Crescono le connessioni in fibra FTTH e il traffico dati in Italia: i trend del paese nell'ultimo anno

Crescono le connessioni in fibra FTTH e il traffico dati in Italia: i trend del paese nell'ultimo anno

L'ultimo Osservatorio AGCOM evidenzia alcuni cambiamenti nel panorama delle telecomunicazioni italiane. I dati relativi al 2024 mostrano una continua migrazione verso tecnologie di connessione più performanti, con un incremento sostanziale delle linee FTTH e del traffico dati sia su rete fissa che mobile.

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Telefonia
 

L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha recentemente pubblicato il primo Osservatorio sulle Comunicazioni del 2025, un documento che fotografa lo stato attuale del settore delle telecomunicazioni in Italia, evidenziando le principali tendenze emerse durante il 2024. Il report mostra come il mercato stia attraversando una fase di profondi cambiamenti, caratterizzata dall'adozione sempre più diffusa di tecnologie ad alta velocità e da un consumo di dati in costante crescita.

A dicembre 2024, il numero totale di accessi diretti in rete fissa ha raggiunto 20,30 milioni di linee, registrando un incremento di 118 mila accessi rispetto a dicembre 2023 (+0,58%). Rispetto al dicembre 2020, l'aumento è stato di 382.220 accessi (+1,92%), dimostrando una crescita moderata ma costante del mercato delle connessioni fisse in Italia.

Crescono le reti fisse in Italia e migliorano le connessioni

Il dato più rilevante riguarda la composizione delle linee di accesso per tecnologia. Le connessioni in rame continuano il loro declino, mentre parallelamente le linee basate su tecnologie più evolute hanno registrato un incremento significativo: in particolare il totale delle linee in tecnologia FTTH (Fiber To The Home) ha raggiunto quota 5,86 milioni a dicembre 2024, con un aumento del 26,6% rispetto all'anno precedente. La quota di mercato delle connessioni FTTH è salita al 28,9% del totale, con un incremento di circa 6 punti percentuali rispetto a dicembre 2023.

Le connessioni FTTC (Fiber To The Cabinet) rappresentano ancora la tecnologia predominante con il 45% del mercato, ma hanno registrato una flessione rispetto all'anno precedente attestandosi a 9,13 milioni di linee (-7,2% rispetto a dicembre 2023). Anche le connessioni FWA (Fixed Wireless Access) hanno mostrato una crescita, raggiungendo 2,37 milioni di linee in totale con un incremento dell'11,9% nell'ultimo anno. La migrazione verso tecnologie più performanti ha determinato un consistente miglioramento delle prestazioni in termini di velocità di connessione: nel periodo compreso tra dicembre 2020 e dicembre 2024, il peso delle linee con velocità pari o superiori ai 100 Mbit/s è cresciuto, ma ancora più notevole è stata la crescita delle linee con capacità trasmissiva pari o superiore a 1 Gbit/s.


Clicca per ingrandire

Un altro aspetto rilevante evidenziato dall'Osservatorio è il costante aumento del consumo di dati. Il traffico medio giornaliero in termini di volume complessivo nel 2024 ha segnato una crescita considerevole rispetto al 2020, raggiungendo i 172,6 petabyte al giorno, incremento che si riflette anche sul traffico giornaliero per linea broadband. I dati unitari di consumo giornaliero per linea broadband sono passati in 4 anni da 6,08 a 9,48 GB in media al giorno. Nel solo quarto trimestre del 2024, l'incremento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente è stato del 7,9%, con metriche che sono in aumento con una tendenza costante.

Per quanto riguarda la distribuzione del mercato tra gli operatori, TIM mantiene la leadership con il 37,5% delle quote di mercato per gli accessi broadband e ultrabroadband a dicembre 2024, seguita da Vodafone con il 15,4%, WindTre con il 14,4%, Fastweb con il 13% e altri operatori con quote minori.

I dati sul mercato della telefonia mobile

Nella rete mobile, il numero complessivo di SIM attive a fine dicembre 2024 ha raggiunto 109,2 milioni, con un incremento di 673 mila unità su base annua (+0,6%). Le SIM M2M (Machine-to-Machine) sono aumentate di 462.000 unità (+1,5%), attestandosi a 30,5 milioni, mentre le SIM "human" hanno registrato un lieve incremento di 211.000 unità (+0,3%), raggiungendo 78,7 milioni. La distribuzione del mercato vede TIM leader con il 26,8% delle quote per le SIM totali, seguita da Vodafone (26,4%), WindTre (23,7%) e Iliad (10,7%). Considerando solo le SIM "human", WindTre mantiene la prima posizione con il 23,9% del mercato, seguita da TIM (23,1%), Vodafone (21,0%) e Iliad (14,8%).


Clicca per ingrandire

Il traffico dati medio giornaliero per SIM "human" ha raggiunto 0,86 GB a dicembre 2024, con un incremento dell'11,4% rispetto al 2023 e del 142,4% rispetto al 2020. Nel quarto trimestre del 2024, la crescita rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente è stata del 10,2%. La portabilità del numero mobile rimane un fenomeno rilevante, con 7,7 milioni di operazioni di Mobile Number Portability registrate tra dicembre 2023 e dicembre 2024. L'indice di mobilità, dato dal rapporto tra linee mobilitate e customer base media complessiva, si è attestato al 19,5%.

L'Osservatorio AGCOM ha trattato diversi argomenti, oltre allo streaming digitale e al settore televisivo. Di seguito i nostri articoli:

36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
FaTcLA19 Maggio 2025, 11:48 #1
Davanti a casa mia abita una signora anziana, il suo civico é coperto da ftth, io lavoro da casa come dev e continuo a girare con la fttc perché la mia linea fa un giro diverso e non c'é modo di farmi tirare sta fibra. Tramite provider privato hanno registrato il civico come ftth perchè sono partiti i lavori, é uscito il tecnico con un bel "non si può allacciare" e ciao.

Sono a meno di 100 metri dal gabbiotto Telecom, che se ne vadano a quel paese
icoborg19 Maggio 2025, 11:52 #2
la mia è stata zappata lunedi scorso da un "muletto di fastweb?"
aqua8419 Maggio 2025, 11:53 #3
Originariamente inviato da: FaTcLA
Davanti a casa mia abita una signora anziana, il suo civico é coperto da ftth, io lavoro da casa come dev e continuo a girare con la fttc perché la mia linea fa un giro diverso e non c'é modo di farmi tirare sta fibra. Tramite provider privato hanno registrato il civico come ftth perchè sono partiti i lavori, é uscito il tecnico con un bel "non si può allacciare" e ciao.

Sono a meno di 100 metri dal gabbiotto Telecom, che se ne vadano a quel paese


Attiva un abbonamento sulla linea della signora anziana allora, poi con una scusa vai in casa e ti prendi la password del wifi
Saturn19 Maggio 2025, 11:57 #4
Originariamente inviato da: FaTcLA
Davanti a casa mia abita una signora anziana, il suo civico é coperto da ftth, io lavoro da casa come dev e continuo a girare con la fttc perché la mia linea fa un giro diverso e non c'é modo di farmi tirare sta fibra. Tramite provider privato hanno registrato il civico come ftth perchè sono partiti i lavori, é uscito il tecnico con un bel "non si può allacciare" e ciao.

Sono a meno di 100 metri dal gabbiotto Telecom, che se ne vadano a quel paese


Stesso identico problema.

Nonostante la collaborazione dei vicini, uno dei quali ha pure fatto uno scavo per capire dove si interrompe questa benedetta canalina dei cavi TIM, non c'è verso, rimango con la fttc 100/20 nonostante sia circondato ovunque da colonnine 8 terabit.

Chiami Tim, gli illustri la situazione, ti rispondono solo che possono mandare i tecnici a fare lo switch e poi "in caso" capire se è possibile risolvere. L'ho fatto l'anno scorso, son venuti due "senza arte ne parte" di una società terza, che come hanno visto che la fibra non passava hanno alzato le mani e se ne sono andati.

I costi per fargli fare nuovi scavi e/o allacci sono proibitivi. L'unica a quanto mi è stato suggerito, è di far attivare una nuova linea RTG da convertire poi in ftth. A quel punto dovrebbero risolvere a loro spese eventuali intoppi. Ma non so sia effettivamente così. Per ora "reggo" con la connessione attuale e il 5G (che non c'è per via dei quei "sapientoni" dei paesi vicini che si oppongono) e il 4G+ E questo è quanto.
Cromwell19 Maggio 2025, 12:00 #5
Originariamente inviato da: FaTcLA
Davanti a casa mia abita una signora anziana, il suo civico é coperto da ftth, io lavoro da casa come dev e continuo a girare con la fttc perché la mia linea fa un giro diverso e non c'é modo di farmi tirare sta fibra. Tramite provider privato hanno registrato il civico come ftth perchè sono partiti i lavori, é uscito il tecnico con un bel "non si può allacciare" e ciao.

Sono a meno di 100 metri dal gabbiotto Telecom, che se ne vadano a quel paese


Compra la nuda proprietà dell'anziana signora. Si sa mai
gd350turbo19 Maggio 2025, 12:09 #6
Originariamente inviato da: Saturn
Chiami Tim, gli illustri la situazione, ti rispondono solo che possono mandare i tecnici a fare lo switch e poi "in caso" capire se è possibile risolvere. L'ho fatto l'anno scorso, son venuti due "senza arte ne parte" di una società terza, che come hanno visto che la fibra non passava hanno alzato le mani e se ne sono andati.

Devi fare tu...

Gli prepari una canalina con una sonda dentro a cui attaccarsi per tirare il cavo della fibra e allora può essere che te lo fanno !

Sono in ritardo mostruoso nell'esecuzione degli allacciamenti, quindi fanno quelli più facili per fare numero.

Niente di nuovo quindi, pensa che sul sito connetti italia, ci hanno scritto che il mio civico è stato attivato da mesi, ma da informazioni avute pare che se tutto va bene inizino i lavori in ottobre.
Saturn19 Maggio 2025, 12:17 #7
Originariamente inviato da: gd350turbo
Devi fare tu...

Gli prepari una canalina con una sonda dentro a cui attaccarsi per tirare il cavo della fibra e allora può essere che te lo fanno !

Sono in ritardo mostruoso nell'esecuzione degli allacciamenti, quindi fanno quelli più facili per fare numero.

Niente di nuovo quindi, pensa che sul sito connetti italia, ci hanno scritto che il mio civico è stato attivato da mesi, ma da informazioni avute pare che se tutto va bene inizino i lavori in ottobre.


É un disastro. Addirittura un pezzo di canalina passa sopra un muretto divisore di altre due proprietà, poi questa canalina attraversa il campo mio, quello del vicino 1 e quello del vicino 2.

Ogni santa volta, visto che devi entrare a casa loro, devi metterti d'accordo, trovare un giorno che vada bene a tutti e far rimanere la gente a casa per il tecnico Tim se non ci sono parenti ad aprirti, etc. etc.

E neanche sono puntualissimi.

Certo per fare si può fare tutto, alla fine la collaborazione non manca, ma mi rode a mille che quando hanno portato la fibra e scavavano potevano farlo direttamente loro invece di lasciare una situazione ad minchiam come la nostra. Mettici pure che mi trovavo a 9.000 km di distanza quando sono venuti a far questo capolavoro...c'era il mio vecchio che purtroppo, è restio ad ogni genere di cambiamento, quindi puoi immaginare quanta (poca) importanza ha dato a tutta la faccenda. Ed eccoci qui ! Finirò che l'ftth l'avrò quando mi deciderò a traslocare...
!fazz19 Maggio 2025, 12:22 #8
Originariamente inviato da: gd350turbo
Devi fare tu...

Gli prepari una canalina con una sonda dentro a cui attaccarsi per tirare il cavo della fibra e allora può essere che te lo fanno !

Sono in ritardo mostruoso nell'esecuzione degli allacciamenti, quindi fanno quelli più facili per fare numero.

Niente di nuovo quindi, pensa che sul sito connetti italia, ci hanno scritto che il mio civico è stato attivato da mesi, ma da informazioni avute pare che se tutto va bene inizino i lavori in ottobre.


anche nel mio caso
sul sito del ministero la mia casa raggiunta da ftth a 1 gbps mentre andiamo in fttc a 30 mbps
Saturn19 Maggio 2025, 12:27 #9
Originariamente inviato da: !fazz
anche nel mio caso
sul sito del ministero la mia casa raggiunta da ftth a 1 gbps mentre andiamo in fttc a 30 mbps




Se il grande Dio Anubi sarà con me (LODE A TE O IMMENSO) prima o poi attiveranno quella benedetta torre 5G poco distante e allora potrei anche dimenticarmi della fibra.

In barba a quei complottari del paese vicino, che geneticamente sono ancora all'età della pietra, con tanto di clave.

Sono pure tra "i fortunati" che con la sim Tim ha "gratis" l'ip pubblico (non che serva più come una volta), basterebbe avere solo un po' di performaces in più.

Adesso a notte fonda tocco quasi i 200 MBIT in download, che purtroppo di giorno calano a 70/80. Certo sommando ai 100 MBIT della fttc con vari barbatrucchi ottieni una "quasi" signora connessione, però due router, due abbonamenti, etc. etc.

E tutto perchè in questo paese derelitto ragioniamo sempre col posteriore !

Fammi tacere che è meglio.

p.s. valutavo pure la padella di Musk, ma le performaces non mi sembrano il massimo.

p.p.s. gli altri operatori mobile (Iliad a parte) non hanno copertura...
vash7919 Maggio 2025, 13:17 #10
Originariamente inviato da: Cromwell
Compra la nuda proprietà dell'anziana signora. Si sa mai



Originariamente inviato da: gd350turbo
Gli prepari una canalina con una sonda dentro a cui attaccarsi per tirare il cavo della fibra e allora può essere che te lo fanno !


un amico che ha un'attività ed era senza linea gli ha fatto trovare lo scavo con canalina fino sulla strada, dalla centralina (pochi mt però allo scavo hanno rotto i tecnici che poi hanno passato la fibra.
Ma avere i permessi per i tecnici per spaccare la strada ci sono voluti quasi 4 mesi.....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^