|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/inno...ra_117671.html
I computer quantistici attuali sono generalmente considerati lontani dal poter essere impiegati per fini pratici, ma un nuovo studio di IBM e dell'Università di Berkeley dimostra come siano già impiegabili oggi per ottenere risultati utili Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
|
destabilizante
Avevo già letto del problema del rumore, ma in effetti è destabilizzante e contro-intuitivo.
Il mio computer ha elaborato la risposta al problema... ma non so se è giusta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Sicilia(Da Qualche Parte)
Messaggi: 2410
|
Non ne capisco molto ma in casi come questo non si fa semplicemente ripetere l'operazione 3-5 volte al computer e se almeno 3-4 su 5 dei risultati sono identici o quasi passa per buono se sono tutti e 5 diversi si considera non affidabile?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12270
|
Quote:
nel mondo del lavoro sarebbe folle.. penso ai lavori di precisione dove si parla di frazioni di millimetro e qua dobbiamo fare varie prove per vedere se i numeri sono giusti o sbagliati ? boh a me pare che siano ancora lontani da soppiantare i super computer visto che la gente vorrebbe medicine che vanno quasi sempre non probabilmente spesso..
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Amministratore
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1942
|
Quote:
Per concludere, il commento sulle "medicine che vanno quasi sempre non probabilmente spesso" mi sembra malizioso: è evidente a chiunque che la capacità di funzionare di una molecola non ha niente a che vedere con l'esattezza dei calcoli del computer che la scopre. Le molecole nei farmaci vengono testate in rigidi processi di verifica e non solo tramite simulazioni computerizzate, quindi un'eventuale molecola sarebbe "buona" sia se fosse scoperta con un computer quantistico senza correzione degli errori, sia con uno dotato di correzione degli errori. Per fare un parallelo: che il ricercatore sia orbo e zoppo o meno non ha alcun effetto sulla bontà delle sue scoperte (a meno che non vogliamo considerare buona la prospettiva postmoderna della posizionalità, ma in tal caso torniamo, a mio parere, a un sistema preistorico di produzione della conoscenza...).
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:07.