Apple annuncia il nuovo MacBook Air da 15 pollici alla WWDC 2023

Apple annuncia il nuovo MacBook Air da 15 pollici alla WWDC 2023

Il nuovo MacBook Air da 15 pollici è stato il primo annuncio alla WWDC di quest'anno. Ecco in cosa cambia e i prezzi

di pubblicata il , alle 19:37 nel canale Apple
AppleMacBook
 
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
MadMax of Nine12 Giugno 2023, 14:56 #21
Originariamente inviato da: bio82
la ram degli Mx è maggica, l'ha detto mio cugino...

soprattutto è condivisa con la scheda video...

e se photoshop/finalcut/davinciresolve (solo programmi che volano su Mx) richiedono 12 giga di ram per un'operazione, vogliono 12 giga e la magia non esiste...

esiste la manipolazione, la prestidigitazione (che i comuni informatici chiamano swap) che fa sembrare tutto magico ma che taglia completamente le prestazioni di qualsiasi applicazione...

ma essendoci una mela sopra, lo swap diventa magico anche lui e i mac user ingoiano il rospo senza lamentarsi..

bio


nessuna magia, semplicemente le applicazioni per macOS sono più ottimizzate e consumano meno ram... e con 8Gb non swappi e per roba tosta tosta spendere qualche euro in più non è così importante per il tipo di lavoro
WarSide12 Giugno 2023, 14:59 #22
Originariamente inviato da: MadMax of Nine
e con 8Gb non swappi




Non servono parole.

Marko#8812 Giugno 2023, 15:08 #23
Originariamente inviato da: MadMax of Nine
nessuna magia, semplicemente le applicazioni per macOS sono più ottimizzate e consumano meno ram... e con 8Gb non swappi e per roba tosta tosta spendere qualche euro in più non è così importante per il tipo di lavoro


Swappa swappa. Ho un Pro M1 e swappa eccome. Poi swappa su un disco che va a velocità notevole e non ti accorgi di nulla, concordo che il sistema abbia una velocità e reattività veramente notevoli. Ma non diciamo baggianate dai.
bonzoxxx13 Giugno 2023, 09:21 #24
Originariamente inviato da: MadMax of Nine
nessuna magia, semplicemente le applicazioni per macOS sono più ottimizzate e consumano meno ram... e con 8Gb non swappi e per roba tosta tosta spendere qualche euro in più non è così importante per il tipo di lavoro


Swappa swappa, le app non sono magiche è che la RAM è molto ma molto veloce e lo swap non lo vedi.

Mo vabbè che i mac sono buoni, però...
E cmq il limite dei pc è windows, con una distro linux settata a dovere il pc lavora che è una meraviglia, certo bisogna perderci tempo dietro ed è qui che mac OS ha il vero vantaggio, è "attagliato" per l'hw su qui gira.
AlexSwitch13 Giugno 2023, 09:44 #25
Ovvio che i Mac Apple Silicon swappano come tutti i personal computer quando si trovano a secco di Ram.
macOS comunque, soprattutto la versione ottimizzata per i SoC AS, ha una gestione della Ram abbastanza raffinata che tende a ritardare il più possibile il memory swap, eliminando prima la cache di app e dati, proseguendo poi alla compressione dei dati di programmi ed utility non in esecuzione per arrivare infine allo swap ( con compressione ).
Anche l'approccio UMA per la memoria dei Mac Apple Silicon aiuta ad un uso più efficiente e veloce della Ram, eliminando ridondanze e duplicazioni, visto che tutti i dati necessari per i sistema operativo e le app sono racchiusi in un unico pool.
Premesso ciò, hanno ancora senso oggi 8GB di Ram? Per un uso " normale ", casalingo, è un quantitativo ancora tollerabile senza troppi compromessi sulle prestazioni generali del sistema.
Il problema vero, per quanto riguarda i Mac, è il costo assurdo della Ram che Apple pretende: 230 Euro ogni 8GB!!
WarSide13 Giugno 2023, 09:51 #26
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Ovvio che i Mac Apple Silicon swappano come tutti i personal computer quando si trovano a secco di Ram.
macOS comunque, soprattutto la versione ottimizzata per i SoC AS, ha una gestione della Ram abbastanza raffinata che tende a ritardare il più possibile il memory swap, eliminando prima la cache di app e dati, proseguendo poi alla compressione dei dati di programmi ed utility non in esecuzione per arrivare infine allo swap ( con compressione ).
Anche l'approccio UMA per la memoria dei Mac Apple Silicon aiuta ad un uso più efficiente e veloce della Ram, eliminando ridondanze e duplicazioni, visto che tutti i dati necessari per i sistema operativo e le app sono racchiusi in un unico pool.
Premesso ciò, hanno ancora senso oggi 8GB di Ram? Per un uso " normale ", casalingo, è un quantitativo ancora tollerabile senza troppi compromessi sulle prestazioni generali del sistema.
Il problema vero, per quanto riguarda i Mac, è il costo assurdo della Ram che Apple pretende: 230 Euro ogni 8GB!!


8GB sono una vergogna, punto.

Non ho visto un solo mac con 8GB di memoria e zero swap e parliamo di persone che fanno un uso "da scimmia" del pc: chrome, whatsapp, telegram, qualche altro applicativo di messagistica aperto ed apple notes. Il mac usa perennemente 1-2GB di swap.

Contando che con i nuovi mac hanno anche dimezzato i chip NAND degli SSD, usare perennemente la swap e magari avere solo 5-10GB liberi su disco vuol dire morte assicurata del SSD nel giro di 3-4 anni.

Ho un ex collega con il mac M1 che si lamenta in continuazione dei 256GB di SSD ed il genio ha solo 1GB libero su disco e va in giro con un SSD esterno per il resto dei dati. Mi farò grasse risate quando un bel giorno non si accenderà più perché non riconosce il disco
bonzoxxx13 Giugno 2023, 10:00 #27
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Ovvio che i Mac Apple Silicon swappano come tutti i personal computer quando si trovano a secco di Ram.
macOS comunque, soprattutto la versione ottimizzata per i SoC AS, ha una gestione della Ram abbastanza raffinata che tende a ritardare il più possibile il memory swap, eliminando prima la cache di app e dati, proseguendo poi alla compressione dei dati di programmi ed utility non in esecuzione per arrivare infine allo swap ( con compressione ).
Anche l'approccio UMA per la memoria dei Mac Apple Silicon aiuta ad un uso più efficiente e veloce della Ram, eliminando ridondanze e duplicazioni, visto che tutti i dati necessari per i sistema operativo e le app sono racchiusi in un unico pool.
Premesso ciò, hanno ancora senso oggi 8GB di Ram? Per un uso " normale ", casalingo, è un quantitativo ancora tollerabile senza troppi compromessi sulle prestazioni generali del sistema.
Il problema vero, per quanto riguarda i Mac, è il costo assurdo della Ram che Apple pretende: 230 Euro ogni 8GB!!


Concordo su tutto.

Originariamente inviato da: WarSide
Ho un ex collega con il mac M1 che si lamenta in continuazione dei 256GB di SSD ed il genio ha solo 1GB libero su disco e va in giro con un SSD esterno per il resto dei dati. Mi farò grasse risate quando un bel giorno non si accenderà più perché non riconosce il disco


Farà la fine del mio collega, un bel giorno il mac non riconoscerà più l'ssd, perderà tutto quello che ha sul disco interno, porterà il mac alla apple e con una fattura di 600-700-800 euro gli cambieranno logic e batteria e sarà pure contento cosi avrà un mac virtualmente nuovo.

Mah, secondo me è una sciocchezza..
TorettoMilano13 Giugno 2023, 10:11 #28
da persona che non ha mai usato mac (manco so come sia l'os) leggo di ssd bruciati/rotti per via dello swap in 3/4 anni. è una supposizione o ci sono dati in merito (che non sia un caso su un milione)? ho sempre saputo tali prodotti abbiano una vita media molto alta quindi leggere tali affermazioni mi stupisce particolarmente
bonzoxxx13 Giugno 2023, 10:38 #29
Originariamente inviato da: TorettoMilano
da persona che non ha mai usato mac (manco so come sia l'os) leggo di ssd bruciati/rotti per via dello swap in 3/4 anni. è una supposizione o ci sono dati in merito (che non sia un caso su un milione)? ho sempre saputo tali prodotti abbiano una vita media molto alta quindi leggere tali affermazioni mi stupisce particolarmente


A dire il vero la vita media dei mac era più o meno come quella dei pc di pari prezzo ma questo quando ram e disco erano sostituibili: un pc di buona qualità può durare oltre 10 anni e lo stesso succedeva con i mac fino al macbook pro 2013 nel quale si poteva cambiare tutto, io stesso ho riesumato un thinkbook della IBM che è vecchio come me, una spolverata, un ssd sata ed è come nuovo con le dovute limitazioni, ha pur sempre un core2duo ma con xubuntu funziona bene.

Il punto è che l'SSD e generalmente un componente "di consumo" cosi come lo erano i dischi meccanici che dopo un tot di ore andavano al creatore: saldare un ssd piccolo con la scusa della sicurezza è un buon modo per creare dell'obsolescenza programmata che, prima o poi, darà problemi a meno che non si opti per tanta ram e un SSD grande a costi esorbitanti.

Giusto? Sbagliato? boh, a me non piace la politica apple in generale e non compro mac per cui non mi pongo proprio il problema, per altri magari è diverso.
TorettoMilano13 Giugno 2023, 10:44 #30
Originariamente inviato da: bonzoxxx
A dire il vero la vita media dei mac era più o meno come quella dei pc di pari prezzo ma questo quando ram e disco erano sostituibili: un pc di buona qualità può durare oltre 10 anni e lo stesso succedeva con i mac fino al macbook pro 2013 nel quale si poteva cambiare tutto, io stesso ho riesumato un thinkbook della IBM che è vecchio come me, una spolverata, un ssd sata ed è come nuovo con le dovute limitazioni, ha pur sempre un core2duo ma con xubuntu funziona bene.

Il punto è che l'SSD e generalmente un componente "di consumo" cosi come lo erano i dischi meccanici che dopo un tot di ore andavano al creatore: saldare un ssd piccolo con la scusa della sicurezza è un buon modo per creare dell'obsolescenza programmata che, prima o poi, darà problemi a meno che non si opti per tanta ram e un SSD grande a costi esorbitanti.

Giusto? Sbagliato? boh, a me non piace la politica apple in generale e non compro mac per cui non mi pongo proprio il problema, per altri magari è diverso.


a me non interessano e non li compro. in generale chi li ha si trova bene quindi chi sono io per dire apple stia sbagliando. se il 5% di chi li ha si lamenta (tra cui buona parte dell'utenza di hwupgrade) possiamo solo arrivare alla conclusione apple abbia fatto un ottimo lavoro.

mi interessava capire se le critiche fosse fondate e quanto ho capito sono solo supposizioni. del resto i primi m1 sono usciti nel 2020 e a distanza di circa 3 anni non mi è arrivato all'orecchio e nemmeno ho letto articoli su problematiche con ssd

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^