|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/new...fia_78508.html
TinyMOS Nano1 è una nuova fotocamera pensata per l'astrofotografia che succede alla Tiny1. L'idea è quella di rendere il prodotto ancora più portatile senza rinunciare alle prestazioni complessive e coinvolgendo così gli appassionati del genere. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11491
|
Spazzatura per gonzi
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Bergamo
Messaggi: 1208
|
Da astrofotografo mi viene il voltastomaco a vedere una tale proposta... spazzatura è dir poco, potrebbe essere addirittura considerata prodotto fraudolento. Ci sono camere di ripresa planetaria con sensori CMOS che vanno dai 250€ a salire e camere CCD o CMOS per fotografie di oggetti deep sky che vanno dalle 600€ a salire. Per poter ottenere un'immagine decente si parte usando una banale reflex da 300€ ma subito si noteranno artefatti dovuti al riscaldamento del sensore (errori termici dati da sessioni di 10, 20 o 30 scatti da 1min fino anche a 20min di singola posa per scatto). Volete far credere al popolo degli astrofotografi (che solitamente hanno anche buone conoscenze elettroniche/scientifiche) che questa compattina permetterà al novello astrofilo di portarsi a casa una foto degna di nota? Secondo me potrebbe a malapena acquisire l'alone della galassia M31
__________________
Intel i7 4930k • Asus Rampage IV Black Edition • 6x2Gb DDR3 Corsair Dominator 1600mhz C8 • Asus Radeon R9-290X OC 4GB • Seagate 2x Barracuda 7200.10 250Gb Raid-0 • WD 2x Caviar RE 320Gb • Cooler Master ATCS 840 Black • Tagan 1300W • Razer Mamba • Samsung 26''
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6735
|
Non ho capito bene l'utilizzo di questa cam... è per riprese in parallelo con inseguimento? Oppure si può usare a fuoco diretto inserendole nel portaoculari come un normale sensore cmos?
E' per il planetario? E' per il deepsky? Non è che venga detto molto...
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5850
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:43.