|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energ...ne_115271.html
Il gigante spagnolo-tedesco entra a sua volta nell’eolico gigante, col prototipo di turbina eolica offshore SG 14-236 DD la più grande e potente turbina fra quelle prodotte finora dall'azienda Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2840
|
ma ce l'hanno più lungo i cinesi o gli spagnoli? Qual'è la turbina più grande?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Feb 2022
Messaggi: 267
|
14 MW ?
Un solo reattore nucleare EPR ha 1600 MW. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 267
|
Peccato per te che questa turbina eolica costi 12 milioni di dollari (0,86 $/W) e si realizzi in pochi mesi, mentre una centrale nucleare da 1600 MW costa 3500 milioni di dollari (2,20 $/W) e ci vogliono 10 anni per realizzarla. E tutto questo senza contare i costi di smantellamento, di stoccaggio delle scorie, di approvvigionamento dell'uranio, e i rischi di incidente nucleare. Forse è per tutti questi motivi che si costruiscono turbine eoliche a tutto spiano invece che centrali nucleari.
Ultima modifica di berson : 24-03-2023 alle 21:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2022
Messaggi: 24
|
Assolutamente non competitivo.
Un power generator, diesel o a metano, con sistema trattamento gas di scarico Stage V (quindi con tutti i filtri per abbattere gli inquinanti SCR / DOC / DPF oppure con un catalizzatore trivalente per metano) costa 200.000 euro al Megawatt. Ergo 3 milioni di euro per 15 megawatt. Con i 9 milioni di dollari rimanenti ci compri carburante per tutta la vita utile del sistema di power generation e oltre. Apriamo gli occhi sul payback di queste tecnologie, nulla è gratis e certamente Siemens Gamesa non fa beneficienza |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 267
|
Quote:
Quando dici che con i soldi rimanenti ci compri il carburante per tutta la vita utile, sei al corrente del fatto che il petrolio aumenta costantemente di prezzo perché è una risorsa NON rinnovabile? Nel tuo bilancio economico hai considerato anche i costi occulti accollati alla collettività, come costi sanitari dovuti all'inquinamento, costi ambientali dovuti all'estrazione e al trasporto del petrolio, ecc. ? Ti ridpondo io; NO. Smettiamola di fare bilanci a favore del petrolio ignorando i suoi veri costi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 100
|
Quote:
Ti sei mai chiesto perché non ci sono più centrali elettriche diesel? Progetta un impianto da 1GW con motori diesel, poi mi dici se conviene rispetto ad un parco eolico. Già solo per il trasporto e lo stoccaggio del carburante sarebbe un incubo, il GAS come alternativa è comodo perché l'approvvigionamento è con un sistema di tubature, ma poi con la manutenzione come la mettiamo? Non so se hai notato lo schifo che c'è intorno alle centrali a carbone che sono tornate a tutta birra nel 2022, uno sversamento di carburante diventa un disastro ecologico per i prossimi 20/40 anni. Il diesel può essere comodo come sistema di backup su piccola scala, non certo per alimentare una nazione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10681
|
Quote:
Quello che scrivi suppone che ci sia vento sufficiente per far girare una turbina eolica di quelle dimensioni 8760 ore l'anno ovvero h24 365/365 giorni l'anno al suo valore nominale. Ma l'energia prodotta e di molto inferiore...da noi l'eolico ha un capacity factor (la percentuale di energia che viene prodotta rispetto alla quantità massima producibile) del 20% anche nei luoghi dove il capacity factor la Scozia o la Spagna dove si superano capacity factor del 30%. Poi bisognerebbe calcolare i costi di rete di accumuli a breve e lungo periodo, cosa che non trovo mai quando si parla di costi delle rinnovabili e di durata nel tempo le turbine eoliche hanno una durata di 30 anni una centrali nucleare oggi viene data per 60 anni estendibile. Per contro il nucleare puo' funzionare con un capacity factor che arriva al 90% e puo' produrre energia indipendentemente dalle condizioni meteo per 7.800 ore l'anno e particolarmente adatta a sostituire le centrali a gas o carbone che sono fortemente inquinanti ma di cui non si riesce a fare a meno proprio perchè permettono di produrre energia in modo costante e forniscono il cosiddetto baseload che è quello che fa andare avanto industrie, famiglie, ospedali e vi ricarica la macchina elettrica quando non c'è il sole o non c'è il vento. Ma questi sono solo alcuni elementi che rientrano in queste valutazione fare valutazioni tanto al chilo su problemi di questa complessità non ha il minimo senso. Inoltre non sono tecnologie in opposizione l'una alle altre ma dovrebbero essere utilizzate in modo oculato e non ideologico per contrastare il vero nemico che è il riscaldamento globale, ma mantenendo costi dell'energia competitivi per le industrie e famiglie. Così come fanno paesi molto pragmatici come la Cina Ultima modifica di azi_muth : 25-03-2023 alle 13:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Barcellona
Messaggi: 2461
|
Quote:
Un motore termico da 15MW ipotizzando un rendimento del 40% e un prezzo del gas industriale di 0,15 al kWh costa 44 milioni all'anno di combustibile...
__________________
Alzatan's pc: Intel Nuc 11 extreme i9 11900KB@100W, 32GB @3200Mhz, RTX 3080ti FE 1935/21000 , Custom Liquid loop,
Samsung 980PRO 1TB, Micron P1 500GB, G27QC 165Hz, Time Spy Extreme WR ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Barcellona
Messaggi: 2461
|
Quote:
Il capacity factor dell'offshore è del 50% https://windeurope.org/newsroom/press-releases/eu-wind-installations-up-by-a-third-despite-challenging-year-for-supply-chain/#:~:text=New%20offshore%20wind%20farms%20deliver,on%20average%204.4%20TWh%20pa.&text=It's%20good%20the%20EU%20built%20more%20wind%20farms%20in%202022%20than%202021. Il mix energetico deve includere il nucleare, ma finché non ci saranno soluzioni industriali basate sui reattori dei sottomarini (small modular reactor) le tempistiche e l'inerzia degli impianti nucleari tradizionali sono incompatibili con gli obiettivi di riduzione emissioni globali e aggiungerei che in tempi di vacche magre come ora nessuno ha un miliardo di euro da investire in un'opera con roi a 30 anni
__________________
Alzatan's pc: Intel Nuc 11 extreme i9 11900KB@100W, 32GB @3200Mhz, RTX 3080ti FE 1935/21000 , Custom Liquid loop,
Samsung 980PRO 1TB, Micron P1 500GB, G27QC 165Hz, Time Spy Extreme WR ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1054
|
https://www.tempi.it/lideologia-green-distrugge-lindustria-e-non-cambia-il-clima/
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 100
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7225
|
Quote:
Fa sorridere l'intervento di Colombini che auspica nel breve termine un aumento della dipendenza dal gas, come se la geopolitica non esistesse ![]() Se dessimo in mano le sorti del pianeta a questi tre individui saremmo rovinati, altrochè ideologia green ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20625
|
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10681
|
Quote:
Se ragionassimo sulla convenienza pura probabilmente dovremmo rimanere sulle fossili Ad ogni modo visto che sei del mestiere ti faccio 3 domande: 1) Nelle RES il capacity factor dipende non solo dalla tecnologia ma dove fisicamente metti l'impianto. Se non c'è il vento della velocità giusta in modo che spiri costante per 4380 ore puoi mettere la turbina che vuoi ma non gira. In Italia in quale zone è possibile arrivare al 50% di capacity factor e quale capacità è realisticamente installabile visto che comunque pale giganti come quella del 3d hanno bisogno di un certo spazio attorno per evitare di coprirsi il vento a vicenda? 2) Quanto ci metterebbe una turbina eolica a raggiungere il ROI senza incentivi governativi? 3) Quanto pesano sull'investimento di un eolico offshore i costi di rete e chi li paga? Il privato che installa le turbine o lo stato? Ultima modifica di azi_muth : 26-03-2023 alle 12:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10681
|
Quote:
Posto che l'obiettivo principale è la decarbonizzazione e si dovrebbe essere quindi neutrali sulla tecnologia...quando si parla di costi normalmente si dovrebbe ragionare in modo relativo alle alternative. Io ancora non ho capito come s'intenda affrontare la questione della variabilità delle RE e quanto costa farlo e se ci sono attualmente tecnologie mature per accumuli di rete in grado di gestire quantitativi enormi come quelli necessari per la stagionalità. Nelle fredde notti d'inverno dovremmo pure ricaricare le auto elettriche, azionare le nostre belle pompe di calore per le quali abbiamo dato contributi a pioggia no? Ora visto che la domanda prevista di energia elettrica viene proiettata verso il raddoppio mi chiedo come si possa fare. Ultima modifica di azi_muth : 26-03-2023 alle 12:34. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Barcellona
Messaggi: 2461
|
Quote:
In generale considera che 1. In offshore le turbine sono più grandi (parliamo di 230m di diametro) e che si possono distanziare meglio per eliminare l'effetto scia perché in mare solitamente non ci sono problemi di spazio. A terra comunque in Europa siamo limitati dallo spazio, quindi meglio mettere poche turbine potenti e grandi piuttosto che molte piccole (adesso i prodotti di punta sono sui 6MW e 160m di diámetro). I posti non mancano, le limitazioni (soprattutto in Italia) sono dettate dalla burocrazia dei permessi 2. Incentivi ce ne sono ben pochi adesso, infatti guarda che le aste per le rinnovabili ultimamente sono sui 5-8 Cent al kwh (costo) nel link qui sotto. Questo ha fatto si che ultimamente tutti i produttori OEM di turbine in europa abbiano riportato nell'esercizio 2022 delle pesanti perdite (tra i €500M e €2.5B), perché hanno dovuto vendere turbine sottocosto a fronte di elevata inflazione delle materie prime e costi delle altre fonti energetiche molto alte. Ricordiamo che per un parco eolico i costi siano per il 75% per la turbina stessa (sostenuti dal produttore), e solo il 25% sono i costi di gestione per tutta la vita di 25-30 anni. Per il gas, come dicevo sopra, il costo d'esercizio che sostiene l'acquirente é oltre il 50% del totale. Il ROI delle turbine eoliche comunque é buono, di fatto che io sappia in europa i nostri clienti sono principalmente dei fondi di investimento che trattano il prodotto come un investimento, dandolo poi in gestione ad altre aziende esperte del settore. https://windeurope.org/policy/topics/economics/ 3. questo é un altro tema che non so, sicuramente se viene dato dallo stato/regione un permesso per installare un parco onshore o offshore, ci saranno inclusi dei piani sulla rete elettrica. Sicuramente fino alla sottostazione di alta tensione paga tutto il cliente/proprietario del parco. Immagino che poi la linea di alta tensione sia di TERNA in italia...
__________________
Alzatan's pc: Intel Nuc 11 extreme i9 11900KB@100W, 32GB @3200Mhz, RTX 3080ti FE 1935/21000 , Custom Liquid loop,
Samsung 980PRO 1TB, Micron P1 500GB, G27QC 165Hz, Time Spy Extreme WR ![]() Ultima modifica di Alzatan : 26-03-2023 alle 17:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10681
|
Quote:
Ritornando all'inizio per sostituire un reattore da 1600MW facendo i conti della serva sarebbero necessarie ben 192 turbine eoliche offshore come quella di cui si parla in apertura al 3d ipotizzando un capacity factor del 50%. 1 Reattore 1600MW= 1600MW x 8760= 14.016 TWh x 0,9 capacity factor= 12.614 TWh 206 Turbine Eoliche offshore da 14 MW= 206x14x8760= 25.264TWh x0,5 capacity factor= 12.631 TWh Ma questo poi non basta perchè è necessario calcolare gli accumuli per pareggiare i conti. Butto lì dei numeri solo per dare un'idea...sicuramente errati Visto che non producono energia per il 50% mentre il rettore produce energia per 90% bisognerebbe avere un accumulo equivalente almeno al 40% di quei 12.614TWh e sovradimensionare l'impianto di almeno un altro 40% Quindi ci servono 5.045 TWh di accumulo e vanno aggiunti almeno 5.045 TWh per caricare l'accumulo. Quindi arriviamo a 288 turbine offshore da 14MW e un accumulo di 5TWh per sostituire un reattore da 1600MW. Magari come ragionamento è un po' ruvido ma sbaglio qualcosa? Quote:
Quote:
Perchè altrimenti accade quello che sta accadendo in UK dove siccome non adeguato le linee parte dell'energia prodotta dall'Eolico nel mare del Nord è andata sprecata e hanno dovuto accendere le centrali a gas per supplire alla mancanza di energia. https://www.power-technology.com/new...sion-capacity/ Ultima modifica di azi_muth : 26-03-2023 alle 23:45. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Barcellona
Messaggi: 2461
|
Ciao, allora secondo me (e poi passiamo quasi dall'ingegneria alla filosofia) è sbagliato pensare alle rinnovabili e all'eolico come fonti di energia uniche senza un contesto di energia termica nucleare in un futuro a zero emissioni. Il sistema di accumulo che è richiesto per tutte le fonti rinnovabili con prospettive di crescita (praticamente tutte tranne idroelettrico e geotermico che già sono sfruttate al massimo), è allo stato attuale e pure con tecnologie in fase di dimostrazione, inarrivabile. Semplicemente non abbiamo nulla su questo pianeta in grado di accumulare GWh di energia elettrica o anche meccanica o chimica che non siano combustibili.
Però sono convinto che l'eolico principalmente sia la fonte rinnovabile più economica e scalabile per i prossimi 50 anni, quindi la mia prospettiva è installare quanti più GW possibile e relegare gli impianti a gas a coprire solo i picchi e le fasce orarie senza vento (tanto il costo relativo di un impianto a gas è basso se sta spento). In Italia invece si ha investito sulle centrali a ciclo combinato per la domanda di base, di fatto ponendo i alla mercé dei russi e dei nordafricani.. Vediamo ora con in rigassificatori.
__________________
Alzatan's pc: Intel Nuc 11 extreme i9 11900KB@100W, 32GB @3200Mhz, RTX 3080ti FE 1935/21000 , Custom Liquid loop,
Samsung 980PRO 1TB, Micron P1 500GB, G27QC 165Hz, Time Spy Extreme WR ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10681
|
Quote:
Quote:
Tuttavia non credo che riusciremo a raggiungere gli obiettivi richiesti dall' IPCC, per limitare l'aumento delle temperature, se rimaniamo con le centrali a gas per il baseload. Questo è un enorme problema anche se poi effettivamente anche se magicamente domani l'EU non emettesse nemmeno un grammo di carbonio mettendoci tutte le risorse possibili e immaginabili ci sono altri che compenserebbero per noi. Nonostante tutto il blaterare degli "ambientalisti" irrazionali quelli che sollevano gli scudi per il nucleare, per i parchi eolici ( pure su quelli) ma che non alzano ciglio sul fatto che le centrali a gas perpetuano il problema della produzione di CO2... vedrai che alla fine il nucleare non si farà ma rimarremo a gas e forse dovremo costruire altre centrali a gas. Fino al 2050... Ultima modifica di azi_muth : 27-03-2023 alle 21:03. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:09.