Apple svela gli strumenti e le funzioni da adottare per difendere online i più piccoli

Cosa serve per difendere bambini e bambine dalle trappole online? Apple fa il punto e condivide quelli che sono, a suo dire, gli strumenti più utili da adottare per aiutare famiglie a proteggere i propri figli e figlie dal caos della rete online.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 08 Febbraio 2023, alle 09:15 nel canale AppleApple
Navigare in sicurezza nel mondo online è senza dubbio difficile per gli adulti figuriamoci per i più piccoli. Molto spesso capita di non sapere come difendersi i propri figli e le proprie figlie dai pericoli della rete e questo comporta una mancanza di adottare strumenti che possano in qualche modo far stare lontani i più piccoli dalle insidie online. Una situazione che sta decisamente a cuore ad Apple che ha voluto condividere gli strumenti e le risorse più adatti a proteggere appunto i figli e le figlie online. Strumenti che permettono di alzare il livello di privacy e sicurezza e che non riguardano esclusivamente i controlli parentali ma che vanno oltre permettendo ai genitori di controllare e limitare il tempo che trascorrono i più piccoli con device elettronici online.
Apple: ecco come difendersi dagli orrori online
“Apple vuole offrire alle persone una tecnologia che non solo migliori e arricchisca la loro vita, ma che le aiuti anche a rimanere al sicuro quando sono online” ha detto Erik Neuenschwander, Director of User Privacy di Apple.
Apple mette a disposizione di tutti i genitori una propria pagina sul sito ufficiale dedicata completamente alle famiglie, elencando tutti gli strumenti e tutte le risorse che i genitori possono quotidianamente adottare per migliorare la sicurezza dei dispositivi dei propri figli. Una serie di strumenti che non fanno altro che aiutare a gestire in totale sicurezza i device Apple in mano ai più piccoli.
Quali sono questi strumenti?
- Con iOS 16 è presente una migliore configurazione degli account per bambini e bambine nella funzione In famiglia, che ora permette a genitori e tutori di applicare i controlli parentali fin da subito. La nuova funzione Elenco di controllo famiglia dà suggerimenti utili, ricordando anche di aggiornare le impostazioni man mano che i bambini e le bambine crescono.
- Tramite la funzione Tempo di utilizzo, i genitori possono ricevere resoconti settimanali sulle attività che i figli svolgono online e impostare dei limiti per quanto rigurada il tempo passato sul dispositivo o su determinate app. Pausa di utilizzo permette di bloccare app e notifiche in determinati orari del giorno, mentre Limitazioni comunicazioni consente di stabilire con chi possono interagire i minori.
- Andando in Restrizioni contenuti e privacy in Tempo di utilizzo, i controlli parentali consentono di bloccare o limitare l’uso di determinate app o funzioni sul dispositivo di bambini e bambine, applicando restrizioni alle impostazioni per quanto riguarda contenuti espliciti, acquisti, download e per proteggere la privacy.
- Sull’App Store, i genitori hanno la possibilità di limitare i download esclusivamente alle app adatte all’età dei propri figli e di usare Chiedi per acquistare per autorizzare o bloccare acquisti e download. Nella sezione Per i più piccoli, Apple applica rigidi standard che richiedono a ciascuna app di proteggere i dati di bambini e bambine e di bloccare gli annunci non adatti alla loro età.
- I genitori possono anche attivare Sicurezza delle comunicazioni per l’app Messaggi, affinché vengano visualizzati avvisi e risorse sui dispositivi dei figli se ricevono o cercano di inviare foto che mostrano nudità. Grazie al machine learning sul dispositivo, Messaggi rileva e sfoca l’immagine e offre indicazioni adeguate all’età. Apple intende estendere questa funzione in altre aree geografiche, collaborando con esperti locali.
Oltre a questo l'azienda di Cupertino ha deciso di aiutare più da vicino i genitori realizzando alcuni corsi da seguire fisicamente in Apple Store, per sfruttare al meglio tutti questi punti e molte altre funzioni. Le sessioni gratuite, che prendono il titolo "L'abc: Bambini e dispositivi", permettono a tutti i genitori e ai propri figli di usare i device in modo sicuro proteggendosi dai pericoli della Rete. Durante la sessione, che durerà 60 minuti, sarà spiegato come gestire i contenuti e verranno messe in pratica le funzioni, già disponibili su iPhone e iPad, per salvaguardare la privacy. Per iscriversi alle sessioni gratuite disponibili in oltre 500 store di tutto il mondo basta andare a QUESTA PAGINA.
Apple vuole aiutare anche gli insegnanti e il loro ruolo così fondamentale per i più piccoli. Per questo ha deciso di offrire ai membri della Apple Education Community, una sessione personalizzata. In pratica un hub di formazione professionale capace di istruire al meglio tutti coloro che utilizzano tecnologia Apple per la propria didattica. Chiaramente nel corso vengono condivise informazioni utili al fine di proteggere i bambini e le bambine sulla loro educazione in fatto di sicurezza online.
Infine Apple fa sapere che ha iniziato a collaborare con la Commissione Europea per cercare di raggiungere le persone tramite la rete dei Safer Internet Centre in Europa. Questo progetto, realizzato nell'ambito del programma Digital Europe, si pone come obiettivo il fornire consigli per la sicurezza in Rete. Il SIC nasce per fornire informazioni, consigli e supporto a bambini, ragazzi, genitori, docenti ed educatori che hanno esperienze, anche problematiche, legate a Internet e per agevolare la segnalazione di materiale illegale online. L’obiettivo generale è di sviluppare servizi dal contenuto innovativo e di più elevata qualità, al fine di garantire i giovani utenti la sicurezza “nell’ambiente” on line, considerando, al contempo, il connesso investimento come un’occasione ‘virtuosa’ per una crescita ‘sociale’ ed economica dell’intera collettività.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".