Apple svela la sua accessibilità 2.0: ecco tutte le novità in arrivo per abbattere ogni barriera digitale

Apple svela la sua accessibilità 2.0: ecco tutte le novità in arrivo per abbattere ogni barriera digitale

Apple svela un vasto pacchetto di funzionalità progettate per rendere ogni dispositivo un alleato di chi ha disabilità. Nuove funzionalità come le etichette nutrizionali accessibili sull'App Store, Magnifier per Mac, Braille Access e Accessibility Reader; oltre ad aggiornamenti innovativi.

di pubblicata il , alle 09:05 nel canale Apple
Apple
 

Apple ha da sempre fatto dell’inclusione un pilastro fondamentale della propria filosofia: “L’accessibilità è nel nostro DNA”, ha dichiarato Tim Cook, CEO di Cupertino. In occasione delle prossime release di iOS, iPadOS, macOS, watchOS e visionOS, l’azienda ha presentato un corposo allineamento di funzionalità pensate per abbattere barriere e offrire un’esperienza fluida a chiunque – da chi ha difficoltà visive o uditive, passando per chi convive con dislessia, a chi ha mobilità ridotta o rischia di perdere la voce.

Scopriamo come Apple intende rivoluzionare l’accessibilità, trasformando ogni iPhone, iPad, Mac, Apple Watch e persino Apple Vision Pro in strumenti ancora più potenti, grazie alla sinergia tra hardware avanzato (chip Apple silicon) e intelligenza artificiale on-device.

Etichette nutrizionali per l’Accessibilità: scegliere con consapevolezza

Immaginate di entrare nell’App Store e trovare, accanto alle classiche valutazioni, un pannello che vi spiega in un colpo d’occhio quali strumenti di accessibilità un’app supporta. È la promessa delle Accessibility Nutrition Labels, un’etichetta che evidenzia funzionalità come VoiceOver, Sottotitoli, Testo Ingrandito, Riduzione del Movimento e Contrasto Elevato.

Per l’utente che usa Voice Control è un’autentica bussola: prima di scaricare un gioco o un editor di testo, potrà sapere se quel software è compatibile con i comandi vocali. Per lo sviluppatore è un’occasione in più per raccontare cosa ha fatto per rendere la sua creazione fruibile da tutti. Il presidente dell’American Foundation for the Blind, Eric Bridges, ha definito queste etichette “un enorme passo avanti”: mai come prima l’utente saprà fin dal primo momento se quell’app potrà davvero essere utile alle sue esigenze.

Magnifier su Mac: mettere a fuoco il mondo reale

Dal 2016 Magnifier ha aiutato chi ha problemi di vista a ingrandire testo e oggetti con iPhone e iPad. Da quest’anno, l’app sbarcherà anche su macOS. Basterà collegare una webcam USB o sfruttare la Continuity Camera dell’iPhone per zoomare su un menù al tavolo di un ristorante, su una lavagna in aula o su un’etichetta di un prodotto al supermercato.

  • Possibilità di aprire più finestre live in parallelo: seguire una presentazione con la webcam mentre si legge un documento in Desk View.
  • Controlli rapidi per brightness, contrasto e filtri colore, oltre alla correzione prospettica.
  • Salvataggio delle viste preferite per tornare sui propri appunti successivamente.
    Grazie all’integrazione con Accessibility Reader, il testo catturato dalla fotocamera potrà essere trasformato e riformattato per una lettura ancora più agevole.

Braille Access: un vero taccuino digitale

Per chi vive di Braille, la rivelazione è questa: iPhone, iPad, Mac e Apple Vision Pro possono diventare un’unica piattaforma di scrittura e lettura tattile. Braille Access introduce:

  • Un launcher dedicato per aprire app con la sola tastiera Braille Screen Input o dispositivi esterni.
  • Un editor di note che supporta anche il Nemeth Braille, fondamentale per la matematica e le scienze.
  • Lettura nativa dei file BRF (Braille Ready Format), fino ad oggi reperibili solo su dispositivi specializzati.
  • Live Captions in tempo reale trascritte direttamente su display Braille, perfette per non perdere nemmeno una parola durante una conversazione di gruppo o una lezione universitaria.

Non servono più hardware dedicati: tutta la potenza del sistema Apple è ora a disposizione di chi legge e scrive in Braille.

Accessibility Reader: leggere senza distrazioni

Chi convive con dislessia o ipovisione sa quanto possa essere difficile mantenere la concentrazione su pagine dense di testo. Ecco perché Apple ha creato Accessibility Reader, una modalità di lettura di sistema che si attiva in qualunque app o, ancor più comodamente, da Magnifier. Offre:

  • Scelte di font ad alta leggibilità e layout semplificato.
  • Controllo di colore di sfondo, contrasto e spaziatura tra le righe.
  • Lettura audio avanzata con voce naturale e sincronizzazione del testo.
    In questo modo leggere un articolo di giornale digitale, un manuale PDF o un menù di ristorante diventa un’esperienza confortevole per tutti.

Live Listen e Live Captions su Apple Watch

Per chi ha ridotte capacità uditive, poter leggere i sottotitoli in tempo reale è un sollievo. Live Listen, già noto per trasformare l’iPhone in microfono remoto, ora permette di visualizzare le trascrizioni direttamente su Apple Watch. Bastano un iPhone in modalità Live Listen e un paio di AirPods (o di Made for iPhone hearing aids) per:

  • Avviare, mettere in pausa o riprendere la sessione di ascolto dal polso, anche da alcuni metri di distanza.
  • Tornare indietro di qualche secondo per recuperare frasi o parole perse.
    In abbinamento alle funzioni di salute uditiva di AirPods Pro 2, si tratta di un vero e proprio sistema di assistenza di livello clinico, che non costringe a interrompere riunioni o lezioni.

Apple Vision Pro: vedere con nuovi occhi

Sul fronte della realtà aumentata e mista, visionOS introduce potenziamenti pensati per chi ha problemi di vista:

  • Zoom in tempo reale di tutto ciò che inquadra la fotocamera principale del visore, con qualità fino a 4K.
  • Live Recognition, un motore di IA on-device capace di descrivere oggetti, riconoscere volti, leggere cartelli stradali o etichette di prodotti e guidare l’utente nello spazio circostante.
  • Disponibilità di API che permettono ad app di terze parti approvate (come Be My Eyes) di offrire assistenza visuale one-to-one, per spiegare cosa c’è attorno a voi senza bisogno di toccare lo schermo

Piccoli grandi miglioramenti trasversali

Oltre alle novità più appariscenti, Apple ha arricchito l’intero ecosistema con settaggi e funzioni di dettaglio:

  • Suoni di sottofondo con equalizzatore personalizzabile, timer di stop e integrazione in Comandi Rapidi.
  • Voce Personale, che ora genera una voce sintetica naturale in meno di un minuto registrando appena 10 frasi, con supporto per lo spagnolo messicano.
  • Vehicle Motion Cues ossia gli indicatori di movimento su Mac e iOS per ridurre la cinetosi, con animazioni dei puntini personalizzabili.

  • Eye Tracking e Switch Control semplificati, con timer di dwell regolabili, QuickPath sui visori e protocolli BCI per controllare tutto con il pensiero.
  • Assistive Access su Apple TV, un’app semplificata per chi ha disabilità intellettive, e un’API per creare interfacce essenziali.
  • Share Accessibility Settings, per trasferire rapidamente il proprio profilo di accessibilità a un altro iPhone o iPad, quando si usa un dispositivo in prestito.
  • L'app Music Haptics su iPhone diventerà più personalizzabile
  • Sound Recognition avrà Name Recognition, un nuovo modo per gli utenti sordi o con problemi di udito di sapere quando viene fatto il loro nome

  • Controllo Vocale introdurrà una nuova modalità di programmazione in Xcode per gli sviluppatori software con mobilità ridotta
  • CarPlay supporterà i testi di grandi dimensioni e il riconoscimento dei suoni, affinché chi ha problemi di udito potrà essere avvisato del pianto di un bambino, oltre che dei suoni esterni all'auto come clacson e sirene.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
hackaro7514 Maggio 2025, 09:13 #1
bello che son sempre attenti a questo genere di aspetti!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^