Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-11-2013, 09:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/la-nsa-ch...gnu_49793.html

Nel tentativo di intercettare gli utenti e le società facenti uso di Linux, l'NSA aveva chiesto in passato anche al suo fondatore l'installazione di backdoor nel kernel del sistema operativo open-source

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2013, 09:52   #2
zanardi84
Senior Member
 
L'Avatar di zanardi84
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5734
Come detto, nel kernel è molto difficile inserirne perchè non passerebbero inosservati. Gli sviluppatori non sono pochi e per di più ci capiscono benissimo.
Il caso Ubuntu è diverso perchè lo spyware che hanno inserito è legato ad Unity con l'inclusione di risultati online di una ricerca effettuata dalla dash e la registrazione delle attività dell'utente da parte del sistema, i cui dati sono probabilmente utilizzati per visualizzare offerte di amazon.
In più occorre dire, per onestà, che tali strumenti possono essere disattivati dalle opzioni della privacy offerte dal sistema base, cioè senza ricorrere a software aggiuntivo.

E' più difficile su Android, ma solo e soltanto per una ragione di garanzia dei dispositivi. La pubblicità invasiva può essere facilmente rimossa utilizzando un ad blocker, ma occorrono i permessi di root che sono ottenibili sbloccando il bootloader, ma su molti devices questo comporta la perdita della garanzia.
Idem per quanto riguarda la sostituzione di una rom o del kernel.

Nei sistemi chiusi, a pagamento o meno, è molto più facile inserire codice "extra" perchè non è possibile vedere cosa c'è nel "cofano", essendo il sorgente di proprietà privata e quindi non disponibile al pubblico.
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti.
zanardi84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2013, 09:58   #3
nickmot
Senior Member
 
L'Avatar di nickmot
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Lucca
Messaggi: 13010
Quote:
Originariamente inviato da zanardi84 Guarda i messaggi
Come detto, nel kernel è molto difficile inserirne perchè non passerebbero inosservati. Gli sviluppatori non sono pochi e per di più ci capiscono benissimo.
Teoricamente è così, in pratica quanto ci vorrebbe ad inserirlo solo nel binario del kernel precompilato e distribuito con la distro?

Certo, se non lo inserisci nei sorgenti, chi si ricompila il kernel sarebbe al sicuro, ma sono ancora così tanti coloro che lo fanno?
__________________
PC1: Ryzen 5 5600X, 32GB(16x2) Corsair Vengeance RGB Pro 3600MHz, MSI MPG B550 GAMING PLUS, Corsair 275R-Corsair TX650W, Arctic Freezer 34 eSports DUO, Samsung 850 Evo 250GB+MX500 1TB+Seagate 2TB, RTX3070Ti FE, Monitor: AOC D2769VH;
nickmot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2013, 10:16   #4
Hal2001
Senior Member
 
L'Avatar di Hal2001
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19345
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Si potrebbe fare un controllo tramite hashcode?
Perdonami la franchezza, e come fai? Ovvio che no. Mica hai un unico sistema compilato ed unico sorgente come per esempio può essere Windows.
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels
Hal2001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2013, 10:44   #5
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
@nickmot
Verrebbe comunque fuori facilmente.
Dal momento che i sorgenti sono disponibili, ci vuol poco a ricompilarli nello stesso modo e notare che il risultato è differente.
E non pensare che non ci sia nessuno che lo faccia!
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2013, 10:47   #6
nickmot
Senior Member
 
L'Avatar di nickmot
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Lucca
Messaggi: 13010
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Era proprio una domanda la mia

Pensavo che il kernel comunque fosse 1 solo, con 1 solo sorgente.
Purtroppo no.
Se non dico boiate anche se tu:
1) Usassi lo stesso identico sorgente di coloro che hanno creato il binario originale.
2) Usassi esattamente lo stesso compilatore e le stesse librerie.
2) Usassi esattamente gli stessi settings di compilazione (sia del compilatore sia per quanto riguarda i moduli da includere)

Otterresti un binario con un Hashcode diverso, anche se il kernel sarebbe del tutto identico.

Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
@nickmot
Verrebbe comunque fuori facilmente.
Dal momento che i sorgenti sono disponibili, ci vuol poco a ricompilarli nello stesso modo e notare che il risultato è differente.
E non pensare che non ci sia nessuno che lo faccia!
Infatti ho detto teoricamente, poi leggi sopra.
Non ho provato però, vedo quello che capita facendo un compare binario su file compilati in momenti diversi pur lasciando il resto invariato, dovrebbe essere a causa del timestamp.
__________________
PC1: Ryzen 5 5600X, 32GB(16x2) Corsair Vengeance RGB Pro 3600MHz, MSI MPG B550 GAMING PLUS, Corsair 275R-Corsair TX650W, Arctic Freezer 34 eSports DUO, Samsung 850 Evo 250GB+MX500 1TB+Seagate 2TB, RTX3070Ti FE, Monitor: AOC D2769VH;

Ultima modifica di nickmot : 20-11-2013 alle 10:54.
nickmot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2013, 10:47   #7
san80d
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
bella faccia tosta da parte dell'nsa, visto che la risposta era scontata... almeno spero
san80d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2013, 10:49   #8
TheKaneB
Member
 
L'Avatar di TheKaneB
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Cinisello Balsamo (MI)
Messaggi: 163
hashcode

@Hal2001:

se scarichi il pacchetto deb-src (con i sorgenti) e lo compili con le opzioni di default (e con il compilatore di default) ottieni esattamente lo stesso binario presente sul pacchetto deb. A quel punto puoi realmente confrontare gli hashcode dei due kernel.
TheKaneB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2013, 10:53   #9
TheKaneB
Member
 
L'Avatar di TheKaneB
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Cinisello Balsamo (MI)
Messaggi: 163
hashcode

... a meno che non ci sia un "timestamp" o un numero di build progressivo da qualche parte. Ma a quel punto un diff binario sarebbe sufficiente per isolare l'eventuale discrepanza. Se cambiano solo pochi byte (ad esempio un timestamp) sei a cavallo.
TheKaneB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2013, 10:57   #10
s0nnyd3marco
Senior Member
 
L'Avatar di s0nnyd3marco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5445
Quote:
Originariamente inviato da san80d Guarda i messaggi
bella faccia tosta da parte dell'nsa, visto che la risposta era scontata... almeno spero
Spero che la risposta sia stata la stessa data a Nvidia (quella nella foto).
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams.
s0nnyd3marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2013, 11:02   #11
san80d
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
Spero che la risposta sia stata la stessa data a Nvidia (quella nella foto).
ma quello nela foto piccola sarebbe l'europarlamentare? ... andiamo bene
san80d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2013, 11:49   #12
SpH1nX
Member
 
L'Avatar di SpH1nX
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Lamezia Terme - Milano
Messaggi: 194
typo

al Parlmanento Europeo
SpH1nX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2013, 12:31   #13
floc
Senior Member
 
L'Avatar di floc
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3731
non serve chiedere a torvalds, basta pagare un'azienda che obbliga a usare driver closed... tipo nvidia. Ora tutti capiranno la battaglia contro i driver closed su linux
floc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2013, 12:34   #14
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6649
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Però scusa un secondo, se il kernel lo distribuisse qualcuno di fidato si potrebbe poi fare l'hash su tutti i kernel.

Mi spiego meglio: se linux foundation o chi altri distribuisce il kernel con un determinato hash poi si potrebbero verificare tutte le distro.
No vero? Perché il kernel potrebbe essere ricompilato da chi ha rilasciato la distro.
Infatti i kernel vengono regolarmente ricompilati da fondazioni/società che rilasciano le distribuzioni.
Le patch di Redhat sono un esempio eclatante (e storico, negli anni hanno contribuito in modo sostanziale a migliorare il kernel stesso) di questo processo.
Ma non solo, il kernel è solo una parte del sistema, eventuali backdoors potrebbero essere inserite in qualche modulo lasciando il kernel del tutto intonso.

Il problema però è un altro e imho non è prettamente di natura tecnica, ricompilare un kernel è possibilissimo e fino a una decina di anni fa era la prassi, oggi è una cosa di nicchia estrema che la gran parte dei sistemisti non sa fare, per quanto possa sembrare assurdo questa è la realtà.
A prescindere poi dalla capacità individuale dei tecnici in molti casi non è proprio possibile farlo per poter garantire la riproducibilità dei sistemi, oppure per aderenza a determinate specifiche.

Un esempio banale, prendete una RedHat e ci installate Oracle Enterprise, pagate i vostri 50k euro tra licenza e supporto, personalizzate il kernel e al primo problema e invio dei dettagli vi ritrovate il ticket chiuso come non valido perchè l'OS non rispetta le specifiche, non mi sembra molto vantaggioso...

Quello che voglio dire è che sulla carta tutto si può fare, nella realtà però ci sono dei vincoli da rispettare che spesso sono bloccanti.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2013, 13:09   #15
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6578
Quote:
Originariamente inviato da san80d Guarda i messaggi
ma quello nela foto piccola sarebbe l'europarlamentare? ... andiamo bene
No, è Linus quando, in un'aula universitaria piena, manda a quel paese nvidia.
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2013, 13:10   #16
Totix92
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10209
Linus

Ho la vaga sensazione che la risposta di Linus Torvalds sia stata: "Andatevene a quel paese" o una cosa del genere
Totix92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2013, 13:44   #17
Faster_Fox
Senior Member
 
L'Avatar di Faster_Fox
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 2994
mi ricordo che quando parlai di implicazioni della NSA con backdoor nel kernel linux tutti subito a dire "eh te lo ha detto tuo cuggggino " "si come no" etc. dove siete? siete ancora così convinti che sia impossibile? (no perchè a questo punto è probabile)
Faster_Fox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2013, 14:12   #18
nickmot
Senior Member
 
L'Avatar di nickmot
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Lucca
Messaggi: 13010
Quote:
Originariamente inviato da Bellaz89 Guarda i messaggi
E sono convinto che sia ancora (praticamente) impossibile. La tua tesi qual' è?
Quote:
Originariamente inviato da LucaNoize Guarda i messaggi
anch'io, nella mia ignoranza, sono convinto che sia una cosa poco probabile
Vi ripeto, su Linux esistono tutti gli strumenti e le procedure affichè una cosa del genere non accada ma...

http://it.wikinews.org/wiki/Scoperta...ian_di_OpenSSL

Vi ricordate questo?
Fu il mantainer del del pacchetto a commentare le righe di codice incriminate, seppur fuorviato da tool di analisi del codice automatici e questo bug è rimasto in giro per ben 2 anni.

Quindi è possibile farlo, e l'unico punto dove lo vedo fattibile è in fase di distribuzione del binario (come per OpenSSL), i controlli funzionano, ma possono essere tardivi o qualcosa potrebbe sempre sfuggire.
__________________
PC1: Ryzen 5 5600X, 32GB(16x2) Corsair Vengeance RGB Pro 3600MHz, MSI MPG B550 GAMING PLUS, Corsair 275R-Corsair TX650W, Arctic Freezer 34 eSports DUO, Samsung 850 Evo 250GB+MX500 1TB+Seagate 2TB, RTX3070Ti FE, Monitor: AOC D2769VH;
nickmot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2013, 18:14   #19
das
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1338
Quote:
Originariamente inviato da Bellaz89 Guarda i messaggi
Posto che tutto è possibile in campi come questo, penso sia veramente improbabile che un inserimento di una backdoor nel kernel (a qualunque stadio nello sviluppo) possa rimanere nascosto, sia che si tratti di sorgente, sia che si tratti di un binario distribuito, perchè:

1) Ovviamente dipende dalla distribuzione, ma il modello di sviluppo orizzontale e molto spesso volontario di alcune delle più importanti (eg Debian) fa si che difficilmente si possa inserire codice malevolo anche a livello binario.

2) Alla fine, chi sviluppa codice sul kernel si trova, bene o male a utilizzare il lavoro altrui (chi sviluppa il kernel usa solitamente una distro, chi sviluppa patch per una distro si trova a leggere il codice del kernel ufficiale). Fatto sta che un controllo incrociato così forte rende veramente difficile i tentativi di corruzione. ( e un numero cospicuo di questa gente rifiuterebbe anche mazzette milionarie piuttosto che infilare codice della NSA nel kernel).
A me invece pare possibilissimo inserire un piccolo bug ad arte. Prima che venga scoperto possono passare mesi. Anche perchè altrimenti non esisterebbero mai bug di nessun tipo e invece esistono e a volte vengono scoperti dopo anni.

Poi una volta che il bug è stato scoperto basta dire che ci si è sbagliati, il bug è involontario ed è tutto a posto.

Basta qualcosa di estremamente sottile, un più anzichè un meno in una complessa formula di crittografia tanto per indebolire l'algoritmo.
das è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2013, 18:45   #20
Agat
Senior Member
 
L'Avatar di Agat
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2515
Quote:
Originariamente inviato da deepdark Guarda i messaggi
D'altra parte si vociferava di spyware inseriti in ubuntu, quindi....
"Vociferava" ?, no è assolutamente certo:

http://www.lffl.org/2013/10/ubuntu-l...d-austria.html
Agat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
GeForce RTX 5080, 5060 Ti e Radeon RX 90...
Sconti oggi sugli SSD Orico PCIe Gen.4 d...
Prezzo crollato per le Samsung Galaxy Bu...
MetaMask, bug nel wallet crypto: distrug...
Motorola edge 50 Neo 12/512GB o edge 60 ...
Dick Pic addio? L'AI di Flirtini insegna...
WhoFi: riconoscimento biometrico tramite...
Zero-day SharePoint: Microsoft punta il ...
Grab & Go, il nuovo Telepass per chi...
Primo chip quantistico con elettronica e...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1