Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-05-2016, 16:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/wearabl...one_62471.html

Un interessante progetto portato avanti dal team Microsoft Research valuta la possibilità di ridurre la sindrome del motion sickness, che può insorgere in alcuni utenti utilizzando visori di Realtà Aumentata, aumentandone la visione periferica.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2016, 18:21   #2
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1549
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
sindrome del "motion sickness", conosciuta anche con il nome di chinetosi
Trovo estremamente fastidioso che si usi l'inglese in casi in cui non è necessario.
Il nome corretto è "chinetosi". Il termine inglese corrispondente è "kinetosis". "Motion sickness" è il termine inglese comune, che corrisponderebbe a un eventuale italiano "mal di movimento".

Vorrei sapere perché si preferisce citare solo di straforo il termine italiano corretto, preferendo il termine inglese comune. Inoltre, vorrei sapere chi evidentemente pensa che il termine inglese sia preferibile al termine corretto italiano. Vorrei sapere per qual motivo, se si ritiene di dover introdurre una nuova parola, non si preferisca tradurre in italiano così da renderla intellegibile piuttosto che usare pigramente il termine inglese.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2016, 19:13   #3
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12109
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Trovo estremamente fastidioso che si usi l'inglese in casi in cui non è necessario.
Il nome corretto è "chinetosi". Il termine inglese corrispondente è "kinetosis". "Motion sickness" è il termine inglese comune, che corrisponderebbe a un eventuale italiano "mal di movimento".

Vorrei sapere perché si preferisce citare solo di straforo il termine italiano corretto, preferendo il termine inglese comune. Inoltre, vorrei sapere chi evidentemente pensa che il termine inglese sia preferibile al termine corretto italiano. Vorrei sapere per qual motivo, se si ritiene di dover introdurre una nuova parola, non si preferisca tradurre in italiano così da renderla intellegibile piuttosto che usare pigramente il termine inglese.
perchè se uno vuole saperne di piu finisce SEMPRE su un sito inglese, e chi è gia "esperto" di VR, sul sito inglese ci è gia finito da tempo, e praticamente TUTTI conoscono il problema con il termine inglese.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2016, 22:14   #4
Max_R
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 16252
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Trovo estremamente fastidioso che si usi l'inglese in casi in cui non è necessario.
Il nome corretto è "chinetosi". Il termine inglese corrispondente è "kinetosis". "Motion sickness" è il termine inglese comune, che corrisponderebbe a un eventuale italiano "mal di movimento".

Vorrei sapere perché si preferisce citare solo di straforo il termine italiano corretto, preferendo il termine inglese comune. Inoltre, vorrei sapere chi evidentemente pensa che il termine inglese sia preferibile al termine corretto italiano. Vorrei sapere per qual motivo, se si ritiene di dover introdurre una nuova parola, non si preferisca tradurre in italiano così da renderla intellegibile piuttosto che usare pigramente il termine inglese.
E' il termine che si è sempre usato dai tempi di wolf 3d, molto semplicemente.
__________________
Echi dal passato
io - com'è questa Geforce 256?
amico - potentissima ma rimpiango i drivers 3Dfx!
Max_R è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2016, 00:35   #5
DTB86
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 3
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Trovo estremamente fastidioso che si usi l'inglese in casi in cui non è necessario.
Il nome corretto è "chinetosi". Il termine inglese corrispondente è "kinetosis". "Motion sickness" è il termine inglese comune, che corrisponderebbe a un eventuale italiano "mal di movimento".

Vorrei sapere perché si preferisce citare solo di straforo il termine italiano corretto, preferendo il termine inglese comune. Inoltre, vorrei sapere chi evidentemente pensa che il termine inglese sia preferibile al termine corretto italiano. Vorrei sapere per qual motivo, se si ritiene di dover introdurre una nuova parola, non si preferisca tradurre in italiano così da renderla intellegibile piuttosto che usare pigramente il termine inglese.
Ma si, almeno nel mondo della tecnologia bisognerebbe essere un po' più flessibili. Purtroppo il numero di scoperte e nuove parole coniate in ambito tecnologico cresce a dismisura e la maggior parte avviene in america, penso non ci sia proprio il tempo materiale per fissare nelle menti delle persone la relativa traduzione italiana e quindi si preferisce usare direttamente la parola inglese.
Poi sinceramente trovo l'uso della parola in inglese molto più utile se si deve interagire con il resto del mondo. Una volta ho avuto a che fare con un francese e ci ho messo 1 ora a capire che in realtà per 'octet' lui intendeva semplicemente 'byte'
DTB86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2016, 02:36   #6
Raffo_85
Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 71
Raffaele da Napoli

ME NE SBATTO DI USARE I VISORI PER REALTA' AUMENTATA. Continuo ad usare controller e PS Move.
Raffo_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2016, 02:37   #7
Raffo_85
Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 71
Raffaele da Napoli

ME NE SBATTO DI USARE I VISORI DI REALTA' AUMENTATA per videogiocare. Continuo ad usare controller e PS Move.
Raffo_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2016, 03:02   #8
Fos
Senior Member
 
L'Avatar di Fos
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1947
Quote:
Originariamente inviato da Raffo_85 Guarda i messaggi
ME NE SBATTO DI USARE I VISORI DI REALTA' AUMENTATA per videogiocare. Continuo ad usare controller e PS Move.
Bravo! Son contento per chi non ci credeva!
__________________
MSI-X670E | 9800-X3D | RTX-4090 | 64GB-6000 | 2x NVMe 4TB + 16TB | LCD-28 4K
Fos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2016, 07:12   #9
basiliotec
Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Messina
Messaggi: 39
La nausea è solo il minimo dei problemi .... Ma avete idea le radiazioni che vi assorbite con il telefono piazzato in faccia .... Ma quando vi renderete conto che questo non è progresso ....
basiliotec è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2016, 08:30   #10
Utonto_n°1
Senior Member
 
L'Avatar di Utonto_n°1
 
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Prov. Venezia
Messaggi: 1143
Quote:
Originariamente inviato da basiliotec Guarda i messaggi
La nausea è solo il minimo dei problemi .... Ma avete idea le radiazioni che vi assorbite con il telefono piazzato in faccia .... Ma quando vi renderete conto che questo non è progresso ....
Primo: non è un telefono, secondo: i telefoni non emettono radiazioni ma onde elettromagnetiche...
Ma se poi mi confermi che esistono le scie chimiche e un gomblotto mondiale, allora...
Utonto_n°1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2016, 09:08   #11
NighTGhosT
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 10016
Quote:
Originariamente inviato da basiliotec Guarda i messaggi
La nausea è solo il minimo dei problemi .... CUT....
....anche l'italiano mi sa.....
NighTGhosT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2016, 09:45   #12
inkpapercafe
Senior Member
 
L'Avatar di inkpapercafe
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Fano
Messaggi: 950
Quote:
Originariamente inviato da basiliotec Guarda i messaggi
La nausea è solo il minimo dei problemi .... Ma avete idea le radiazioni che vi assorbite con il telefono piazzato in faccia .... Ma quando vi renderete conto che questo non è progresso ....
Spegni facebook e pensa con la tua testa... fidati.
Almeno informarsi prima
__________________
VINTAGE HW LOVER: PentiumD 830 3.4 Ghz + Arctic Alpine7 - Asus P5P800SE - RAM 4 GB VData DDR400 - VGA Sapphire HD3850 Agp - HD Maxtor DMax 320 GB - Case Hantol beehived Full Tower Black + 240 mm plexifan + yellow fluotube - Power Unit Trust GOLD 550W

Lumia 520 Redstone A.U. hacked
Lumia 650 Insider Redstone2
inkpapercafe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2016, 09:45   #13
Max_R
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 16252
Quote:
Originariamente inviato da basiliotec Guarda i messaggi
La nausea è solo il minimo dei problemi .... Ma avete idea le radiazioni che vi assorbite con il telefono piazzato in faccia .... Ma quando vi renderete conto che questo non è progresso ....
Praticamente ogni cosa emette radiazioni inoltre non si parlava necessariamente di telefoni
__________________
Echi dal passato
io - com'è questa Geforce 256?
amico - potentissima ma rimpiango i drivers 3Dfx!
Max_R è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2016, 16:41   #14
LordPBA
Senior Member
 
L'Avatar di LordPBA
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 2249
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Trovo estremamente fastidioso che si usi l'inglese in casi in cui non è necessario.
Il nome corretto è "chinetosi". Il termine inglese corrispondente è "kinetosis". "Motion sickness" è il termine inglese comune, che corrisponderebbe a un eventuale italiano "mal di movimento".

Vorrei sapere perché si preferisce citare solo di straforo il termine italiano corretto, preferendo il termine inglese comune. Inoltre, vorrei sapere chi evidentemente pensa che il termine inglese sia preferibile al termine corretto italiano. Vorrei sapere per qual motivo, se si ritiene di dover introdurre una nuova parola, non si preferisca tradurre in italiano così da renderla intellegibile piuttosto che usare pigramente il termine inglese.
perche' l'Italia e l'italiano non contano piu' un C
ce l'hanno fatta gli italiani ad autodistruggersi
LordPBA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2016, 16:43   #15
LordPBA
Senior Member
 
L'Avatar di LordPBA
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 2249
Quote:
Originariamente inviato da inkpapercafe Guarda i messaggi
Spegni facebook e pensa con la tua testa... fidati.
Almeno informarsi prima
INK... massimo rispetto per il tuo Avatar

dovresti capire anche il mio
LordPBA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2016, 18:18   #16
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1549
Quote:
Originariamente inviato da Max_R Guarda i messaggi
E' il termine che si è sempre usato dai tempi di wolf 3d, molto semplicemente.
Rispondo a te ma vale per gli altri che mi hanno quotato: se si fossero limitati a scrivere "motion sickness" sarei stato più tollerante e non avrei commentato. Ma hanno scritto
Quote:
motion sickness, conosciuta anche con il nome di chinetosi.
Questo vuol dire aggiungere al danno (l'uso superfluo di un termine straniero) le beffe (mettere come seconda scelta la parola italiana corretta).
In quanto all'uso, chiedilo ai medici se usano "motion sickness" o "chinetosi". E loro lo usano da prima di Wolf 3D.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2016, 18:22   #17
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1549
Quote:
Originariamente inviato da DTB86 Guarda i messaggi
Una volta ho avuto a che fare con un francese e ci ho messo 1 ora a capire che in realtà per 'octet' lui intendeva semplicemente 'byte'
Guarda che probabilmente aveva ragione lui: un ottetto (octet in inglese e francese) è un gruppo di 8 bit. Un byte è il più piccolo elemento indirizzabile della memoria: il fatto che abbia 8 bit è puramente una conseguenza dell'evoluzione dell'informatica: ci sono stati computer con byte (e word, usando un'altra terminologia) a 6 e 14 bit.
Se fai confusione tra ottetto e byte è colpa tua, non della traduzione: non sono infatti la stessa cosa.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2016, 18:54   #18
Max_R
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 16252
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Rispondo a te ma vale per gli altri che mi hanno quotato: se si fossero limitati a scrivere "motion sickness" sarei stato più tollerante e non avrei commentato. Ma hanno scritto
Questo vuol dire aggiungere al danno (l'uso superfluo di un termine straniero) le beffe (mettere come seconda scelta la parola italiana corretta).
In quanto all'uso, chiedilo ai medici se usano "motion sickness" o "chinetosi". E loro lo usano da prima di Wolf 3D.
Non lo vedo come un danno. In giro per il mondo usano vocaboli nativamente latini, quindi? E' la globalizzazione. Questo è un forum dove il più sono semplici appassionati di tecnologia: io conosco il motion sickness ma prima d'ora non conoscevo il termine chinetosi. Ho appreso ai tempi di wolf (poi doom e descent) e presumo come me tanti altri qui dentro perchè da anni le riviste specializzate fanno quel riferimento.
Anche perchè, capirai, questa ricerca è nata in america dove ha sede Microsoft e nel video fanno riferimento proprio al motion sickness. Senza contare che nelle università si promuovono questi termini per predisporci verso l'esterno. Molto peggio quella volta che la redazione ha forzatamente (ed in modo scorretto) tradotto il termine internet of things.
__________________
Echi dal passato
io - com'è questa Geforce 256?
amico - potentissima ma rimpiango i drivers 3Dfx!

Ultima modifica di Max_R : 05-05-2016 alle 19:08.
Max_R è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Laowa 8-15mm f/2.8 FF Zoom Fisheye &egra...
PS5: il presidente di Capcom critica il ...
La mirrorless Nikon Z6III si aggiorna gr...
Philips punta ai creativi con un nuovo m...
Sharkoon estende la durata delle garanzi...
Acer presenta il suo Google TV Box 4K: t...
Amazon, il TAR del Lazio riduce la maxi-...
Guerra dei semiconduttori: ecco perch&ea...
Intel forse ci riprova: Arrow Lake Refre...
Il passaggio a Windows 11 è compl...
Microsoft Editor chiude: estensioni per ...
Nuova Volkswagen T-Roc, aperti gli ordin...
Tutte le novità di Codex: l'agent...
Word salverà i file in cloud in a...
WhatsApp Android Beta: nuova gestione de...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1