|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...yer_45729.html
Panasonic annuncia una tecnologia alternativa al filtro Bayer per leggere i colori di un'immagine: micro splitter separano la luce i base alla lunghezza d'onda e non ne bloccano nessuna componente, come invece avviene con la matrice Bayer Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Modena
Messaggi: 880
|
Molto interessante, in effetti se il filtro bayer si ciuccia un 50/70% di luce per forza di cose ne risente la sensibilità intrinseca. Non ho ancora capito invece come funzionano i sensori a retroilluminazione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 282
|
I sensori CMOS Back-Illuminated sono uguali agli altri, ma hanno una struttura ribaltata rispetto a quelli convenzionali con la circuiteria sotto la superficie sensibile: trovi uno schema in questa notizia -> http://www.fotografidigitali.it/news/omnivision-ribalta-i-pixel-nei-sensori-cmos_25448.html
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21314
|
Notevole.
Questa è indubbiamente una evoluzione importante, vuol dire rendere più sensibili e performanti TUTTI i sensori con vantaggi diretti anche sui più piccoli quali compatte e cellulari. Mi auguro che questa cosa verrà usata in modo saggio.. ma temo non sarà cosi.. salteranno fuori quei maledetti parassiti dell'ufficio marketing e invece di cellulari con 5 mpx di alta qualità avremo i cellulari con 16 mpx... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
il costo di un discriminatore a rifrazione credo che difficilmente possa essere "assorbito" addirittura da una pro da decine di miliaia di euro, vederlo sui cellulari quando non mettono nemmeno lenti decenti credo che ci vorrano un paio di lusti...
il bayer e' solo un filtro colorato, qui si parla di un reticolo di difrazione che deve discriminare luce per singolo subpixel per qualche milione di pixel... il reticolo di diffrazione di uno spettrofotometro costa circa 500 euro, ed e' usato per ottenere un solo flusso di luce monocromatica (discriminando sulla singola lunghezza d'onda); qui si parla di una triplice disciminazione per qualche milione di volte. la cosa piu' economica che riesco ad immaginare e' una lente che focalizza su un reticolo fisso con la luce discriminata ripresa da 3 singoli CMOS... non proprio roba dozzinale....ha, roba che comunque gia' esiste sul mercato: il discriminatore e' un prisma e la video camera dovrebbe essere o sony o panasonic. altra soluzione e' quella di usare una lente focalizzatrice, un reticolo, specchi mappati che riflettono sullo stesso CMOS. in pratica sugli specchi e' eseguita la stessa mappa del filtro bayer, solo annerita per i colori non interessati, in modo da non riflettere luce; uno specchio per colore che collimano sullo stesso CMOS in mappa bayer o similare (cosi' si usa anche lo stesso algoritmo di ricostruzione). Ultima modifica di lucusta : 05-02-2013 alle 11:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21314
|
Ma.. il bello della notizia è il fatto che si è trovato il modo di implementare il suddetto sistema a livello microscopico direttamente sul sensore.. Con conseguente revisione pesante del costo rispetto alle attuali tecnologie..
altrimenti che senso può avere la notizia? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Interessante, in questo modo è come dire che viene guadagnato 1/2-2/3 di stop, gratis.
Situazione di cui si avantaggierebbero in modo considerevole soprattutto i sensori più piccoli, che soffrono più di altri, ad alti Iso. Suppongo che l'uscita commerciale di questa soluzione avverrà sulle mirrorless. Da vedere però sia i prezzi sia la resa effettiva sul campo.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
gratis non direi proprio...
per quanto riguarda il micro color splitter, come illustrato nell'immagine: 1) non si ha una singola lente per sub-pixel, come sopra illustrato, ma una sola grande lente. 2) si, si puo' fare, in microtecnologia, utilizzando un layer con difrazione nulla (un semplice vetrino al quarzo) con sopra applicato un substrato con difrazione tale da poter scindere le lunghezze d'onda interessate e splittarle sui sub-pixel... ma certo che il bayer costa meno. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Quote:
![]() ![]() ![]() La cosa diviene ovvia se pensi che i sensori più grandi hanno rese più basse e ne vendono moltissimi di meno (i pro sono 4 gatti rispetto al consumer), invece che di quelli minuscoli che si mettono in ogni dispositivo. Secondo te è più facile ammortizzare i costi di R&D, per qualcosa che ha un target-price alto e lo vendi a pochi estimatori, o qualcosa che ne vendi a miliardi e in continuazione, perché richiesto da una varietà di innumerevoli dispositivi?! ![]() Quote:
![]() ![]() ![]() Quote:
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8626
|
Quote:
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S Ultima modifica di acerbo : 05-02-2013 alle 22:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:47.