Apple avvia la produzione dei chip M5: una nuova era per l'intelligenza artificiale

Apple avvia la produzione dei chip M5, segnando un salto generazionale nei processori Apple Silicon. La nuova tecnologia promette prestazioni AI migliorate e un'efficienza energetica superiore, aprendo la strada a innovazioni in dispositivi come iPad Pro e server AI.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 06 Febbraio 2025, alle 10:00 nel canale AppleAppleMacBookMac MiniiMacMac ProMac Studio
L'innovazione tecnologica non si ferma mai, e Apple lo dimostra ancora una volta con l'avvio della produzione in serie dei chip M5, la prossima generazione dei processori della famiglia Apple Silicon. Questa notizia, riportata dal sito sudcoreano ET News, segna un importante passo avanti nel settore dei semiconduttori e promette di rivoluzionare le prestazioni dei dispositivi Apple, in particolare nel campo dell'intelligenza artificiale.
Il processo produttivo: una sinergia di tecnologie all'avanguardia
La produzione dei chip M5 è iniziata con una fase cruciale: il packaging. Già a gennaio, Apple ha dato il via a questo processo, che consiste nell'unire i circuiti che compongono il processore all'interno di un involucro protettivo. Questo elemento non solo protegge il chip, ma gioca un ruolo fondamentale nelle prestazioni e funge da collegamento tra il die e la scheda logica. Per realizzare questi avanzati processori, Apple si è affidata a un network di aziende specializzate:
- TSMC: il colosso taiwanese è stato incaricato dell'intero processo produttivo per l'implementazione dei circuiti di M5.
- ASE Group: azienda taiwanese coinvolta nel packaging dei chip.
- Amkor: società statunitense che contribuisce alla fase di assemblaggio.
- JCET: azienda cinese che partecipa al processo di packaging.
Una delle novità più interessanti dei chip M5 è l'adozione della tecnologia System on Integrated Chip (SoIC) di TSMC. Questa innovazione prevede l'impilamento 3D dei vari elementi che compongono il chip, portando due vantaggi significativi come il miglioramento della gestione termica e la riduzione della dispersione di energia. Caratteristiche fondamentali per ottenere prestazioni superiori, soprattutto in ambito AI, dove la potenza di calcolo e l'efficienza energetica sono fattori critici.
Roadmap di produzione: dai modelli base alle versioni più potenti
La strategia di Apple per il lancio dei chip M5 sembra seguire un approccio graduale. I primi modelli ad entrare in produzione sono quelli base, mentre le versioni più potenti - Pro, Max e Ultra - arriveranno in un secondo momento. Questa scelta permette ad Apple di ottimizzare il processo produttivo e di introdurre gradualmente le nuove tecnologie sul mercato. Secondo le previsioni dell'analista Ming-Chi Kuo, riportate in un post su Medium a dicembre, la disponibilità in serie dei vari modelli di chip M5 seguirà questa timeline:
- M5 base: prima metà del 2025
- M5 Pro/Max: seconda metà del 2025
- M5 Ultra: inizio 2026
Un elemento chiave nella produzione dei chip M5 è l'utilizzo del nodo avanzato N3P di TSMC. Questo processo produttivo, che pochi mesi fa era ancora in fase prototipale, rappresenta lo stato dell'arte nella fabbricazione di semiconduttori. L'adozione di questa tecnologia permetterà ad Apple di spingere ulteriormente i limiti delle prestazioni e dell'efficienza energetica dei suoi dispositivi.
L'introduzione dei chip M5 avrà un impatto significativo su tutta la gamma di prodotti Apple. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i primi dispositivi a beneficiare di questa nuova tecnologia potrebbero non essere i Mac, bensì i prossimi iPad Pro, attesi nella seconda metà di quest'anno. Ma le ambizioni di Apple non si fermano qui. Grazie al design avanzato di M5, l'azienda di Cupertino punta a rendere più potenti non solo i suoi computer personali, ma anche i server dedicati all'intelligenza artificiale. Questo suggerisce che Apple stia puntando forte sullo sviluppo di tecnologie AI proprietarie, un settore in rapida crescita e di importanza strategica.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoContenuto vero = 0
hai mai visto un processore nuovo peggio del precedente?
Sì Intel
Contenuto vero = 0
hai mai visto un processore nuovo peggio del precedente?
Sì Intel
? Cosa c'entrano
Apple fa sempre cosi, non solo con M3. Che, tra l'altro, è meglio di M2, anche se di poco. Quindi se tu fai tale esempio mettendolo nella stessa frase con due esempi di disastri, non mi sembri onesto
Mica vero... L'M3 liscio rispetto all'M2 liscio è il 15% più prestante in single core e del 19% in multicore. Dati ricavati e ricavabili dal browser di Geekbench 6.0.
L'M4 liscio che rispetto all'M3 liscio vanta due E-Core in più per un totale di 10 core e una bandwidth del bus incrementata del 20%, è in media più prestate del modello precedente del 27% in single core e del 24% in multicore. Dati sempre via Geekbench browser.
L'M4 liscio che rispetto all'M3 liscio vanta due E-Core in più per un totale di 10 core e una bandwidth del bus incrementata del 20%, è in media più prestate del modello precedente del 27% in single core e del 24% in multicore. Dati sempre via Geekbench browser.
Per qualcuno deve sembrare poco. Oppure hanno dubbi su Geekbench che sarà sicuramente toga rossa
Si critica Apple, spesso, per la sua mancanza di innovazione e rivoluzione da qualche anno a questa parte ma nel campo CPU con gli M1 ha davvero segnato, con le dovute proporzioni, la storia informatica.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".