Apple A9X, svelati i segreti: è un dual-core con GPU da 12 cluster

Chipworks ha realizzato il teardown della CPU di iPad Pro, Apple A9X. All'interno del SoC troviamo una CPU dual-core con una GPU a 12 cluster
di Nino Grasso pubblicata il 01 Dicembre 2015, alle 12:31 nel canale AppleAppleiPad
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoFino a che siamo in un ambiente isolato come iOS è un discorso, ma se vogliamo veramente proporre una CPU "desktop class" dobbiamo anche usare applicativi adeguati (non candy crush e imovie).
Vogliamo mica tornare all'era dei PowerPC? Ve li ricordate?
Oltre a questo, credo che, volendo, Apple potrebbe tranquillamente permettersi di pagare per die anche oltre i 150mm^2, qualora questi siano utili a vendere prodotti da 1000 e passa $ al pezzo. Al momento Apple è "costretta" a sostenere il Gross Margin del 60% di Intel e sono certo che sborsa parecchio per i Core M o i top di gamma della serie U/H. Poter portare in casa il design del SoC potrebbe essere un vantaggio anche dal punto di vista economico, forse anche con SoC da 250mm^2.
Apple ha invece molteplici interessi:
1) Si slega da un futuro probabile fornitore (Intel, che già equipaggia i suoi laptop e desktop) e quindi ottiene minori costi per la fornitura di materiale dei suoi prossimi prodotti
2) Mantiene una leadership tecnologica e quindi alto il valore e la richiesta delle proprie azioni
3) Consolida la partnership ovvero offre un notevole apporto di denaro a quello che diventerà il proprio unico fornitore (TSMC)... che a sua volta reinvestirà in avanzamenti tecnologici di cui potrà nuovamente servirsene
4) Crea un nuovo bisogno nei consumatori ovvero "il tablet che è come un pc, anche se non lo è al 100%, ma ve ne accorgerete tardi" (poiché legato all'ecosistema iOS in cui ancora mancano applicazioni desktop), un rischio di impresa che se va bene può continuare a fruttargli esponenzialmente per il prossimo decennio, in stile iPhone
5) Amplia la sua offerta con un prodotto a metà fra il tablet e il laptop e allo stesso tempo si contrappone all'offerta Microsoft Surface
Soltanto un appunto su questo. Se parlassimo di solo mobile sarei assolutamente d'accordo, dato il dominio incontrastato di Apple nella fascia alta (e relativi enormi profitti).
Ma su "desktop" il solo marchio non fa la differenza. Qui contano le dimensioni del die e quello che riesci a ottenere (e, dunque, offrire all'utente finale). Inoltre il power-budget è ben più elevato.
Se tiri fuori un die da 250mm^2 devi garantire risultati comparabili, o magari migliori, di quelli della concorrenza, che attualmente riesce a fare ottime cose con die che sono la metà e anche meno. Quindi Photoshop deve girare ugualmente bene, tanto per dirne una, altrimenti l'utenza e il mercato di Apple potrebbe risentirne (come negli ultimi anni dell'era PowerPC, per intenderci).
Non dimentichiamo, poi, che il boom di Apple coi Mac l'ha avuto col passaggio a Intel e la possibilità di far girare Windows e il suo enorme parco software. Dubito fortemente che Apple possa farne a meno, o magari tentare di ripiegare su una soluzione software (che sarebbe decisamente più lenta e, ancora una volta, non competitiva).
Ma su "desktop" il solo marchio non fa la differenza. Qui contano le dimensioni del die e quello che riesci a ottenere (e, dunque, offrire all'utente finale). Inoltre il power-budget è ben più elevato.
Se tiri fuori un die da 250mm^2 devi garantire risultati comparabili, o magari migliori, di quelli della concorrenza, che attualmente riesce a fare ottime cose con die che sono la metà e anche meno. Quindi Photoshop deve girare ugualmente bene, tanto per dirne una, altrimenti l'utenza e il mercato di Apple potrebbe risentirne (come negli ultimi anni dell'era PowerPC, per intenderci).
Non dimentichiamo, poi, che il boom di Apple coi Mac l'ha avuto col passaggio a Intel e la possibilità di far girare Windows e il suo enorme parco software. Dubito fortemente che Apple possa farne a meno, o magari tentare di ripiegare su una soluzione software (che sarebbe decisamente più lenta e, ancora una volta, non competitiva).
considerazioni giuste
io sono tra quelli che "prevedono" il SoC Apple anche sui Mac in futuro e sicuramente c'è il nodo compatibilità da tenere presente e non si può dire che gli Ax siano paragonabili a cpu desktop oggi, infatti dico sempre che si farà ma non certo domani
c'è un però... a me pare che Apple almeno per una certa fascia di prodotti non punti più alle prestazioni pure
prendi i Mac mini e gli iMac, non mi pare che pompino particolarmente lato cpu/gpu e a inizio anno sono usciti con il Macbook fanless che di certo non brilla come prestazioni, come ovvio
quello che vedo io è uno spostamento verso il consumer anche per i Mac con la potenza pura (il photoshop che dici tu) che conta sempre meno
nel mercato consumer a un certo punto un approccio "alla iOS" anche per Mac non sarebbe nemmeno così scandaloso, fa rizzare le orecchie a noi addetti ai lavori ma all'utente medio non penso, anzi...
io non credo abbiano paura di perdere utenti per Windows, il grosso del fatturato lo fanno con gli iPhone e chi compra un Mac non ci mette immediatamente Windows sopra, né ci fa un uso professionale
quelli di cui parli tu credo siano "briciole" per il fatturato Apple, non fanno certo schifo ma non credo nemmeno ci perdano il sonno
il punto secondo me è capire in che momento avranno la reale convenienza a fare un salto del genere
nell'immediato non la farei, non vedo che convenienza avrebbe l'utente a sapere che il suo mac è con A10X invece che con un Intel e sarebbero più le seccature che i vantaggi, vedremo un domani
io penso ci voglia ancora qualche anno e che molti di questi discorsi siano abbastanza prematuri comunque
PowerVR Series7XT GPU Family
PowerVR Series7 GPU unveiled: Bringing desktop-class graphics to the mobile masses By Sebastian Anthony
PowerVR Series7XT GPUs push graphics and compute performance to the max By Alexandru Voica
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".