Apple e le compagnie aeree uniscono le forze contro i bagagli smarriti. Ecco cosa cambierà

Apple e le compagnie aeree uniscono le forze contro i bagagli smarriti. Ecco cosa cambierà

Apple introduce una nuova funzionalità in iOS 18.2 che permette di condividere la posizione degli AirTag con le compagnie aeree, facilitando il recupero dei bagagli smarriti.

di pubblicata il , alle 08:44 nel canale Apple
AppleAirTag
 

Con l'arrivo di iOS 18.2, Apple introduce una rivoluzionaria funzionalità nell'app "Dov'è" che promette di cambiare radicalmente il modo in cui gestiamo i bagagli smarriti durante i viaggi aerei. Questa nuova caratteristica, che consente di condividere la posizione di un AirTag tramite un link pubblico, si trasforma in un potente strumento per i viaggiatori e le compagnie aeree, grazie a una partnership strategica tra il colosso di Cupertino e numerosi vettori internazionali.

Una soluzione innovativa per un problema annoso

L'utilizzo degli AirTag per localizzare bagagli smarriti non è certo una novità per molti viaggiatori esperti. Tuttavia, con l'introduzione di questa nuova funzionalità, Apple istituzionalizza e potenzia questa pratica, trasformandola in un servizio ufficiale e integrato. Il sistema si basa sulla generazione di un link pubblico che può essere condiviso con chiunque, permettendo di visualizzare la posizione dell'AirTag su una mappa, con aggiornamenti in tempo reale e indicazioni precise su data e ora dell'ultima rilevazione.

L'accordo siglato da Apple coinvolge un impressionante elenco di compagnie aeree di primo piano, tra cui Aer Lingus, Air Canada, British Airways, Delta Air Lines, KLM, Lufthansa, Qantas, Singapore Airlines e United, solo per citarne alcune. Questa collaborazione permetterà ai passeggeri di inviare i link condivisi dell'app "Dov'è" direttamente ai servizi di supporto delle compagnie aeree, integrando questa funzionalità nelle procedure standard di assistenza clienti per la ricerca di bagagli smarriti o in ritardo.

Sicurezza e privacy al centro del sistema

Apple ha lavorato a stretto contatto con le compagnie aeree partner per sviluppare un sistema che garantisca la massima sicurezza e privacy nella gestione dei dati. L'accesso ai link condivisi sarà rigorosamente limitato al personale autorizzato delle compagnie aeree, e chi riceve il link dovrà autenticarsi tramite un account Apple o altri metodi sicuri per visualizzare i dettagli della posizione.

Le reazioni delle compagnie aeree coinvolte sono unanimemente positive. David Kinzelman, chief customer officer di United, sottolinea come questa nuova funzionalità renderà più efficiente il lavoro del servizio clienti e offrirà maggiore tranquillità ai passeggeri. Erik Snell di Delta Air Lines evidenzia l'importanza di questa innovazione nel ridurre lo stress dei viaggiatori in caso di bagagli non arrivati a destinazione. Annalisa Gigante di IAG, il gruppo che include British Airways e altre importanti compagnie, esprime entusiasmo per l'integrazione di questa soluzione nelle procedure per i bagagli smarriti.

Un significativo passo avanti nella gestione dei bagagli nel settore aereo. Sfruttando la popolarità e l'efficacia degli AirTag, combinata con la capillare rete di dispositivi Apple in tutto il mondo, il sistema promette di ridurre drasticamente i tempi di recupero dei bagagli smarriti e di migliorare l'esperienza complessiva dei viaggiatori.

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TorettoMilano12 Novembre 2024, 08:49 #1
condividere il link per trovare un airtag è tanta roba. il difetto degli airtag è di essere anche usati a scopi malevoli, a questo calciatore gliene avevano ficcati 5 in auto
https://www.fanpage.it/innovazione/...ndo-anche-a-te/
Klontz12 Novembre 2024, 09:02 #2
Originariamente inviato da: TorettoMilano
condividere il link per trovare un airtag è tanta roba. il difetto degli airtag è di essere anche usati a scopi malevoli, a questo calciatore gliene avevano ficcati 5 in auto
https://www.fanpage.it/innovazione/...ndo-anche-a-te/


Mica è un problema del AirTag questo... se infilo un coltello nella pancia di qualcuno il problema è del coltello.. o della pancia troppo molle di quel tale ??
Non ho mai visto un coltello essere arrestato, processato e condannato... mentre praticamente il 100% dei condannati avevano tutti, nessuno escluso, la pancia molle, senza dubbio la pancia molle è un problema ed è giusto mettere in galera questa gente !!
OK, ora che abbiamo toccato il fondo ci vuole qualcuno che contribuisca per risalire... oppure... qualcuno ha una pala ??
TorettoMilano12 Novembre 2024, 09:12 #3
Originariamente inviato da: Klontz
Mica è un problema del AirTag questo... se infilo un coltello nella pancia di qualcuno il problema è del coltello.. o della pancia troppo molle di quel tale ??
Non ho mai visto un coltello essere arrestato, processato e condannato... mentre praticamente il 100% dei condannati avevano tutti, nessuno escluso, la pancia molle, senza dubbio la pancia molle è un problema ed è giusto mettere in galera questa gente !!
OK, ora che abbiamo toccato il fondo ci vuole qualcuno che contribuisca per risalire... oppure... qualcuno ha una pala ??


ma è ovvio il problema sia chi lo usa in modo scorretto, facevo notare come con l'avvento di questi dispositivi ora si possa avere l'ansia di venire tracciati da un dispositivo che ha una autonomia di anni. comunque mi pare di capire verremo avvertiti sul nostro smartphone in caso di airtag anomali nelle vicinanze
Klontz12 Novembre 2024, 09:20 #4
Originariamente inviato da: TorettoMilano
ma è ovvio il problema sia chi lo usa in modo scorretto, facevo notare come con l'avvento di questi dispositivi ora si possa avere l'ansia di venire tracciati da un dispositivo che ha una autonomia di anni. comunque mi pare di capire verremo avvertiti sul nostro smartphone in caso di airtag anomali nelle vicinanze


Sicuro.. sarò lo strumento piu comprato dagli stalker.. (..e non sono ironico ora), speriamo Apple doti la cosa di un qualche sistema antitracciamento o che mi avvisi se nelle vicinanze c'è un AirTag.. che stranamente "mi segue".

Io comunque gia lo utilizzo in questa maniera sui figli... o meglio sullo zaino.. e gli ho spiegato a cosa serve quella specie di portachiavi... quello di 8 anni dopo due giorni l'ha regalato alla fidanzatina !! Forse non aveva ben capito che NON era proprio un portachiavi.. ho rischiato di passare per stalker io stesso !!
WarSide12 Novembre 2024, 10:03 #5
Io ho il problema opposto, sono stalker di me stesso.

Ho airtag in qualunque zaino / macchina / etc... peccato che ho un cellulare Android. Ogni X giorni parte l'avviso "hey, qualcuno ti segue!!!" (si, la mia ombra ).
biometallo12 Novembre 2024, 10:03 #6
Originariamente inviato da: Klontz
speriamo Apple doti la cosa di un qualche sistema antitracciamento o che mi avvisi se nelle vicinanze c'è un AirTag.. che stranamente "mi segue".


Nell'articolo citato da Toretto si legge che:

Apple però ha sviluppato da tempo dei sistemi di sicurezza per segnalare la presenza di AirTag. La funzione si chiama Tracciamento Indesiderato. In breve, se usiamo un prodotto Apple come iPhone o iPad riceveremo una notifica quando un AirTag che non è collegato ai nostri dispositivi comincia a spostarsi con noi. Qui il riferimento alla pagina ufficiale di Apple.

Sulla notifica ci sarà scritto: “AirTag rilevato in movimento con te”. Questo meccanismo scatta anche per altri piccoli dispositivi in grado di mostrare la loro localizzazione, come le AirPods. A questo punto sarà possibile accedere fare suonare l’AirTag per trovarlo. Una volta davanti al dispositivo, sempre da iPhone, potremmo anche disattivarlo.

Non solo. Questi dispositivi quando non sono vicini al proprietario emettono anche dei suoni, come spiega Apple nel suo blog: “Qualsiasi AirTag, accessorio nella rete Dov'è o dispositivo di localizzazione Bluetooth compatibile che non è in prossimità del proprietario per un periodo di tempo emette un suono quando viene spostato”.


tra l'altro non sapevo che Apple avesse creato un app anche per i dispositivi Android

Come trovare un AirTag senza iPhone

Per trovare un AirTag non è necessario avere un iPhone. Apple ha sviluppato un'app per Android che si chiama Rilevatore di Tracker, la trovate facilmente se cercate su PlayStore. La sua funzione è quella di trovare sia gli AirTag che i dispositivi con un funzionamento simile. Funziona come un radar ma ha un problema: per usarla dovete avviarla voi, non sono previsti allarmi automatici.

continua su: https://www.fanpage.it/innovazione/...ndo-anche-a-te/
https://www.fanpage.it/
WarSide12 Novembre 2024, 10:06 #7
Originariamente inviato da: biometallo

Per trovare un AirTag non è necessario avere un iPhone. Apple ha sviluppato un'app per Android che si chiama Rilevatore di Tracker, la trovate facilmente se cercate su PlayStore. La sua funzione è quella di trovare sia gli AirTag che i dispositivi con un funzionamento simile. Funziona come un radar ma ha un problema: per usarla dovete avviarla voi, non sono previsti allarmi automatici.


Dal 2023 lo fa nativamente anche Android, non servono app.
TorettoMilano12 Novembre 2024, 10:11 #8
@biometallo

apple e google sono al lavoro da anni per uno standard per i tag, appunto per evitare usi illeciti
djfix1312 Novembre 2024, 10:22 #9
da chiedersi perchè non fare un accordo diretto tra compagnie aeree ed Apple/Google per fornire direttamente in ogni bagaglio un AirTAG come servizio pagato sul biglietto; lo mettono loro sul bagaglio, lo tracciano loro, lo recuperano se non è dove dovrebbe essere... 5 euro in più sul biglietto e fine
WarSide12 Novembre 2024, 11:49 #10
Originariamente inviato da: djfix13
da chiedersi perchè non fare un accordo diretto tra compagnie aeree ed Apple/Google per fornire direttamente in ogni bagaglio un AirTAG come servizio pagato sul biglietto; lo mettono loro sul bagaglio, lo tracciano loro, lo recuperano se non è dove dovrebbe essere... 5 euro in più sul biglietto e fine


Costa meno comprarselo l'airtag a quel punto ed a loro non interessa per nulla perdere tempo a infilare un airtag in ogni bagaglio. Tanto hanno assicurazioni che pagano in caso di smarrimento.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^