Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in autostrada, prova bagagliaio e dettagli
Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in autostrada, prova bagagliaio e dettagli
Abbiamo guidato per diversi giorni la nuova Tesla Model Y, in versione di lancio dual motor e con batteria long range. Ecco tutto quello che c'è da sapere sull'erede dell'auto più venduta al mondo
HONOR 400 Pro trasforma ogni scatto in capolavoro animato. Recensione
HONOR 400 Pro trasforma ogni scatto in capolavoro animato. Recensione
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 400 Pro dal design sottile, sensore principale da 200 MP, display a 5.000 nit e AI evoluta. Lo smartphone ridefinisce la fotografia mobile in una fascia di prezzo sempre più difficile.
Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media
Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media
Intel ha introdotto le CPU Core Ultra 200S "non K" a inizio 2025. I nuovi modelli stanno arrivando sul mercato e abbiamo avuto l'opportunità di provare le soluzioni Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, confrontandole con il Core i5-14400F di precedente generazione. Come si comportano i processori Arrow Lake per la massa? Scopriamolo insieme.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-06-2018, 19:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...lia_76472.html

Mercedes-Benz ha piano molto importanti riguardo all'elettrificazione del suo parco auto. Anche per l'Italia

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2018, 21:41   #2
bancodeipugni
Senior Member
 
L'Avatar di bancodeipugni
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3695
oppure con più autonomia..

se la macchina adesso grossomodo dura 10 anni la batteria al litio fai che la puoi far durare 5... un cambio di batterie in mezzo ci sta...

ma fai almeno che uno possa affrontare un medio viaggio senza brancolare nel buio di non sapere se puoi ricaricare e come in un posto poco conosciuto...

poi ci sarebbero anche da aumentare le infrastrutture per le auto elettriche: dato che non puoi "fare corrente" come facevi prima gasolio occorrerà che i parcheggi adottino strutture idonee non solo accessorie

insomma bisogna che mentre che fai a far la spesa l'auto si ricarichi non solo quando rientri alla base in garage
__________________
"Se devi mangiare merda non assaporarla: mordi, mastica, ingoia, ripeti.
Fai presto, e te la cavi con poco"
bancodeipugni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2018, 22:01   #3
Bestio
Senior Member
 
L'Avatar di Bestio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16202
Esteticamente mi piace davvero molto, linea pulita, filante e armoniosa, spero che non la rovinino troppo nella versione finale (magari giusto qualche "lucina" in meno...).

Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Ma non stanno sbagliando target con le elettriche?
Le elettriche oggi hanno autonomia di 200-400km, adatta per gli spostamenti quotidiani, recarsi al lavoro, fare la spesa, ecc. insomma l'auto domestica.
Ma sparano fuori mostri da 200kw che fanno 0-100 in 5 secondi che non sono molto congrui con l'uso quotidiano e sopratutto fanno alzare i costi.

Secondo me dovrebbero puntare ad auto più economiche e modeste, anche se il costo delle batterie rende impossibile auto elettriche veramente economiche.
Forse il boom dell'elettrico lo vedremo con nuove batterie più economiche.
Secondo me data l'altissima efficenza dei motori elettrici, farlo da 100 o 300kw non cambia molto, ne come costi ne come consumi (a parità di andatura ovviamente).
Quello che non capisco è perchè invece non si decidono ad "abbondare" anche come capacità batteria, possibile che solo Tesla offra batterie da 80+ KWh?
Capisco che sia sopratutto un problema di costi, ma fammene una versione economica da 40kw ed anche una più costosa da 80/100Kw, in modo che possano diventare appettibili anche a chi non vive solo nel suo metro quadro...

Comunque la vera svolta saranno le batterie allo stato solido, la Fisker dichiara 800km, se quelli reali fossero anche solo la metà, unito a tempi di ricarica estremamente rapidi, direi che cominciano ad essere accettabili.
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO

Ultima modifica di Bestio : 12-06-2018 alle 22:35.
Bestio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2018, 22:18   #4
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8634
state calmi, questo prototipo non vedrà mai la luce e se dovesse essere venduto entro 3 anni costerà 50.000 euro, ossia 3 volte il prezo di un auto a benzina compresi i pieni di carburante per almeno 60.000 km
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2018, 05:14   #5
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37081
Quote:
Originariamente inviato da Bestio Guarda i messaggi
Esteticamente mi piace davvero molto, linea pulita, filante e armoniosa, spero che non la rovinino troppo nella versione finale (magari giusto qualche "lucina" in meno...).
Esteticamente, ma anche nella sostanza, per me le migliori restano sempre le BMW, termiche o elettriche che siano.
__________________
Analemma - Slowdive - Facebook
Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!"
Eress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2018, 06:55   #6
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Ma non stanno sbagliando target con le elettriche?
Le elettriche oggi hanno autonomia di 200-400km, adatta per gli spostamenti quotidiani, recarsi al lavoro, fare la spesa, ecc. insomma l'auto domestica.
Ma sparano fuori mostri da 200kw che fanno 0-100 in 5 secondi che non sono molto congrui con l'uso quotidiano e sopratutto fanno alzare i costi.
Forse non hai chiaro cosa sia un'auto elettrica. In realta' neanche l'articolista sopra.

Un'auto con un motore elettrico da 60KW puo' , per brevi momenti, essere in grado di erogare 200KW senza grossi probemi come fa il frullatore ad immersione da 700W, ma con motore da 100W, che tieni in cucina.

Il problema, e i costi che tu citi e che non ti piacciono, sono l'autonomia.

un'auto come questa che fa al massimo 150Km certi serve a poco? Ok ma se avesse 500Km di autonomia costerebbe come una classe S.
Inoltre se non ci saranno altre TASSE PER TUTTI (anche detti incentivi) ogni utente delle auto elettriche dovra' pagare altri 200.000E infrastrutturali in 10 anni circa se la cosa avra' successo.
Siamo sicuri che e' la via giusta?

Giusto per capire quanto oggi la cultura nell'auto e' evanescente: la zoe, la micra, la clio, la leaf non solo sono della stessa marca ma sono la stessa maledetta auto. Come dire la golf e la A3.
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2018, 07:25   #7
Roman91
Senior Member
 
L'Avatar di Roman91
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Roma
Messaggi: 6515
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Ma non stanno sbagliando target con le elettriche?
Le elettriche oggi hanno autonomia di 200-400km, adatta per gli spostamenti quotidiani, recarsi al lavoro, fare la spesa, ecc. insomma l'auto domestica.
Ma sparano fuori mostri da 200kw che fanno 0-100 in 5 secondi che non sono molto congrui con l'uso quotidiano e sopratutto fanno alzare i costi.

Secondo me dovrebbero puntare ad auto più economiche e modeste, anche se il costo delle batterie rende impossibile auto elettriche veramente economiche.
Forse il boom dell'elettrico lo vedremo con nuove batterie più economiche.
siamo all'inizio della fase early adopters; è grazie ai ricconi che comprano queste auto PER NULLA convenienti (ad ora) che lo sviluppo continua. Imho dal 2025 le elettriche, scremate dagli accessori premium di serie, saranno accessibili anche dalla plebe (20k?)
__________________
CM690 - msi Tomahawk b350 - Ryzen 1600 + Artic Cooler Xtreme - Sapphire 7850 2Gb - 16gb G.Skill - XFX ProSeries 550W - 2232BW - OP3
Ottime trattative concluse con:Tanus,lp40,mandricus,simon100
Roman91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2018, 08:05   #8
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5265
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Penso proprio che sarà così e per quegli anni ci saranno anche parecchie postazioni di ricarica.
Così, per curiosità: senza andare a googlare, sai quante postazioni di ricarica ci sono in Italia?

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2018, 09:03   #9
Utonto_n°1
Senior Member
 
L'Avatar di Utonto_n°1
 
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Prov. Venezia
Messaggi: 1128
Cit.: "Se si pensa che l'industria automobilistica stia sopravvalutando l'elettrico si guardino i dati di vendita della seconda generazione di Nissan LEAF, arrivata sul mercato europeo nello scorso febbraio e già leader nelle vendite fra tutte le auto elettriche. Nei primi quattro mesi del 2018, infatti, Nissan ha venduto 11.441 esemplari della nuova LEAF, con un miglioramento del 48% rispetto al modello precedente."

Enel, da sola, ha ordinato più di 3000 LEAF ed ha in calendario l'installazione di 7000 colonnine in Italia fra il 2018/19, direi che Enel ha dato una buona mano alla Nissan, d'altronde, è grazie alla nuova autonomia di 370 Km dichiarati, che l'auto è diventata appetibile per un'azienda che produce e vende energia elettrica, chissà, che pian pianino non diventi appetibile per tutti
Utonto_n°1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2018, 09:36   #10
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20677
Per arrivare a 20.000 distributori di benzina/diesel in Italia, ci sono voluti almeno 50 anni.
Per quelli a metano, nonostante l'Italia sia leader in Europa per vendite e numero di distributori, siamo fermi da tempo a 1500, con scarsi una trentina sulle autostrade.

Di colonnine elettriche ce ne vogliono molte di più, visti i tempi di ricarica necessaria, ma la loro diffusione sarà rapida da qui a 5 anni, molto di più di quelle delle auto elettriche che verranno vendute nello stesso periodo.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2018, 10:22   #11
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5265
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Probabilmente sono più di quello che si pensa ma non sono abbastanza, per avere veramente una diffusione delle auto elettriche dovrebbero trovarsi quasi ovunque.

EDIT: dopo di che sono andato a googlare
Effettivamente ci si può arrangiare abbastanza bene, sarebbe da capire qual'è la mappa più completa delle colonnine di ricarica.
Io ho guardato su e-station.it ma non so se c'è di meglio.

Bisogna anche vedere il numero di postazioni per ogni stazione, la maggior parte sono 1 o 2 e questo non può certo bastare se le auto elettriche si diffondono
Lo immaginavo. Purtroppo c'è ancora molta disinformazione e molti pregiudizi sullo stato dell'elettrico, soprattutto in Italia.
Una mappa più completa la trovi qui:
https://goelectricstations.it/colonn...e.html?lang=it

Filtra per connettori: Tipo2, CHAdeMO e Combo 2.
Ovvio che le colonnine non sono abbastanza per un'adozione di massa, ma già adesso sono sufficienti a muoversi abbastanza agevolmente anche con soli 30kWh.

Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Per arrivare a 20.000 distributori di benzina/diesel in Italia, ci sono voluti almeno 50 anni.
Per quelli a metano, nonostante l'Italia sia leader in Europa per vendite e numero di distributori, siamo fermi da tempo a 1500, con scarsi una trentina sulle autostrade.

Di colonnine elettriche ce ne vogliono molte di più, visti i tempi di ricarica necessaria, ma la loro diffusione sarà rapida da qui a 5 anni, molto di più di quelle delle auto elettriche che verranno vendute nello stesso periodo.
Però teniamo presente che l'investimento necessario a costruire un distributore di benzina/metano è molto più elevato di una colonnina.
Da quanto mi dicono, un banale distributore di carburante (benzina/diesel) non costa meno di 500k€. Quelli di metano immagino ancora di più.
Una coloninna rapida (multistandard AC/DC) viene circa 15-20k€, ai quali aggiungere i costi di installazione (portare i cavi, adeguamenti urbanistici, ecc...). Al contrario una colonnina lenta (utile nei parcheggi dei centri commerciali et similia) ha un costo di 2-3k€ (sempre più installazione ed allacciamento).

E' ovvio che il ritorno economico sia differente, ma di certo l'investimento iniziale è molto inferiore.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."

Ultima modifica di andbad : 13-06-2018 alle 10:25.
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2018, 11:50   #12
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5265
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
C'è da dire che intorno alle grandi città se uno si prende un'elettrica gira gratis caricandola nei punti gratis tipo Ikea
Questo è molto vero. Ma nel lungo termine non è un fattore su cui contare.

Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Ma i connettori diversi non sono un problema?Non sarebbe meglio se tutti avessero gli stessi?
Sarebbe meglio, si, ma è una cosa con cui si convive bene.
Lo standard de-facto è la presa Tipo2, lato colonnina. Ma per le fast (oltre i 44kW), si utilizza anche la CHAdeMO.
Lo standard europeo è invece la CSS Combo2, che dovrebbe racchiudere sia AC (slow) che DC (fast) in un unico connettore. Ma l'adozione sarà lunga, anche perché i vari produttori fanno come cazzo gli pare. E sopratutto di adeguare le colonnine già esistenti non se ne parla.

Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Comunque sta crescendo bene, l'anno prossimo cambio auto e prendo un'ibrida, quella dopo ancora tra una decina di anni potrebbe essere elettrica
Tra una decina d'anni sarà troppo tardi. Ti consiglio di attendere 2-3 anni e passare direttamente all'elettrico. Le ibride (IMHO) sono un'accozzaglia di tecnologie con i peggiori difetti di entrambi i motori. Ovvio che lo puoi fare a certe condizioni: puoi ricaricare a casa? Fai spesso viaggi molto lunghi? Hai voglia di sbattersi un minimo per programmarti il viaggio?

Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
È anche vero però che non basta una colonnina a fare una stazione di rifornimento, ce ne vogliono un sacco.
Cioè in un grande autogrill dovremmo fare un centinaio di colonnine fast charge in un ipotetico futuro dove tutti hanno l'elettrica.
Pensare ad un ipotetico futuro totalmente elettrico è molto, troppo prematuro. Pensiamo al presente, dove di colonnine in autogrill ce ne sono forse 2 in tutta Italia
Quando tutti saranno elettrici l'autonomia sarà il triplo di quella attuale. Inoltre il vantaggio delle colonnine è anche quello di poterne conoscere lo stato (libera, occupata, non funzionate) prima ancora di arrivarci. Ergo: se occupata, mi fermo prima o dopo. O addirittura la prenoto, così la trovo certamente libera.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2018, 12:37   #13
h4xor 1701
Senior Member
 
L'Avatar di h4xor 1701
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 772
ennesima auto elettrica... moda del momento
__________________
CPU:Ryzen 7 5800X [CoolerMaster ML360M] RAM:32Gb Corsair Vengeance DDR4 oc@3200Mhz MB: X570 Aorus Master GPU: Inno3D RTX 3090 iChillX4 PSU: Corsair AX750M Drives: M.2 Samsung 870 EVO 500GB+3x260GB DREVO SSD RAID0 Audio: ASUS Essence STX II Case: Corsair Obsidian 450D|Monitor: Sony Bravia XE80 43" 4KHDR + 2x24" FullHD16:10|HTPC: Ryzen 5 2600X-DDR4 16GB Ballistix-ASRock SteelLegend-Asus STRIX GTX960| Thinkpad T440p|T480 |Dell PowerEdge R720|R610|CustomSAN
h4xor 1701 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2018, 12:43   #14
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Ma non stanno sbagliando target con le elettriche?
Le elettriche oggi hanno autonomia di 200-400km, adatta per gli spostamenti quotidiani, recarsi al lavoro, fare la spesa, ecc. insomma l'auto domestica.
Ma sparano fuori mostri da 200kw che fanno 0-100 in 5 secondi che non sono molto congrui con l'uso quotidiano e sopratutto fanno alzare i costi.

Secondo me dovrebbero puntare ad auto più economiche e modeste, anche se il costo delle batterie rende impossibile auto elettriche veramente economiche.
Forse il boom dell'elettrico lo vedremo con nuove batterie più economiche.
La potenza la puoi dosare, i motori elettrici sono sempre in coppia a tutti i regimi, avere 200kw di potenza non implica necessariamente un aumento del consumo a parità di velocità. Anche perchè suppongo vi saranno determinati profilo di utilizzo a regolare il tutto.

Per il resto stiam parlando di una Mercedes, non puoi tirar fuori l'utilitaria modesta ultra economica.
La classe A attuale l'ultima volta che ho guardato partiva da 23 mila euro per la versione base, vedi un po' te.

Ultima modifica di nickname88 : 13-06-2018 alle 12:46.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2018, 12:45   #15
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5265
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Speriamo che si sbrighino ad imporre uno standard, se no toccherà girare con gli adattatori
Gli adattatori, oltre a essere illegali su suolo pubblico, possono anche non esistere o essere antieconomici. Es: un adattatore AC/DC da Tipo2 a CHAdeMO costa tipo 7000€ (mi pare). Un semplice adattatore DC/DC CSS-CHAdeMO quasi 2000. Ma, come detto, ci si convive piuttosto bene, perché le fast sono tristandard, mentre le slow sono compatibili con più o meno tutte le auto.


Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Tra 2-3 anni cominceranno ad arrivare le prime elettriche con nuove batterie e potrà cominciare a diffondersi l'elettrico più per tutti, ma da li a diffondersi ne passeranno molti di più.
Per quanto mi piaccia l'elettrico non voglio fare la testa di ponte
Quindi la prossima ibrida (no plugin), per l'elettrico c'è tempo.
Le non plugin sono inutili. Che te ne fai di una batteria che non puoi ricaricare?

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2018, 12:46   #16
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5265
Quote:
Originariamente inviato da h4xor 1701 Guarda i messaggi
ennesima auto elettrica... moda del momento
Si, si, certo...

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2018, 14:09   #17
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Ma non stanno sbagliando target con le elettriche?
Le elettriche oggi hanno autonomia di 200-400km, adatta per gli spostamenti quotidiani, recarsi al lavoro, fare la spesa, ecc. insomma l'auto domestica.
Ma sparano fuori mostri da 200kw che fanno 0-100 in 5 secondi che non sono molto congrui con l'uso quotidiano e sopratutto fanno alzare i costi.

Secondo me dovrebbero puntare ad auto più economiche e modeste, anche se il costo delle batterie rende impossibile auto elettriche veramente economiche.
Forse il boom dell'elettrico lo vedremo con nuove batterie più economiche.
non ti deve importare della potenza massima, ma della coppia massima.
essendo monomarcia serve un'ingente coppia prodotta dal motore, e visto che la potenza non è altro che coppia per 2 volte il braccio x 2Pi x giri motore, alla fine ti ritrovi anche con 300kW.
ma sono 300kW fittizzi, che poi, in velocità massima userai per quanti ne occorrono all'auto.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2018, 14:11   #18
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da bancodeipugni Guarda i messaggi
oppure con più autonomia..

se la macchina adesso grossomodo dura 10 anni la batteria al litio fai che la puoi far durare 5... un cambio di batterie in mezzo ci sta...

ma fai almeno che uno possa affrontare un medio viaggio senza brancolare nel buio di non sapere se puoi ricaricare e come in un posto poco conosciuto...

poi ci sarebbero anche da aumentare le infrastrutture per le auto elettriche: dato che non puoi "fare corrente" come facevi prima gasolio occorrerà che i parcheggi adottino strutture idonee non solo accessorie

insomma bisogna che mentre che fai a far la spesa l'auto si ricarichi non solo quando rientri alla base in garage
per le auto elettriche vale l'opposto dei cellulari.
meccanica e batteria, se giustamente progettati e di dimensioni adeguate, ti durano 20 anni, ma dopo 10 anni ti sei già stufato dell'auto e questa, probabilmente, già scricchiola ovunque.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2018, 14:15   #19
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
state calmi, questo prototipo non vedrà mai la luce e se dovesse essere venduto entro 3 anni costerà 50.000 euro, ossia 3 volte il prezo di un auto a benzina compresi i pieni di carburante per almeno 60.000 km
probabile, solo che per fare 60.000km in elettrica spendi decisamente poco, l'assicurazione la paghi la metà, non paghi il bollo per 5 anni, i tagliandi che ti fanno? il filtro antiparticolato?... se la tieni già 6 anni ci sei andato pari ma non hai ipotecato l'aria per le prossime generazioni...
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2018, 14:22   #20
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da pipperon Guarda i messaggi
Forse non hai chiaro cosa sia un'auto elettrica. In realta' neanche l'articolista sopra.

Un'auto con un motore elettrico da 60KW puo' , per brevi momenti, essere in grado di erogare 200KW senza grossi probemi come fa il frullatore ad immersione da 700W, ma con motore da 100W, che tieni in cucina.

Il problema, e i costi che tu citi e che non ti piacciono, sono l'autonomia.

un'auto come questa che fa al massimo 150Km certi serve a poco? Ok ma se avesse 500Km di autonomia costerebbe come una classe S.
Inoltre se non ci saranno altre TASSE PER TUTTI (anche detti incentivi) ogni utente delle auto elettriche dovra' pagare altri 200.000E infrastrutturali in 10 anni circa se la cosa avra' successo.
Siamo sicuri che e' la via giusta?

Giusto per capire quanto oggi la cultura nell'auto e' evanescente: la zoe, la micra, la clio, la leaf non solo sono della stessa marca ma sono la stessa maledetta auto. Come dire la golf e la A3.
un'auto del genere con 60kWh fa 350km di autonomia.
forse 250 se li fai in autostrada sempre a 130 fisso.
il fatto poi che sono progetti simili e derivati significa solo che i vecchi costruttori ancora non vogliono entrare nel mercato elettrico e riciclano vecchie tecnologie che già hanno (ed è per questo che sono poco efficienti).
le tesla model 3 è come una leaf o una Zoe? eppure, se vai a guardare, costano uguale.
poi questo è un discorso che andrà sempre più a confermarsi nel tempo, anche con le elettriche.
credere che Tesla faccia auto è da forumisti.
Tesla sta progettando telai, meccanica e sevoassistenze che poi rivenderà proprio ai vecchi costruttori che ci metteranno i loro figurini sopra, ma sotto saranno tutte uguali e, per questo, costeranno meno, per economia di scala.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in autostrada, prova bagagliaio e dettagli Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in au...
HONOR 400 Pro trasforma ogni scatto in capolavoro animato. Recensione HONOR 400 Pro trasforma ogni scatto in capolavor...
Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU ...
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per far...
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025 I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 202...
Weekend tech da urlo: le migliori offert...
La GeForce RTX 5060 è già ...
Grandi sconti sui ripetitori Wi-Fi AVM F...
Controller Xbox Wireless in forte sconto...
Scontati 3 MacBook Pro con chip M4, 14,2...
Prestazioni da urlo a prezzo shock: HP V...
Occhio a queste offerte su Amazon: Sony ...
iPhone 16 Pro Max mai visti così:...
Offerte su Samsung Galaxy S25, S25 Edge ...
Seasonic al Computex 2025: alimentatori ...
Il satellite militare russo Kosmos-2588 ...
GeForce RTX 5070 Ti in offerta: prestazi...
AMD e Red Hat collaborano per migliorare...
Offerte Amazon da non credere: tech al t...
Pulizia smart al top: Dreame L10s Pro Ul...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1