Gli Apple Store sono i negozi fisici più redditizi negli USA. Vendono più delle gioiellerie

Una notizia che conferma il potere che gli Apple Store hanno raggiunto negli USA e non solo visto che gli stessi risultano secondo una ricerca addirittura più redditizi delle gioiellerie. Al piede quadro si vendono più smartphone che gioielli. Ecco i dettagli.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 31 Luglio 2017, alle 16:21 nel canale AppleApple
Gli Apple Store sono una "miniera d'oro". E' quanto emerge da una ricerca di eMarketer e CoStar che ha valutato come i negozi fisici al dettaglio di Apple risultino più redditizi addirittura di una gioielleria con entrate record in base al metro quadrato. Secondo i dati in possesso dalle due società di ricerca si scopre come ogni piede quadrato degli Apple Store permetta una redditività pari a 5.546 dollari che è decisamente superiore a qualsiasi altro tipo di attività inerente le vendite.
In questo caso gli Apple Store in territorio americano riescono a superare i valori di redditività addirittura di negozi americani come Tiffany & Co. che si può permettere valori di 2.951 dollari a piede quadro di superficie o anche i distributori di benzina Murphy USA che arrivano a superare i 3.721 dollari ma che sono ben distanti da quanto realizzato dagli Store di Apple. Un valore davvero incredibile che solo l'azienda di Cupertino riesce a totalizzare con un rientro in termini economici superiore ad altre realtà economiche.
Interessante scoprire anche come Apple abbia ottenuto una diminuzione in termini di redditività rispetto agli anni passati. Sì, perché secondo i dati in possesso di eMarketer è possibile osservare un calo del valore degli Apple Store al piede quadrato che nel 2011 si era attestato a 5.626 dollari mentre nel 2012 era addirittura arrivato a 6.050 dollari. Un calo fisiologico che in qualche modo è in linea con i numeri delle vendite dell'azienda la quale si appresta a breve a vendere il nuovo iPhone 8, il quale secondo la società di ricerca, farà impennare ancora di più il valore a piede quadro dei negozi di Apple.
Un successo che giunge dopo un lavoro certosino da parte di Apple per mettere a punto un negozio il più possibile all'avanguardia e soprattutto superiore rispetto a qualsiasi altro rivenditore di prodotti tecnologici. Gli Apple Store sono sinonimi di assistenza e di accoglienza per i clienti che ben pochi altre aziende riescono a realizzare nei propri negozi al dettaglio. L'espansione dei negozi ufficiali di Apple è sempre all'ordine del giorno con l'apertura di nuovi punti vendita nelle zone più disparate del mondo dai paesi dell'Asia a quelli dell'europa passando anche chiaramente per quelli americani.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNell'articolo non si parla di redditività ma di vendite.
Per quanto riguarda la Apple, é stato scritto 5546$/m², ma in realtà sono 5546$/ft²
ero entrato per scrivere questo, ci sarà un motivo se mio papà nel 1990 aveva aperto i cancelli di sicurezza a Steve Jobs in visita in incognito ad Ivrea, nella sede principale Olivetti
i dirigenti avevano dato direttive alle guardie di accoglierlo in grande stile, mi ha raccontato che tutti parlavano dell'imprenditore americano perchè nessuno sapeva che cosa sarebbe venuto a fare
alla fine ha preso l'idea di Adriano e l'ha reimplementata, non male
i dirigenti avevano dato direttive alle guardie di accoglierlo in grande stile, mi ha raccontato che tutti parlavano dell'imprenditore americano perchè nessuno sapeva che cosa sarebbe venuto a fare
alla fine ha preso l'idea di Adriano e l'ha reimplementata, non male
A me sale il magone ogni volta che si parla di Olivetti...
Mi sono avvicinato ai PC con un glorioso Olivetti M20, quando si suoleva dire che Cupertino era provincia d'Ivrea.
EDIT: "L'idea di Adriano" è un po' forte. Adriano Olivetti era un sociologo e filosofo che ha concepito un nuovo modo di fare azienda (e comunità
Mi sono avvicinato ai PC con un glorioso Olivetti M20, quando si suoleva dire che Cupertino era provincia d'Ivrea.
EDIT: "L'idea di Adriano" è un po' forte. Adriano Olivetti era un sociologo e filosofo che ha concepito un nuovo modo di fare azienda (e comunità
Per idea di Adriano intendevo infatti l'idea degli store monomarca, con un certo design e una certa collocazione (vedi il negozio ancora presente in piazza San Marco a Venezia)
Nell'articolo non si parla di redditività ma di vendite.
Per quanto riguarda la Apple, é stato scritto 5546$/m², ma in realtà sono 5546$/ft²
Cavolo... una differenza non da poco, ft² = 0.092 mq, quasi un decimo, per l'esattezza 510,23 dollari al mq, una bella differenza, chissà se i redattori di questo sito si calcolano allo stesso modo l'affitto
EDIT: hanno corretto, ma per non rompersi a fare i conti, hanno cambiato in "piede quadro di superficie" che tutti in Italia usano correntemente...
EDIT: hanno corretto, ma per non rompersi a fare i conti, hanno cambiato in "[COLOR="Red"]piede[/COLOR] quadro di superficie" che tutti in Italia usano correntemente...
infatti negli ultimi anni e' l'attrezzo piu' usato...........
Veramente "per l'esattezza" hai fatto il contrario del calcolo corretto
se in un metro quadro ci sono circa 10 piedi quadri, allora la resa delle due andrà moltiplicata (e non divisa), considerando che la superifice del negozio è una grandezza costante...
Es. negozio 1000 ft^2 ~ 92 m^2
5546 * 1000 = 5.546.000 $ di fatturato
allora 5.546.000 / 92 = 60.282,60 resa al m^2
Mi sono avvicinato ai PC con un glorioso Olivetti M20, quando si suoleva dire che Cupertino era provincia d'Ivrea.
EDIT: "L'idea di Adriano" è un po' forte. Adriano Olivetti era un sociologo e filosofo che ha concepito un nuovo modo di fare azienda (e comunità
M24 , era una cosa che volevo a tutti i costi e infatti lo sono andato a prendere nel Negozio Olivetti di Riccione che era in bella mostra vicino alla stazione ferroviaria.
Montava già un Intel 8086 bus dati a 16 bit rispetto al suo omologo IBM con l'8088 e bus dati a 8 bit. Nella confezione MS-DOS personalizzata e ribrandizzata Olivetti...
La versione per il mercato americano veniva commercializzata da AT&T che lo denominò Olivetti 6300
Ci ho fatto girare anche Flight Simulator della Sublogic..che ricordi, ero poco più che un ragazzino
Scusate l'off topic
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".