|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-...ta_109883.html
Un gruppo di ricercatori coreani ha elaborato una nuova tecnologia per le batterie allo stato solido basate sul litio-metallo. I ricercatori sono riusciti a rendere sicure le celle e mantenere una capacità di oltre l'80% dopo 500 cicli di ricarica. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Latina
Messaggi: 1941
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 328
|
con le batterie siamo all'età della pietra continuando così ci vorranno 80 anni per cominciare a competere con i carburanti tradizionali per quanto riguarda la Densità Energetica ed il Peso intrinseco. Adesso siamo circa 1:100 !!!! Sul pianeta Terra non esistono materiali adatti per lo stoccaggio dell'enegia elettrica come per la produzione tramite fotovoltaico et similia, spiacente ma penso che sia proprio così
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1418
|
Quote:
Ti faccio un esempio, se con un pieno di energia (58kWh) una ID.3 percorre 370 km. per fare 300'000 km dovrei fare 800 rifornimenti (cicli). Se invece con un pieno riesco a fare 3'700 km grazie al fatto che ho una densità di 10 volte maggiore, avrò bisogno di fare solo 80 cicli. Per cui 500 cicli sono più che sufficienti a coprire la vita dell'auto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1418
|
Quote:
mentre una macchina elettrica ha un rendimento del 80% nel caso peggiore, una macchina con motore a combustione si avvicina a un rendimento del 30% nel caso migliore. Se queste batterie raggiungessero il rapporto 1:3, la minor densità delle batterie sarebbe ampiamente compensata dai vantaggi del motore elettrico. E comunque l'ostacolo non è la densità di energia, ma il costo delle batterie. Una autonomia di 400 km copre la maggior parte degli usi quotidiani della maggior parte delle persone. Ultima modifica di Ago72 : 05-09-2022 alle 17:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5236
|
Quote:
Ma in ogni caso finché non vedo una cella fatta così in commercio, stiamo continuando a parlare di aria fritta. Anche questa finisce nel volume "Batterie fantastiche e dove trovarle". By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile" marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 1170
|
Per gli elettro-fanboy
..."Il limite, in questo caso, è rappresentato dall'usura."....
Questo limite non esiste ... ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1418
|
Quoto! Più che aria fritta, stiamo parlando di ricerca e non di casi reali come a volte si vuol far credere.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 3826
|
Quote:
quando ho visto "foglio monodimensionale" ho smesso di leggere aspetto con ansia lo spazio bidimensionale, naturalmente per il FSD di Tesla ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2216
|
Ma ci sono dei limiti tecnici per cui non riescono a fare queste batterie piccole, visto che si parla di auto elettriche? Perché batterie con queste caratteristiche, se e quando verranno prodotte in larga scala, le vedo bene anche nei telefonini, nei notebook, nelle cuffiette bluetooth, ecc.
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.) Il mio brano preferito di sempre |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18585
|
scusate ma... c'è il grafene e nessuno dice niente? non era il materiale magico fino a poco tempo fa? che poteva risolvere mille problemi tecnici?
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 7947
|
Ah ma allora c'è un problema di durata sulle batterie... strano...
__________________
CPU - AMD Ryzen 5 4600G - MB - Asus B550M-A - RAM - 32GB DDR4 (16x2) Corsair Vengeance 3600 MHz - SSD - Crucial P3 M.2 1TB x1- 2TB x1 - Crucial MX500 1TB x1 Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto, angeloc92,htponch,Dark_Emperor |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1869
|
Quote:
I limiti economici. Le prime versioni che arriveranno sul mercato, se mai succederà, saranno costose e il mercato EV permetterà maggior profitto Richiesta del mercato: portatili o smartphone con 30min di ricarica ormai raggiungi 4+ore di autonomia inoltre a differenza delle auto i portatili mentre li carichi li puoi usare e le powerbank ti mettono al riparo da qualsiasi attacco d'ansia da batteria scarica uno possa avere |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2020
Messaggi: 399
|
Prima dei powerbank quando le batterie dei cellulari (o primi smartphone) erano facilmente scollegabili, finivo per avere una seconda batteria. Con 20-30 euro eri ok, ovviamente se ti ricordavi di tenerne sempre una carica.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14732
|
Quote:
Quote:
Del resto i numeri dovrebbero chiarirlo da soli: qui su parla di 500 cicli mantenendo oltre l'80% di capacità, con le LFP odierne di 6000 cicli. Una bella differenza, che le LP pagano in termini di densità. Non dimetichiamo inoltre che si parla di cicli completi (0-100%), che sono molto usuranti per le batterie. Mantenendole nell'uso quotidiano entro un range 20%-80%, l'usura si riduce notevolmente. Insomma, batterie con le capacità attuali sono già utilizzabili con 500 cicli, se l'auto cioè è gestita bene la batteria dovrebbe mantenersi in buone condizioni per tutta la vita utile dell'auto. Con 6000 cicli direi che ogni problema di usura diventa un ricordo. Ugualmente, come qualcuno ha spiegato in precedenza, anche con 500 cicli il problema si riduce con l'aumentare della densità e si presume conseguente aumento della capacità delle batterie. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:39.