|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/mark...bra_84993.html
Abbiamo intervistato Michael Steinbach, CEO di equensWorldline, parlando di PSD2, Open Banking e del perché molti colossi del settore finanziario hanno deciso di mollare, temporaneamente, il progetto Libra, la criptovaluta voluta da Zuckerberg Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2861
|
Non ho letto l'articolo ma solo il sottotitolo e alla parola criptovaluta mi sono detto: libra è una valuta normale ovvero è come stampare dollari per questo deve sottostare a molte regole. Le criptovalute non sono valute normali ma partono da un valore pari a zero. Per esempio i bitcoin all'inizio valevano zero euro e si scambiavano gratuitamente e una pizza è stata comprata per un valore di moltissimi bitcoin il che testimonia che le cripto partono dal livello zero.
Libra se fosse una criptovaluta partirebbe dal valore pari a zero dollari e se il mercato la premia salirebbe di valore. Le stable coin hanno un controvalore cartaceo di dollari depositati in banca a fronte dei quali vengono emessi criptocoin. Libra è una moneta e non una criptomoneta. Dimenticavo: libra è una moneta e facebook è una zecca. Ultima modifica di Sandro kensan : 17-10-2019 alle 13:53. Motivo: aggiunta |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11883
|
libra non è una moneta.. è un sistema per diventare più potenti..
le criptovalute sono un bel gioco e non danno maggiori vantaggi agli utilizzatori visto che sono molto limitate nel loro impiego.. libra è una criptovaluta visto come è creata e poco conta se parte da zero o da 1 dollaro.. non è quello che crea la criptovaluta ma come è strutturata.. detto questo credevo che le criptovalute facessero i pagamenti in tempo reale da tempo.. quando faccio un bonifico con la banca nel 99% dei casi è visibile subito e mi costa 0,5 euro se fuori dalla mia banca o gratis nella stessa banca.. i pagamenti in bitcoin non sono in tempo reale ? .. buffo |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4824
|
"detto questo credevo che le criptovalute facessero i pagamenti in tempo reale da tempo.. quando faccio un bonifico con la banca nel 99% dei casi è visibile subito e mi costa 0,5 euro se fuori dalla mia banca o gratis nella stessa banca.. i pagamenti in bitcoin non sono in tempo reale ? .. buffo"
No, le transazioni in bitcoin (e altre criptovalute in generale) NON sono in tempo reale. Il motivo è prettamente tecnico: quando si effettua una transazione su una blockchain, questa viene approvata solo dopo che un certo numero di nodi l'ha confermata. Col salire del numero di nodi richiesti per la conferma, aumenta la sicurezza della transazione, a scapito del tempo necessario a ritenerla "effettuata". Questo è un aspetto fondamentale per le valute basate su blockchain dove non esiste un authority (la banca, per esempio) che ha visibilità e controllo sull'intero sistema. In una blockchain non c'è un nodo "più affidabile" che può avere il controllo, come fosse una banca o un istituto finanziario. La forza della blockchain applicata alle criptovalute risiede proprio nell'assenza di un autorità esterna ma sotto un certo profilo ne mina alla base l'affidabilità: se qualcuno riuscisse a controllare una percentuale di nodi superiore al 50% potrebbe riscrivere a piacimento la blockchain che, per essere sicura, deve essere il più distribuita possibile. Gli istituti finanziari invece si basano sul concetto di authority e, già oggi, ci sono soluzioni che consentono trasferimenti di denaro sicuri e in tempo reale. Sul discorso Libra, confermo che si tratta di una criptovaluta, la cui authority è basata sulla blockchain. Sia chiaro, non è una mia opinione: la definisce così la Libra Association ^_^ |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 1058
|
Quote:
Tanto per cominciare una cripto non è tale solo se il valore non è backato da fiat. Lo dice il termine stesso, cripto, che non ha nulla a che vedere con come si valuta una moneta, ma col mezzo con il quale si scambia/crea. Detto questo, anche le monete reali hanno un valore deciso dal mercato e che parte da 0. Questo non è altro che il Forex, ed esempio di valute crollate a 0 ne abbiamo (Venezuela ti dice nulla?). Tutto quello che dici non ha niente a che vedere con il significato di crypto. Fai una enorme confusione equiparando una moneta reale a una stable coin. Una moneta reale in realtà è pure più "cripto" (nel senso che vuoi dargli tu) di una stable coin. Perchè una stable coin come USDT rimarrà sempre 1$ = 1USDT, mentre una moneta reale pùo aumentare o diminuire di valore. Non è per nulla una stable coin.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 600
|
"Non vediamo un vantaggio concreto nell'usare la blockchain per i nostri servizi dato che abbiamo sistemi più veloci, in tempo reale". aggiungerei più veloci e più sicuri, soprattutto...
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:55.