|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/vid...ng_106014.html
In un nuovo video dedicato a DirectStorage, il senior software engineer di Microsoft Cooper Partin rivela che l'API ridurrà l'overhead sulla CPU fino al 40% in alcuni casi. Nel video, inoltre, vengono approfondite le differenze esistenti su Windows 10 e 11. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 3524
|
Praticamente quello che si faceva con DOS
![]()
__________________
Il senno di poi è una scienza esatta ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
E' quel "fino a" che mi preoccupa, ho come l'impressione che invece la riduzione media sarà invece quasi nulla.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7254
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 233
|
DirectStorage e' un livello di astrazione. Chi sviluppa videogiochi non ha bisogno di conoscere l'hardware sottostante. Semplicemente utilizza l'API DirectStorage e ci pensa lei.
Con DOS non c'erano "driver" o astrazioni che permettessero di prescindere dall'hardware sottostante. DirectStorage fondamentalmente permette di mettere in comunicazione "quasi" diretta (a seconda dell'hardware anche completamente diretta) due dispositivi: la scheda grafica e la memoria di massa. Ai tempi non c'erano funzionalita' hardware che permettessero questo tipo di interazione diretta (DMA permetteva ai dispositivi di accedere direttamente alla RAM, ma non alla memoria di massa). Quindi no, non e' quello che si faceva con DOS. Ti concedo pero' che lo "spirito" e' quello di ottimizzare e ridurre il numero di intermediari al fine di "ottimizzare"... cosa che ai tempi del DOS era decisamente fondamentale date le limitate capacita' di calcolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
|
40% mi sembra molto ottimistico, anche pensando che possano avere un DMA che trasferisce i dati direttamente da SSD a GPU.
Forse 40% quando la CPU è veramente molto scarica, ma in quel caso non è che sia così utile. Anche nella foto si vede il 15% (0,4/2,6) con M2 e l'8% con SSD SATA. Comunque ben venga se porta qualche vantaggio, anche minimo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5101
|
Quindi in mvme da 1Tb starà stretto,peccato che i prezzi siano ancora alti dei 2tb anche quelli dei vetusti sata
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 1672
|
Maggiore velocità nei caricamenti è sempre gradita, anche se potrebbe essere esigua.
Ovviamente si spera in un grosso miglioramento, ma magari quando si inizierà a sfruttare una simile tecnologia in modo più estensivo vedremo dei cambiamenti... o magari no. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:09.