Chrome per iOS diventa Open Source. Gli sviluppatori potranno integrarlo nelle loro app
Google permette ora di utilizzare il codice sorgente del proprio browser Chrome per iOS. Una novità che permetterà agli sviluppatori dell'ecosistema Apple di realizzare applicazioni che possano essere connesse proprio con il browser di Mountain View.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 01 Febbraio 2017, alle 16:01 nel canale AppleChromeiOSApple
Google Chrome per iOS è diventato Open Source. Google ha da poco rilasciato nel proprio portale repository open source di Chromium proprio il codice del suo amato browser web per gli samrtphone e per i tablet di Apple. Una novità decisamente importante che permetterà da oggi agli sviluppatori dell'ecosistema Apple di poter mettere mano al codice di Chrome.
Tutti gli sviluppatori dunque potranno iniziare ad esaminare completamente il codice di Chrome, quindi modificarlo e compliarlo in base ad alcune inventive che gli stessi decideranno di implementare. Sappiamo bene come Chromium da ormai anni sia divenuto uno dei più importanti progetti di Google per il proprio browser web open source. La condivisione del codice permette a tutti di migliorare l'intero servizio implementando funzionalità che poi potranno essere poste anche su Chrome in maniera stabile. In questo caso l'arrivo di questa possibilità anche per iOS è senza dubbio un passo in avanti importante soprattutto nel difficile e sempre "ermetico" mondo di Apple.
Direttamente sul post ufficiale del portale, Google, dichiara come gli sforzi realizzati negli anni per adottare novità e modifiche al codice di Chrome per iOS sono stati finalmente ripagati con il caricamento su Chromium anche di questa versione che permetterà a tutti gli sviluppatori di compilare la versione per iOS di Chromium proprio come avviene già per le altre piattaforme. Il post continua dichiarando come la velocità di sviluppo sarà ancora più elevata ora che il codice è stato rilasciato e l'intera comunità potrà realizzare test in automatico ogni volta che il codice verrà verificato.
Il progetto Chromium prende il nome dal "cromo", il metallo di cui è fatta la cromatura. L'intenzione di Google, come espresso proprio nella documentazione per gli sviluppatori, era quella che Chromium fosse il nome del progetto open source e che il nome del prodotto finale fosse Chrome. Sebbene Chromium possiede molte delle caratteristiche presenti in Google Chrome, si distingue in primo luogo da un logo differente ma anche e soprattutto per molte funzionalità assenti per permettere al sistema di essere leggero e veloce rispetto agli altri browser web oltre che minimalista nel suo aspetto.










Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Disastro WhatsApp: esposti 3,5 miliardi di account per una banale vulnerabilità
Hatsune Miku per tutti: ASUS ROG presenta una linea completa di hardware e periferiche
La Definitive Edition di Tomb Raider sbarca su Switch e Switch 2: uscita improvvisa e contenuti completi
Sicurezza PC: Microsoft punta sui chip dedicati per il nuovo BitLocker
Gemini 3 Pro disponibile ora: è il modello AI più avanzato mai rilasciato da Google
Super sconti robot aspirapolvere: ECOVACS, Dreame e Roborock già in offerta folle – ecco i modelli da prendere SUBITO
DOOM: The Dark Ages si espande con Ripatorium 2.0 e nuove funzioni social
EA SPORTS annuncia il futuro della serie F1: espansione 2026 e nuovo gioco nel 2027
Tutte le TV già in offerta definitiva: ecco i migliori modelli da prendere subito su Amazon
Meta non ha un monopolio nel settore dei social: la sentenza che salva l'impero di Mark Zuckerberg
L'amministrazione Trump presta 1 miliardo di dollari per riattivare un reattore nucleare in Pennsylvania
Continua la rivoluzione interna in Intel: arriva una nuova CIO per cambiare tutto
Lenovo Legion 5i, gaming senza compromessi con NVIDIA GeForce RTX 5070 e display OLED
iPhone 17 Pro a sorpresa: il nuovo mostro Apple con A19 Pro e display 120Hz scende a 1259€









0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".