Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-12-2022, 11:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercat...di_112666.html

Secondo il giornale locale Volksstimme e un portavoce di Intel, la costruzione delle due Fab per la produzione di chip a Magdeburgo non partirà nella prima metà del 2023 come previsto: costi dell'energia e dei materiali avrebbero portato Intel a richiedere una revisione dei sussidi.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2022, 13:12   #2
MoM
Member
 
L'Avatar di MoM
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 284
è strano come ormai le grosse aziende facciano investimenti chiedendo sovvenzioni allo stato o minacciando di licenziare dipendenti
MoM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2022, 13:51   #3
r1348
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 596
Quote:
Originariamente inviato da MoM Guarda i messaggi
è strano come ormai le grosse aziende facciano investimenti chiedendo sovvenzioni allo stato o minacciando di licenziare dipendenti
Hanno imparato bene il "modello FIAT".

Intel sta affrontando una crisi di vendite ed un mercato in tendenza negativa. Ha già chiuso intere divisioni e licenziato migliaia di lavoratori, viene da chiedersi dove dovrebbe recuperare i capitali necessari per investimenti del genere.
L'amministrazione Biden ha varato un grosso pacchetto di sussidi per la produzione di silicio negli USA (in chiave anti-Cina), ora Intel pretende che la UE faccia lo stesso. Gli impianti Intel tanto promessi anche da noi, arrivano con pesanti implicazioni geopolitiche.
r1348 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2022, 14:11   #4
Vul
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6824
Quote:
Originariamente inviato da r1348 Guarda i messaggi
viene da chiedersi dove dovrebbe recuperare i capitali necessari per investimenti del genere.
Eh??

Intel ha fatto 14 miliardi di profitto NETTO negli ultimi 12 mesi.

Ha pagato miliardi e miliardi di dividendi e fatto anche operazioni di buyback (ha comprato le sue stesse azioni in maniera da alzare il valore del titolo in borsa).

Intel ha una marea di soldi da investire, non scherziamo.

Di certo pero' fara' solo cio' che interessa gli azionisti, quindi piangere piu soldi dai governi in maniera da doverne mettere il meno possibile.

Sarebbe il caso che li mandassero a quel paese, ci manca solo che il contribuente italiano si metta a cacciare soldi perche' forse tirino su qualche centro di ricerca o fabbrichetta da qualche migliaio di dipendenti, investimenti che palesemente costerebbero centinaia e centinaia di euro per ogni contribuente italiano.

Per un azienda come Intel poi, assolutamente poco competitiva e interessata unicamente al ritorno degli azionisti, un azienda che non ha piu la leadership tecnologica ne in ambito architetturale ne in quello delle fonderie.

Si andassero a fare una passeggiata o spendessero (meglio) in R&D invece di vomitare soldi sugli azionisti.
Vul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2022, 21:37   #5
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1193
Quote:
Originariamente inviato da Vul Guarda i messaggi
Eh??
Di certo pero' fara' solo cio' che interessa gli azionisti, quindi piangere piu soldi dai governi in maniera da doverne mettere il meno possibile.
E' l'Europa che per motivi polici vuole avere uno stabilimento Intel sul territorio.
Ad Intel non interessa dove sono. Interessa poterlo fare dove costa meno.
I contributi governativi e gli sgravi fiscali attirano gli investimenti stranieri; é sempre stato cosí. Come l'agevolazione fiscale in Irlanda che ha attirato la sede Europea di Microsoft ai tempi (per esempio).

Sicuramente il governo tedesco si é impegnato a pagare una % del nuovo impianto (6,8 mld su 17 Mld) ma ora i costi previsti sono saliti a 20 mld e Intel chiede che per rispettare gli accordi anche il governo aumenti il suo contributo.

Ricordiamoci sempre che poi i governvi rientrano con il reddito (le tasse) generate sul territorio (tutto l'indotto dei fornitori e dei dipendenti).

Quote:
Originariamente inviato da Vul Guarda i messaggi
Si andassero a fare una passeggiata o spendessero (meglio) in R&D invece di vomitare soldi sugli azionisti.
Gli azionisti sono di fatto i proprietari di Microsoft, sono loro a decidere come investire gli utili. E francamente mi sembra giusto. Poi ci sono casi che andrebbero gestiti meglio senza utilizzare solo una calcolatrice, ma é un altro discorso.
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2022, 09:30   #6
Vul
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6824
Quote:
Originariamente inviato da mail9000it Guarda i messaggi
E' l'Europa che per motivi polici vuole avere uno stabilimento Intel sul territorio.
Ad Intel non interessa dove sono. Interessa poterlo fare dove costa meno.
I contributi governativi e gli sgravi fiscali attirano gli investimenti stranieri; é sempre stato cosí. Come l'agevolazione fiscale in Irlanda che ha attirato la sede Europea di Microsoft ai tempi (per esempio).

Sicuramente il governo tedesco si é impegnato a pagare una % del nuovo impianto (6,8 mld su 17 Mld) ma ora i costi previsti sono saliti a 20 mld e Intel chiede che per rispettare gli accordi anche il governo aumenti il suo contributo.

Ricordiamoci sempre che poi i governvi rientrano con il reddito (le tasse) generate sul territorio (tutto l'indotto dei fornitori e dei dipendenti).


Gli azionisti sono di fatto i proprietari di Microsoft, sono loro a decidere come investire gli utili. E francamente mi sembra giusto. Poi ci sono casi che andrebbero gestiti meglio senza utilizzare solo una calcolatrice, ma é un altro discorso.
E che ce ne dovrebbe importare di avere uno stabilimento Intel? Societa' tra l'altro sempre meno competitiva lato manifatturiero ed architetturale.

Tra l'altro esistono gia' due siti di produzione Intel in Europa, entrambi in Irlanda dove fanno i 7nm.

Se l'europa vuole investire sulla propria capacita' manufatturiera...investa in quella. Abbiamo gia' fonderie in Europa. Ci sono tanti modi di spendere soldi, regalarli a societa' private americane, mi sembra proprio fuori luogo.
Vul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Da 309€ a 549€, fino a 32GB di RAM: ecco...
Beats mai così convenienti: sconti fino ...
Da 27,78€ a 56,99€: 5 accessori indispen...
3 minuti: è il tempo per vedere l...
Gli Amazfit sono ora gli smartwatch più ...
Rowenta alza la posta: scopa elettrica s...
6 robot per le pulizie completi in offer...
Friggitrice ad aria Cecofry Full InoxBla...
iPhone 16 Pro Max a 10€ in più del minim...
Una chiavetta USB, ma SanDisk Ultra Slid...
La bolla dell'AI: perché l'econom...
Lo smartphone dovrebbe essere usato solo...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
La One UI 8 è pronta: Samsung con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1