Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition: leggero e sottile per i professionisti
Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition: leggero e sottile per i professionisti
Abbina una costruzione molto curata, con un telaio in alluminio leggero, sottile e robusto, ad una piattaforma Intel Core Ultra 7 di ultima generazione con supporto all'intelligenza artificiale e certificato Copilot+ PC. Tutto questo e molto altro in Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition, il notebook pensato per il professionista sempre in movimento
REDMAGIC 10 Air: potenza da gaming in un corpo leggero e moderno. Recensione
REDMAGIC 10 Air: potenza da gaming in un corpo leggero e moderno. Recensione
REDMAGIC 10 Air è l'evoluzione degli smartphone da gaming con un design più sottile e leggero rispetto al 10 Pro, mantenendo prestazioni elevate grazie allo Snapdragon 8 Gen 3. Offre un'esperienza di gioco premium con display AMOLED da 6,8" a 120Hz, batteria da 6.000 mAh, ricarica rapida da 80W e funzionalità dedicate come trigger dorsali.
Insta360 X5: è sempre la regina delle action cam a 360 gradi. Recensione
Insta360 X5: è sempre la regina delle action cam a 360 gradi. Recensione
L'Insta360 X5 è la nuova action cam 360° di punta che introduce significativi miglioramenti rispetto alla X4, con sensori più grandi da 1/1.28", triplo chip IA, obiettivi sostituibili, modalità PureVideo per riprese notturne e la nuova funzione InstaFrame per video standard e a 360° simultanei.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-10-2013, 07:37   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...ame_49454.html

Il nuovo video pubblicato da Nikon conferma che la fotocamera in arrivo appartiene alla famiglia FX pieno formato 35mm e che Nikon F3 è stata di ispirazione per il design

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2013, 08:41   #2
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 2990
Si, va bene, cagxte fuori il prezzo che rottamo il mio corredo aspc canon! Se è veramente retrocompatibile con le lenti per analogica nikon e una versione costa sotto i 1500 euro non si può non comprare nel giro di 2 anni quando sarà sotto i mille!
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2013, 09:18   #3
MaxP4
Senior Member
 
L'Avatar di MaxP4
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Montepulciano (SI)
Messaggi: 5351
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Si, va bene, cagxte fuori il prezzo che rottamo il mio corredo aspc canon! Se è veramente retrocompatibile con le lenti per analogica nikon e una versione costa sotto i 1500 euro non si può non comprare nel giro di 2 anni quando sarà sotto i mille!
...eh?
__________________
Nikon NPS | Operatore/Pilota droni A1/A3 - A2 - IT-STS | DJI Inspire 2 con X7 | DJI Mavic 3 Classic
Apple MacBook Pro 16" M1 Max | MacBook Air 13" | iPad Pro 11" 256 Gb WiFi | iPhone 14 Pro 256 Gb | Watch Ultra 2
Nikon Z8 | Nikon Z30 | Nikkor Z 14-24/f2.8S - Z 24-70/f2.8S - Z 70-200/f2.8S - Z MC 50/f2.8 - Z 180-600 5.6/6.3 - Z 135 1.8S Plena| DJI RS2
MaxP4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2013, 09:27   #4
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15482
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Si, va bene, cagxte fuori il prezzo che rottamo il mio corredo aspc canon! Se è veramente retrocompatibile con le lenti per analogica nikon e una versione costa sotto i 1500 euro non si può non comprare nel giro di 2 anni quando sarà sotto i mille!
Va che tutti i corpi FF nikon e le aps non entry sono già compatibili con i vetri nikon ""per analogica"" .

Mica devi aspettare quest'affare qua, prendi ora una D700 usata e via.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2013, 09:32   #5
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 2990
Quote:
Originariamente inviato da MaxP4 Guarda i messaggi
...eh?
Ehm riformulo.

La stanno tirando lunghissima con tutti questi taser.

Speriamo facciano una doppia versione come ha fatto sony, in questo modo magari la versione economica (full frame con meno megapixel) sarà intorno ai 1500 euro e nel giro di un paio di anni attorno ai mille (solo corpo).

Se ci si aggiunge la retrocompatibilità per le lenti senza autofocus per full frame analogiche, questo sarà un must-buy per chiunque voglia riprovare l'ebbrezza del fuoco manuale riutilizzando vecchie lenti e volgia finalmente avere la DOF di una full frame. Se non costa uno sproposito sono disposto a disfarmi del mio corredo DSLR aspc canon (eos 40D + EF 70-300 is usm + EF-S 17-85 + EF 50mm f/1.4) per comprare la nuova nikon e svuotare tutti i mercati delle pulci di berlino alla ricerca di un 50mm f/1.8 e un 135 mm f/2.8.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2013, 09:36   #6
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 2990
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Va che tutti i corpi FF nikon e le aps non entry sono già compatibili con i vetri nikon ""per analogica"" .

Mica devi aspettare quest'affare qua, prendi ora una D700 usata e via.
si ma io non me ne farei nulla dellsensore autofocus dedicato, quando ho il mirino a specchi. questa dovrebbe essere molto piu piccola e maneggevole di una d700. io mi voglio ancora divertire a mettere a fuoco come con la mia vecchia canon analogica senza lo sbattito e la spesa dello sviluppo e della digitalizzazione, ovviamente su sensore full frame. per un amatore come me questa sarebbe veramente LA macchina fotografica. se poi voglio usarla come mirroorless, alzo lo specchio, monto un obiettivo con motore autofocus e lascio fare al live view del sensore (spero che lo permetta questo corpo). Insomma si ha una grande versatilità e compattezza con relativamente poca spesa, specialmente per quanto riguarda gli obiettivi.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2013, 09:40   #7
paolozac
Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 34
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Ehm riformulo.

La stanno tirando lunghissima con tutti questi taser.

Speriamo facciano una doppia versione come ha fatto sony, in questo modo magari la versione economica (full frame con meno megapixel) sarà intorno ai 1500 euro e nel giro di un paio di anni attorno ai mille (solo corpo).

Se ci si aggiunge la retrocompatibilità per le lenti senza autofocus per full frame analogiche, questo sarà un must-buy per chiunque voglia riprovare l'ebbrezza del fuoco manuale riutilizzando vecchie lenti e volgia finalmente avere la DOF di una full frame. Se non costa uno sproposito sono disposto a disfarmi del mio corredo DSLR aspc canon (eos 40D + EF 70-300 is usm + EF-S 17-85 + EF 50mm f/1.4) per comprare la nuova nikon e svuotare tutti i mercati delle pulci di berlino alla ricerca di un 50mm f/1.8 e un 135 mm f/2.8.
Cosa ti porta a pensare di cambiare da Canon a Nikon? Che tipo di fotografia fai?
paolozac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2013, 09:54   #8
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 2990
Quote:
Originariamente inviato da paolozac Guarda i messaggi
Cosa ti porta a pensare di cambiare da Canon a Nikon? Che tipo di fotografia fai?
Innanzitutto il prezzo di una full frame. la eos 6d costa troppo, le ottiche ef-s non sono cmpatibili con baionetta EF almeno nikon permette di croppare aspettando di avere i soldi per permettersi una lente ef. e nikon da la retrocompatibilità anche sulle vecchie lenti. ho dovuto svendere il mio corredo canon analogico quando sono passato al digitale e non ho potuto riutilizzare nessuna vecchia lente se non con adattatori e lavorando in step down.

io non voglio una mirrorless, voglio il pentaprisma o pentaspecchio che sia, poi al massimo uso il live view se ne ho necessità. prediligo un sensore full frame rispetto ad un aspc e non mi interessa avere raffiche enormi. vorrei un corpo macchina non ingombrante come quelli degli anni 80 per intenderci. mi piace il fuoco manuale ma senza sensore autofocus. poi magari nikon mi smentisce e questa sarà inavvicinabile come prezzo.

Supponiamo che debba comprare una full frame canon per mantenere 500 euro di lenti che ho: prendo una 6d che costa come una nikon d600-610 ed è chiaramente inferiore per caratteristiche. poi mi tocca comprare un 24-105 perche il mio 17-85 non va bene su corpo EF. sono altri 600 euro. a sto punto spendo gli stessi soldi, rivendo tutto il mio corredo canon e compro la nuova nikon un paio di lenti old style che mi danno più soddisfazione e se voglio uno obiettivo tuttofare (24-105?) con motore AF e ancora risparmio (con leprerogative prima esposte).
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2013, 10:21   #9
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15482
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Ehm riformulo.

La stanno tirando lunghissima con tutti questi taser.

Speriamo facciano una doppia versione come ha fatto sony, in questo modo magari la versione economica (full frame con meno megapixel) sarà intorno ai 1500 euro e nel giro di un paio di anni attorno ai mille (solo corpo).

Se ci si aggiunge la retrocompatibilità per le lenti senza autofocus per full frame analogiche, questo sarà un must-buy per chiunque voglia riprovare l'ebbrezza del fuoco manuale riutilizzando vecchie lenti e volgia finalmente avere la DOF di una full frame. Se non costa uno sproposito sono disposto a disfarmi del mio corredo DSLR aspc canon (eos 40D + EF 70-300 is usm + EF-S 17-85 + EF 50mm f/1.4) per comprare la nuova nikon e svuotare tutti i mercati delle pulci di berlino alla ricerca di un 50mm f/1.8 e un 135 mm f/2.8.
Per il fuoco manuale, basta che sostituisci il vetrino di qualunque nikon con un katzeye o simili.

Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
si ma io non me ne farei nulla dellsensore autofocus dedicato, quando ho il mirino a specchi. questa dovrebbe essere molto piu piccola e maneggevole di una d700. io mi voglio ancora divertire a mettere a fuoco come con la mia vecchia canon analogica senza lo sbattito e la spesa dello sviluppo e della digitalizzazione, ovviamente su sensore full frame. per un amatore come me questa sarebbe veramente LA macchina fotografica. se poi voglio usarla come mirroorless, alzo lo specchio, monto un obiettivo con motore autofocus e lascio fare al live view del sensore (spero che lo permetta questo corpo). Insomma si ha una grande versatilità e compattezza con relativamente poca spesa, specialmente per quanto riguarda gli obiettivi.
Sviluppo e digitalizzazione, se fatti in casa, costano molto meno di quanto immagini e danno immense soddisfazioni.
Un buon rullo b/n lo porti a casa con 3-4€.
Se poi riesci ad allestire una camera oscura per la stampa (questione di spazio, il costo ormai è molto basso)... il corredo digitale starà lì a prendere polvere .

Con il costo del solo corpo di questa (si vocifera 3000$), ti puoi comperare tutto l'occorrente per sviluppo e stampa (toh, 500€ totali, perchè sei una persona di classe e vuoi roba professionale top di gamma ), il resto lo spendi in consumabili (rulli e chimici... ad occhio e croce 5-6€ di costi tra acquisto e sviluppo per un rullo da 36)... ad occhio e croce dovresti farci stare qualcosa come 300 rulli, circa 11.000 scatti.
Secondo me vale la pena rispolverare il corredo FD .


Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Innanzitutto il prezzo di una full frame. la eos 6d costa troppo, le ottiche ef-s non sono cmpatibili con baionetta EF almeno nikon permette di croppare aspettando di avere i soldi per permettersi una lente ef. e nikon da la retrocompatibilità anche sulle vecchie lenti. ho dovuto svendere il mio corredo canon analogico quando sono passato al digitale e non ho potuto riutilizzare nessuna vecchia lente se non con adattatori e lavorando in step down.

io non voglio una mirrorless, voglio il pentaprisma o pentaspecchio che sia, poi al massimo uso il live view se ne ho necessità. prediligo un sensore full frame rispetto ad un aspc e non mi interessa avere raffiche enormi. vorrei un corpo macchina non ingombrante come quelli degli anni 80 per intenderci. mi piace il fuoco manuale ma senza sensore autofocus. poi magari nikon mi smentisce e questa sarà inavvicinabile come prezzo.

Supponiamo che debba comprare una full frame canon per mantenere 500 euro di lenti che ho: prendo una 6d che costa come una nikon d600-610 ed è chiaramente inferiore per caratteristiche. poi mi tocca comprare un 24-105 perche il mio 17-85 non va bene su corpo EF. sono altri 600 euro. a sto punto spendo gli stessi soldi, rivendo tutto il mio corredo canon e compro la nuova nikon un paio di lenti old style che mi danno più soddisfazione e se voglio uno obiettivo tuttofare (24-105?) con motore AF e ancora risparmio (con leprerogative prima esposte).
In tutto questo, mi sfugge il senso di acquistare una FF (di qualunque marca essa sia) per usarla in crop mode .

Piuttosto, se ho solo lenti aps, io ci metterei davanti il primo 50 f/1.8 o 35 f/2 che mi capita a tiro e scatto con quello.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2013, 10:37   #10
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 2990
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Per il fuoco manuale, basta che sostituisci il vetrino di qualunque nikon con un katzeye o simili.



Sviluppo e digitalizzazione, se fatti in casa, costano molto meno di quanto immagini e danno immense soddisfazioni.
Un buon rullo b/n lo porti a casa con 3-4€.
Se poi riesci ad allestire una camera oscura per la stampa (questione di spazio, il costo ormai è molto basso)... il corredo digitale starà lì a prendere polvere .

Con il costo del solo corpo di questa (si vocifera 3000$), ti puoi comperare tutto l'occorrente per sviluppo e stampa (toh, 500€ totali, perchè sei una persona di classe e vuoi roba professionale top di gamma ), il resto lo spendi in consumabili (rulli e chimici... ad occhio e croce 5-6€ di costi tra acquisto e sviluppo per un rullo da 36)... ad occhio e croce dovresti farci stare qualcosa come 300 rulli, circa 11.000 scatti.
Secondo me vale la pena rispolverare il corredo FD .




In tutto questo, mi sfugge il senso di acquistare una FF (di qualunque marca essa sia) per usarla in crop mode .

Piuttosto, se ho solo lenti aps, io ci metterei davanti il primo 50 f/1.8 o 35 f/2 che mi capita a tiro e scatto con quello.
Il rullino b/n è una limitazione roppo grande, a colori è infattibile lo sviluppo in casa. per me il tempo speso è un costo insormontabile. Se posso guadagnare altri soldi non posso guadagnare alro tempo. Per quanto riguarda il crop significa poter usare la mia ottica ef-s intanto che aspetto l'occasione di una ottica EF con stessa focale ma su FF. Il corredo FD è andato da ormai un paio di anni quando ho deciso di passare al digitale (contento della scelta l'analogico è una frustrazione imho).

mmm 3000$? mah non capisco perché nikon si tirerebbe la zappa sui piedi. Sony con le a7 gli distrugge il mercato! vuole combattere sul terreno di leica? battaglia persa.

Questione mirino, si certo sulle nikon lo puoi fare (ho canon) ma rimane la questione ingombro. il corpo di una FF ingombra parecchio e ho scelto canon sia perché ho avuto una occasione veramente ottima e poi perché l'ergonomia della mia 40D (50D 7D 5D) non la batte nessuno, nikon purtroppo è un passo indietro (altro punto contro a eos 6d anche questo però, l'assenza del joystick è un punto dolente). con un corpo stile sony a7 invece ho più libertà e leggerezza quando voglio farmi una gita e montare un 35mm o 50mm. unica pecca la mancanza del flash integrato (altro punto in generale a favore di nikon rispetto a canon full frame) ma sono sicuro ne usciranno di compatibili e poco ingombranti. insomma staremo a vedere.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2013, 11:37   #11
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15482
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Il rullino b/n è una limitazione roppo grande, a colori è infattibile lo sviluppo in casa. per me il tempo speso è un costo insormontabile. Se posso guadagnare altri soldi non posso guadagnare alro tempo. Per quanto riguarda il crop significa poter usare la mia ottica ef-s intanto che aspetto l'occasione di una ottica EF con stessa focale ma su FF. Il corredo FD è andato da ormai un paio di anni quando ho deciso di passare al digitale (contento della scelta l'analogico è una frustrazione imho).
Lo sviluppo colore in casa è fattibilissimo, sia negativo che diapositiva... è solo un filo più macchinoso perchè bisogna lavorare ad una certa temperatura.
Quote:
mmm 3000$? mah non capisco perché nikon si tirerebbe la zappa sui piedi. Sony con le a7 gli distrugge il mercato! vuole combattere sul terreno di leica? battaglia persa.
Sono solo rumors eh, potrebbero averci preso come aver steccato clamorosamente.

Quote:
Questione mirino, si certo sulle nikon lo puoi fare (ho canon) ma rimane la questione ingombro. il corpo di una FF ingombra parecchio e ho scelto canon sia perché ho avuto una occasione veramente ottima e poi perché l'ergonomia della mia 40D (50D 7D 5D) non la batte nessuno, nikon purtroppo è un passo indietro (altro punto contro a eos 6d anche questo però, l'assenza del joystick è un punto dolente). con un corpo stile sony a7 invece ho più libertà e leggerezza quando voglio farmi una gita e montare un 35mm o 50mm. unica pecca la mancanza del flash integrato (altro punto in generale a favore di nikon rispetto a canon full frame) ma sono sicuro ne usciranno di compatibili e poco ingombranti. insomma staremo a vedere.
L'ergonomia è solo questione personale e di abitudine. Io trovo scomodissime le canon, ad esempio, e mi sono trovato bene fin da subito con nikon.

se il problema sono gli ingombri... spera che questa sia nettamente più piccola.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2013, 14:08   #12
supereos3
Member
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 97
Non ho capito una cosa, ma i meccanismi all'interno, sensore a parte, sono tutti meccanici? Altrimenti non ha senso questo prodotto, sarebbe solo un inutile restyling esterno.
__________________
PC cfg: i7 3770K 3.5 Ghz, 16GB ram 1866 corsair, MB Asus P8Z77-V LE, GeForce 970 GTX, ali 650W corsair, Windows 10 x64 TP, samsung SSD 840 pro 256Gb.
supereos3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2013, 14:17   #13
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 2990
Quote:
Originariamente inviato da supereos3 Guarda i messaggi
Non ho capito una cosa, ma i meccanismi all'interno, sensore a parte, sono tutti meccanici? Altrimenti non ha senso questo prodotto, sarebbe solo un inutile restyling esterno.
eh ho paura che lo scopriremo solo vivendo... aspettiamo i primi di novembre!
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2013, 14:47   #14
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da supereos3 Guarda i messaggi
Non ho capito una cosa, ma i meccanismi all'interno, sensore a parte, sono tutti meccanici?
non mi è chiara la domanda: se è una ML i meccanismi meccanici ( controllati elettronicamente ) all'interno, eliminato apppunto lo specchio ribaltabile, sono l'otturatore e l'eventuale motore per l'af, come in qualsiasi altra macchina...il "restyling" è ovviamente solo estetico e non potrebbe essere altrimenti ( ne vedo come qualcuno potrebbe desiderare altrimenti )
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2013, 15:06   #15
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15482
Quote:
Originariamente inviato da supereos3 Guarda i messaggi
Non ho capito una cosa, ma i meccanismi all'interno, sensore a parte, sono tutti meccanici? Altrimenti non ha senso questo prodotto, sarebbe solo un inutile restyling esterno.
Dubito fortemente siano meccanici.
Le meccaniche hanno il vantaggio di poter lavorare tranquillamente anche senza alcuna batteria... ma il sensore e l'elettronica che sicuramente ci sarà, e che necessitano di batteria, renderebbero inutile questo vantaggio*.

Per contro, le meccaniche devono essere tenute in esercizio (soffrono più il non uso che l'uso eccessivo) e, ogni tanto, controllate per verificare la correttezza dei vari tempi di scatto.


*A meno che abbiano fatto una macchina senza batteria, che trae energia da un condensatore caricato dal fotografo tramite la leva di carica esattamente come con la pellicola: una carica, uno scatto. OK, la smetto .
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2013, 15:17   #16
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 2990
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Dubito fortemente siano meccanici.
Le meccaniche hanno il vantaggio di poter lavorare tranquillamente anche senza alcuna batteria... ma il sensore e l'elettronica che sicuramente ci sarà, e che necessitano di batteria, renderebbero inutile questo vantaggio*.

Per contro, le meccaniche devono essere tenute in esercizio (soffrono più il non uso che l'uso eccessivo) e, ogni tanto, controllate per verificare la correttezza dei vari tempi di scatto.


*A meno che abbiano fatto una macchina senza batteria, che trae energia da un condensatore caricato dal fotografo tramite la leva di carica esattamente come con la pellicola: una carica, uno scatto. OK, la smetto .
cazzuola, la fotografia è un carpe diem!

spetta che carico la macchina a manovella

gnic gnic gnic gnic gnic

ecco ho perso l'attimo!
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2013, 15:30   #17
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15482
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
cazzuola, la fotografia è un carpe diem!

spetta che carico la macchina a manovella

gnic gnic gnic gnic gnic

ecco ho perso l'attimo!
Era una sparata eh .

E comunque niente gnic gnic, mica siamo nel 1950: un colpo alla leva di carica e sei pronto a scattare
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2013, 15:32   #18
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 2990
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Era una sparata eh .

E comunque niente gnic gnic, mica siamo nel 1950: un colpo alla leva di carica e sei pronto a scattare
un colpo di pistola? per avere tutta quella energia, ci vogliono le cartucce :P
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2013, 17:48   #19
supereos3
Member
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 97
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Dubito fortemente siano meccanici.
Le meccaniche hanno il vantaggio di poter lavorare tranquillamente anche senza alcuna batteria... ma il sensore e l'elettronica che sicuramente ci sarà, e che necessitano di batteria, renderebbero inutile questo vantaggio*.

Per contro, le meccaniche devono essere tenute in esercizio (soffrono più il non uso che l'uso eccessivo) e, ogni tanto, controllate per verificare la correttezza dei vari tempi di scatto.


*A meno che abbiano fatto una macchina senza batteria, che trae energia da un condensatore caricato dal fotografo tramite la leva di carica esattamente come con la pellicola: una carica, uno scatto. OK, la smetto .
Ma allora che differenza c'è al lato pratico-qualitativo rispetto a una d700 o altra FF, cosa mi cambia a parte la forma esterna e magari pagarla il doppio di una d800 solo per l'estetica, non mi sembra tanto logico, marketing?
__________________
PC cfg: i7 3770K 3.5 Ghz, 16GB ram 1866 corsair, MB Asus P8Z77-V LE, GeForce 970 GTX, ali 650W corsair, Windows 10 x64 TP, samsung SSD 840 pro 256Gb.
supereos3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2013, 17:57   #20
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 2990
Quote:
Originariamente inviato da supereos3 Guarda i messaggi
Ma allora che differenza c'è al lato pratico-qualitativo rispetto a una d700 o altra FF, cosa mi cambia a parte la forma esterna e magari pagarla il doppio di una d800 solo per l'estetica, non mi sembra tanto logico, marketing?
Eh è il mio timore più grosso. Sony ha fatto un corpo da mirrorless a basso prezzo per una full frame, ma con lenti costose e specifiche.

Nikon alla fine si appresta a lanciare una dslr vera e propria con una forma retro ma suppongo anche assenza del sensore di AF. Si spera che anche il prezzo sia basso, altrimenti vuole come detto fare concorrenza al segmento di mercato di leica e, mi spiace per nikon, ma non ce ne è proprio.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition: leggero e sottile per i professionisti Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition: leggero e so...
REDMAGIC 10 Air: potenza da gaming in un corpo leggero e moderno. Recensione REDMAGIC 10 Air: potenza da gaming in un corpo l...
Insta360 X5: è sempre la regina delle action cam a 360 gradi. Recensione Insta360 X5: è sempre la regina delle act...
Renault Emblème: la familiare del futuro elettrica, sostenibile e riciclabile Renault Emblème: la familiare del futuro ...
Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remastered per PC: stavolta ci siamo! Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remaster...
Via libera alla costruzione del drone NA...
Amazon punta sul gaming: sconti su GPU R...
Svendite Amazon weekend, aggiornate: sup...
Tagliano l'erba al posto tuo: in offerta...
Il lander della missione sovietica Kosmo...
Il satellite militare russo Kosmos-2553 ...
Apple Watch: i modelli migliori da compr...
Leatt CeraMAG, ultraleggeri e resistenti...
Tutte le svendite Amazon weekend: super ...
Schede video in offerta su Amazon: occhi...
CMF Phone 1 torna a 189€, le nuove Buds ...
Bello, elegante, originale: impossibile ...
Il super ebook reader Kobo Sage scende a...
Solo 10 pezzi rimasti: 808€ il super por...
Tanti iPhone 16 in sconto su Amazon: tor...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v
1