|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/la-nsa-ch...gnu_49793.html
Nel tentativo di intercettare gli utenti e le società facenti uso di Linux, l'NSA aveva chiesto in passato anche al suo fondatore l'installazione di backdoor nel kernel del sistema operativo open-source Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5734
|
Come detto, nel kernel è molto difficile inserirne perchè non passerebbero inosservati. Gli sviluppatori non sono pochi e per di più ci capiscono benissimo.
Il caso Ubuntu è diverso perchè lo spyware che hanno inserito è legato ad Unity con l'inclusione di risultati online di una ricerca effettuata dalla dash e la registrazione delle attività dell'utente da parte del sistema, i cui dati sono probabilmente utilizzati per visualizzare offerte di amazon. In più occorre dire, per onestà, che tali strumenti possono essere disattivati dalle opzioni della privacy offerte dal sistema base, cioè senza ricorrere a software aggiuntivo. E' più difficile su Android, ma solo e soltanto per una ragione di garanzia dei dispositivi. La pubblicità invasiva può essere facilmente rimossa utilizzando un ad blocker, ma occorrono i permessi di root che sono ottenibili sbloccando il bootloader, ma su molti devices questo comporta la perdita della garanzia. Idem per quanto riguarda la sostituzione di una rom o del kernel. Nei sistemi chiusi, a pagamento o meno, è molto più facile inserire codice "extra" perchè non è possibile vedere cosa c'è nel "cofano", essendo il sorgente di proprietà privata e quindi non disponibile al pubblico.
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Lucca
Messaggi: 13010
|
Quote:
Certo, se non lo inserisci nei sorgenti, chi si ricompila il kernel sarebbe al sicuro, ma sono ancora così tanti coloro che lo fanno?
__________________
PC1: Ryzen 5 5600X, 32GB(16x2) Corsair Vengeance RGB Pro 3600MHz, MSI MPG B550 GAMING PLUS, Corsair 275R-Corsair TX650W, Arctic Freezer 34 eSports DUO, Samsung 850 Evo 250GB+MX500 1TB+Seagate 2TB, RTX3070Ti FE, Monitor: AOC D2769VH; |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19345
|
Perdonami la franchezza, e come fai? Ovvio che no. Mica hai un unico sistema compilato ed unico sorgente come per esempio può essere Windows.
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
@nickmot
Verrebbe comunque fuori facilmente. Dal momento che i sorgenti sono disponibili, ci vuol poco a ricompilarli nello stesso modo e notare che il risultato è differente. E non pensare che non ci sia nessuno che lo faccia! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Lucca
Messaggi: 13010
|
Quote:
Se non dico boiate anche se tu: 1) Usassi lo stesso identico sorgente di coloro che hanno creato il binario originale. 2) Usassi esattamente lo stesso compilatore e le stesse librerie. 2) Usassi esattamente gli stessi settings di compilazione (sia del compilatore sia per quanto riguarda i moduli da includere) Otterresti un binario con un Hashcode diverso, anche se il kernel sarebbe del tutto identico. Quote:
Non ho provato però, vedo quello che capita facendo un compare binario su file compilati in momenti diversi pur lasciando il resto invariato, dovrebbe essere a causa del timestamp.
__________________
PC1: Ryzen 5 5600X, 32GB(16x2) Corsair Vengeance RGB Pro 3600MHz, MSI MPG B550 GAMING PLUS, Corsair 275R-Corsair TX650W, Arctic Freezer 34 eSports DUO, Samsung 850 Evo 250GB+MX500 1TB+Seagate 2TB, RTX3070Ti FE, Monitor: AOC D2769VH; Ultima modifica di nickmot : 20-11-2013 alle 10:54. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
|
bella faccia tosta da parte dell'nsa, visto che la risposta era scontata... almeno spero
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Cinisello Balsamo (MI)
Messaggi: 163
|
hashcode
@Hal2001:
se scarichi il pacchetto deb-src (con i sorgenti) e lo compili con le opzioni di default (e con il compilatore di default) ottieni esattamente lo stesso binario presente sul pacchetto deb. A quel punto puoi realmente confrontare gli hashcode dei due kernel. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Cinisello Balsamo (MI)
Messaggi: 163
|
hashcode
... a meno che non ci sia un "timestamp" o un numero di build progressivo da qualche parte. Ma a quel punto un diff binario sarebbe sufficiente per isolare l'eventuale discrepanza. Se cambiano solo pochi byte (ad esempio un timestamp) sei a cavallo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5445
|
Quote:
![]()
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Lamezia Terme - Milano
Messaggi: 194
|
typo
al Parlmanento Europeo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3731
|
non serve chiedere a torvalds, basta pagare un'azienda che obbliga a usare driver closed... tipo nvidia. Ora tutti capiranno la battaglia contro i driver closed su linux
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6649
|
Quote:
Le patch di Redhat sono un esempio eclatante (e storico, negli anni hanno contribuito in modo sostanziale a migliorare il kernel stesso) di questo processo. Ma non solo, il kernel è solo una parte del sistema, eventuali backdoors potrebbero essere inserite in qualche modulo lasciando il kernel del tutto intonso. Il problema però è un altro e imho non è prettamente di natura tecnica, ricompilare un kernel è possibilissimo e fino a una decina di anni fa era la prassi, oggi è una cosa di nicchia estrema che la gran parte dei sistemisti non sa fare, per quanto possa sembrare assurdo questa è la realtà. A prescindere poi dalla capacità individuale dei tecnici in molti casi non è proprio possibile farlo per poter garantire la riproducibilità dei sistemi, oppure per aderenza a determinate specifiche. Un esempio banale, prendete una RedHat e ci installate Oracle Enterprise, pagate i vostri 50k euro tra licenza e supporto, personalizzate il kernel e al primo problema e invio dei dettagli vi ritrovate il ticket chiuso come non valido perchè l'OS non rispetta le specifiche, non mi sembra molto vantaggioso... Quello che voglio dire è che sulla carta tutto si può fare, nella realtà però ci sono dei vincoli da rispettare che spesso sono bloccanti.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6578
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10209
|
Linus
Ho la vaga sensazione che la risposta di Linus Torvalds sia stata: "Andatevene a quel paese" o una cosa del genere
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 2994
|
mi ricordo che quando parlai di implicazioni della NSA con backdoor nel kernel linux tutti subito a dire "eh te lo ha detto tuo cuggggino
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Lucca
Messaggi: 13010
|
Quote:
Quote:
http://it.wikinews.org/wiki/Scoperta...ian_di_OpenSSL Vi ricordate questo? Fu il mantainer del del pacchetto a commentare le righe di codice incriminate, seppur fuorviato da tool di analisi del codice automatici e questo bug è rimasto in giro per ben 2 anni. Quindi è possibile farlo, e l'unico punto dove lo vedo fattibile è in fase di distribuzione del binario (come per OpenSSL), i controlli funzionano, ma possono essere tardivi o qualcosa potrebbe sempre sfuggire.
__________________
PC1: Ryzen 5 5600X, 32GB(16x2) Corsair Vengeance RGB Pro 3600MHz, MSI MPG B550 GAMING PLUS, Corsair 275R-Corsair TX650W, Arctic Freezer 34 eSports DUO, Samsung 850 Evo 250GB+MX500 1TB+Seagate 2TB, RTX3070Ti FE, Monitor: AOC D2769VH; |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1338
|
Quote:
Poi una volta che il bug è stato scoperto basta dire che ci si è sbagliati, il bug è involontario ed è tutto a posto. Basta qualcosa di estremamente sottile, un più anzichè un meno in una complessa formula di crittografia tanto per indebolire l'algoritmo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2515
|
Quote:
http://www.lffl.org/2013/10/ubuntu-l...d-austria.html |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:22.