Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-11-2022, 11:08   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energ...li_111996.html

L'azienda ha iniziato la commercializzazione di due moduli dedicati ai carichi pesanti, che vanno a sostituire caldaie, boiler o altre macchine a fonti fossili. Il segreto sono i mattoni nascosti nel container

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2022, 11:40   #2
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21667
Il problema e' la produzione energetica.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2022, 12:30   #3
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5980
ma in tutta questa corsa alle energie alternative, le celle a combustibile che fine hanno fatto? È parecchio che non se ne sente parlare. Ricordo che c'erano progetti di celle a ossidi solidi con temperature di esercizio 800-1000 gradi adatte a utilizzi di cogenerazione come questo, tanto per dire, però sono notizie di decenni fa..
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2022, 12:36   #4
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
Quote:
Il fattore di miglioramento a livello climatico è importante, risparmiando una quantità di CO2 immessa nell'atmosfera pari a 40.000 tonnellate per anno
Mancano dei dati.... questi numeri si riferiscono all'ipotesi che tutte le aziende del mondo lo adottino? Ad una singola grande azienda??!?!?

EDIT no perché a livello globale stiamo sui 15,3 miliardi di tonnellate all'anno, se fosse il primo caso non lo definirei così importante ma circa 2/3 milionesimi....

Ultima modifica di DevilsAdvocate : 22-11-2022 alle 13:23.
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2022, 13:11   #5
LeaderGL2
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 341
Quote:
A single RHB300 eliminates as much carbon as 8,500+ electric vehicles (EVs).
RHB300
  • Storage: 480 MWh | 1,630 MMBTU
  • Discharge: 20MWt-30MWt
  • Charge: Configurable up to 100MWac
  • Temperature: Up to 1,500C
  • Heat Delivered: Continuously 24/7
  • Durability: 50+ years
  • Emissions: Zero
LeaderGL2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2022, 13:24   #6
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
Quote:
Originariamente inviato da LeaderGL2 Guarda i messaggi
RHB300
  • Storage: 480 MWh | 1,630 MMBTU
  • Discharge: 20MWt-30MWt
  • Charge: Configurable up to 100MWac
  • Temperature: Up to 1,500C
  • Heat Delivered: Continuously 24/7
  • Durability: 50+ years
  • Emissions: Zero
Grazie! Ecco questo sembra molto ma ha un senso!
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2022, 14:47   #7
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
Sisi, no, tutto bello per carità.
Ma non ho ancora capito dove si prende l'energia elettrica/termica per immagazzinarla dentro.
Perche sapete, in inverno piove, o c'è nebbia, eppure il distretto delle ceramiche in qualche modo deve funzionare. Dove sono queste migliaia di ettari quadrati da riempire con i pannelli?

Forse non è chiaro che, storage o meno, senza fonti energetiche SICURE e COSTANTI un paese industrializzato non si regge.
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2022, 14:56   #8
giacomo_uncino
Senior Member
 
L'Avatar di giacomo_uncino
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 9549
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
Sisi, no, tutto bello per carità.
Ma non ho ancora capito dove si prende l'energia elettrica/termica per immagazzinarla dentro.
Perche sapete, in inverno piove, o c'è nebbia, eppure il distretto delle ceramiche in qualche modo deve funzionare. Dove sono queste migliaia di ettari quadrati da riempire con i pannelli?

Forse non è chiaro che, storage o meno, senza fonti energetiche SICURE e COSTANTI un paese industrializzato non si regge.
vai tranquillo che il distretto Cinese delle ceramiche non avrà problemi energetici
giacomo_uncino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2022, 15:16   #9
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
Direi nemmeno quello americano.
Di questo passo direi che l'industria europea è morta e sepolta da qui a un decennio.
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2022, 15:34   #10
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3041
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
Sisi, no, tutto bello per carità.
Ma non ho ancora capito dove si prende l'energia elettrica/termica per immagazzinarla dentro.
Perche sapete, in inverno piove, o c'è nebbia, eppure il distretto delle ceramiche in qualche modo deve funzionare. Dove sono queste migliaia di ettari quadrati da riempire con i pannelli?

Forse non è chiaro che, storage o meno, senza fonti energetiche SICURE e COSTANTI un paese industrializzato non si regge.
Mi chiedo se un impianto fotovoltaico vero lo hai mai visto funzionare.
Pensi che in inverno quando piove non produca nulla?
Forse ti confondi con il solare termico.
Mars95 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2022, 15:41   #11
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Mi chiedo se un impianto fotovoltaico vero lo hai mai visto funzionare.
Pensi che in inverno quando piove non produca nulla?
Forse ti confondi con il solare termico.
Hai idea di quanto consumi un acciaieria, o una ceramica?
Ripeto, dove sono questi centinaia di ettari vuoti da riempire di pannelli?
Scommetto che la prossima proposta sarà quella di ricoprire le montagne di pannelli solari, cosi proteggi pure i ghiacciai

PS. Grosse industrie energivore spesso hanno turbine a gas in loco , perche la rete non è in grado di garantire potenza sufficiente in ogni caso.
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2022, 15:54   #12
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
Hai idea di quanto consumi un acciaieria, o una ceramica?
Ripeto, dove sono questi centinaia di ettari vuoti da riempire di pannelli?
Scommetto che la prossima proposta sarà quella di ricoprire le montagne di pannelli solari, cosi proteggi pure i ghiacciai

PS. Grosse industrie energivore spesso hanno turbine a gas in loco , perche la rete non è in grado di garantire potenza sufficiente in ogni caso.
più che turbine, che non rende l'idea di pure centrali elettriche dedicate di proprietà da noi due turbogas sono effettivamente utilizzati solo come ups per non danneggiare i forni e si parla di piccola produzione di nicchia, l'acciaieria ha la sua bella centrale elettrica dedicata e anche aziende poco energivore come settori ma piuttosto grandi spesso hanno le proprie centrali.

ad esempio vicino a me ha chiuso un grosso stabilimento tessile che aveva 2 centrali idroelettriche di proprietà da 2 MW di potenza 4 MW di potenza praticamente costante ed era uno stabilimento tessile non un azienda energivora adesso quelle centrali alimentano parzialmente un data center.

riguardo alla tecnologia indicata sencondo me non ha senso utilizzi energia pregiata (termica) per trasformarla in energia di poco valore (termica) a questo punto fai un impianto termodinamico a sali fusi e secondo me ci guadagni in efficienza e semplificazione dell'impianto
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000

Ultima modifica di !fazz : 22-11-2022 alle 16:01.
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2022, 18:15   #13
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
Sisi, no, tutto bello per carità.
Ma non ho ancora capito dove si prende l'energia elettrica/termica per immagazzinarla dentro.
e cosa c'entra?
questo è un sistema di ACCUMULO non di produzione.

come dire che che una GPU non serve a niente, perchè dove prendi il gioco per farla lavorare?
siamo proprio a livelli di idiozia spettacolari.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2022, 20:23   #14
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3041
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
Hai idea di quanto consumi un acciaieria, o una ceramica?
Ripeto, dove sono questi centinaia di ettari vuoti da riempire di pannelli?
Scommetto che la prossima proposta sarà quella di ricoprire le montagne di pannelli solari, cosi proteggi pure i ghiacciai

PS. Grosse industrie energivore spesso hanno turbine a gas in loco , perche la rete non è in grado di garantire potenza sufficiente in ogni caso.
Qui si parlava di un sistema di accumulo basato sul calore non di quanto consuma un'acciaieria, che tanto o poco che sia meglio anche solo in parte con energia rinnovabile.
Tra l'altro nessuno ha detto che i pannelli debbano essere collocati in spazi vuoti, ci sono i tetti, quando su ogni tetto ci sarà un pannello ci preoccuperemo degli spazi vuoti.
La stragrande maggioranza degli edifici se dotati di pannelli solari assorbono veramente poca energia dalla rete, ancor meglio se dotati di accumulo.
Anche un'acciaieria che consuma un sacco di energia non è composta esclusivamente dall'altoforno, sono molti più gli edifici di servizio, stoccaggi, uffici, ecc.
Mi piacerebbe sapere quanta percentuale di energia si coprirebbe in questo modo.

Ultima modifica di Mars95 : 22-11-2022 alle 20:31.
Mars95 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2022, 20:51   #15
mackillers
Senior Member
 
L'Avatar di mackillers
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Prato
Messaggi: 2588
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Qui si parlava di un sistema di accumulo basato sul calore non di quanto consuma un'acciaieria, che tanto o poco che sia meglio anche solo in parte con energia rinnovabile.
Tra l'altro nessuno ha detto che i pannelli debbano essere collocati in spazi vuoti, ci sono i tetti, quando su ogni tetto ci sarà un pannello ci preoccuperemo degli spazi vuoti.
La stragrande maggioranza degli edifici se dotati di pannelli solari assorbono veramente poca energia dalla rete, ancor meglio se dotati di accumulo.
Anche un'acciaieria che consuma un sacco di energia non è composta esclusivamente dall'altoforno, sono molti più gli edifici di servizio, stoccaggi, uffici, ecc.
Mi piacerebbe sapere quanta percentuale di energia si coprirebbe in questo modo.

L'articolo parla esplicitamente di un sistema di accumulo basato sul calore, ad alta temperatura fra l'altro, che poi potrebbe essere destinato proprio alle produzioni industriali che richiedono grande quantità di calore.

quindi il commento che citi ha un suo senso.

detto questo in effetti le energie rinnovabili aleatorie, eolico e solare fotovoltaico in primis, hanno come tutte le fonti energetiche dei limiti.
uno fra questi è il non poter produrre grandi quantità di calore facilmente e stabilmente, motivo per cui i suddetti ambiti produttivi ad alta intensità richiedono delle piccole centrali elettriche a gas o idroelettriche (fonti con produzione continua e modulabile al bisogno).

quindi pur accogliendo positivamente questa novità positiva i dubbi rimangono, perché per alimentare tali poli indurstriali servirebbe una quantità di pannelli tale da consumare moltissimo spazio.

e i pannelli sui tetti non centrano molto in questo discorso, perché se ti riferisci ai tetti delle suddette fabbriche e dei fabbricati ad esse collegati non basterebbero affatto, se invece ti riferisci ai tetti delle case della zona allora semplicemente tale energia non potrebbe essere utilizzata in tali contesti perché mancherebbero i collegamenti.

mi spiego meglio, una rete ad alta tensione richiede molti apparati e centraline che devono mantenere t le tensioni e le potenze entro limiti strettissimi e per farlo consumano anche parte dell'energia.
ragione per cui molte grandi fabbriche non possono prendere dalla rete tutta l'energia di cui avrebbero bisogno perché l'intera rete elettrica della zona sono situate andrebbe strutturata appositamente ed andrebbero previste linee di collegamento ad alta tensione apposite. motivo per cui è più semplice ed economico dotare la fabbrica di una sua piccola centrale, che solitamente occupa qualche centinaio/migliaio di metri quadrati.

ovviamente sostituire uno o due turbogas con decine di ettari di pannelli fotovoltaici tutti collegati in cascata ai medesimi inverter e centraline non sarebbe molto pratico e realistico.

non si potrebbe neppure raccogliere l'energia di svariate migliaia di case dalla rete perché essa non sarebbe sempre disponibile nella stessa quantità e frequenza e se anche così fosse (difficile perché il pannello sul tetto di casa i vicini lo sfrutteranno anche per i loro consumi interni) ciò richiederebbe un infrastruttura di rete in grado di modulare quella tensione gestirla e distribuirla. servirebbero decine di anni per rifare tutte le infrastrutture e costi (anche ambientali) esorbitanti.
i pannelli sui tetti delle case è molto più sensato che alimentino i bisogni domestici ed i piccoli impianti di accumulo.
__________________
Pc Gaming - Case Phanteks P600A - Mb MSI Unify X570 - CPU R7 5800X3D - Noctua nh-d15 - Ram G.Skill 32gb 3600mhz - PSU Enermax Platimax 1000W - SSD Samsung 980PRO 1TB - VGA PowerColor Red Devil 7900XTX - Monitor - Philips Evnia 34M2C7600MV

Pc Workstation - Case Asus Prime ap201 - MB Micro-ATX MSI Mortar B650 - CPU R9 7950X - Corsair H150i 360mm - Ram G.Skill 64Gb 6000mhz EXPO CL 30 - PSU Seasonic Prime PX 1000W - SSD Samsung 990 PRO 2TB - VGA PowerColor Red Devil 7900XTX
mackillers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2022, 22:59   #16
zancle
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Padova
Messaggi: 422
Quote:
Originariamente inviato da mackillers Guarda i messaggi
L'articolo parla esplicitamente di un sistema di accumulo basato sul calore, ad alta temperatura fra l'altro, che poi potrebbe essere destinato proprio alle produzioni industriali che richiedono grande quantità di calore.

quindi il commento che citi ha un suo senso.

detto questo in effetti le energie rinnovabili aleatorie, eolico e solare fotovoltaico in primis, hanno come tutte le fonti energetiche dei limiti.
uno fra questi è il non poter produrre grandi quantità di calore facilmente e stabilmente, motivo per cui i suddetti ambiti produttivi ad alta intensità richiedono delle piccole centrali elettriche a gas o idroelettriche (fonti con produzione continua e modulabile al bisogno).

quindi pur accogliendo positivamente questa novità positiva i dubbi rimangono, perché per alimentare tali poli indurstriali servirebbe una quantità di pannelli tale da consumare moltissimo spazio.

e i pannelli sui tetti non centrano molto in questo discorso, perché se ti riferisci ai tetti delle suddette fabbriche e dei fabbricati ad esse collegati non basterebbero affatto, se invece ti riferisci ai tetti delle case della zona allora semplicemente tale energia non potrebbe essere utilizzata in tali contesti perché mancherebbero i collegamenti.

mi spiego meglio, una rete ad alta tensione richiede molti apparati e centraline che devono mantenere t le tensioni e le potenze entro limiti strettissimi e per farlo consumano anche parte dell'energia.
ragione per cui molte grandi fabbriche non possono prendere dalla rete tutta l'energia di cui avrebbero bisogno perché l'intera rete elettrica della zona sono situate andrebbe strutturata appositamente ed andrebbero previste linee di collegamento ad alta tensione apposite. motivo per cui è più semplice ed economico dotare la fabbrica di una sua piccola centrale, che solitamente occupa qualche centinaio/migliaio di metri quadrati.

ovviamente sostituire uno o due turbogas con decine di ettari di pannelli fotovoltaici tutti collegati in cascata ai medesimi inverter e centraline non sarebbe molto pratico e realistico.

non si potrebbe neppure raccogliere l'energia di svariate migliaia di case dalla rete perché essa non sarebbe sempre disponibile nella stessa quantità e frequenza e se anche così fosse (difficile perché il pannello sul tetto di casa i vicini lo sfrutteranno anche per i loro consumi interni) ciò richiederebbe un infrastruttura di rete in grado di modulare quella tensione gestirla e distribuirla. servirebbero decine di anni per rifare tutte le infrastrutture e costi (anche ambientali) esorbitanti.
i pannelli sui tetti delle case è molto più sensato che alimentino i bisogni domestici ed i piccoli impianti di accumulo.
quando gioco al super enalotto, se faccio 5, non traccio il biglietto perché non ho fatto 6.
non esistono solo le gradi aziende energivore, ma esistono anche le medie e le piccole. non devo necessariamente avere tutta l'energia dal fotovoltaico ma mi posso anche accontentare di un 20%.

Ultima modifica di zancle : 22-11-2022 alle 23:03. Motivo: integrazione
zancle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2022, 08:08   #17
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4048
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
e cosa c'entra?
questo è un sistema di ACCUMULO non di produzione.
Prenditela con chi ha fatto il disegnino, c'è l'energia elettrica che "entra" nel cubo.

Che cosa significa ?
Userà delle resistenze elettriche ? induzione ?

Anche perchè non credo che macchine con COP decente come una pompa di calore arrivino a 1000 gradi

News-fantasia
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
ChatGPT, scansioni dell'iride e revenge ...
I 7 migliori sconti di Amazon: DJI neo 1...
Smartphone ricondizionati a basso costo?...
Guerra Russia-Ucraina: per la prima volt...
Mossa Geely: delista Zeekr dalla Borsa e...
Cyberpunk 2077: arriva l'update 2.3 con ...
Un mini PC che si mangia quelli con N95,...
Google entra nel cloud di ChatGPT: OpenA...
YouTuber italiano indagato per diritto d...
Coupon nascosti Amazon (aggiornamento 17...
Aira apre un nuovo hub a Bologna e punta...
Galaxy S25 FE: in arrivo la Fan Edition ...
ASML: utili da record e nuove tecnologie...
TSMC fa il botto: profitti mai cos&igrav...
The Legend of Zelda: ecco i volti s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1