Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-08-2017, 10:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...usm_70753.html

C'è una nuova alternativa di serie L nel catalogo Canon: il nuovo EF 85mm f/1.4L IS USM. L'obiettivo, secondo quanto dichiarato da Canon, è stato realizzato sulla base dei feedback raccolti tra i fotografi di tutto il mondo, prestando particolare attenzione alla riproduzione delle tonalità della pelle e candidandosi a diventare un nuovo punto di riferimento per i fotografi specializzati in matrimoni o ritratti

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2017, 11:34   #2
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5318
L'85 1.2 si trova senza troppi problemi sui 1500€. Questo viene 1639,99€.
Quindi l'incipit del post ("medio tele da ritratto senza doversi svenare") mi sembra alquanto fuori luogo.
Che poi lo street price sarà minore, ci può stare, ma dubito che scenderà della metà.

Poi oh, pare un'ottima lente (è pure stabilizzato, cosa che nell'articolo è a malapena citato) e quasi certamente ne prenderemo uno, però non è certo un'alternativa all'85 1.8.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2017, 12:07   #3
cata81
Senior Member
 
L'Avatar di cata81
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Tokyo
Messaggi: 3008
L' 85 1.2 II rimane la Ferrari F1 degli 85, il problema è come la F1 è impossibile da guidare per i comuni mortali, AF lento e poco utile visto il pdc totale di 4mm a F1.2 a 2 metri, non ha l'IS e non è tropicalizzato, ottima in studio con soggetti fermi e cavalletto.

P.s.
Ovviamente arriverà il solito sborone pro, quasi fotografo, che dirà che l'85 1.2 lui lo usa a TA a mano libera senza problemi
cata81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2017, 12:28   #4
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5318
Quote:
Originariamente inviato da cata81 Guarda i messaggi
L' 85 1.2 II rimane la Ferrari F1 degli 85, il problema è come la F1 è impossibile da guidare per i comuni mortali, AF lento e poco utile visto il pdc totale di 4mm a F1.2 a 2 metri, non ha l'IS e non è tropicalizzato, ottima in studio con soggetti fermi e cavalletto.

P.s.
Ovviamente arriverà il solito sborone pro, quasi fotografo, che dirà che l'85 1.2 lui lo usa a TA a mano libera senza problemi
Vero. Avere un 1.2 e usarlo a 1.8 è poco utile. Ma la mia critica rimane comunque il prezzo.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2017, 13:17   #5
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Interessante uscita ma ahime il prezzo è davvero troppo alto.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2017, 10:25   #6
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12445
Quote:
Originariamente inviato da cata81 Guarda i messaggi
L' 85 1.2 II rimane la Ferrari F1 degli 85, il problema è come la F1 è impossibile da guidare per i comuni mortali, AF lento e poco utile visto il pdc totale di 4mm a F1.2 a 2 metri, non ha l'IS e non è tropicalizzato, ottima in studio con soggetti fermi e cavalletto.

P.s.
Ovviamente arriverà il solito sborone pro, quasi fotografo, che dirà che l'85 1.2 lui lo usa a TA a mano libera senza problemi
tu non lo hai vero ?..

l'85 a 1.2 a mano libera si usa senza problemi.. o riesci a fare mosso con 1/500s ?..

il difficile è mettere a fuoco i soggetti in movimento nel punto che avevi scelto.. e non usarlo a mano libera.. non l'ho mai usato su cavalletto

ad ogni modo è anche raro usarlo a 1.2 perchè appunto la profondità di campo è limitata ma si usa a mano libera.. fattelo prestare in un negozio e facci qualche scatto.. vedrai che con la luce è eccezionale..

con poca luce è lento.. ma lento.. ma lento.. e puoi fotografare solo soggetti statici o molto fermi.. ma in campo aperto e con la luce è una delle ottiche che porto dietro quando cerco qualche scatto particolare..

sono contento abbiano fatto la versione stabilizzata perchè quello un po' manca.. ma non c'è esigenza di cavalletto ..

oh.. beh.. dimenticavo.. se lo monti su una Canon 1000D forse si :-D..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2017, 10:27   #7
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12445
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
Vero. Avere un 1.2 e usarlo a 1.8 è poco utile. Ma la mia critica rimane comunque il prezzo.

By(t)e
si e no.. anche a F2.0 fa delle foto splendide.. ovvio che a 1.2 fa cose che nessun'altro puo' fare ma lo sfocato che ha e i colori che ha li vedi anche salendo.. solo che a salire.. sale il tempo di esposizione.. e la lentezza dell'AF inizia a pesare..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2017, 11:13   #8
ing.leo
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 468
sono un semplice amatore e ho l'85 1.8...è semplicemente stupefacente per i 300€ che l'ho pagato nuovo, usato a mano libera in qualsiasi condizione di luce porta scatti tridimensionali incredibili... questo sarà stratosferico, stabilizzato...ma costa 5 volte tanto...
ing.leo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2017, 12:11   #9
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12445
ho dato via un 50 f1.4 che avevo preso usato e ancora lo rimpiango..

certe ottiche, come anche la tua, alla fin fine valgono più di quello che sono costate
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2017, 14:59   #10
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5318
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
tu non lo hai vero ?..

l'85 a 1.2 a mano libera si usa senza problemi.. o riesci a fare mosso con 1/500s ?..

il difficile è mettere a fuoco i soggetti in movimento nel punto che avevi scelto.. e non usarlo a mano libera.. non l'ho mai usato su cavalletto

ad ogni modo è anche raro usarlo a 1.2 perchè appunto la profondità di campo è limitata ma si usa a mano libera.. fattelo prestare in un negozio e facci qualche scatto.. vedrai che con la luce è eccezionale..

con poca luce è lento.. ma lento.. ma lento.. e puoi fotografare solo soggetti statici o molto fermi.. ma in campo aperto e con la luce è una delle ottiche che porto dietro quando cerco qualche scatto particolare..

sono contento abbiano fatto la versione stabilizzata perchè quello un po' manca.. ma non c'è esigenza di cavalletto ..

oh.. beh.. dimenticavo.. se lo monti su una Canon 1000D forse si :-D..
Non credo si riferisse ma micromosso, ma alla difficoltà di mettere a fuoco con una PdC così limitata.
Cmq Canon fece un 50mm f/1, poi ha virato verso l'1.2. Con l'85 pare punterà sull'1.4, abbandonando l'1.2. L'epoca delle ultra aperture è un po' svanita con l'era digitale, mi sa.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2017, 06:43   #11
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12445
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
Non credo si riferisse ma micromosso, ma alla difficoltà di mettere a fuoco con una PdC così limitata.
Cmq Canon fece un 50mm f/1, poi ha virato verso l'1.2. Con l'85 pare punterà sull'1.4, abbandonando l'1.2. L'epoca delle ultra aperture è un po' svanita con l'era digitale, mi sa.

By(t)e
puo' essere..
tengo anche conto che all'epoca del 1.0 non c'era l'attuale elettronica..
la 5D e la 1D non hanno particolari problemi di mettere a fuoco a 1.2 con la luce.. credo neanche la 6 e la 7..
non so sulle altre..

ma gli effetti che ottieni a 1.2 sono favolosi..

pur vero che a 1.4 non cambia molto.. è quasi una questione di semantica fra 1.2 e 1.4 e 1.8 non è molto lontano.. ma in certe situazioni c'è differenza..

spesso uso 2.0 per avere l'intero volto definito ma se vuoi solo gli occhi allora 1.2 è necessario..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2017, 07:47   #12
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5318
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
puo' essere..
tengo anche conto che all'epoca del 1.0 non c'era l'attuale elettronica..
la 5D e la 1D non hanno particolari problemi di mettere a fuoco a 1.2 con la luce.. credo neanche la 6 e la 7..
non so sulle altre..

ma gli effetti che ottieni a 1.2 sono favolosi..

pur vero che a 1.4 non cambia molto.. è quasi una questione di semantica fra 1.2 e 1.4 e 1.8 non è molto lontano.. ma in certe situazioni c'è differenza..

spesso uso 2.0 per avere l'intero volto definito ma se vuoi solo gli occhi allora 1.2 è necessario..
Abbiamo appena preso i due 50 1.4 ART di Sigma. E rispetto anche all'85 1.8 sono un'altra cosa. Per non parlare del 50 1.8. Però a 1.4 sono piuttosto difficili da usare, immagino con l'1.2.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2017, 08:51   #13
cata81
Senior Member
 
L'Avatar di cata81
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Tokyo
Messaggi: 3008
CVD
cata81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2017, 09:04   #14
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da cata81 Guarda i messaggi
P.s.
Ovviamente arriverà il solito sborone pro, quasi fotografo, che dirà che l'85 1.2 lui lo usa a TA a mano libera senza problemi
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
Vero. Avere un 1.2 e usarlo a 1.8 è poco utile. Ma la mia critica rimane comunque il prezzo.

By(t)e
Ho avuto sia la prima versione che la seconda dell' 85/1.2, si puo' usare tranquillamente TA anche perchè di giorno ad F1.2 hai dei tempi di otturazione da paura e di sicuro il problema del micromosso è inesistente.

Per quanto riguarda l' AF, la prima versione era davvero lentissima (anche se forse otticamente era un filo superiore al MKII) quello più recente invece era discretamente usabile (un 20% fuori fuoco) con un AF penoso come quello della 5D e 5dMKII decisamente meglio su 1DsMKIII e 5DMKIII anche e sopratutto per la possibilità di "tarare" tramite menu la lente (senza dover passare dall' assistenza).

Ci sono poi dei trucchetti (che valgono anche per il 135/2 L) perchè con lenti del genere devi mettere a fuoco sulle sopracciglia/ciclia per avere gli occhi a fuoco e non ti puoi accontentare di avere un AF da qualche parte nel viso altrimenti ti ritrovi a fuoco la punta del naso o le orecchie.

Vista la pdc ridicola se non fai un ritratto ad una singola persona ma già sono due ti conviene diaframmare anche oltre 1.8 altrimenti uno dei due è certamente parecchio fuori fuoco.

E' una lente molto particolare e per usarla con profitto bisogna prenderci la mano e sopratutto capire quando è il caso di montarla, in parole povere bisogna averla ed usarla per capirla bene lasciando un po' da parte i luoghi comuni.
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2017, 09:38   #15
cata81
Senior Member
 
L'Avatar di cata81
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Tokyo
Messaggi: 3008
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Ho avuto sia la prima versione che la seconda dell' 85/1.2, si puo' usare tranquillamente TA anche perchè di giorno ad F1.2 hai dei tempi di otturazione da paura e di sicuro il problema del micromosso è inesistente.

Per quanto riguarda l' AF, la prima versione era davvero lentissima (anche se forse otticamente era un filo superiore al MKII) quello più recente invece era discretamente usabile (un 20% fuori fuoco) con un AF penoso come quello della 5D e 5dMKII decisamente meglio su 1DsMKIII e 5DMKIII anche e sopratutto per la possibilità di "tarare" tramite menu la lente (senza dover passare dall' assistenza).

Ci sono poi dei trucchetti (che valgono anche per il 135/2 L) perchè con lenti del genere devi mettere a fuoco sulle sopracciglia/ciclia per avere gli occhi a fuoco e non ti puoi accontentare di avere un AF da qualche parte nel viso altrimenti ti ritrovi a fuoco la punta del naso o le orecchie.

Vista la pdc ridicola se non fai un ritratto ad una singola persona ma già sono due ti conviene diaframmare anche oltre 1.8 altrimenti uno dei due è certamente parecchio fuori fuoco.

E' una lente molto particolare e per usarla con profitto bisogna prenderci la mano e sopratutto capire quando è il caso di montarla, in parole povere bisogna averla ed usarla per capirla bene lasciando un po' da parte i luoghi comuni.
Il problema non è mettere qualcosa a fuoco, qualcosa a fuoco c'è di sicuro , il problema è che con un pdc così estremo (volendo con maf minima è ancora peggio) si devono avere le mani di roccia e il soggetto imbalsamato, altrimenti puoi aggiustare il fuoco quanto vuoi ma se uno dei due si sposta di qualche mm hai voglia a scattare, impossibile no, difficile sì, ma questo d'altronde l'avevo già scritto sopra.

Poi si può anche scattare a 1.8 e 2.0 con l'1.2 ma a sto punto valeva la pena comprare l'1.8 che ha leggere in giro ha un AF molto più veloce e pesa la metà.

Buona luce (y)
cata81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2017, 09:42   #16
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5318
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Ho avuto sia la prima versione che la seconda dell' 85/1.2, si puo' usare tranquillamente TA anche perchè di giorno ad F1.2 hai dei tempi di otturazione da paura e di sicuro il problema del micromosso è inesistente.

Per quanto riguarda l' AF, la prima versione era davvero lentissima (anche se forse otticamente era un filo superiore al MKII) quello più recente invece era discretamente usabile (un 20% fuori fuoco) con un AF penoso come quello della 5D e 5dMKII decisamente meglio su 1DsMKIII e 5DMKIII anche e sopratutto per la possibilità di "tarare" tramite menu la lente (senza dover passare dall' assistenza).

Ci sono poi dei trucchetti (che valgono anche per il 135/2 L) perchè con lenti del genere devi mettere a fuoco sulle sopracciglia/ciclia per avere gli occhi a fuoco e non ti puoi accontentare di avere un AF da qualche parte nel viso altrimenti ti ritrovi a fuoco la punta del naso o le orecchie.

Vista la pdc ridicola se non fai un ritratto ad una singola persona ma già sono due ti conviene diaframmare anche oltre 1.8 altrimenti uno dei due è certamente parecchio fuori fuoco.

E' una lente molto particolare e per usarla con profitto bisogna prenderci la mano e sopratutto capire quando è il caso di montarla, in parole povere bisogna averla ed usarla per capirla bene lasciando un po' da parte i luoghi comuni.
Come detto, non è tanto il micromosso, quanto la PdC a quelle aperture.
Ovviamente puoi chiudere, ma perdi un po' il senso di avere una lente 1.2

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2017, 14:19   #17
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12445
Quote:
Originariamente inviato da cata81 Guarda i messaggi
Il problema non è mettere qualcosa a fuoco, qualcosa a fuoco c'è di sicuro , il problema è che con un pdc così estremo (volendo con maf minima è ancora peggio) si devono avere le mani di roccia e il soggetto imbalsamato, altrimenti puoi aggiustare il fuoco quanto vuoi ma se uno dei due si sposta di qualche mm hai voglia a scattare, impossibile no, difficile sì, ma questo d'altronde l'avevo già scritto sopra.

Poi si può anche scattare a 1.8 e 2.0 con l'1.2 ma a sto punto valeva la pena comprare l'1.8 che ha leggere in giro ha un AF molto più veloce e pesa la metà.

Buona luce (y)
questo non è vero.. fotografo mia figlia di 5 anni (3->4 all'epoca delle foto) e riuscivo a fare ottime foto mettendo a fuoco quello che mi serviva senza problemi.. se andava molto veloce facevo una raffica ed ero certo che avevo preso lo scatto che mi serviva..

ho una sua foto dove mi corre incontro in cui è staccata da terra con entrambi i piedi ed è perfettamente a fuoco il volto.

non è facile da usare.. e non potrebbe essere altrimenti.. ma, per esempio, l'ho usata per le foto di classe a scuola.. a f4 - f5.6 per avere tutta la classe a fuoco e lo sfondo bello sfuocato..

è usabile.. ma non è facile..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2017, 14:33   #18
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da cata81 Guarda i messaggi
Il problema non è mettere qualcosa a fuoco, qualcosa a fuoco c'è di sicuro , il problema è che con un pdc così estremo (volendo con maf minima è ancora peggio) si devono avere le mani di roccia e il soggetto imbalsamato, altrimenti puoi aggiustare il fuoco quanto vuoi ma se uno dei due si sposta di qualche mm hai voglia a scattare, impossibile no, difficile sì, ma questo d'altronde l'avevo già scritto sopra.
Le mani di roccia non servono a niente, quello che serve è un AF preciso (dalla 1DsmkIII in poi), tarabile via menù e devi scattare appena hai il lock della messa a fuoco.

Altre dritte sono (come già detto) cercare la messa a fuoco su qualcosa che abbia più contrasto possibile (sopracciglia, ciglia, bocca ecc..) e visto che l' AF non è fulmineo fare un prefocus in modo che il motore AF per andare a segno non debba fare molta escursione.

Sono comunque tutte cose che quando ce l' hai impari in fretta, come dice Notturnia non è facile ma è usabile (d'altra parte immagino che non sia il target del neofita)

Seppur con tutti i "difetti" resta una lente irrinunciabile insieme al 35/1.4 al 135/2 ed al 21/2.8 (quest'ultima anche se è a fuoco manuale).
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2017, 14:42   #19
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12445
35/1.4 anche è molto bella.. le altre di cui parli non sono a casa..
io l'85 lo uso su una 1Dx2 e una 5Dsr e si nota il diverso motore AF.. con la 1 vengono scatti perfetti.. con la 5 c'è da tribolare se la luce non è perfetta ma se viene lo scatto è da sballo
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2017, 15:17   #20
cata81
Senior Member
 
L'Avatar di cata81
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Tokyo
Messaggi: 3008
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Le mani di roccia non servono a niente, quello che serve è un AF preciso (dalla 1DsmkIII in poi), tarabile via menù e devi scattare appena hai il lock della messa a fuoco.

Altre dritte sono (come già detto) cercare la messa a fuoco su qualcosa che abbia più contrasto possibile (sopracciglia, ciglia, bocca ecc..) e visto che l' AF non è fulmineo fare un prefocus in modo che il motore AF per andare a segno non debba fare molta escursione.

Sono comunque tutte cose che quando ce l' hai impari in fretta, come dice Notturnia non è facile ma è usabile (d'altra parte immagino che non sia il target del neofita)

Seppur con tutti i "difetti" resta una lente irrinunciabile insieme al 35/1.4 al 135/2 ed al 21/2.8 (quest'ultima anche se è a fuoco manuale).
Hai fatto un ottimo acquisto allora! beato tu che hai tutte queste ottiche

Buona luce
cata81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1