|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-...ev_113288.html
La scorsa settimana Tesla ha tagliato notevolmente i prezzi di listo delle sue auto Model3 e Model Y in tutto il mondo. In diverse città della Cina gli ordini sono aumentati del 500% Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16892
|
c'è solo da incrociare le dita per i marchi europei. per il resto, tranne episodi eccezionali, c'è da aspettarsi model y sarà l'auto più venduta del 2023
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 328
|
Il governo regala migliaia di euro a chi ne può spendere 38.000 per un'auto a batteria questa sarebbe la giustizia sociale ? a me pare una scusa per aiutare le Multinazionali del settore. A me pare sbagliato dare incentivi che ne pensate ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5061
|
Quote:
Quote:
__________________
Addio Pierpo, motociclista. Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2022
Messaggi: 1328
|
Quote:
Pensa anche al fatto che più ev circolano in una città, meno problemi di salute ci saranno per la gente che ci abita. E meno problemi di salute = minori costi sulla sanità, e maggior produttività. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2065
|
--la Model 3 a trazione posteriore, ha avuto un taglio consistente di prezzo, ma a circa 45.000 euro resta fuori dagli incentivi per poche migliaia di euro
ed anche fuori dalla portata di molti italiani. Certo, chi comprava una bmw o una mercedes puó anche fare il salto, ma quelli che erano contenti con una bella Ford Focus SW decentemente accessoriata a 22-24k euro pochi anni fa non é detto che trovino queste auto economicissime ![]() --Il governo regala migliaia di euro a chi ne può spendere 38.000 per un'auto a batteria questa sarebbe la giustizia sociale ? Trovo anche io che sia sbagliato. Non sará questo a risolvere i problemi di inquinamento, perché chi puó permettersi una elettrica con gli incentivi, probabilmente puó pemettersela anche senza. Sono le auto di 15-20 anni fa ad inquinare di piú, e chi ancora le possiede non penso intenda o possa comunque spendere 30k euro per un'auto o lo avrebbe giá fatto. Dovrebbe essere il mercato a trasformare un prodotto di lusso in uno per tutti, con il tempo. Non si sta parlando di una emergenza o di qualcosa che altrimenti non si potrá mai fare (come una ristrutturazione per migliorare l'isolamento termico), ma di qualcosa che il tempo, probabilmente, avrebbe comunque portato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6115
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2065
|
--Pensa anche al fatto che più ev circolano in una città, meno problemi di salute ci saranno per la gente che ci abita
Non saranno quelle 100 elettriche a fare la differenza. Quegli stessi soldi, investiti in verde, mezzi pubblici etc avrebbero ottenuto probabilmente lo stesso risultato senza ingrassare i soliti noti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2065
|
Aggiungo anche che qua a BZ di Tesla ne vedo moltissime sulla cosiddetta "strada del vino": i contadini, che prima viaggiavano su mercedes e BMW, ora vanno di Tesla.
Io, che non sono ricco, a causa dei limiti di circolazione imposti ho giá dovuto buttare via 2 auto perfettamente funzionanti e con 160k km in 12 anni. 3 anni fa non potendomi permettere una elettrica ho dovuto prendere un benzina. Difficile trovare "giusto" un contributo che da soldi a chi giá ne ha per potersi acquistare un lusso (perché con auto di ottima fattura a <25k euro, prendere un elettrico a 40+k euro é un "lusso" per pochi) |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 124
|
Infatti Milano ha messo al bando le caldaie diesel già a partire da questo inverno, poi la cosa sembra slittata, ma il destino è segnato. Altre città dovrebbero avere il coraggio di censire e bloccarle, magari con pesanti multe.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 124
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
Quote:
E' facile credere che gli incentivi siano un regalo ai ricchi che comprano auto, in realtà sono un modo indiretto che ha lo Stato di incentivare le aziende automobilistiche private, in pratica con gli incentivi paghiamo il passaggio all'elettrico delle aziende automobilistiche il senso degli incentivi è il seguente (premetto che i numeri sono inventati e servono solo per rendere l'idea): se io azienda automobilistica produco un auto a combustione interna riesco a vendere 200mila auto a 30mila euro facendoci un margine del 5% che mi permette di guadagnare: 300milioni di euro. Poichè di auto elettriche non ne ho mai fatte considerando tutti gli investimenti in ricerca e sviluppo, infrastrutture, e assunzione di personale specializzato per poter vendere un auto elettrica con un margine del 5% devo prezzarla a 37mila euro, a quel prezzo però me la comprano in 2000 perchè il numero di persone disposte a sborsare questa cifra è minore di quelle disposte a spendere 30mila euro. Il risultato è che i guadagni sono 3.7 milioni di dollari, molti meno di quanto faccio vendendo auto a combustione. Come conseguenza di ciò non ho nessun incentivo a deviare parte delle mie strutture e risorse, sia economiche che fisiche alla produzione di auto elettriche. Il problema dell'elettrico per i produttori di auto tradizionali è che c'è un elevato uprfont cost in termini di ricerca e sviluppo e di infrastrutture e soprattutto un elevato tempo di ammortamento di queste spese, prima di iniziare a guadagnare come con le auto a combustione ci vorranno anni, dai 5 ai 10, ma sono pochi i manager in grado di convincere il loro gruppo di dirigenti e soprattutto i finanziatori ad accettare un periodo di 5 anni di perdite in vista di un futuro di guadagni. Stante così la situazione il passaggio all'elettrico le aziende automobilistiche non lo farebbero mai, ne ora, ne tra 5 anni ne tra 20 anni, semplicemente non ci vedono incentivo a farlo, come conseguenza di ciò non uscirebbe in commercio nemmeno l'auto da 37mila euro perchè andrebbe a diluire le risorse aziendali verso un mercato poco remunerativo enter gli incentivi che riducono di 7 mila euro il prezzo della mia auto elettrica facendolo arrivare alla cifra di 30mila euro, permettendomi di mantenere il margine di guadagno del 5% ma ampliando grandemente la mia platea di acquirenti. Il risultato è che l'auto elettrica arriva a vendere come quella a combustione (o comunque il divario si riduce). in questo modo torno a fare 300 milioni di euro questa volta però vendendo auto elettriche, la conseguenza di ciò è che diventa per me imprenditore più interessante l'investimento in auto elettriche e quindi finanziare il maggiore costo dell'investimento per le auto elettriche, perchè quei 7mila euro in realtà lo stato non li stà dando ai cittadini, no li stà dando a me azienda per permettermi di pagarmi i costi del passaggio all'elettrico sono 7mila euro x 200 mila = 1 miliardo e 400 milioni che realmente finiscono nelle tasche delle aziende automobilistiche per investire nel passaggio all'elettrico. A questo punto cosa succede? Succede che passano i 5 anni, la spesa degli investimenti per passare all'elettrico è stata ammortizzata e posso permettermi di vendere le auto elettriche a 30mila euro senza bisogno degli incentivi e mantenendo il margine di guadagno del 5%. A quel punto lo stato toglie gli incentivi. Questo è il senso degli incentivi, lo ripeto: non è un regalo ai ricchi è un trasferimento di soldi indiretto tra lo Stato e le aziende per finanziare la transizione verso l'auto elettrica. Ultima modifica di rigelpd : 18-01-2023 alle 15:35. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2065
|
--La MG, vari modelli, dovrebbero essere sotto i 30k di listino. Certo è una cinese ormai, ma dimostra che non servono più 40k per una station o un SUV elettrico.
Si, certo, le cose iniziano a cambiare, e sarebbe anche ora direi. Ma per il momento, devi proprio cercarle con il lumicino, soprattutto se vuoi una autonomia decente |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 2890
|
Quote:
Quanti giri di tangenziale devi fare per scaricarla?
__________________
Mobo: Asus Prime X470 - CPU: Ryzen9 5900x - RAM: Corsair Vengeance 2x32gb 3600 - VGA: Asus TUF 4090 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2065
|
--E' facile credere che gli incentivi siano un regalo ai ricchi che comprano auto, in realtà sono un modo indiretto che ha lo Stato di incentivare le aziende automobilistiche private, in pratica con gli incentivi paghiamo il passaggio all'elettrico delle aziende automobilistiche
Si, capisco il ragionamento e lo condivido. La questione si sposta allora sulla domanda se si poteva fare altrimenti, ad esempio finanziando a livello europeo parte della ricerca (con ricadute positive anche sulle universitá, lavoro, know how in europa, industria europea etc). Ma non cambia poi molto, perché non credo che le cifre investite dallo stato in tutti questi anni siano poi cosí alte. Certo sarebbe da chiedersi se i prezzi, in mancanza di costanti incentivi, non sarebbero magari scesi un pó prima. Di sicuro, a fronte di politiche sempre piú green da ormai un ventennio (fai la raccolta differenziata, ristruttura la casa con gli incentivi, blocca i vecchi motori, passa ad auto piú nuove, costruisci condomini a 0 emissioni, etc etc) io sento ancora urla isteriche sul cambiamento climatico. Se tutto questo non é servito a granché, fatico ad immaginare che ci sará qualcosa che potrá farlo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2065
|
--Se il problema è lo smog nelle città, direi che l'autonomia non è un problema.
Cioé stai dicendo che dovrei spendere 30k euro per muovermi in cittá, e poi altri 30k euro per un benzina per quando esco? Io *una* macchina posso comprare, e deve andarmi bene per le varie esigenze... |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: May 2022
Messaggi: 1328
|
E infatti come ti hanno detto città come Milano stanno correndo ai ripari anche lì. Ma le auto non emettono aroma al bergamotto, quindi che si fa? Nulla finché il riscaldamento delle case non è completamente sistemato?
Mi sembra un approccio davvero miope. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7770
|
Quote:
Quali sarebbero le auto che compri ad oggi, di ottima fattura, a meno di 25k€?! Oggi come oggi una berlina media costa a dir poco 30/35k€ scegliendo sicuramente una versione non al top e ti parlo di normalissime benzina, senza andare su modelli particolarmente rinomati o accessoriati. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16892
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lugano
Messaggi: 2352
|
Onestamente, se proprio devo prendere un auto elettrica non la prendo se non posso sostituire la batteria (per varie ragioni, usura ed evoluzione tecnologica in primis).
Ad oggi solo un marchio lo permette, ed è Nio, ergo... ![]()
__________________
Vendo: Alimentatore Antec TruePower TP-550 | Canon G1 | Ram 256 DDR 333+2x512 DDR2 667 NEMO-NAS (Server autocostruito) | NEMO-PC (come far stare un hardware di prim'ordine in un case di 90mm) Sempre scelto, MAI seguito |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:53.