Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-04-2021, 09:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...021_96798.html

Il razzo riutilizzabile Roscosmos Amur potrebbe essere mostrato nella sua versione definitiva (quantomeno per quanto riguarda il design) per Settembre 2021. I primi lanci sono invece previsti per il 2024.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2021, 10:10   #2
Sp3cialFx
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
La Roscosmos fa i 30 anni l'anno prox.
Il programma spaziale sovietico è nato negli anni '50.
Arriva uno che non sa un razzo di razzi e rivoluziona l'intero settore.
Ora, tutti sono a incensare Musk ma guardatela da un punto di vista:
sono Roscosmos, ESA, NASA, eccetera ad essere totalmente inadatte.
Lo spazio è una potenziale risorsa illimitata e soprattutto è dove l'umanità ha la possibilità di espandersi e prosperare (certo, nel lungo periodo).
Rendere lo spazio accessibile non è una questione commerciale o politica o militare;
rendere lo spazio accessibile è una missione per il bene dell'umanità intera.
Musk ha reso chiaro che le agenzie spaziali hanno fatto il minimo indispensabile, pensando alle cagate ma senza avere una visione. E questo è un tradimento nei confronti dell'umanità intera.

Forse tutti saranno d'accordo perché non tutti riescono a vedere le conseguenze di aver tardato decine di anni ad abbattere i costi di accesso allo spazio.
Tra 15/20 anni vedrete dove saremo arrivati e da lì tireremo le somme, poi mi direte come sarebbe cambiata la storia se non fossimo stati in ritardo di quei 20/30 anni.

I programmi spaziali / le agenzie spaziali sono capaci di fare cose grandi solamente quando c'era da giocare a chi ce l'aveva più lungo durante la guerra fredda.
Sp3cialFx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2021, 10:27   #3
silviop
Member
 
Iscritto dal: Jul 2017
Messaggi: 279
Musk e' arrivato al momento giusto, ha saputo cogliere l'occasione, oggi si puo' risolvere in software una montagna di problemi di volo che prima si dovevano PREVENIRE in hardware, ormai hai abbastanza potenza di calcolo e sensori cosi miniaturizzati e precisi che puoi fare cose prima impossibili , vedi ad esempio accendere tre motori raptor e scegliere di utilizzare quello piu' prestante "al volo".
silviop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2021, 10:42   #4
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12594
Musk è arrivato al momento giusto e non ci piove.
purtroppo l'esplorazione dello spazio degli anni '50-'70 era vista solo come una corsa a chi lo aveva più grosso e non per quello per cui serve oggi..
la popolazione è in continua crescita e solo un cretino non capisce che più gente cresce e più il mondo viene depredato e se vogliamo mantenere la crescita della popolazione e il mondo dobbiamo cercare risorse e queste ci sono ma sono li fuori.. o spostiamo la popolazione fuori o portiamo le risorse dentro il mondo.. siamo in ritardo, come sempre, ma per fortuna le cose possono cambiare.

dubito però che ci sia la volontà di farlo visto che ad oggi siamo a poco più che al gioco dei costi per portare cose nello spazio e non altro.
avevamo i razzi per andare sulla luna e al posto di migliorare quelli stiamo ripartendo da capo.. sono passati 50 anni e siamo messi peggio di quando si andava sulla luna con i calcoli fatti a mano..

è bellissimo riciclare i vettori ma sono poca cosa confronto agli immensi sprechi dei settori normali sulla terra e stiamo perdendo un sacco di anni a fare cose in ritardo.
50 anni fa camminavamo sulla luna, mezzo secolo e non sappiamo tornarci.. pare di essere tornati indietro e intanto la popolazione è raddoppiata e le esigenze sono decuplicate e stiamo svuotando il mondo per mangiare e costruire e siamo sempre sullo stesso sasso di prima solo che più rovinato.. abbiamo un sistema solare a disposizione e non abbiamo fatto niente
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2021, 10:44   #5
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1503
Quote:
Originariamente inviato da Sp3cialFx Guarda i messaggi
sono Roscosmos, ESA, NASA, eccetera ad essere totalmente inadatte.
In realtà, SpaceX, come altre società private americane, sono nate sulla spinta della Nasa. Che le ha finanziate per sviluppare e produrre nuovi razzi da usare per le sue missioni spaziali.
Percui in un certo senso è stata la NASA che ha creato la SpaceX. Inoltre la NASA ha anche dato indicazioni per lo sviluppo del falcon.
Merito della SpaceX è quello di aver puntato su qualcosa di avveniristico e di esserci riuscita. Ma senza la Spinta e il finanziamento della NASA non vi sarebbe riuscita.
Roscosmos è quella più in difficoltà. Anche perchè il mercato dei lanci conto terzi si sta riducendo. Ha perso la Nasa come Cliente (mezzo miliardo di dollari l'anno) e SpaceX è diventata più economica nel lancio dei satelliti.
ESA è vittima della divisone che vi è in Europa.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2021, 11:27   #6
voodooFX
Senior Member
 
L'Avatar di voodooFX
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 367
Quote:
Originariamente inviato da Sp3cialFx Guarda i messaggi
Lo spazio è una potenziale risorsa illimitata e soprattutto è dove l'umanità ha la possibilità di espandersi e prosperare (certo, nel lungo periodo).
Rendere lo spazio accessibile non è una questione commerciale o politica o militare;
rendere lo spazio accessibile è una missione per il bene dell'umanità intera.
Musk ha reso chiaro che le agenzie spaziali hanno fatto il minimo indispensabile, pensando alle cagate ma senza avere una visione. E questo è un tradimento nei confronti dell'umanità intera.

Forse tutti saranno d'accordo perché non tutti riescono a vedere le conseguenze di aver tardato decine di anni ad abbattere i costi di accesso allo spazio.
Tra 15/20 anni vedrete dove saremo arrivati e da lì tireremo le somme, poi mi direte come sarebbe cambiata la storia se non fossimo stati in ritardo di quei 20/30 anni.

Espanderci e prosperare?

- La luna e un sasso morto, polveroso, senza atmosfera, senza gravita e con temperature estreme
- Marte e un pianeta morto, con una gravita pari circa ad 1/3 di quella terrestre ed un filo di atmosfera non sufficiente a bloccare la radiazione cosmica che ti condanna ad una morte certa ed orribile
(sul resto dei corpi celesti del nostro sistema solare non ci possiamo manco mettere piede, per un motivo o l'altro)

Ora, qualsiasi tipo di habitat che puoi creare (tipo capsule sotto il suolo o cose del genere) su questi due posti infernali sarebbe infinitamente peggiore e piu costoso che farlo in Artide/Antartide, nel Sahara o chesso, su una piattaforma in mezzo all'oceano se proprio vogliamo "espanderci" e continuare a violentare ed avvelenare il pianeta meraviglioso che ci ospita...

O forse il futuro roseo di espansione e prosperita a cui ti riferisci e quello di nascere, vivere e morire per centinaia di generazioni in una scatola di metallo e plastica sparata verso Apha Centauri?

E non fraintendermi, non sono uno di quelli che abolirebbero le missioni spaziali per usare i soldi per <tema-a-scelta>, solo mi danno fastidio queste cose compate per aria e slegate dalla realta e dalle possibilita vere che ci sono.

P.S. scusate la mancanza degli accenti, sto usando una tastira US e non sono attivi.
voodooFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2021, 11:35   #7
Axel.vv
Member
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 203
Più che altro le agenzie spaziali governative devono fare i conti con la politica, perché tutto quello che spendono ricade sulle spalle dei cittadini. Fra burocrazia, e cambi di potere, con relative revisioni del budget, purtroppo molti progetti sono stati mollati e ripresi più volte, con inevitabili ritardi.

Inoltre, NASA ESA e simili, non si occupano solo dei lanciatori, hanno fatto cose tipo il telescopio spaziale Hubble, le sonde Voyager, la MIR prima e la ISS dopo, le sonde Cassini, Venus Express e Rosetta, solo per citarne alcune.

Quello che sta accadendo ora è che c'è una forte spinta da parte di molti governi a privatizzare il settore aerospaziale. Probabilmente perché viviamo in un periodo relativamente stabile, dove nessuno teme che un super heavy sia riempito di testate atomiche, invece che di satelliti Starlink.

Un privato ha certamente una burocrazia più snella e deve dare conto solo ad un consiglio di amministrazione.
Axel.vv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2021, 12:01   #8
Axel.vv
Member
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 203
Quote:
Originariamente inviato da voodooFX Guarda i messaggi
Espanderci e prosperare?


E non fraintendermi, non sono uno di quelli che abolirebbero le missioni spaziali per usare i soldi per <tema-a-scelta>, solo mi danno fastidio queste cose compate per aria e slegate dalla realta e dalle possibilita vere che ci sono.

P.S. scusate la mancanza degli accenti, sto usando una tastira US e non sono attivi.
Ahahhah, anche io a casa litigo con la tastiera, ho una UK e nelle chat è un disastro. Però quando programmi è una goduria!

Sì l'idea di spingerci su altri corpi celesti, allo scopo di restare, è ancora pura fantascienza .. e non è detto che cesserà mai di esserlo. Se siamo fortunati (ma secondo me è una previsione molto ottimistica) nel 2069 lanceremo una sonda verso Alpha Centauri. Si dovrebbe usare una vela solare e potenti laser dalla Terra. Tutte le altre tecnologie necessarie devono ancora essere inventate.

L'idea di dover attendere più di otto anni e mezzo, per inviare un messaggio alla sonda e ricevere la sua risposta, non mi fa ben sperare. Però chissà, magari fra 48 anni avremo riscritto la fisica.
Axel.vv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2021, 13:07   #9
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12594
Volare era pura fantascienza
Vivere 100 anni era impossibile
I computer non esistevano
Le eclissi erano dettate dagli dei
Il sole girava attorno alla terra che era piatta

Improbabile che si vada a vivere altrove durante la nostra esistenza ma è improbabile che l’uomo finisca la sua esistenza su questo sasso qua..
Se non ci ammazziamo fra di noi è molto probabile che andremo ad esplorare l’universo.. siamo curiosi da sempre e dopo aver toccato l’everest e la fossa delle marianne dubito che la luna o Marte saranno la fine delle nostre esplorazioni
Siamo nati un 200-300 anni troppo presto forse

Se starlink (o skinet) non ci accoppa prima
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2021, 14:34   #10
Axel.vv
Member
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 203
Vero,
Però dai tempi di Leonardo Da vinci osservavamo gli uccelli e gli insetti volare, cercando di capire come facessero. Poi siamo diventati bravi ad imitarli.

Al contrario, non abbiamo trovato nulla che viaggi più velocemente della luce, anzi, abbiamo trovato delle teorie molto solide che ci dicono che nulla possa viaggiare a quella velocità. Insomma, non sto dicendo che non viaggeremo mai fra le stelle, ma che questa è una possibilità concreta e tutt'altro che remota.

Axel.vv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2021, 14:48   #11
Sp3cialFx
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
Quote:
Originariamente inviato da voodooFX Guarda i messaggi
Ora, qualsiasi tipo di habitat che puoi creare (tipo capsule sotto il suolo o cose del genere) su questi due posti infernali sarebbe infinitamente peggiore e piu costoso che farlo in Artide/Antartide, nel Sahara o chesso, su una piattaforma in mezzo all'oceano se proprio vogliamo "espanderci" e continuare a violentare ed avvelenare il pianeta meraviglioso che ci ospita...
Su Luna o su Marte hai un ambiente infernale e siamo d'accordo ma hai risorse pressoché illimitate. In artide / antartide non puoi installare km^2 di pannelli solari, reattori nucleari o altro; non puoi estrarre minerali dove e come vuoi; tutte cose che sulla Luna o su Marte puoi fare liberamente; niente ecosistemi da preservare, niente confini, proprietà e quant'altro;
anche qui sulla Terra sono nate città in posti assurdi perché c'erano risorse (vedi le città della Siberia), se hai le risorse puoi fare e ha senso fare habitat perfino lì... il problema allo stato attuale è tecnologico, ma lo sviluppo di tecnologie se c'è necessità / se è economicamente vantaggioso è solo una questione di tempo.

Cmq secondo me un limite di quando si valutano queste cose è che non è facile individuare i possibili sviluppi. Ad es. dubito che i fratelli Wright immaginassero che la loro invenzione sarebbe stata sfruttata massivamente per andare al mare dall'altra parte del mondo...
Sp3cialFx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2021, 16:02   #12
gino46
Senior Member
 
L'Avatar di gino46
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1938
Un giorno ci saranno astronavi grandi quanto le crociere attuali che andranno nello spazio, come già detto la sfortuna è che questa generazione (la mia di sicuro), non vivrà a sufficienza per vedere queste meraviglie. Non è lo sviluppo tecnologico che mi preoccupa, perché quello ci sarà, ma ciò che mi spaventa è se riusciremo a sopravvivere a noi stessi. Farei la voglia di andare ad esplorare altri mondi.
gino46 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2021, 16:36   #13
voodooFX
Senior Member
 
L'Avatar di voodooFX
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 367
Quote:
Originariamente inviato da Sp3cialFx Guarda i messaggi
Su Luna o su Marte hai un ambiente infernale e siamo d'accordo ma hai risorse pressoché illimitate. In artide / antartide non puoi installare km^2 di pannelli solari, reattori nucleari o altro; non puoi estrarre minerali dove e come vuoi; tutte cose che sulla Luna o su Marte puoi fare liberamente; niente ecosistemi da preservare, niente confini, proprietà e quant'altro;
Io parlavo dei facili entusiasmi con cui molti prevedono di stabilire colonie e future citta sulla Luna e su Marte
Se tu parli di "semplice" sfruttamento minerario (semi)automatizzato da remoto, beh quello immagino possa anche essere fatto ad un certo punto.

Per quanto riguarda liberta totale, mancanza di regole e confini invece, non ci scommeterei troppo, siamo una specie che tiene in una mano lo smartphone ma nell'altra ha ancora la clava...
voodooFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2021, 17:10   #14
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4924
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
Musk è arrivato al momento giusto e non ci piove.
purtroppo l'esplorazione dello spazio degli anni '50-'70 era vista solo come una corsa a chi lo aveva più grosso e non per quello per cui serve oggi..
la popolazione è in continua crescita e solo un cretino non capisce che più gente cresce e più il mondo viene depredato e se vogliamo mantenere la crescita della popolazione e il mondo dobbiamo cercare risorse e queste ci sono ma sono li fuori.. o spostiamo la popolazione fuori o portiamo le risorse dentro il mondo.. siamo in ritardo, come sempre, ma per fortuna le cose possono cambiare.
cut
Ma chi vuole mantenere la crescita della popolazione?
legge marziale per il controllo migratorio ed esercito per il controllo delle frontiere.
Se alcuni paesi non riescono a tenere sotto controllo la propria demografia, che se la sbrighino da loro.
Il genere umano ha gia fatto abbastanza danni. Sarebbe piuttosto il caso che decresca.
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2021, 17:44   #15
voodooFX
Senior Member
 
L'Avatar di voodooFX
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 367
Quote:
Originariamente inviato da Tedturb0 Guarda i messaggi
Ma chi vuole mantenere la crescita della popolazione?
legge marziale per il controllo migratorio ed esercito per il controllo delle frontiere.
Se alcuni paesi non riescono a tenere sotto controllo la propria demografia, che se la sbrighino da loro.
Il genere umano ha gia fatto abbastanza danni. Sarebbe piuttosto il caso che decresca.
parole sante

ora, non vorrei toccare argomenti spinosi e dal facile fraintendimento, pero secondo me pure l'ostinazione al sussistenzialismo di alcune aree, al punto tale che queste ne dipendono in maniera quasi totale e oramai assurdo
voodooFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2021, 06:41   #16
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12594
Sono d’accordo anche io che il proprio problema al mondo è la sovrappopolazione ma chi sfrutta i media non dice riducete le nascite ma riducete i consumi delle nazioni ricche per poter aumentare i consumi delle popolazioni ad elevato tasso di crescita..
La gente come Greta si è scordata che il consumo è dato dalla popolazione e non è fine a se stesso e che le popolazioni più povere del pianeta sono quelle che causano i maggiori danni ambientali a breve termine deforestando per coltivare o scaldarsi anche a seguito del loro altissimo tasso di crescita demografica..

È brutto da dire ma resta la verità è sono 70 anni che se ne parla solo che prima era il motivo principale dei nostri problemi poi è stato oscurato perché era brutto da dire e non era politicamente corretto discuterne dopo di che è divenuto tabù e da razzisti e cattivi dire la verità è più facile accanirsi contro le società sviluppate perché fa eco-chic vivere nel lusso e dire che si deve avere di meno..

Poi uno fa un salto sulle reti di satelliti e guarda il mondo e scopre che l’inquinamento diretto non è causato dalle nazioni con un tasso di crescita basso e si domanda di cosa cianci Greta e i suoi seguaci benestanti..

Ad ogni modo sogniamo un futuro stile Asimov perché il presente è pieno di ipocrisia e privo di fantasia
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
La NASA e IBM hanno annunciato il nuovo ...
Nikon ha annunciato l'obiettivo per foto...
Il Trump Phone non esiste? Per ora ci so...
Le canzoni di Spotify arrivano nelle Sto...
Il governo cinese svela i sussidi erogat...
Vision Discovery Edition: ecco il primo ...
Il robot lavapavimenti geniale: non lo d...
Il MIT gela l'entusiasmo sull'AI: 95% de...
Anche la nuova Renault Twingo avrà...
Back to School 2025: sconti pazzi su tec...
Tutte le offerte Apple da non perdere: A...
Google lancia Gemini for Government: una...
Xiaomi lancia sconti imperdibili: ventil...
Tesla sotto indagine per non aver segnal...
WhatsApp Beta iOS: semplificata la segna...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1