Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-11-2024, 08:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...le_132663.html

La capacità di scrivere codice permette di comprendere i meccanismi dietro al funzionamento delle tecnologie e costruire nuove opportunità

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2024, 08:41   #2
polkaris
Senior Member
 
L'Avatar di polkaris
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 660
Infatti è così. L'AI adesso è un ottimo tool, ma non si sostituisce al programmatore. Diciamo che, se usato bene e con cautela, l'AI è un buon assistente.
polkaris è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2024, 08:47   #3
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8067
Il problema non è mica voler imparare a programmare è trovare chi ti insegna decentemente a programmare.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2024, 09:20   #4
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
@polkaris

Quote:
Infatti è così. L'AI adesso è un ottimo tool, ma non si sostituisce al programmatore. Diciamo che, se usato bene e con cautela, l'AI è un buon assistente.
Si infatti l'AI può essere solo uno strumento ausiliare di aiuto, ma bisogna saper programmare per scrivere codice veramente efficiente e performante.

Proprio due settimane fa ho voluto provare ad utilizzare l'AI come generatrice di codice C++, ho chiesto a Copilot di suggerirmi un algoritmo in C++, il primo suo suggerimento praticamente è stato di consigliarmi un algoritmo esibendomi anche le linee di codice in C++ che però non mi interessava in quanto era lo stesso algoritmo che avevo pensato io ma chee non intendevo implementare perché lo ritenevo poco efficiente e poco performante dovendolo destinare ad elaborare migliaia di dati


Alla mia richiesta di propormi un'altra soluzione mi ha accontentato ma il codice C++ che mi ha proposto non era ottimizzato perché utilizzava più memoria del necessario, praticamente mi ha proposto una funzione che ritornava un vettore di dati... questo però comportava la necessità di dover utilizzare più variabili di tipo vettore e quindi occupare più memoria ...

Ho dunque modificato la funzione suggerita dall'engine AI imponendola di tipo Void (ovvero che non restituiva alcun valore), ho aggiunto quindi un ulteriore parametro alla funzione che è un puntatore ad una variabile vettore dichiarata nella routine chiamante (insomma ho utilizzato la tecnica di passaggio dei dati per riferimento); Tutto questo mi ha permesso di semplificare/snellire di molto il codice rendendolo più veloce e nel contempo molto meno avido di memoria ...

@Darkon
Quote:
Il problema non è mica voler imparare a programmare è trovare chi ti insegna decentemente a programmare
Non troverai mai nessuno che ti possa insegnare decentemente a programmare ...

la programmazione richiede soprattutto a chi programma che sappia ragionare e francamente nessuno è in grado di insegnare a ragionare;
di fatto chi insegna a programmare solitamente si sofferma a spiegare la sintassi di quell'o o quell'altro linguaggio di programmazione cosa
che però chiunque è in grado di apprendere da autodidatta, il problema è saper ragionare, ideare algoritmi e tradurre questi nella stesura del codice

Ultima modifica di HW2021 : 12-11-2024 alle 09:35.
HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2024, 09:28   #5
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 5025
Ci mancherebbe pure... mi sembra ovvio
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2024, 09:57   #6
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Quote:
Originariamente inviato da Darkon;
Il problema non è mica voler imparare a programmare è trovare chi ti insegna decentemente a programmare.
Lo farà l'AI, naturalmente!
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2024, 11:15   #7
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5494
Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
Non troverai mai nessuno che ti possa insegnare decentemente a programmare ...

la programmazione richiede soprattutto a chi programma che sappia ragionare e francamente nessuno è in grado di insegnare a ragionare;
di fatto chi insegna a programmare solitamente si sofferma a spiegare la sintassi di quell'o o quell'altro linguaggio di programmazione cosa
che però chiunque è in grado di apprendere da autodidatta, il problema è saper ragionare, ideare algoritmi e tradurre questi nella stesura del codice
quoto e aggiungerei che anche chi sa ragionare bene deve, necessariamente, fare tanta tanta tanta tanta tanta tanta ..TANTA...pratica.
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2024, 12:03   #8
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5238
Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
@polkaris



Si infatti l'AI può essere solo uno strumento ausiliare di aiuto, ma bisogna saper programmare per scrivere codice veramente efficiente e performante.

Proprio due settimane fa ho voluto provare ad utilizzare l'AI come generatrice di codice C++, ho chiesto a Copilot di suggerirmi un algoritmo in C++, il primo suo suggerimento praticamente è stato di consigliarmi un algoritmo esibendomi anche le linee di codice in C++ che però non mi interessava in quanto era lo stesso algoritmo che avevo pensato io ma chee non intendevo implementare perché lo ritenevo poco efficiente e poco performante dovendolo destinare ad elaborare migliaia di dati


Alla mia richiesta di propormi un'altra soluzione mi ha accontentato ma il codice C++ che mi ha proposto non era ottimizzato perché utilizzava più memoria del necessario, praticamente mi ha proposto una funzione che ritornava un vettore di dati... questo però comportava la necessità di dover utilizzare più variabili di tipo vettore e quindi occupare più memoria ...

Ho dunque modificato la funzione suggerita dall'engine AI imponendola di tipo Void (ovvero che non restituiva alcun valore), ho aggiunto quindi un ulteriore parametro alla funzione che è un puntatore ad una variabile vettore dichiarata nella routine chiamante (insomma ho utilizzato la tecnica di passaggio dei dati per riferimento); Tutto questo mi ha permesso di semplificare/snellire di molto il codice rendendolo più veloce e nel contempo molto meno avido di memoria ...

@Darkon


Non troverai mai nessuno che ti possa insegnare decentemente a programmare ...

la programmazione richiede soprattutto a chi programma che sappia ragionare e francamente nessuno è in grado di insegnare a ragionare;
di fatto chi insegna a programmare solitamente si sofferma a spiegare la sintassi di quell'o o quell'altro linguaggio di programmazione cosa
che però chiunque è in grado di apprendere da autodidatta, il problema è saper ragionare, ideare algoritmi e tradurre questi nella stesura del codice
In una vecchia intervista a un programmatore di vecchia data di Microsoft,lui spiegava che il miglior modo per produrre codice,anche se la cosa è andata in disuso perché porta via tempo,era quella di trasformare il codice in una funzione matematica,elaborarla e poi ritrasformarla in codice,questo permetteva di ridurre gli errori e spesso i coders erano affiancati da matematici.
Lo stesso Bill Gates,figlio di avvocati,si buttò sulla matematica che era la sua passione e sulla programmazione.
Il problema al giorno d'oggi è che avendo una potenza di elaborazione possente,nessuno più ragiona sul codice per renderlo più efficiente,basta solo che sia efficace,il che ci fa capire perché i programmi moderni sono pesanti e pieni di bug.
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2024, 18:44   #9
gabrieleromano
Junior Member
 
L'Avatar di gabrieleromano
 
Iscritto dal: Apr 2023
Città: Pescara
Messaggi: 76
fine del mondo

se l'AI avesse sostituito il lavoro di un programmatore il mondo sarebbe già finito...
con aspiranti (stregoni) hacker nel tentativo di intrufolarsi ovunque e bloccando mezzo pianeta
gabrieleromano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2024, 07:10   #10
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8067
Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
@Darkon


Non troverai mai nessuno che ti possa insegnare decentemente a programmare ...

la programmazione richiede soprattutto a chi programma che sappia ragionare e francamente nessuno è in grado di insegnare a ragionare;
di fatto chi insegna a programmare solitamente si sofferma a spiegare la sintassi di quell'o o quell'altro linguaggio di programmazione cosa
che però chiunque è in grado di apprendere da autodidatta, il problema è saper ragionare, ideare algoritmi e tradurre questi nella stesura del codice
Troppo semplice liquidarla così. C'è gente che ha capacità logiche notevoli ma che non sconosce sufficientemente a fondo linguaggi che per quanto siano logici non sempre sono lineari e semplici da comprendere senza un minimo di affiancamento.
Da autodidatta impari a scrivere un codice da schifo nella stragrande maggioranza dei casi imparando spesso i controlli di base e ripetendoli all'infinito ed è così che poi ti trovi roba programmata con concatenazioni di IF infinite che poi per rimetterci le mani viene da piangere.
Oppure vengono usate librerie di cui si ignora completamente il funzionamento e appena esci anche solo leggermente da quanto previsto da chi ha compilato la libreria non sanno più dove mettere le mani.

Se poi per programmare intendi faccio una macro in VB su excel e in qualche modo funziona allora ok... quello lo puoi fare anche da autodidatta.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
GeForce NOW, tra pochi giorni arriva l'a...
Gli USA e la NASA non vogliono perdere l...
Il nuovo iPhone 17 Air ha già un clone A...
Una capsula SpaceX Dragon ha acceso i mo...
3 nuovissime offerte sottocosto pi&ugrav...
Robot aspirapolvere Roborock Q7 M5 a pre...
Offerte sui TV LG su Amazon: OLED evo e ...
Il Galaxy Z Fold 7 è un successo:...
Amazon abbatte i prezzi hardware: come p...
Eureka J15 Ultra imbarazza la concorrenz...
ChatGPT: il piano Free diventa più...
Il prossimo top di gamma di Vivo sarà il...
Sony mostra in anteprima la propria tecn...
Dreame A3 AWD: a IFA 2025 debutta il rob...
OpenAI, il chip proprietario per l'AI &e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1