Apple A9X, svelati i segreti: è un dual-core con GPU da 12 cluster

Apple A9X, svelati i segreti: è un dual-core con GPU da 12 cluster

Chipworks ha realizzato il teardown della CPU di iPad Pro, Apple A9X. All'interno del SoC troviamo una CPU dual-core con una GPU a 12 cluster

di pubblicata il , alle 12:31 nel canale Apple
AppleiPad
 
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
RaZoR9302 Dicembre 2015, 11:55 #21
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
Dal A8 al A9 hanno aumentato la frequenza del 40% :| hanno aumentato la L2 del 300% :| ed è pure diminuita la nanometria! Se le prestazioni non fossero aumentate mi sarei anche preoccupato, eh
La frequenza è aumentata del 32%, quello che volevo sottolineare è che ci sono stati miglioramenti architetturali apprezzabili in doppia cifra in tutti i test, anche estrapolabili a parità di clock. (http://www.anandtech.com/show/9686/...s-plus-review/4)

Originariamente inviato da: MiKeLezZ
Apple con il suo design di CPU parla di "desktop class processor"! (y)
Guardiamo oltre le slide del marketing, anche se dal punto di vista architetturale potremmo non essere poi così distanti come si possa credere, ma per questa valutazione aspetterei i test di Anandtech per l'A9X con SPEC2004.

Originariamente inviato da: MiKeLezZ
Ok, quello che volevo dire è questo: col GeekBench potremmo anche vedere che un ARM eguaglia un x86... posso benissimo capire che l'architettura ARM sia anche più efficiente (in taluni task, quantomeno) della x86... Ma facciamo partire un SPEC CPU 2006 su A9X e il CORE M7 e vedrai come tutto il castello di sabbia si sgretola.
Fino a che siamo in un ambiente isolato come iOS è un discorso, ma se vogliamo veramente proporre una CPU "desktop class" dobbiamo anche usare applicativi adeguati (non candy crush e imovie).
Come dicevo, aspettiamo SPEC2004, ma non credo che il Core M farà sfigurare l'A9X.

Originariamente inviato da: MiKeLezZ
Un po' per la serie del "se mio nonno aveva le ruote"... Tanto da 150mm2 a 250mm2 che sarà mai, giusto? Già ora li staranno sfornando col contagocce e son stati costretti a tagliare la L3 per non creare un panettone... per poi farci girare cosa?
Vogliamo mica tornare all'era dei PowerPC? Ve li ricordate?
Prima di tutto penso sia logico ricordare la situazione attuale con i 16nm FinFET+ di TSMC : in termini di densità non offrono fondamentalmente nessun vantaggio rispetto ai 20nm planari. Sono infatti "16" nm solo di nome, la vera (ed importante) novità è il FinFET. Con uno scaling di 2x in termini di densità previsto per i 10 nm, con 150mm^2 Apple potrebbe tranquillamente offrire il doppio dei core, frequenze più alte e più cluster GPU, il tutto con un die paragonabile o addirittura più piccolo. Altra possibilità di aumentare le frequenze è data dal packaging inFO che verrà implementato il prossimo anno.
Oltre a questo, credo che, volendo, Apple potrebbe tranquillamente permettersi di pagare per die anche oltre i 150mm^2, qualora questi siano utili a vendere prodotti da 1000 e passa $ al pezzo. Al momento Apple è "costretta" a sostenere il Gross Margin del 60% di Intel e sono certo che sborsa parecchio per i Core M o i top di gamma della serie U/H. Poter portare in casa il design del SoC potrebbe essere un vantaggio anche dal punto di vista economico, forse anche con SoC da 250mm^2.

Originariamente inviato da: MiKeLezZ
E' vero, ma non è che abbiano creato qualcosa di nuovo... hanno solo ottimizzato un progetto già esistente, più o meno raddoppiando dove potevano.
Stai sottovalutando Apple da questo punto di vista, non hanno investito miliardi e assunto un team da oltre 1000 ingegneri hardware per spolverare i design di ARM. Ricordo che ARM Holdings è una "aziendina" da 3000 dipendenti, che si occupa di sfornare reference design per svariate tipologie di CPU e GPU, non è un "big"del settore giunti a questo punto, non ha miliardi da investire in R&D.

Originariamente inviato da: MiKeLezZ
A parte che tutti i più grandi player (ovvero Qualcomm, Samsung, NVIDIA, MediaTek) sviluppano di fatto modifiche più o meno estese dei reference ARM (es. configurazione dei core, aggiunta di coprocessori, integrazione della baseband)...
Nessuno, a parte Nvidia con Denver, ha realizzato Core ARM paragonabili a quelli Apple. Qualcomm è rimasta indietro ed è stata costretta ad usare l'architettura reference di ARM (A57), che si è dimostrata alquanto terribile su un processo produttivo con enormi problemi di leakage come i 20nm di TSMC. Samsung pure utilizza l'architettura reference di ARM (again, A57), seppure il passaggio ai 14nm FinFET abbia permesso di realizzare un ottimo SoC (Exynos 7420). Il prossimo Core Samsung pare sia una architettura proprietaria, ma da quanto ho visto è fondamentalmente ancora identica al design di ARM per l'A72; per Qualcomm vedremo nel Q1 o Q2 2016, ma dubito seriamente che la loro architettura proprietaria, seppure in ritardo di un semestre, sia anche solo vicina all'IPC di Twister. Nulla da dire su Denver, se non che mi piacerebbe vedere meglio le potenzialità del prodotto Nvidia. Mediatek ancora una volta usa il reference design di ARM. Quindi è corretto sostenere che tutti, più o meno, personalizzano i propri SoC, ma ci sono enormi differenze fra realizzare un paio di ottimizzazioni ed aggiungere un coprocessore da qualche parte, e il realizzare una architettura CPU significativamente differente e ad alte prestazioni.

Originariamente inviato da: MiKeLezZ
La creazione di un SoC da 150mm2 a 16nm richiede inoltre un investimento colossale ovvero un rischio imprenditoriale che aziende come le sopracitate non sono abituate a prendere (loro basano il loro mercato sui volumi di vendita e quindi preferiscono oggetti a basso costo e con alta rotazione).

Apple ha invece molteplici interessi:
1) Si slega da un futuro probabile fornitore (Intel, che già equipaggia i suoi laptop e desktop) e quindi ottiene minori costi per la fornitura di materiale dei suoi prossimi prodotti
2) Mantiene una leadership tecnologica e quindi alto il valore e la richiesta delle proprie azioni
3) Consolida la partnership ovvero offre un notevole apporto di denaro a quello che diventerà il proprio unico fornitore (TSMC)... che a sua volta reinvestirà in avanzamenti tecnologici di cui potrà nuovamente servirsene
4) Crea un nuovo bisogno nei consumatori ovvero "il tablet che è come un pc, anche se non lo è al 100%, ma ve ne accorgerete tardi" (poiché legato all'ecosistema iOS in cui ancora mancano applicazioni desktop), un rischio di impresa che se va bene può continuare a fruttargli esponenzialmente per il prossimo decennio, in stile iPhone
5) Amplia la sua offerta con un prodotto a metà fra il tablet e il laptop e allo stesso tempo si contrappone all'offerta Microsoft Surface
Tutto questo è condivisibile, ma considerando appunto che l'A9X rappresenta attualmente l'apice del mondo ARM dal punto di vista di prestazioni e complessità, non sono sicuro che sia definibile come "chippino per far girare qualche giochino".
cdimauro02 Dicembre 2015, 22:15 #22
Originariamente inviato da: RaZoR93
Oltre a questo, credo che, volendo, Apple potrebbe tranquillamente permettersi di pagare per die anche oltre i 150mm^2, qualora questi siano utili a vendere prodotti da 1000 e passa $ al pezzo. Al momento Apple è "costretta" a sostenere il Gross Margin del 60% di Intel e sono certo che sborsa parecchio per i Core M o i top di gamma della serie U/H. Poter portare in casa il design del SoC potrebbe essere un vantaggio anche dal punto di vista economico, forse anche con SoC da 250mm^2.

Soltanto un appunto su questo. Se parlassimo di solo mobile sarei assolutamente d'accordo, dato il dominio incontrastato di Apple nella fascia alta (e relativi enormi profitti).

Ma su "desktop" il solo marchio non fa la differenza. Qui contano le dimensioni del die e quello che riesci a ottenere (e, dunque, offrire all'utente finale). Inoltre il power-budget è ben più elevato.

Se tiri fuori un die da 250mm^2 devi garantire risultati comparabili, o magari migliori, di quelli della concorrenza, che attualmente riesce a fare ottime cose con die che sono la metà e anche meno. Quindi Photoshop deve girare ugualmente bene, tanto per dirne una, altrimenti l'utenza e il mercato di Apple potrebbe risentirne (come negli ultimi anni dell'era PowerPC, per intenderci).

Non dimentichiamo, poi, che il boom di Apple coi Mac l'ha avuto col passaggio a Intel e la possibilità di far girare Windows e il suo enorme parco software. Dubito fortemente che Apple possa farne a meno, o magari tentare di ripiegare su una soluzione software (che sarebbe decisamente più lenta e, ancora una volta, non competitiva).
recoil03 Dicembre 2015, 09:13 #23
Originariamente inviato da: cdimauro
Soltanto un appunto su questo. Se parlassimo di solo mobile sarei assolutamente d'accordo, dato il dominio incontrastato di Apple nella fascia alta (e relativi enormi profitti).

Ma su "desktop" il solo marchio non fa la differenza. Qui contano le dimensioni del die e quello che riesci a ottenere (e, dunque, offrire all'utente finale). Inoltre il power-budget è ben più elevato.

Se tiri fuori un die da 250mm^2 devi garantire risultati comparabili, o magari migliori, di quelli della concorrenza, che attualmente riesce a fare ottime cose con die che sono la metà e anche meno. Quindi Photoshop deve girare ugualmente bene, tanto per dirne una, altrimenti l'utenza e il mercato di Apple potrebbe risentirne (come negli ultimi anni dell'era PowerPC, per intenderci).

Non dimentichiamo, poi, che il boom di Apple coi Mac l'ha avuto col passaggio a Intel e la possibilità di far girare Windows e il suo enorme parco software. Dubito fortemente che Apple possa farne a meno, o magari tentare di ripiegare su una soluzione software (che sarebbe decisamente più lenta e, ancora una volta, non competitiva).


considerazioni giuste
io sono tra quelli che "prevedono" il SoC Apple anche sui Mac in futuro e sicuramente c'è il nodo compatibilità da tenere presente e non si può dire che gli Ax siano paragonabili a cpu desktop oggi, infatti dico sempre che si farà ma non certo domani

c'è un però... a me pare che Apple almeno per una certa fascia di prodotti non punti più alle prestazioni pure
prendi i Mac mini e gli iMac, non mi pare che pompino particolarmente lato cpu/gpu e a inizio anno sono usciti con il Macbook fanless che di certo non brilla come prestazioni, come ovvio
quello che vedo io è uno spostamento verso il consumer anche per i Mac con la potenza pura (il photoshop che dici tu) che conta sempre meno
nel mercato consumer a un certo punto un approccio "alla iOS" anche per Mac non sarebbe nemmeno così scandaloso, fa rizzare le orecchie a noi addetti ai lavori ma all'utente medio non penso, anzi...

io non credo abbiano paura di perdere utenti per Windows, il grosso del fatturato lo fanno con gli iPhone e chi compra un Mac non ci mette immediatamente Windows sopra, né ci fa un uso professionale
quelli di cui parli tu credo siano "briciole" per il fatturato Apple, non fanno certo schifo ma non credo nemmeno ci perdano il sonno
il punto secondo me è capire in che momento avranno la reale convenienza a fare un salto del genere
nell'immediato non la farei, non vedo che convenienza avrebbe l'utente a sapere che il suo mac è con A10X invece che con un Intel e sarebbero più le seccature che i vantaggi, vedremo un domani
io penso ci voglia ancora qualche anno e che molti di questi discorsi siano abbastanza prematuri comunque
cdimauro03 Dicembre 2015, 20:53 #24
Discorsi plausibili, senz'altro. Ma, come giustamente hai detto, prematuri.
Ton90maz04 Dicembre 2015, 17:53 #26
Alla fine è un soc che starebbe benissimo in una console portatile, non è neanche così grosso e probabilmente non consuma neanche troppo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^