Apple conferma: 'La webcam integrata nel nuovo Studio Display non funziona come previsto'

Apple conferma: 'La webcam integrata nel nuovo Studio Display non funziona come previsto'

La nuova webcam da 12 megapixel integrata nel nuovo Studio Display sembra non essere partita con il piede giusto e le recensioni ne sottolineano le scarse prestazioni. Prontamente interpellati i tecnici della Mela hanno confermato che le prestazioni della webcam non sono quelle progettate e promesso un fix software

di pubblicata il , alle 12:03 nel canale Apple
Apple
 

Una decina di giorni fa Apple ha tolto i veli ad alcune delle novità maggiormente attese, svelando in particolare l'accoppiata Apple Mac Studio e Studio Display.

Apple Mac Studio e Studio Display

Il sistema desktop Mac Studio, ricavato da un unico blocco in alluminio estruso, è stato svelato insieme al nuovo Apple Studio Display, un monitor esterno che garantisce chiaramente piena compatibilità con il nuovo desktop. Basato su un pannello Retina 5K da 27", il monitor presenta altre particolarità interessanti, a partire dalla videocamera integrata da 12 megapixel con ultra-grandangolo e inquadratura automatica.

In realtà la nuova webcam integrata sembra non essere partita con il piede giusto. Joanna Stern nella sua recensione del sistema per il Wall Street Journal, ha infatti rilevato un comportamento decisamente sotto le aspettative in termini di qualità dell'immagine, anche a confronto con sistemi Apple più vecchi. Anche la recensione di The Verge aveva messo in luce delle prestazioni non soddisfacenti.

Prontamente interpellati i tecnici della Mela hanno confermato che le prestazioni della webcam non sono quelle progettate e promesso un fix software.

17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
io78bis19 Marzo 2022, 12:11 #1
Queste sono veramente errori da principianti. Considerando quanto fanno pagare il prodotto non possono certo permettersi simili sviste (chiamiamole così anche se non è sicuramente giusto).

Queste sono cose che con Jobs non so se sarebbero mai potute succedere
AlexSwitch19 Marzo 2022, 13:27 #2
La webcam di questo nuovo Studio Display è il problema minore...
Il problema vero di questo monitor è che è nato già vecchio visto che si tratta dello stesso display, in tutto e per tutto, utilizzato negli iMac 27" 5K.
Di " Studio " non ha proprio nulla: nessun dimming locale/zonale per il punto di nero e quindi nessun HDR; refresh fermo a 60 Hz; nessun supporto per lo standard colore AdobeRGB!!
E' un onesto display 5K di vecchia generazione, con tutti i limiti del caso, buono o molto buono solamente per chi non ha determinate necessità professionali, sicuramente non adatto ai professionisti dell'immagine che sia fotografia o video.
Il prezzo è oscenamente alto per quello che offre: 1800 Euro con lo stand normale; se si vuole il giunto che permetta la regolazione in altezza bisogna spendere 2259 Euro!!
Con queste cifre oggi si trova di molto meglio, ma di parecchio...

Sostanzialmente una colossale presa per il didietro!!
randorama19 Marzo 2022, 15:11 #3
"it's a feature!"
jepessen19 Marzo 2022, 16:01 #4
"Vi state inquadrando nel modo sbagliato"
voodooFX19 Marzo 2022, 16:13 #5
Originariamente inviato da: AlexSwitch
La webcam di questo nuovo Studio Display è il problema minore...
Il problema vero di questo monitor è che è nato già vecchio visto che si tratta dello stesso display, in tutto e per tutto, utilizzato negli iMac 27" 5K.
Di " Studio " non ha proprio nulla: nessun dimming locale/zonale per il punto di nero e quindi nessun HDR; refresh fermo a 60 Hz; nessun supporto per lo standard colore AdobeRGB!!
E' un onesto display 5K di vecchia generazione, con tutti i limiti del caso, buono o molto buono solamente per chi non ha determinate necessità professionali, sicuramente non adatto ai professionisti dell'immagine che sia fotografia o video.
Il prezzo è oscenamente alto per quello che offre: 1800 Euro con lo stand normale; se si vuole il giunto che permetta la regolazione in altezza bisogna spendere 2259 Euro!!
Con queste cifre oggi si trova di molto meglio, ma di parecchio...

Sostanzialmente una colossale presa per il didietro!!



In realtà non è cosi semplice.

Ho passato tutta la scorsa settimana a cercare un display da usare con il Mac e la situazione è più complicata di quello che si possa pensare

A prima vista di alternative 4K (parlo di 60Hz, a 120+ esistono praticamente solo improponibili patacconi da gaming) ne abbiamo parecchie, ma il campo si restringe subito (e di molto) se ti interessa avere una riproduzione dei colori decente, giusto per poter lavorare su foto e video in maniera accettabile.
Se da questo sottoinsieme elimini le soluzioni che hanno un design imbarazzante (poi magari c'e a chi non importa, buon per lui) le alternative che ti restano le puoi contare sulle dita di una mano.

Ora, anche se hai trovato un display che non sembra disegnato da un bambino di 7 anni e che riproduce i colori in maniera decente, hai il problema dello scaling dell'interfaccia utente di MacOS
In breve, lo scaling può essere di due tipi: intero (2x solitamente) o frazionato (1.75, 1.50 ecc.).
Se usi un fattore intero le cose sono facili, il problema è che probabilmente il tuo display 4K è un 27"~30" e scalando di un fattore 2 la 3840x2160 ti ritrovi con 1920x1080 pixel, decisamente pochi per uno schermo da 27"+
Quindi l'unica cosa che puoi fare è usare uno scaling frazionato.
Il problema qua è che se scegli "looks like 2560x1440" ad esempio (quindi usando un fattore 1.5) la scheda video deve renderizzare il tutto ad una risoluzione altissima (non mi ricordo esattamente quanto, non voglio sparare) ma il risultato è che le animazioni iniziano a fare molta fatica.

Con un MacBook Pro 2017 (Radeon Pro 560 4GB) le prestazioni sono così scarse da rendere l'esperienza utente a mio avviso improponibile, inutilizzabile; con gli M1 le cose vanno decisamente meglio, ma non sono ancora equiparabili a quelle di una risoluzione nativa o scalata con un fattore intero.

Quindi per tornare allo Studio Display, la verità è che costa tanto ma allo stesso tempo non ha concorrenti (se escludiamo il pessimo LG 5K che penso sia anche fuori produzione a questo punto), perché se scaliamo 5K con un fattore 2 otteniamo una 2560x1440 perfetta e senza sforzi.

Personalmente, alla luce di quanto sopra, se al posto della webcam, delle casse e del A13 avessero messo i 120Hz io lo avrei comprato anche a $1599, ma se devo stare a 60Hz, mi faccio andare bene qualche scatto della UI e uso un 4K (a patto di avere un M1)
xarz319 Marzo 2022, 16:26 #6
Originariamente inviato da: voodooFX
In realtà non è cosi semplice.

Ho passato tutta la scorsa settimana a cercare un display da usare con il Mac e la situazione è più complicata di quello che si possa pensare

A prima vista di alternative 4K (parlo di 60Hz, a 120+ esistono praticamente solo improponibili patacconi da gaming) ne abbiamo parecchie, ma il campo si restringe subito (e di molto) se ti interessa avere una riproduzione dei colori decente, giusto per poter lavorare su foto e video in maniera accettabile.
Se da questo sottoinsieme elimini le soluzioni che hanno un design imbarazzante (poi magari c'e a chi non importa, buon per lui) le alternative che ti restano le puoi contare sulle dita di una mano.

Ora, anche se hai trovato un display che non sembra disegnato da un bambino di 7 anni e che riproduce i colori in maniera decente, hai il problema dello scaling dell'interfaccia utente di MacOS
In breve, lo scaling può essere di due tipi: intero (2x solitamente) o frazionato (1.75, 1.50 ecc.).
Se usi un fattore intero le cose sono facili, il problema è che probabilmente il tuo display 4K è un 27"~30" e scalando di un fattore 2 la 3840x2160 ti ritrovi con 1920x1080 pixel, decisamente pochi per uno schermo da 27"+
Quindi l'unica cosa che puoi fare è usare uno scaling frazionato.
Il problema qua è che se scegli "looks like 2560x1440" ad esempio (quindi usando un fattore 1.5) la scheda video deve renderizzare il tutto ad una risoluzione altissima (non mi ricordo esattamente quanto, non voglio sparare) ma il risultato è che le animazioni iniziano a fare molta fatica.

Con un MacBook Pro 2017 (Radeon Pro 560 4GB) le prestazioni sono così scarse da rendere l'esperienza utente a mio avviso improponibile, inutilizzabile; con gli M1 le cose vanno decisamente meglio, ma non sono ancora equiparabili a quelle di una risoluzione nativa o scalata con un fattore intero.

Quindi per tornare allo Studio Display, la verità è che costa tanto ma allo stesso tempo non ha concorrenti (se escludiamo il pessimo LG 5K che penso sia anche fuori produzione a questo punto), perché se scaliamo 5K con un fattore 2 otteniamo una 2560x1440 perfetta e senza sforzi.

Personalmente, alla luce di quanto sopra, se al posto della webcam, delle casse e del A13 avessero messo i 120Hz io lo avrei comprato anche a $1599, ma se devo stare a 60Hz, mi faccio andare bene qualche scatto della UI e uso un 4K (a patto di avere un M1)


Concordo, e rilancio dicendo che lo scaling frazionario ha avuto per anni, e ancora ha in certi sistemi, problemi di memory leak, per cui il processo windowServer non rilascia correttamente la memoria fino a costringere talvolta al riavvio dopo giorni di esecuzione senza shutdown o reboot
biffuz19 Marzo 2022, 16:48 #7
Originariamente inviato da: voodooFX
Il problema qua è che se scegli "looks like 2560x1440" ad esempio (quindi usando un fattore 1.5) la scheda video deve renderizzare il tutto ad una risoluzione altissima (non mi ricordo esattamente quanto, non voglio sparare)


Non hai bisogno di sparare, è il doppio: 5120x2880

Sul mio MBP late '13 era diventato inutilizzabile con High Sierra e mai fixato, adesso l'ho ridotto a "looks like 1920x1080" e funziona bene.
Pazienza, alla distanza a cui lo tengo ormai facevo fatica a leggere con la risoluzione più alta, però è una bella seccatura...
megamitch19 Marzo 2022, 18:58 #8
Originariamente inviato da: voodooFX
In realtà non è cosi semplice.

Ho passato tutta la scorsa settimana a cercare un display da usare con il Mac e la situazione è più complicata di quello che si possa pensare

A prima vista di alternative 4K (parlo di 60Hz, a 120+ esistono praticamente solo improponibili patacconi da gaming) ne abbiamo parecchie, ma il campo si restringe subito (e di molto) se ti interessa avere una riproduzione dei colori decente, giusto per poter lavorare su foto e video in maniera accettabile.
Se da questo sottoinsieme elimini le soluzioni che hanno un design imbarazzante (poi magari c'e a chi non importa, buon per lui) le alternative che ti restano le puoi contare sulle dita di una mano.

Ora, anche se hai trovato un display che non sembra disegnato da un bambino di 7 anni e che riproduce i colori in maniera decente, hai il problema dello scaling dell'interfaccia utente di MacOS
In breve, lo scaling può essere di due tipi: intero (2x solitamente) o frazionato (1.75, 1.50 ecc.).
Se usi un fattore intero le cose sono facili, il problema è che probabilmente il tuo display 4K è un 27"~30" e scalando di un fattore 2 la 3840x2160 ti ritrovi con 1920x1080 pixel, decisamente pochi per uno schermo da 27"+
Quindi l'unica cosa che puoi fare è usare uno scaling frazionato.
Il problema qua è che se scegli "looks like 2560x1440" ad esempio (quindi usando un fattore 1.5) la scheda video deve renderizzare il tutto ad una risoluzione altissima (non mi ricordo esattamente quanto, non voglio sparare) ma il risultato è che le animazioni iniziano a fare molta fatica.

Con un MacBook Pro 2017 (Radeon Pro 560 4GB) le prestazioni sono così scarse da rendere l'esperienza utente a mio avviso improponibile, inutilizzabile; con gli M1 le cose vanno decisamente meglio, ma non sono ancora equiparabili a quelle di una risoluzione nativa o scalata con un fattore intero.

Quindi per tornare allo Studio Display, la verità è che costa tanto ma allo stesso tempo non ha concorrenti (se escludiamo il pessimo LG 5K che penso sia anche fuori produzione a questo punto), perché se scaliamo 5K con un fattore 2 otteniamo una 2560x1440 perfetta e senza sforzi.

Personalmente, alla luce di quanto sopra, se al posto della webcam, delle casse e del A13 avessero messo i 120Hz io lo avrei comprato anche a $1599, ma se devo stare a 60Hz, mi faccio andare bene qualche scatto della UI e uso un 4K (a patto di avere un M1)


Questo perché purtroppo la gestione dei caratteri di macOS è oscena e ti costringe a queste cose.
Sp3cialFx20 Marzo 2022, 00:00 #9
LOL leggendo la discussione niente, è tutto fantastico, in pratica è normale che su un sistema operativo non si possano usare monitor 4K perché o hai problemi di scaling o hai problemi di performance / memoria

per inciso il sistema operativo su cui tanti fanboy schiacciano i coglioni al mondo intero per la presunta superiorità

e supporta a cazzo i monitor 4K

vabbè
megamitch20 Marzo 2022, 00:04 #10
Originariamente inviato da: Sp3cialFx
LOL leggendo la discussione niente, è tutto fantastico, in pratica è normale che su un sistema operativo non si possano usare monitor 4K perché o hai problemi di scaling o hai problemi di performance / memoria

per inciso il sistema operativo su cui tanti fanboy schiacciano i coglioni al mondo intero per la presunta superiorità

e supporta a cazzo i monitor 4K

vabbè


Sì più o meno é così.

Aggiungo che sui monitor standard fullhd i caratteri si vedono davvero male con le ultime versioni (ho un MacBook)

Se ho capito bene la soluzione migliore é usare un monitor 4k a risoluzione fullhd. Si dovrebbe vedere benissimo ma si perde un po’ di spazio di lavoro

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^