Apple: in arrivo anche un sostituto dell'eMac?

La casa di Cupertino sarebbe al lavoro per lo sviluppo di un nuovo sistema da destinare al segmento educational del mercato
di Andrea Bai pubblicata il 29 Maggio 2006, alle 14:26 nel canale AppleApple
AppleInsider, sito web dedito alle indiscrezioni riguardanti il mondo della Mela mordicchiata, ha pubblicato una interessante notizia secondo la quale Apple Computer è al lavoro per sviluppare un nuovo sistema, ovviamente basato su processore Intel, destinato espressamente al segmento educational.
Le informazioni disponibili parlano di un prodotto che verrà messo in commercio probabilmente verso la fine dell'anno e andrà a prendere il posto che una volta era occupato dai sistemi della serie eMac. Apple sarebbe ora in contatto con i fornitori per pianificare le consegne dei componenti in vista della produzione effettiva del nuovo sistema, che dovrebbe iniziare nel mese di Settembre.

La precedente serie di sistemi eMac
Pare quindi che i sistemi desktop professionali Mac Pro (marchio che Apple ha registrato proprio in questi giorni) previsti per l'estate e che andranno a rimpiazzare i Power Mac, non saranno gli ultimi sistemi Intel che Apple presenterà nel corso di quest'anno.
Ovviamente le informazioni disponibili in merito alle caratteristiche tecniche dei nuovi sistemi "educational" sono molto scarse: si parla di un design di tipo all-in-one che prevede l'impiego di un display LCD invece di un monitor CRT come nella precedente serie di sistemi eMac.
Trattandosi di un sistema destinato al segmento educational è molto probabile che verrà commercializzato ad un prezzo relativamente basso, di conseguenza la compagnia di Cupertino avrà la necessità di mantenere piuttosto controllati i costi di produzione. E' possibile che Apple scelga componenti simili a quanto adottato per i sistemi Mac mini e MacBook dal punto di vista hardware mentre per quanto riguarda lo chassis è possibile che adotti una soluzione come quella impiegata per la costruzione dei sistemi iMac.
Ovviamente il prezzo non è ancora noto, ma molto verosimilmente il nuovo Mac per il mercato educational avrà un costo compreso tra quello dell'iMac di fascia bassa ( €1379) e il Mac mini di fascia alta (€879).
Se Apple seguirà la stessa politica adottata con i precedenti sistemi eMac, è possibile che i nuovi prodotti vengano inizialmente destinati solamente alle istituzioni e solo successivamente resi disponibili anche per il pubblico.
Fonte: Appleinsider
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon so quanto convenga avviare linee produttive nuove per pannelli e case da 15 piuttosto che utilizzare quelle già esistenti.
Cmq alla fine sono solo nostre speculazioni, vedremo cosa tireranno fuori
...ma io sinceramente preferirei un sistema desktop non all-in-one , quindi senza schermo incorporato, che avesse processore veramente desktop, quindi i nuovi conroe, e scheda grafica un po' + decente di quella degli imac, allo stesso prezzo (+o-) di un imac, insomma una specie di fratello minore dei powremac (o mac pro, o come li chiameranno)... però senza schermo!! eccheccavoli! no?
Gli eMacs sono nate come macchine "education" a "basso" prezzo, avevano un target di prezzo dai 1000 ai 1500 dollari e gli imac ,versione più "potente" ed "accessoriata", 1600-1900 dollari.
Il divario di prestazioni ed ergonomia è enorme. Oggi con un mMac dai 600 agli 800 $ (aggiungiamoci minimo 300 euro per un monitor, tastiera, mouse, casse audio quindi 900-1100 euro) e un imac che parte dai 1300$ la vedo dura trovare un target per quella fascia di 200-300 euro ,contando inoltre che l'hw sarà pressochè identico al mMac (mini mac)
Volendo anche fare due conti sul macbook (che si possono rappresentare alla lunga come all-in-one con la batteria) , il più "povero" ha un costo di 1100 euro, una sua versione "desktop" non potrebbe venire acostare meno di 1000dollari (la versione base) e diciamo 1300 dollari la versione migliore . In questa ipotesi il mini mac (sopratutto la versione meglio equipaggiata) non avrebbe senso, così come non avrebbe senso la versione dell' ipotetico emac rispetto all' attuale imac 17" da 1300$ visto il divario di quello che potrebbero offrire.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".