa presto ad esaurirsi.
Ci vorrebbe un sistema tipo WiFi direct ma il problema resta sempre il consumo di batteria,sia dello smartphone,sia del dispositivo collegato.
Apple non dice niente di nuovo in questo senso.
Per quanto riguarda i prodotti,nulla vieta a fare cuffie over ear da tremila euro con ampli dac e batterie di qualità eccelsa,tanto da fare dimenticare il filo ma il problema resta sempre la trasmissione.
aqua8404 Gennaio 2022, 14:02 #5
Boh
Io vorrei davvero incontrare CHI riesce CON 2 ORECCHIE a trovare la differenza tra l audio lossless di adesso un eventuale futuro audio con banda maggiore.

Sono pronto anche a scommettere che facendo prove incrociate e qualche “trappola” non riuscirebbe nemmeno a riconoscere se é flac o mp3.

A meno di utilizzare strumenti appositi, che non sono però 2 ORECCHIE UMANE!
demon7704 Gennaio 2022, 14:42 #6
Originariamente inviato da: aqua84
Boh
Io vorrei davvero incontrare CHI riesce CON 2 ORECCHIE a trovare la differenza tra l audio lossless di adesso un eventuale futuro audio con banda maggiore.

Sono pronto anche a scommettere che facendo prove incrociate e qualche “trappola” non riuscirebbe nemmeno a riconoscere se é flac o mp3.

A meno di utilizzare strumenti appositi, che non sono però 2 ORECCHIE UMANE!


In generale sono concorde con te.
La diffrenza tra lossless HD ed MP3 ovviamente esiste ma stai sereno che non puoi notarlo con due cuffiette BT.
the_joe04 Gennaio 2022, 15:09 #7
Originariamente inviato da: demon77
In generale sono concorde con te. Se
La diffrenza tra lossless HD ed MP3 ovviamente esiste ma stai sereno che non puoi notarlo con due cuffiette BT.


È una questione molto complicata, non riesci a distinguere un flac da un MP3 a 256/320kbs con la comune musica commerciale pop/rock per cui viviamo pure tranquillamente che i limiti non sono certo nel formato dei file
demon7704 Gennaio 2022, 15:56 #8
Originariamente inviato da: the_joe
È una questione molto complicata, non riesci a distinguere un flac da un MP3 a 256/320kbs con la comune musica commerciale pop/rock per cui viviamo pure tranquillamente che i limiti non sono certo nel formato dei file


Precisiamo:
se sei audiofilo e/o appassionato (qindi con orecchio fino) ed hai un impianto serio completo (leggasi 5k euro in su) la differenza tra un FLAC ed un MP3 te la catto via con qualsiasi brano.

Se sei un tizio qualunque con le ciffiette BT il problema proprio non esiste.
930BF04 Gennaio 2022, 16:41 #9
Non c'è assolutamente bisogno di essere un audiofilo per notare la differenza...

anche con delle le cuffiette bt la differenza si nota tra i vari formati.

se poi vogliamo difende ad ogni costo le cuffie con filo (veramente poco pratiche sia a casa che fuori allora) mi arrendo subito...
demon7704 Gennaio 2022, 17:12 #10
Originariamente inviato da: 930BF
Non c'è assolutamente bisogno di essere un audiofilo per notare la differenza...

anche con delle le cuffiette bt la differenza si nota tra i vari formati.

se poi vogliamo difende ad ogni costo le cuffie con filo (veramente poco pratiche sia a casa che fuori allora) mi arrendo subito...


Nessuno difende nulla.
Ci sono le cuffie SERIE che costano, ingombrano ed hanno il filo. E servono ad una cosa.
Poi ci sono le cuffiette BT per quando vai a correre. E servono ad un'altra cosa.

Per come la vedo porsi il problema cuffiette BT e alta definizione lossless semplicemente non ha alcun senso.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^