|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energ...re_120188.html
Una ricerca tedesca del Fraunhofer ISE ha sviluppato una cella solare tandem in perovskite-perovskite-silicio con una tensione a circuito aperto di oltre 2,8 volt e un'efficienza di conversione superiore al 31% Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 529
|
se il risultato risultasse proporzionale al rapporto tra le tensione potrebero esserci pannelli che adesso sono da 400/500 W da oltre 1,2/1,5 kwsarebbe un passo avanti storico...speriamo bene e vediamo cosa succederà
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1520
|
Aspetto fra qualche anno, quando grazie a tutto questo lavoro, tireranno fuori soluzioni innovative che magari metteranno 4,5KWp di FV dove oggi ne stanno 3 a stento i commenti del "loro ormai hanno investito anni fa, noi dovremmo partire da zero".
Alias quello che diciamo oggi dei cinesi parlando di batterie. "Un viaggio di mille miglia, inizia con un passo" e chi sta alla panchina aspettando Godot aspetterà in vano e verrà superato dagli altri. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8895
|
sono enormi passi avanti ma il fotovoltaico è ancora stagnante.
Se veramente vogliamo raggiungere un'indipendenza energetica, occorre incentivarlo su edifici esistenti e renderlo, quasi, obbligatorio sui tetti degli stabilimenti industriali di nuova costruzione. Finalmente siamo arrivati in un momento storico in cui la supremazia della produzione dei pannelli del mercato cinese è attaccata dall'India... Carpe diem IMHO
__________________
_______________________ Quando la "tossicità dell'azoto" diviene dipendenza!... "Bolle! Ancora bolle!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 1168
|
ora mi raccomando andiamo a produrli in cina cosi per avere un uovo oggi buttiamo al vento un allevamento di galline domani. Certi manager del passato andrebbero cercati e perseguiti ovunque siano come i vari eichmann
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7724
|
Quote:
La vera rivoluzione sarebbe se si riuscisse a trovare delle batterie estremamente efficienti e durature in modo da creare sempre più dinamiche "ad isola" con la rete come backup. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 2992
|
Se volete che costino poco devono produrli in Cina ,volete il massimo guadagno alla minima spesa .mica fessi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 122
|
Occorre anche fare centrali per produrre idrogeno in modo da gestire i picchi del fotovoltaico. Poi però come si bilanci non so. Se si ha l'accumulo in loco è certamente più facile per tutti, rete compresa.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Milano
Messaggi: 1544
|
Quote:
Tecnicamente il fotovoltaico è estremamente facile da bilanciare perchè se sulla rete c'è già abbastanza energia prodotta, semplicemente si staccano gli impianti. L'energia non immessa in rete "si butta" anche perchè non ci sono costi legati al "combustibile" e il costo €/MWh è estremamente basso. Al momento è il metodo più "rapido" per ridurre la potenza elettrica sulla rete visto che si passa da 100 a zero in pochi millisecondi in caso di sovraproduzione. Sempre il fotovoltaico è abbastanza facile da "bilanciare" tramite centrali a turbogas che sono attualmente il nostro sistema di "accumulo" e sono anche sufficientemente efficienti come "sistemi a rincorsa" (quelle a ciclo combinato ci mettono circa 20-30 minuti a raggiungere il pieno carico da zero e sono tempi abbastanza conciliabili coi ritmi solari). A molti farà schifo ma l'accoppiata turbogas/rinnovabili funziona abbastanza bene e in Italia saremmo messi ancora meglio perchè di accumulo già ne abbiamo (ci sarebbero quasi 8GW di pompaggio idroelettrico e circa 1,5Gw di accumulo elettrochimico che coprono più o meno il 50% del carico di base che si aggira attorno ai 20-25GW). Parlare di installazione del FV sui tetti purtroppo è illusorio (lo dico prima che qualche fanatico dell'atomo si metta a sbraitare). In caso di completa elettrificazione del sistema energetico lo spazio necessario, considerando anche la quantità di corrente che dovrà essere prodotta per lo stoccaggio a medio termine (pompaggio idroelettrico) e lungo termine (idrogeno liquido) dovrebbe corrispondere ad una superficie grande quanto l'Abruzzo. Considerato che in Italia sembrano esserci circa 3,5milioni di ettari di terreno inattivo (ovvero terreni agricoli abbandonati) il problema della spazio in realtà non è mai esistito (ma la soluzione non è semplicemente quella dei tetti). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2023
Messaggi: 2
|
Quote:
Su edifici ha accesso a detrazione al 50% ed è abilitante per altre forme di incentivo, su imprese è spesso oggetto di incentivi ed accede sistemi quali ammortamenti e Sabatini "Green", mondo agricolo è attivo giusto ora il bando per installarlo su edifici ed è ormai da anni diventato obbligatorio su tutti i nuovi edifici o ristrutturazioni rilevanti, di recente è inoltre cambiata la normativa che fissa una potenza obbligatoria praticamente doppia rispetto a pochi anni fa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7724
|
Quote:
1) Uno degli obiettivi energetici dei prossimi anni dovrebbe essere proprio svincolarsi il più possibile da risorse critiche come il gas vedasi anche tutta la vicenda Russia quindi per quanto sia efficiente c'è sempre un problema politico. 2) È vero che l'energia in eccesso puoi semplicemente scaricarla ma sarebbe uno spreco tremendo. Se parliamo di casistiche di emergenza è un conto, se parliamo dell'ordinaria amministrazione significherebbe sprecare una quantità enorme di energia. 3) Ribadisco che secondo me, con le giuste batterie, avere un sistema a isola sarebbe ideale. Prima di tutto perché così ognuno avrebbe la sua piccola indipendenza ma anche perché in caso di un blackout localizzato si potrebbe studiare un sistema solidale per mantenere un minimo di energia. Oppure le cosidette comunità energetiche in modo da condividere localmente i benefici. 4) Secondo me uno dei grossissimi problemi del mondo "energia" ad oggi è la totale mancanza di trasparenza. Che va dagli installatori che ti raccontano le balle più disparate ai fornitori che ormai fanno contratti talmente complessi e pieni di trappole che anche fare un paragone realistico tra un fornitore e l'altro è sostanzialmente fantascienza. Nei prossimi anni penso che servirà un gran lavoro su tutto il comparto energia e quello che temo è che servirebbe un lavoro prima legislativo e poi anche tecnico mentre invece ho una gran paura si faranno decisione politiche. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7109
|
Quote:
Il motore elettrico in se è già efficientissimo, la parte “dolente” sono ancora le batterie. A casa poi dove la maggior parte delle ore si é fuori per lavoro, e si torna alla sera, avere delle batterie GIUSTE permetterebbe di accumulare tantissima energia da usare in seguito, magari anche in inverno dove le ore di sole sono pochissime. Il giorno che trovano come fare batterie che si ricaricano in breve tempo e riescono ad accumulare tanto sará la vera svolta.
__________________
Telegram: @shutter1sland |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Città: rovigo
Messaggi: 14
|
FV
Leggendo i commenti mi sorge un dubbio atroce,ma perchè invece di "buttare" l'energia in surplus non la si regala alle famiglie italiane come fanno in Norvegia???Non la si fa pagare per un giorno o due e saremmo felici...!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7109
|
Perché siamo in Itaglia e non in Norvegia…
__________________
Telegram: @shutter1sland |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Quote:
I pannelli attuali sono con rendimento nella fascia 20-23% (anche se hanno annunciato pannelli di solo silicio, credo, con il 26%). Questo parla di 30-31% con possibilità di spingersi a 33% o poco oltre facilmente. Bene facciamo 34/22 = +54.5% di incremento e quindi da pannelli da 400/500W passeresti a pannelli da 618/778W circa la metà delle tue speranze (ed abbiamo usato un 34% di efficienza che non è detto si ottenga) ma comunque un grandissimo risultato. E se invece fai 30/22 hai solo un +36% (sempre tanto) PS Per avere pannelli da 1500W dove oggi abbiamo 500W, credo ci vorranno pannelli con rendimento vicino al 70% Forse teoricamente ancora possibile (mi pare di aver letto che a livello teorico fino al 87% si potrebbe arrivare) ma non ancora attuale. I pannelli fotovoltaici da record (costosissimi e forse utilizzabili al più in satelliti e sonde spaziali, quando escono dal laboratorio) credo siano arrivati solo vicini, ma senza raggiungerlo salvo usare trucchi ottici, al 50% per ora. Ce ne è ancora di strada da fare Ultima modifica di Yrbaf : 25-09-2023 alle 21:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Milano
Messaggi: 1544
|
Quote:
Dico questo perchè fare delle scelte economiche/ambientali guidate da motivi geopolitici si è dimostrato altamente inefficiente in passato e questo è soprattutto vero se si trasla il discorso sulle famose "terre rare" o "chi produce i pannelli", motivo per cui passare alle rinnovabili ci esporrebbe a ricatti da parte degli stati produttori: risposta breve, è già successo (vedi embargo Cina-Giappone materie rare del 2010 o, appunto, la guerra Russia-Ucraina di adesso) e non ha avuto praticamente alcun effetto. Le scelte in materia energetica dovrebbero essere solo di natura economica e ambientale (personalmente trovo abbastanza logico procedere con abbinamento fotovoltaico + Gas naturale con sistemi CCS finchè non avremo abbastanza pompaggio idroelettrico e stoccaggi di Idrogeno liquido). Quote:
Quote:
Le rinnovabili che servono per la vera transizione sono quelle utility scale ovvero decine di Kmq di factory dedicate a fotovoltaico (ed eolico per quel poco che si può fare in Italia) con accumulo a pompaggio idroelettrico (in futuro stoccaggio di Idrogeno liquido per l'accumulo stagionale). Quote:
Di solito gli impianti proposti costano esattamente il doppio del dovuto e le detrazioni vengono viste come un "bonus" che si intasca l'installatore. Quote:
La CCS è una tecnica assolutamente applicabile anzi, dovrebbe essere obbligatorio farlo. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:38.